
TerraInnova Politica Agricola Comune - TerraInnova
13 febbraio 2019
In piazza la rabbia di pastori e olivicoltori, arrivano le prime risposte
Soluzioni immediate per gli olivicoltori, sospensione dell’attività del Consorzio del Pecorino Romano Dop e interventi in favore degli allevatori. Questo il primo importante risultato incassato dalla Coldiretti dopo la manifestazione degli olivicoltori pugliesi e dei pastori sardi organizzata a Piazza Montecitorio a Roma. A scendere in campo è stato il vice premier e ministro degli […]
13 febbraio 2019
Presentazione Domanda Pac 2019, ecco tutte le scadenze
La domanda unica di pagamento per il 2019 va presentata anche quest’anno il 15 maggio. L’Agea ha pubblicato il 4 febbraio scorso le istruzioni. Le scadenze fissate sono il 15 maggio per le domande iniziali, il 31 maggio per quelle di modifica. La comunicazione del ritiro delle domande può essere inoltrata fino al momento in […]
7 febbraio 2019
Ue, al via la consultazione pubblica sull’agricoltura di precisione
La Commissione europea ha lanciato un’indagine sull’utilizzo di tecniche di Agricoltura di precisione. L’obiettivo è quello comprenderne il reale utilizzo a livello europeo e valutare le esigenze degli agricoltori. I risultati dell’indagine contribuiranno al dibattito in corso su come la politica e i portatori di interessi possono sostenere la diffusione e l’impiego efficace delle tecniche di agricoltura di […]
5 febbraio 2019
Bando Nuova Sabatini 2019, dal 7 febbraio è possibile presentare le domande
Dal 7 febbraio prossimo le piccole e medie aziende, anche agricole e della pesca, possono presentare le domande per gli incentivi previsti dalla “Nuova Sabatini” rifinanziata con 480 milioni dalla Legge di Bilancio 2019. L’agevolazione consiste in un contributo su un finanziamento della durata di 5 anni a un tasso pari al 2,75% annuo sugli […]
27 gennaio 2019
Psr, porte chiuse per 23mila aziende giovani
Mentre importanti risorse nazionali sono state stanziate con il reddito di cittadinanza per accompagnare le nuove generazioni al lavoro, viene spento il sogno di diventare agricoltori di 23mila giovani che si sono visti respingere dalle Regioni il progetto di insediamento nelle campagne previsto dai piani di sviluppo rurale (Psr) finanziati dall’Unione Europea. È quanto denuncia […]
8 gennaio 2019
Manovra: agricoltori Coldiretti in piazza, dal Governo impegni su gelate, Xylella e frodi
Dal Ministro Centinaio abbiamo ottenuto importanti impegni sui danni da gelate, emergenza Xylella e la lotta alle frodi e sofisticazioni nell’olio di oliva per sostenere un settore centrale per l’economia, la salute, il reddito e l’occupazione. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini al termine della manifestazione di migliaia di agricoltori davanti al […]
21 dicembre 2018
Dal 1° gennaio scatta l’obbligo della fattura elettronica per 500mila imprese agricole
Dal 1° gennaio 2019 scatta per tutte le imprese titolari di partita Iva l’obbligo della fatturazione elettronica. La novità interessa 500 mila aziende agricole che dovranno dire addio alla vecchia fattura cartacea che viene sostituita integralmente dalla fattura in formato digitale, prodotta attraverso specifici software, come quello di “Fatturazione digitale Digit” messo a disposizione dal Portale del […]
19 dicembre 2018
Psr, evitato il rischio di disimpegno dei fondi europei
L’obiettivo di spesa per lo Sviluppo rurale è stato raggiunto per tutte le regioni italiane. Non scatterà, pertanto, il disimpegno delle risorse relative all’annualità 2015 che se non spese entro il 31 dicembre 2018, per effetto della regola comunitaria n+3 (data dell’annualità più tre anni ), sarebbero tornate nelle casse di Bruxelles. Con l’ultimo decreto […]
19 dicembre 2018
I Contratti di filiera Coldiretti fanno scuola nel Rapporto GreenItaly 2018
Nel Rapporto GreenItaly 2018 di Fondazione Symbola e Unioncamere fanno scuola i Contratti di Filiera portati avanti da Coldiretti in questi ultimi mesi, che hanno coinvolto diverse filiere di rilievo dell’agroalimentare italiano come carne bovina, olio extravergine d’oliva, frumento duro e tenero biologico. Ma la lista non si chiude qui. Dopo la presentazione dei progetti […]
12 dicembre 2018
Burocrazia ruba 100 giorni alle imprese, Prandini: “Spread di competitività per il Made in Italy”
“La burocrazia ruba fino a 100 giorni all’anno al lavoro in azienda ma soprattutto frena con le inefficienze l’avvio di nuove attività e l’ingresso di giovani nell’attività di impresa di cui l’Italia ha enorme bisogno per tornare a crescere”. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini all’incontro sul un pacchetto di misure per […]
3 dicembre 2018
Ue, gli aiuti de minimis aumentano da 15mila a 25mila euro
Via libera dalla Commissione europea al nuovo massimale di aiuti de minimis nel settore agricolo passato dagli attuali 15mila a 25mila euro in un periodo di tre esercizi finanziari e all’aumento del massimale nazionale dall’ 1% all’1,5% della produzione agricola di ciascuno Stato membro, purché non più del 50 % del massimale di uno sia […]
30 novembre 2018
Agrifood, via dal Mise a progetti di ricerca e sviluppo da 800 mila a 5 milioni di euro
Scatta la seconda fase dei progetti “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”. Il ministero dello Sviluppo economico informa che dal 22 gennaio 2019 si potranno presentare le domande di agevolazione per progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito della procedura a sportello. Già dal 17 dicembre è possibile accedere alla piattaforma online per il caricamento della relativa documentazione. La […]
23 novembre 2018
Storico accordo Fao-Coldiretti per diffondere mercati contadini e filiere corte
Un accordo per un modello di agricoltura che punti alla sicurezza alimentare, valorizzando e diffondendo sullo scenario globale l’esempio virtuoso dei mercati contadini di Coldiretti ed il principio delle filiere corte, per combattere lo spreco di 1/3 di tutto il cibo prodotto nel mondo. E’ quanto emerge dal patto fra Coldiretti e Fao (Organizzazione delle […]
23 novembre 2018
Ceta, aumenta del 49% la produzione di falso parmigiano in Canada
Aumento record del 49% della produzione di falsi grana e parmigiano (cosiddetto parmesan) in Canada che è salita a ben 848mila chili ad agosto, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, l’ultimo prima dell’entrata in vigore del Ceta del 21 settembre 2017. Lo rende noto la Coldiretti sulla base dell’ultimo dato del Governo canadese in riferimento […]
23 novembre 2018
Assicurazioni, prorogate le scadenze delle domande per il 2016 e 2017
Nuove riaperture dei termini per le domande di sostegno per le assicurazioni. L’Agea ha infatti pubblicato le istruzioni per le domande delle assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante del Programma di Sviluppo rurale 2014-2020 relative alle campagna 2016 e 2017. Le indicazioni sono arrivate dopo la pubblicazione, nei giorni scorsi, della proroga per […]
Rapporto GreenItaly 2018
Il Rapporto GreenItaly 2018 di Fondazione Symbola e Unioncamere, presentato il 30 novembre scorso, conferma il ruolo di primo piano dell’agricoltura nel panorama italiano. Nel Rapporto sono declinati i punti di forza del settore agroalimentare italiano con Focus specifici sui Contratti di Filiera implementati da Coldiretti e su altre ...
LEGGI TUTTO >>WHERE IS THE CAP GOING? Legislative proposals of the Commission for the CAP, 2021-2027
Arriva anche il lingua inglese la Pubblicazione Coldiretti “DOVE STA ANDANDO LA PAC – Le proposte legislativa della Commissione per la Pac 2021-2027”. Si tratta del terzo quaderno Coldiretti della Collana Dove sta andando la Pac. Clicca qui per scaricare la Pubblicazione Un’Europa oggi in cerca d’identità e ...
LEGGI TUTTO >>AGRICOLTURA E LAVORO. Le opportunità per i giovani
A fronte del crescente numero di studenti negli Istituti agrari, Coldiretti, attraverso il progetto Terr@Informa cofinanziato dalla Commissione europea, ha voluto porre al centro delle attività progettuali proprio gli studenti di Agraria. Al centro delle attività implementate è stata posta l’importanza del settore agricolo in termini ...
LEGGI TUTTO >>Pubblicazione “DOVE STA ANDANDO LA PAC. Le proposte legislative della Commissione per la Pac 2021-2027”
All’indomani delle proposte legislative della Commissione europea sul futuro della Pac, nell’ambito del quadro finanziario pluriennale 2021-27, Coldiretti propone un terzo quaderno della Collana Dove sta andando la Pac. Un’Europa oggi in cerca d’identità e messa sempre più in discussione all’interno degli stessi Stati Membri dovrebbe ...
LEGGI TUTTO >>Dove sta andando la Pac. La parte agricola del Regolamento Omnibus
La parte agricola del Regolamento Omnibus, approvata nei giorni scorsi dal Parlamento Europeo e dal Consiglio, sarà pubblicata nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Insieme alla Comunicazione della Commissione sul futuro della Pac rappresentano due passaggi importanti nella costruzione della Pac del prossimo ...
LEGGI TUTTO >>Cibo, Impresa e Territorio. Tavoli di lavoro
XV FORUM INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELL’ALIMENTAZIONE Il Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio riunisce da quindici anni i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e ...
LEGGI TUTTO >>L’agricoltura traina la green economy, boom per i “lavori verdi”. Rapporto GreenItaly 2017
I dati del Rapporto Greenitaly 2017 di Fondazione Symbola e Unioncamere confermano il ruolo della green economy come fattore di competitività, in grado di essere in questi ultimi anni la migliore risposta alla crisi. Sono 3 milioni i green jobs (il 13,1% degli occupati) con una spinta verso la qualità e la bellezza, la coesione […]
LEGGI TUTTO >>ECCO IL KIT DI SUPPORTO COLDIRETTI SULLO SVILUPPO RURALE
Vorresti avere un quadro più chiaro delle opportunità previste per la tua azienda agricola nell’ambito delle Politiche di sviluppo rurale? Ecco il Kit che fa per te! Al fine di garantire una maggiore divulgazione delle opportunità fornite dalla Pac, ed in particolare dal secondo Pilastro sullo Sviluppo rurale, è stato infatti predisposto ...
LEGGI TUTTO >>DALL’IDEA ALL’IMPRESA AGRICOLA. Guida all’avvio di un’impresa
Dall’idea all’impresa agricola. Guida all’avvio di un’impresa vuole costituire un supporto veloce e pratico per chi volesse avviare un’impresa agricola multifunzionale 2.0 partendo dall’idea sino alla sua concreta realizzazione. Lo sviluppo dell’idea, la sua implementazione e tutti gli strumenti per il finanziamento sono analizzati ...
LEGGI TUTTO >>GreenItaly. Rapporto 2016
Il rapporto GreenItaly, giunto alla settima edizione, conferma la penetrazione crescente delle strategie di sostenibilità ambientale nel tessuto produttivo italiano, in tutti i settori, nessuno escluso: attraverso gli strumenti più diversi, che si tratti di innovazioni di processo e di prodotto che fanno risparmiare energia e materie prime, ...
LEGGI TUTTO >>Dove sta andando la PAC. Mercato, Semplificazione, Sviluppo rurale e Brexit
Nell’ottica di avvio dei lavori sulla PAC post 2020, Coldiretti ha sentito il bisogno di fare il punto sull’applicazione dell’attuale PAC per approfondire alcuni temi e rivedere alcuni strumenti che nel tempo si sono rilevati poco efficienti e/o di difficile applicazione. Da tale bisogno nasce la Pubblicazione “Dove sta andando ...
LEGGI TUTTO >>Il paesaggio rurale e le misure dei Psr 2014-2020
Attraverso il contributo dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 le Regioni e Province Autonome perseguono, tra gli altri obiettivi, anche il contrasto all’abbandono delle campagne e la valorizzazione del paesaggio rurale. Il presente studio approfondisce le strategie messe in atto nella programmazione 2014-2020 sullo sviluppo rurale ...
LEGGI TUTTO >>Il FEASR – Strumenti finanziari
Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, nella crescita e nello sviluppo delle persone, nelle imprese e nelle risorse del settore agricolo e forestale e nell’intera economia rurale. Essi supportano diversi obiettivi di sviluppo ...
LEGGI TUTTO >>Documento di presentazione sulle Politiche di Sviluppo rurale
Presentazione della Commissione europea sulle Politiche di sviluppo rurale 2014-2020.
LEGGI TUTTO >>La Pac 2014-2020 L’evoluzione normativa
A completamento dell’informazione sulla PAC, Coldiretti ha redatto una Brochure ad integrazione di quella pubblicata a gennaio 2015 (La PAC 2014-2020). Nell’opuscolo si ripercorrono in modo puntuale tutte le scelte fatte dall’Italia e le novità introdotte con i decreti di attuazione della PAC. Scarica la brochure La ...
LEGGI TUTTO >>La Pac 2014-2020 – Speciale Vinitaly 2015
A seguito dell’evento del Vinitaly e all’imminente presentazione delle Domande di aiuto per il 2015 (primo anno di applicazione della nuova PAC), Coldiretti ha integrato la guida precedentemente pubblicata (La PAC 2014-2020) con le novità previste per il settore vitivinicolo. Le novità più importanti riguardano, oltre alla ...
LEGGI TUTTO >>La Pac 2014-2020
Guida operativa sulla nuova PAC redatta da Coldiretti in poche pagine, in modo semplice e accessibile a tutti ma con la dovuta completezza. Lo scopo è di far comprendere agli addetti al settore le novità della riforma ed i requisiti necessari per poter usufruire delle risorse messe a disposizione degli agricoltori italiani. Scarica ...
LEGGI TUTTO >>Condizionalità: le regole nazionali
Guida pratica redatta da Coldiretti con lo scopo di fornire le informazioni utili sulla condizionalità, cioè sugli obblighi ambientali che l’agricoltore deve rispettare per poter ricevere gli aiuti previsti dalla Pac. Scarica la Guida Condizionalità_Le regole nazionali
LEGGI TUTTO >>La Pac 2014-2020: le decisioni dell’UE e le scelte nazionali
Questo quaderno descrive la Politica agricola comune (Pac) per il periodo di programmazione 2014-2020 – operativa dal 2015 – sia nel suo impianto generale relativo all’intera Unione Europea, sia riguardo al modo con cui essa è applicata in Italia. Scarica il documento. La PAC 2014 – 2020_ Le decisioni dell’UE ...
LEGGI TUTTO >>Lazio
MISURA : 06 PSR - Sviluppo delle imprese e delle aziende agricole

SOTTOMISURA : 6.1 PSR- Aiuto all'avviamento d'impresa per giovani agricoltori
6.1.1 "Aiuti all'avviamento aziendale per giovani" agricoltori
DATA DI APERTURA: 27-12-2018 - DATA INDICATIVA DI SCADENZA: 25-02-2019 ore 23:59
Basilicata
MISURA : 06 PSR - Sviluppo delle imprese e delle aziende agricole

SOTTOMISURA : 6.1 PSR- Aiuto all'avviamento d'impresa per giovani agricoltori
6.1.1 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori
DATA DI APERTURA: 17-04-2018 - DATA INDICATIVA DI SCADENZA: 26-06-2018 ore 00:00
Veneto
MISURA : 6.1 PSR- Aiuto all'avviamento d'impresa per giovani agricoltori

Insediamento di giovani agricoltori
DATA DI APERTURA: 28-12-2018 - DATA INDICATIVA DI SCADENZA: 28-03-2019 ore 23:59
PROSSIMA PRESUMIBILE APERTURA: dicembre 2019
Molise
MISURA : 06 PSR - Sviluppo delle imprese e delle aziende agricole

SOTTOMISURA : 6.1 PSR- Aiuto all'avviamento d'impresa per giovani agricoltori
Proroga scadenza Bandi Mis. 6.1
DATA DI APERTURA: 06-02-2017 - DATA INDICATIVA DI SCADENZA: 30-03-2018
Lombardia
MISURA : 06 PSR - Sviluppo delle imprese e delle aziende agricole

SOTTOMISURA : 6.1 PSR- Aiuto all'avviamento d'impresa per giovani agricoltori
Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori
DATA DI APERTURA: 13-06-2018 - DATA INDICATIVA DI SCADENZA: 30-04-2019 ore 12:00
Liguria
MISURA : 06 PSR - Sviluppo delle imprese e delle aziende agricole

SOTTOMISURA : 6.1 PSR- Aiuto all'avviamento d'impresa per giovani agricoltori
6.1 aiuti all'avviamento di impresa per i giovani agricoltori
DATA DI APERTURA: 04-06-2018 - DATA INDICATIVA DI SCADENZA: 31-07-2018 ore 12:00
PROSSIMA PRESUMIBILE APERTURA: 01/12/2018
DALL’IDEA ALLO SVILUPPO E DIFFUSIONE
L’idea dell’App TerraInnova di Coldiretti sullo Sviluppo Rurale nasce dalla collaborazione con Coldiretti Giovani Impresa e dalla necessità emersa di avere a disposizione uno strumento innovativo in grado di fornire informazioni puntuali sulle opportunità offerte dalla Politica Agricola Comune (PAC) e, in particolare, dallo Sviluppo Rurale.
Allo sviluppo dell’App ha fatto seguito la fase di lancio con 20 incontri regionali che hanno coinvolto oltre 3.000 partecipanti tra cui giovani imprenditori e studenti degli Istituti Agrari. Nel corso degli incontri, oltre alla presentazione dell’App, sono state illustrate le opportunità offerte dal Programma di Sviluppo Rurale della propria regione. Un duplice obiettivo che ha consentito di diffondere uno strumento innovativo a supporto dei giovani che vogliono avvicinarsi al settore o che già ne fanno parte, fornendo aggiornamenti continui sulle opportunità dello Sviluppo rurale, ma anche sui prezzi dei prodotti agricoli di interesse dell’utente e la possibilità di simulare la fattibilità economica della propria idea imprenditoriale attraverso la sezione del Business Plan.
Un percorso non ancora giunto al termine e che continuerà con l’intento di migliorare lo strumento e di fornire ulteriori funzionalità a supporto degli agricoltori.
calendario eventi
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6
| 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |