Notizie
6 aprile 2021
I giovani agricoltori e le nuove Politiche di sviluppo rurale
Con l’entrata in vigore del regolamento transitorio n. 2020/2220 l’attuale Politica agricola comune (Pac) 2014-2020 è stata prorogata anche per le annualità 2021 e 2022. Questi due anni di transizione ci separano dalla nuova programmazione con l’obiettivo di facilitare una transizione agevole per i beneficiari verso il nuovo periodo di programmazione, con alcune novità. […]
16 marzo 2021
Al via la Domanda Unica Pac 2021
Sono state avviate le procedure per la presentazione della Domanda Unica 2021. I cinque regimi di sostegno previsti per gli agricoltori sono quest’anno: pagamento di base, pagamento greening, pagamento giovani agricoltori, pagamento accoppiato, pagamento piccoli agricoltori. Da notare che chi si insedia nell’attività agricola e che non ha più di 40 anni nel 2021 […]
1 marzo 2021
Al via il questionario sulle nuove politiche di Sviluppo Rurale
Il regolamento transitorio assicurerà il proseguimento delle attuali norme in vigore sulla Pac e la continuità dei pagamenti agli agricoltori per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico. Questo periodo di transizione di due anni ci separa dalla nuova programmazione e ha l’obiettivo di facilitare una transizione […]
18 febbraio 2021
Tutti i numeri dell’innovazione in Italia
La Pac pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per i prossimi anni. Infatti, nella Pac 2023-2027 l’innovazione rappresenterà un elemento fondamentale congiuntamente al trasferimento delle conoscenze, con il cosiddetto modello AKIS, dall’inglese Agricultural Knowledge and Innovation System “Sistema di conoscenza e innovazione in campo agricolo”; […]
8 febbraio 2021
200 agricoltori coltivano innovazione
Si è chiuso con successo il secondo ciclo di webinar realizzato da Coldiretti per lo sviluppo di nuovi sistemi di agricoltura di precisione che supporteranno le aziende nella gestione integrata dei parassiti in agricoltura. I webinar rientrano nell’ambito del progetto di ricerca Horizon 2020 “IPM Decisions”, sostenuto dalla Commissione europea, che si prefigge di creare […]
4 febbraio 2021
Pac: le istruzioni Agea sugli aiuti accoppiati per la campagna 2020
Per la campagna 2020 il plafond per gli aiuti accoppiati è di 478.600.000 euro il 12,92% del totale nazionale degli aiuti e interessa il settore zootecnico, dei seminativi e delle colture permanenti. Lo precisa la circolare pubblicata il 18 gennaio da Agea con le indicazioni su disciplina e controlli per la campagna 2020 relativi al […]
3 febbraio 2021
In programma per l’8 febbraio webinar sui DSS e la gestione integrata dei parassiti
L’impegno di Coldiretti a tutela degli agricoltori e delle produzioni colpite dai parassiti passa anche dall’ attività di ricerca e innovazione sulla tecnologia che può essere messa a loro disposizione. È proprio In questa linea che va l’adesione di Coldiretti al progetto IPM Decisions, finalizzato alla messa a punto di una piattaforma capace di integrare […]
22 gennaio 2021
Come cambiano i titoli della Pac nel 2021 e 2022
Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il regolamento transitorio che assicurerà il proseguimento delle attuali norme della Politica agricola comune e la continuità dei pagamenti per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione della nuova Pac che inizierà il 1° gennaio 2023. Cosa cambierà per i pagamenti diretti? Per […]
19 gennaio 2021
Innovazione in agricoltura: verso il modello Akis
La Pac pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per i prossimi anni. Infatti, nella Pac 2023-2027 l’innovazione rappresenterà un elemento fondamentale congiuntamente al trasferimento delle conoscenze, con il cosiddetto modello AKIS, dall’inglese Agricultural Knowledge and Innovation System “Sistema di conoscenza e innovazione in campo agricolo”; […]
18 gennaio 2021
Ecco i programmi ecologici in cantiere nella nuova Pac
Agricoltura biologica, rotazione delle colture, sistema di allevamento a base di erba a bassa intensità. E ancora, agricoltura conservativa, uso estensivo di prati permanenti, ma anche agricoltura di precisione. Sono alcune delle pratiche comprese nell’elenco, pubblicato il 14 gennaio dalla Commissione agricoltura Ue, relativo ai potenziali programmi ecologici che potrebbero essere contenuti nella nuova Pac […]
15 gennaio 2021
Psr 2014-2020: ecco lo stato di avanzamento della spesa, rischio disimpegno Puglia
I dati sullo stato di attuazione dei Psr evidenziano un quadro caratterizzato dal raggiungimento degli obiettivi di spesa (per la regola n+3) per quasi tutte le regioni ad eccezione della Puglia, con un livello di avanzamento che si attesta complessivamente sul 57,91%. Al 31 dicembre 2020 sono stati erogati 12,11 miliardi di euro sul totale […]
15 gennaio 2021
L’evoluzione della Pac tra il Green deal e l’emergenza Covid-19
Il negoziato sul Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e sulla Pac è stato caratterizzato da un processo negoziale lungo e tormentato, reso ancora più incerto da una serie di circostanze: la Brexit considerando che il Regno Unito rappresentava pur sempre un contributore netto al bilancio; le elezioni europee che hanno comunque rafforzato la componente euroscettica; l’insediamento […]
14 gennaio 2021
Pubblicato il Regolamento Transitorio della Pac 2021 e 2022
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il Regolamento n. 2020/2220 che stabilisce disposizioni transitorie e assicura il proseguimento delle attuali norme della Politica agricola comune e la continuità dei pagamenti agli agricoltori per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico Pac che inizierà il 1° gennaio […]
18 dicembre 2020
Pac 2021 e 2022: approvato il Regolamento transitorio
Il 16 dicembre il Parlamento europeo ha formalmente approvato il regolamento transitorio che proroga le attuali norme della Pac fino al 31 dicembre 2022 e conferma la concessione di 8,07 miliardi di euro a livello Ue, tramite lo strumento di ripresa Ngeu, di risorse finanziarie addizionali a favore dello sviluppo rurale. Le risorse addizionali per […]
4 dicembre 2020
Il Green deal e gli effetti sulla Pac, lo studio del Parlamento europeo
Uno studio commissionato dalla Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo (Comagri) del novembre 2020 ha esaminato le potenziali conseguenze del Green Deal, e delle sue strategie associate (Farm to fork e biodiversità), sull’agricoltura e sull’alimentazione europee. Lo studio fornisce anche raccomandazioni volte a rafforzare il ruolo e il contributo della futura Pac. Cosa […]
27 novembre 2020
L’impatto sull’agricoltura delle strategie Farm to Fork e biodiversità
Uno studio del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (Usda) del novembre 2020 ha esaminato gli impatti delle strategie Farm to Fork e Biodiversità che imporrebbero restrizioni all’agricoltura dell’Unione Europea. L’analisi riguarda la riduzione degli input agricoli nell’ambito delle due strategie (riduzione dell’uso di pesticidi del 50%, riduzione dell’uso di fertilizzanti del 20%, riduzione dell’uso di […]
27 novembre 2020
Pac, come sono distribuiti in Italia i pagamenti diretti
I pagamenti diretti costituiscono un elemento chiave della Politica agricola comune, a sostegno del reddito degli agricoltori che riescono ogni giorno a coniugare la tutela dell’ambiente, la qualità delle produzioni e la sostenibilità economica. Nella programmazione 2014-2020, l’Italia ha scelto di attivare 5 tipologie di pagamenti diretti (pagamento di base, greening, pagamento per i giovani […]
20 novembre 2020
Accordo sulle risorse Psr 2021-2022: all’Italia 3,92 miliardi di euro
E’ stato raggiunto lo scorso 10 novembre l’Accordo politico tra i negoziatori del Parlamento e la Presidenza tedesca del Consiglio sul prossimo bilancio a lungo termine Ue (Quadro Finanziario Pluriennale) e sul Next Generation EU (Ngeu). Per i Programmi di sviluppo rurale delle future annualità 2021 e 2022 sono previste pertanto due differenti disponibilità finanziarie […]
12 novembre 2020
Al via il questionario su innovazione e consulenza, verso il Modello Akis della Pac
L’innovazione e l’adozione di tecniche di Agricoltura di precisione rappresentano sempre più un elemento rilevante per la competitività e sostenibilità della aziende agricole ed agroalimentari. In tale direzione, la Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per il Post 2020 attraverso il cosiddetto […]
9 novembre 2020
Pac post-2020 e pagamenti diretti: quante le risorse perse per Regione?
Sono giorni importanti per la Pac. Sia il Consiglio che il Parlamento hanno adottato la loro posizione sulla nuova Politica agricola comune e hanno il mandato negoziale per dare avvio ai triloghi tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea per raggiungere un accordo politico per l’approvazione definitiva della riforma. Ma quante risorse si perderanno rispetto all’attuale […]
30 ottobre 2020
PSR PUGLIA: SPESO SOLO 36% FONDI COMUNITARI; A RISCHIO 256MLN EURO RISORSE DA SPENDERE ENTRO 31/12
L’agricoltura pugliese non può permettersi di lasciare per strada neanche un euro e la nuova amministrazione regionale è chiamata a cambiare passo. A rischio disimpegno le risorse del PSR Puglia, con 256,6 milioni di euro da spendere entro il 31 dicembre prossimo. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti Puglia che ha denunciato il rischio di perdere […]
29 ottobre 2020
Presentato il Rapporto GreenItaly2020 – Best practices Coldiretti nel paragrafo agroalimentare
E’ stato presentato oggi il Rapporto GreenItaly 2020 di Fondazione Symbola che riporta nel paragrafo agroalimentare le buone pratiche Coldiretti per il settore agricolo ed agroalimentare e per l’intero Paese. CLICCA QUI PER SCARICARE IL RAPPORTO 2020 Durante l’emergenza Covid oltre un italiano su quattro (27%) ha messo nel carrello più prodotti sostenibili o ecofriendly […]
29 ottobre 2020
Psr: a rischio disimpegno 681,6 milioni
La scadenza del 31 dicembre 2020 per la spesa dei Psr si avvicina e restano ancora 681,6 milioni di euro di spesa pubblica da spendere per evitare il disimpegno delle risorse e la relativa restituzione a Bruxelles. Si tratta in particolare di 386 milioni di euro di quota Ue (Feasr). Sul podio delle regioni a […]
29 ottobre 2020
Riforma Pac post-2020, verso il negoziato per l’approvazione definitiva
Sono giorni decisivi per la Pac. Alle 4 del mattino del 21 ottobre il Consiglio agricoltura, composto dai ministri dell’agricoltura dell’Ue, ha approvato la sua posizione negoziale (approccio generale) sul pacchetto di proposte di riforma della Politica agricola comune post-2020. Tale accordo significa che il Consiglio ha ora il mandato politico per avviare i negoziati […]
22 ottobre 2020
Agevolazioni per le imprese agricole nelle aree colpite dagli eventi sismici di ottobre 2016 e gennaio 2017: via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto
La Conferenza Stato Regioni ha espresso parere positivo al Decreto Aree Sismiche che sblocca 4 milioni di euro da destinare alla concessione di mutui a tasso zero per le imprese agricole e boschive nei territori colpiti dagli eventi sismici dell’ottobre 2016 e gennaio 2017 ricadenti nelle Regioni Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria. Possono beneficiare delle […]
20 ottobre 2020
Aiuti di stato, slitta al 30 giugno 2021 la scadenza del quadro temporaneo per l’emergenza Covid-19
La Commissione europea, con Comunicazione pubblicata in Gazzetta ufficiale Ue del 13 ottobre luglio u.s., ha introdotto una quarta modifica del quadro temporaneo succitato. al Quadro temporaneo introdotto per l’emergenza Covid-19, che ne proroga la scadenza dal 31 dicembre 2020 al 30 giugno 2021. Inoltre, è ampliato il ventaglio delle misure attuabili al fine di […]
19 ottobre 2020
Come cambia la Pac: il nuovo Modello Akis
Il modello Akis rappresenta un sistema di “conoscenza” e “innovazione” in campo agricolo che avrà un ruolo strategico nella prossima programmazione della Pac. Esso ha origine dall’acronimo “Agricultural Knowledge and Innovation System” che sta appunto ad indicare l’integrazione tra questi due elementi. Il nuovo approccio vede infatti l’Akis come un sistema integrato di servizi di […]
16 ottobre 2020
Slitta al 31 ottobre la scadenza per i contratti di filiera mais e delle proteine vegetali
E’ stata pubblicata la circolare AGEA che proroga i termini di presentazione della domanda al 31 ottobre 2020, rispetto alla precedente scadenza prevista per il 16 ottobre 2020. Il differimento dei termini di presentazione delle domande di aiuto per l’annualità 2020, si è reso necessario in seguito alle difficoltà nella predisposizione e raccolta dei dati di filiera dovuti all’emergenza […]
12 ottobre 2020
Torna la cambiale agraria, aperto il portale per le domande
Torna la cambiale agraria, l’iniziativa promossa dall’Ismea che prevede l’erogazione di mutui fino 30 mila euro a tasso zero ad aziende agricole, agrituristiche e della pesca che hanno subito problemi di liquidità aziendale a causa dell’epidemia Coronavirus. Le richieste possono essere presentate dalle ore 12,00 di oggi, 12 ottobre. Gli uffici di AgriCorporateFinance sono a disposizione per […]
12 ottobre 2020
Titoli Pac: quali novità per il futuro?
L’attuale periodo di programmazione della Pac terminerà il 31 dicembre 2020 e la nuova Pac non partirà prima del 1° gennaio 2023, cosa succederà nel frattempo? Verrà garantita la continuità dei pagamenti agli agricoltori attraverso un periodo transitorio che durerà due anni (dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022). Il regolamento transitorio, infatti, ha […]
9 ottobre 2020
Strumento ISMEA per i giovani, estensione anche alle regioni del Nord del contributo del 35% a fondo perduto oltre al mutuo a tasso 0 fino al 60%
NUOVO STRUMENTO ISMEA ANCHE PER LE REGIONI DEL NORD ITALIA SEI UN GIOVANE CON MENO DI 40 ANNI E NON SEI RIUSCITO AD ACCEDERE ALLE OPPORTUNITÀ DEI PSR? ESTENSIONE DELLO STRUMENTO “RESTO AL SUD” A TUTTA ITALIA PREVEDE AGEVOLAZIONI SINO AL 95%, DI CUI FINO AL 35% CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E 60% MUTUI AGEVOLATI A UN […]
29 settembre 2020
Ecco il quadro della Misura Covid nei Psr italiani – Articolo L’Informatore Agrario –
Clicca qui per consultare l’Articolo !! Approfondimento realizzato da Coldiretti attraverso la propria rete regionale dei referenti sullo Sviluppo rurale e con il coordinamento nazionale dell’Area economica della Confederazione. I risultati sono interessanti. Per l’Italia, a oggi, le risorse complessivamente allocate dalle Regioni sull’intervento Psr sono circa 184 milioni di euro (valore aggregato al 15 settembre 2020 oggetto di […]
24 settembre 2020
Prosegue con la sua quinta tappa a Cagliari il Virtual Circular Tour Coldiretti – ENI su Repubblica.it
Dal 20 luglio è ripartito in modalità virtuale, con la tappa di Gela ed il pomodoro. Successivamente è toccato a Genova con il suo prodotto iconico il Basilico. A seguire il 7 settembre è andata on line la tappa di Napoli dedicata alla Mozzarella ed ai mercati di Campagna Amica. Il 14 settembre è toccato […]
18 settembre 2020
Via alle proposte per le campagne assicurative 2018/2019
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 12 settembre il decreto del ministero delle Politiche agricole che detta modalità attuative e invito a presentare proposte per le campagne assicurative 2018 e 2019. Si tratta delle polizze che coprono i rischi sulle strutture aziendali, sui costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e […]
18 settembre 2020
Dal progetto Poshbee una Carta per la salute delle api, scatta il questionario
Sviluppare uno strumento per consentire ad apicoltori e veterinari di verificare lo stato di salute di un alveare: è questo l’obiettivo dell’attività di ricerca a cui sta attualmente lavorando il consorzio di Poshbee, il progetto H2020, al quale Coldiretti aderisce con il supporto di Ager, finalizzato a valutare, a livello europeo, il rischio di esposizione […]
15 settembre 2020
Al via il Bando Ismea per l’imprenditoria femminile in agricoltura con mutui agevolati a tasso zero.
E’ possibile presentare da oggi (dalle ore 15,00) le domande sul portale Ismea per le agevolazioni a favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura. L’obiettivo della Misura è quello di favorire lo sviluppo ed il consolidamento di aziende agricole condotte e amministrate da donne. L’agevolazione prevede mutui a tasso zero fino a 300.000 euro per la realizzazione di progetti di […]
15 settembre 2020
Continua con la sua quarta tappa a Ravenna il Virtual Circular Tour Coldiretti – ENI su Repubblica.it
Dal 20 luglio è ripartito in modalità virtuale, con la tappa di Gela ed il pomodoro. Successivamente è toccato a Genova con il suo prodotto iconico il Basilico. A seguire il 7 settembre è andata on line la tappa di Napoli dedicata alla Mozzarella ed ai mercati di Campagna Amica. Dal 14 settembre, invece, è […]
8 settembre 2020
Riprende dal 7 settembre a Napoli il circular tour Coldiretti – ENI su Repubblica.it
LA TAPPA DI NAPOLI DEDICATA ALLA MOZZARELLA ED AI MERCATI DI CAMPAGNA AMICA Dal 20 luglio è ripartito in modalità virtuale, con la tappa di Gela ed il pomodoro. Successivamente è toccato a Genova con il suo prodotto iconico il Basilico. Dal 7 settembre è on line la tappa di Napoli dedicata alla Mozzarella ed […]
4 settembre 2020
Covid, nei Psr fino a 7mila euro di fondi Ue ad azienda
Al via la misura straordinaria nei Programmi di sviluppo rurale delle Regioni per l’emergenza Covid nelle campagne, con un contributo forfettario fino a 7mila euro per agricoltore e 50.000 per le piccole medie imprese agroalimentari. E’ quanto emerge dal primo monitoraggio elaborato dalla Coldiretti sullo stato di attuazione regionale della nuova misura semplificata dello Sviluppo […]
4 agosto 2020
L’innovazione in campo agricolo, di la tua (completa il questionario).
L’innovazione in agricoltura ricopre sempre più un ruolo fondamentale in un’ottica di competitività delle stesse imprese ma anche in termini di sostenibilità ambientale . Da queste considerazioni nasce l’attenzione che Coldiretti ripone ormai da diverso tempo sul fronte dell’innovazione a supporto delle stesse aziende agricole e dell’intero settore agricolo ed agroalimentare. Sono infatti molteplici le […]
4 agosto 2020
Articolo Rivista RRN – L’Innovazione entra in campo
Un approfondimento dedicato al tema dell’Innovazione. Le problematiche prioritarie del settore su cui si dovrebbe intervenire con l’innovazione, il sistema della conoscenza e della consulenza, gli elementi di traino per la diffusione dell’Innovazione, sono solo alcune delle domande approfondite nel focus. Intervista a Stefano Leporati e Riccardo Fargione, dell’ Area economica Coldiretti. Clicca qui per consultare l’intero […]
28 luglio 2020
Le piccole aziende agricole al centro della politica alimentare: si conclude il progetto SALSA
E’ giunto a conclusione il progetto SALSA, iniziativa finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020, a cui ha partecipato Coldiretti con il supporto di Ager, volta a far emergere il valore delle piccole e piccolissime aziende agricole e agroalimentari nei sistemi alimentari e proporre raccomandazioni ai policy maker affinché le valorizzino. Attraverso un metodo […]
14 luglio 2020
E’ online il 4° video sulla Sostenibilità economica
La sostenibilità economica rappresenta un asse portante per le aziende agricole ed agroalimentari. Essa può essere sostenuta attraverso strumenti di filiera in grado di incidere sulla redditività e competitività delle aziende agricole lungo la filiera. Nel video sono illustrate alcune delle iniziative promosse da Coldiretti a sostegno della sostenibilità economica, tra queste: i Progetti di […]
14 luglio 2020
Pubblicato il Report nazionale sulla consulenza aziendale
I servizi di Consulenza aziendale in agricoltura ricoprono un importante ruolo in un’ottica di competitività, sostenibilità ed innovazione delle aziende agricole ed agroalimentari Made in Italy. Un cammino testimoniato anche dall’analisi delle proposte normative della futura Politica Agricola Comune (PAC) per il Post 2020 (che seguirà il periodo transitorio che ci attende) le quali inseriscono […]
14 luglio 2020
Pubblicazione contratto di filiera bovina “Nato e allevato in Italia”
E’stata realizzata, nell’ambito del progetto Infopac19, la pubblicazione sul Contratto di filiera bovina “Nato allevato in Italia” a cura di Filiera Bovini Italia e Coldiretti. Il Contratto di filiera prevede la realizzazione di un percorso volto a coinvolgere tutte le fasi della filiera della carne bovina italiana, dall’allevamento alla commercializzazione. Nello specifico, il contratto promuove […]
13 luglio 2020
PSR&INNOVAZIONE – LA CONSULENZA AZIENDALE AL TUO FIANCO PER LE SFIDE DEL PRESENTE E DEL FUTURO
La Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’importanza dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per il Post 2020 attraverso il cosiddetto Modello AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System). In tale direzione si innesta il percorso portato avanti, ormai da diversi anni, da Coldiretti sul tema della Consulenza aziendale e dell’Innovazione in […]
10 luglio 2020
Consulenza aziendale alle imprese, successo per il primo ciclo di incontri
Si è chiuso venerdì 3 luglio, con la Regione Lombardia, il ciclo di incontri territoriali sul tema della Consulenza aziendale e l’innovazione, in modalità online a causa del Covid-19. Gli incontri hanno coinvolto oltre mille aziende agricole in tutte le regioni italiane. Al centro degli incontri, il ruolo della consulenza aziendale per la competitività, la sostenibilità e l’innovazione delle […]
10 luglio 2020
Programmi di promozione semplici e multipli: domande entro il 27 agosto
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale europea gli inviti a presentare le proposte per i programmi di promozione semplici e multipli destinati al mercato interno e nei Paesi terzi nell’ambito del programma 2020 per la promozione dei prodotti agricoli. Le domande vanno inviate entro il prossimo 27 agosto. La dotazione finanziaria sia per i programmi di promozione […]
9 luglio 2020
Contratti di filiera: dal 1° ottobre le domande per gli aiuti a mais, legumi e soia
Con la pubblicazione della circolare Agea diventano operativi gli aiuti alle imprese agricole che abbiano sottoscritto contratti di filiera nel settore del mais, legumi e soia della durata di almeno 3 anni. Le domande possono essere presentate dal 1° ottobre 2020 e fino al 16 ottobre. Si tratta delle misure di sostegno alle filiere introdotte […]
7 luglio 2020
L’Agricoltura Italiana e l’impatto sulla sostenibilità ambientale
Il settore agricolo italiano, riuscendo a coniugare la tutela dell’ambiente, con la qualità delle produzioni e la crescita economica del Paese, riveste un ruolo di primaria importanza in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, il settore agricolo italiano si conferma il più green d’Europa. Guarda il video realizzato […]
3 luglio 2020
Pac: ultimi giorni per presentare la domanda Unica, scadenza il 10 luglio
Ultimi giorni per la Domanda Unica e le Domande a Superficie del Psr. Il 10 luglio scade, infatti, il termine per la cosiddetta presentazione tardiva che quest’anno, a causa dell’emergenza coronavirus, non comporta alcuna penalità. Il decreto ministeriale 5158 del 13 maggio scorso ha, infatti, previsto che per l’inoltro delle domande iniziali oltre il termine […]
2 luglio 2020
La nuova PAC rinviata al 2023: ecco le novità
La nuova PAC inizialmente prevista per il 2021 non arriverà prima del 2023, in seguito ad un accordo parziale raggiunto tra Parlamento e Consiglio sul regolamento transitorio (durante il trilogo del 30.06.2020). Gli agricoltori potranno mantenere l’assegnazione degli attuali titoli della PAC per altre due domande negli anni civili 2021 e 2022. Il valore dei […]
1 luglio 2020
L’Agricoltura italiana come volano per la sostenibilità sociale
Nei prodotti e nei servizi offerti dall’agricoltura non c’è solo il loro valore intrinseco, ma anche un bene comune per la collettività fatto di tutela ambientale, di presidio del territorio, di difesa della salute, di qualità e di valorizzazione della persona. Lo sviluppo dell’agricoltura sociale si inserisce nel contesto più ampio e generale in cui […]
29 giugno 2020
Proseguono i webinar sulla Consulenza aziendale nello Sviluppo rurale con tutte le regioni nell’ambito del Progetto Infopac 2019.
Nell’ambito delle attività del Progetto Infopac 2019, finanziato dalla Commissione europea, proseguono gli incontri territoriali sul tema della Consulenza aziendale, in modalità webinar a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Negli scorsi giorni sono stati realizzati i momenti di confronto in regione Calabria, Basilicata, Marche, Puglia, Liguria, Valle d’Aosta, Sardegna, Emilia Romagna, Molise, Veneto, FVG, […]
26 giugno 2020
Salgono a 25mila euro gli aiuti de minimis alle aziende agricole
Innalzato a 25mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari l’aiuto de minimis per la singola azienda agricola. Sulla Gazzetta ufficiale del 22 giugno è stato pubblicato il decreto del Mipaaf che definisce l’importo totale degli aiuti e la ripartizione tra Stato, Regioni e Province autonome dell’importo cumulativo massimo. Il de minimis era stato innalzato da […]
23 giugno 2020
L’Approccio di Filiera per la sostenibilità ! Guarda il video
Un contributo importante sul tema dalla sostenibilità è fornito da strumenti dell’economia contrattuale, come gli Accordi di filiera, in grado di valorizzare le attività delle aziende agricole e contemporaneamente agire sulla tutela dell’ambiente, del paesaggio e del benessere animale, senza tralasciare l’impatto sociale delle iniziative e riducendo lo squilibrio lungo la filiera. Guarda il video […]
23 giugno 2020
In arrivo dalla Ue una nuova misura Psr a forfait, 7mila euro per gli agricoltori
Per aiutare le imprese agricole a superare l’emergenza economica e la crisi di liquidità provocate dalla grave situazione creata dal Covid 19, Bruxelles ha messo a disposizione una nuova misura nell’ambito dello Sviluppo rurale. Si tratta di un contributo forfetario di 7mila euro assegnato con una formula semplificata. La proposta della Commissione Ue è stata […]
18 giugno 2020
Multifunzionalità e sostenibilità della foresta: via alla presentazione dei progetti
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 13 giugno del decreto relativo al bando di selezione delle proposte progettuali inerenti al Piano operativo agricoltura, sottopiano 3 «Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali» – (Fondo sviluppo e coesione 2014-2020) arriva il via libera a presentare entro sei mesi i progetti. […]
17 giugno 2020
Export, arriva il vademecum per sfondare sui mercati globali
Le esportazioni sono un fondamentale supporto per il made in Italy, ma per conquistare i mercati esteri le imprese devono evitare l’improvvisazione. Conoscere in anticipo i rischi economici, monetari, tecnici e specifici del Paese verso cui si vogliono indirizzare le vendite è un importante punto di partenza. Occorre anche una preparazione adeguata che consenta di […]
17 giugno 2020
Firmato il patto sull’export per il rilancio dell’agroalimentare
“Abbiamo sottoscritto con grande soddisfazione il Patto per l’export che valorizza il ruolo di traino svolto da settore agroalimentare con una grande sinergia del sistema Paese coinvolgendo tutti gli attori fondamentali come Cdp, ICE, Sace e Simest”. Lo ha detto il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, intervenendo alla Farnesina alla presentazione del “Patto per l’export”, […]
16 giugno 2020
Anticipi PAC 2020: proroga per la presentazione delle domande al 30 giugno 2020
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha pubblicato un Decreto Ministeriale (DM n. 6476 del 15/06/2020) che modifica il termine per la presentazione delle domande da parte degli agricoltori per entrambe le forme di anticipazione per la campagna 2020. Il termine ultimo per la presentazione della domanda di anticipazione non è più il […]
15 giugno 2020
Nuovi Contadini hi-tech. La corsa dei giovani per tornare nei campi (Articolo Repubblica)
In 1.709 hanno risposto al bando per i 386 terreni messi all’asta da Ismea. Negli ultimi 5 anni gli imprenditori agricoli under 35 sono aumentati del 12%. Uno storico ritorno alla terra, secondo Coldiretti, con oltre 56 mila giovani under 35 alla guida di imprese agricole, un primato a livello comunitario, con una crescita […]
12 giugno 2020
Online la 7^ Lezione Corso Agricoltura di precisione.
CLICCA QUI PER CONSULTARE LA 7^LEZIONE ONLINE. Lezione a cura del Prof. Frascarelli. N.B: per scorrere le slide della prima lezione clicca sul pulsante Play in basso a destra. Dalla slide n. 2 è disponibile è attiva la descrizione audio. L’agricoltura di precisione rappresenta una uno strumento strategico per lo sviluppo delle aziende, in un’ottica di […]
8 giugno 2020
Politica Agricola Comune e start-up: scopri di più con questo video!
Nell’Unione europea il numero degli agricoltori under 35 è estremamente basso e si attesta attorno al 6-7% del totale degli agricoltori. Negli ultimi anni l’Unione europea ha investito molto su misure volte a promuovere il ricambio generazionale e, in Italia, ne stiamo raccogliendone i frutti con la nascita di molte aziende condotte da giovani. L’Italia […]
8 giugno 2020
Politica Agricola Comune e ambiente: scopri di più!
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, nel 2030 l’attuale popolazione mondiale di 7,6 miliardi dovrebbe raggiungere gli 8,6 miliardi e, nel 2050 i 9,8 miliardi, un aumento annuale di 83 milioni di persone. Per rispondere alle sfide alimentare dei prossimi decenni sarà necessario non solo produrre di più ma in maniera consapevole nel rispetto della […]
8 giugno 2020
Politica Agricola Comune e innovazione: scopri di più!
Consentire all’Italia di avere produzioni agricole di qualità e mantenere il primato di biodiversità, aumentando la sostenibilità del modello agricolo italiano attraverso l’innovazione è una delle sfide più importanti dei prossimi 5 anni. Da tempo Coldiretti promuove un concetto d’innovazione che si estende a tutta la filiera fino ad abbracciare i rapporti tra i vari […]
8 giugno 2020
Politica Agricola Comune e diversificazione: vuoi saperne di più?
Negli ultimi anni la multifunzionalità si è rivelata un fattore chiave per consentire alle imprese agricole di integrare le fonti di reddito, aumentare l’integrazione con il territorio, conquistare un maggior grado di autonomia nell’attuale e mutevole contesto economico e sociale, nonchè rafforzare la vitalità dei territori. Per i giovani la multifunzionalità ha rappresentato l’elemento propulsivo […]
5 giugno 2020
Politica agricola comune e sostenibilità sociale: vuoi saperne di più?
L’agricoltura è diventata protagonista di un nuovo modello di welfare con progetti imprenditoriali dedicati alla società, in particolare ai soggetti più vulnerabili che devono fare i conti con la cronica carenza dei servizi alla persona soprattutto nelle aree rurali. L’agricoltura sociale rappresenta un settore imprenditoriale dove molti giovani stanno trovando spazio ed è per questa […]
5 giugno 2020
Contratti di distretto del cibo e Xylella: terza proroga al 18 giugno per presentare le domande
Slitta per la terza volta la presentazione delle domande per i bandi relativi a “Contratti di distretto del cibo” e “Contratti distretto Xylella”. La nuova scadenza fissata dal Mipaaf è il prossimo 18 giugno alle ore 16. Non cambiano le modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni. Si ricorda che il budget è […]
3 giugno 2020
Report “L’Agricoltura italiana in numeri” con focus regione per regione
E’ stato realizzato il Report “L’Agricoltura italiana in numeri” che contiene dati aggregati a livello nazionale e singoli focus per tutte le regioni. Il documento sintetizza i numeri dell’agricoltura italiana con i dati sulle superfici agricole utilizzate (Sau), numero di aziende, volume export, dati sul biologico, indicazioni geografiche, valore aggiunto, export ed altro. Il tutto […]
3 giugno 2020
Psr: spesa al 46,3%, le risorse non utilizzate vanno sbloccate per l’emergenza
Procede la spesa dei piani di sviluppo rurale della programmazione 2014-2020, ma restano ancora molte risorse non utilizzate. E’ quanto emerge dall’ultimo aggiornamento del Mipaaf al 30 aprile 2020. Sono stati infatti spesi 9.682 milioni di euro (4.738 milioni di quota Feasr), il 46,30% del totale. La situazione varia da regione a regione, ma poche […]
28 maggio 2020
Accordo Coldiretti-Olitalia per olio di girasole 100% italiano
Siglato l’accordo tra Filiera agricola italiana spa (Fdai) e Olitalia per la produzione di olio di girasole 100% italiano tracciato dal campo alla tavola. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che l’intesa prevede per il 2020 una fornitura da parte degli agricoltori italiani di semi di girasole ad alto contenuto oleico che saranno stoccati […]
25 maggio 2020
Ue, l’etichetta d’origine è una vittoria per l’82% degli italiani
L’estensione dell’obbligo di etichette con l’indicazione dell’origine degli alimenti è una vittoria per 1,1 milioni di cittadini europei che hanno firmato l’iniziativa dei cittadini europei (Ice) “Eat original! Unmask your food” promossa dalla Coldiretti, da Campagna Amica ed altre organizzazioni europee, da Solidarnosc a Fnsea. E’ quanto afferma il presidente Ettore Prandini nel sottollinare che […]
23 maggio 2020
Online la 6^ Lezione Corso Agricoltura di precisione.
CLICCA QUI PER CONSULTARE LA 6^LEZIONE ONLINE. N.B: per scorrere le slide della prima lezione clicca sul pulsante Play in basso a destra. Dalla slide n. 2 è disponibile è attiva la descrizione audio. L’agricoltura di precisione rappresenta una uno strumento strategico per lo sviluppo delle aziende, in un’ottica di una sempre maggiore efficienza ma anche […]
20 maggio 2020
Nuova Sabatini, ancora disponibili 311 milioni di euro
Per la realizzazione di investimenti con le agevolazione della “Nuova Sabatini”, uno strumento utilizzato dalle imprese agricole per l’acquisto di trattori e macchinari agricoli, sono ancora disponibili 311.024.307 euro. E’ quanto risulta dagli ultimi dati aggiornati a maggio pubblicati sul sito del ministero dello Sviluppo economico. A quella data risulta un prenotato effettivo di 1.787.838.427 […]
18 maggio 2020
Dl Rilancio, ecco tutte le misure per le imprese agricole
Oltre all’emersione dei rapporti di lavoro che riguarda solo marginalmente l’agricoltura, sia per il numero dei lavoratori stranieri interessati (tra 1.500 e 2.000), sia per i tempi della sanatoria inevitabilmente lunghi, il decreto Rilancio contiene un pacchetto di misure per l’agricoltura che si aggiungono a quelle generali. Il contributo a fondo perduto per i soggetti […]
15 maggio 2020
Online la 5^ Lezione Corso Agricoltura di precisione.
CLICCA QUI PER CONSULTARE LA 5^LEZIONE ONLINE. Lezione a cura del Professor Angelo Frascarelli. N.B: per scorrere le slide della prima lezione clicca sul pulsante Play in basso a destra. Dalla slide n. 2 è disponibile è attiva la descrizione audio. L’agricoltura di precisione rappresenta una uno strumento strategico per lo sviluppo delle aziende, in un’ottica […]
11 maggio 2020
Coronavirus, proroga di 6 mesi per la realizzazione degli investimenti con la Nuova Sabatini
Dopo la decisione dello slittamento del pagamento delle rate o dei canoni di leasing ai finanziamenti relativi alle agevolazioni della “Nuova Sabatini” il ministero dello Sviluppo economico ha previsto ulteriori flessibilità. Slittano di 6 mesi i termini per la conclusione della realizzazione degli investimenti e gli adempimenti. In particolare l’invio al Mise della dichiarazione dell’ultimazione […]
7 maggio 2020
Online la 4^ Lezione Corso Agricoltura di precisione.
CLICCA QUI PER CONSULTARE LA 4^LEZIONE ONLINE. N.B: per scorrere le slide della prima lezione clicca sul pulsante Play in basso a destra. Dalla slide n. 2 è disponibile è attiva la descrizione audio. L’agricoltura di precisione rappresenta una uno strumento strategico per lo sviluppo delle aziende, in un’ottica di una sempre maggiore efficienza ma anche […]
6 maggio 2020
Via ai fondi per le filiere del mais, proteine vegetali, carni ovine, suine e latte di bufala
Con la pubblicazione dei due decreti del Mipaaf sulla Gazzetta ufficiale del 5 maggio diventano operativi il Fondo per la competitività delle filiere e il Fondo per la suinicoltura. Il Fondo per la competitività delle filiere del mais, delle proteine vegetali (legumi e soia), delle carni ovine e del latte di bufala è finalizzato a […]
6 maggio 2020
Coronavirus, vertice di Prandini con il Commissario Ue all’Agricoltura
L’Europa deve difendere la propria sovranità alimentare garantendo un budget adeguato alla politica agricola comunitaria (Pac) per sostenere gli agricoltori e a non dipendere dall’estero per cibo e bevande che sono diventanti un elemento strategico per la ripresa economica dell’Ue. E’ quanto ha sostenuto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel Vertice bilaterale con il […]
30 aprile 2020
Sviluppo rurale: si riassegnano i soldi non spesi, via libera alle modifiche
I fondi inutilizzati dello Sviluppo rurale non devono essere restituiti a Bruxelles, ma possono essere riassegnati; scattano sostegni al capitale circolante con strumenti finanziari in ambito Fears con spesa massima di 200mila euro; sono ammesse modifiche ai Piani di sviluppo rurale con minori procedure amministrative poiché non è richiesta la variazione dell’Accordo di partenariato e, […]
29 aprile 2020
Pac prorogata fino al 2023, fondo anticrisi da 400 milioni
La proroga delle regole attuali di politica agricola comunitaria (Pac) per altri due anni è necessaria per garantire stabilità e certezza alle imprese agricole ma senza una robusta iniezione di liquidità è a rischio la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari per i cittadini in Europa e con essa uno degli obiettivi fondanti dell’Unione Europea fissato nei […]
27 aprile 2020
Corso sull’Agricoltura di precisione – 3^ Lezione Online
CLICCA QUI PER CONSULTARE LA TERZA LEZIONE ONLINE. N.B: per scorrere le slide della prima lezione clicca sul pulsante Play in basso a destra. Dalla slide n. 2 è disponibile è attiva la descrizione audio. L’agricoltura di precisione rappresenta una uno strumento strategico per lo sviluppo delle aziende, in un’ottica di una sempre maggiore efficienza ma […]
27 aprile 2020
Prorogata la scadenza dei bandi per distretti del cibo e Xylella
E’ stata prorogata all’8 giugno 2020 la scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai bandi per i finanziamenti ai Distretti del Cibo e ai contratti di distretto nell’area colpita dalla Xylella. A disposizione ci sono rispettivamente 18 milioni e 13 milioni di euro. Sono finanziati progetti da 4 a 50 milioni di euro […]
23 aprile 2020
Polizze agevolate: riaperti i termini per le domande di aiuto
Riaperti i termini per le domande di aiuto per le polizze agricole. Il nuovo termine per la presentazione delle domande di aiuto 2015, 2016 e 2017, i corrispondenti PAI (Piani assicurativi individuali) e l’informatizzazione dei relativi certificati di polizza collettiva/contratti di polizza individuale è fissato al 30 settembre 2020. Lo annuncia la circolare Agea pubblicata […]
22 aprile 2020
Corso sull’Agricoltura di precisione – Lezione 2 Online
CLICCA QUI PER CONSULTARE LA SECONDA LEZIONE ONLINE. N.B: per scorrere le slide della prima lezione clicca sul pulsante Play in basso a destra. Dalla slide n. 3 è disponibile è attiva la descrizione audio. L’agricoltura di precisione rappresenta una uno strumento strategico per lo sviluppo delle aziende, in un’ottica di una sempre maggiore efficienza ma anche […]
19 aprile 2020
Jobincountry, attivo il portale per chi cerca manodopera agricola
Per combattere le difficoltà occupazionali, garantire le forniture alimentari e stabilizzare i prezzi e l’inflazione con lo svolgimento regolare delle campagne di raccolta in agricoltura la Coldiretti ha varato la banca dati “Jobincountry” autorizzata dal Ministero del Lavoro con le aziende agricole che assumono. L’iniziativa è estesa a tutta la Penisola dopo il successo della […]
18 aprile 2020
Pagamenti Pac, gli anticipi salgono al 70% e meno controlli
Anticipi dei pagamenti dei contributi Pac aumentati e riduzione dei controlli. Sono le due misure adottate dalla Commissione Ue per l’agricoltura con un regolamento varato il 16 aprile. Per dare più liquidità alle imprese gli anticipi dei pagamenti diretti saliranno dal 50 al 70%, mentre quelli dello sviluppo rurale passeranno dal 75 all’ 85%. La nota […]
11 aprile 2020
Dl Liquidità, ecco le misure per i finanziamenti alle imprese agricole
Anche le imprese agricole potranno beneficiare delle opportunità previste dal cosiddetto Dl Liquidità (decreto legge 8 aprile 2020), attraverso cui lo Stato si fa garante per agevolare l’erogazione di finanziamenti da parte delle banche alle aziende in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus. Il provvedimento interessa sia le aziende che presentano il bilancio sia quelle che […]
11 aprile 2020
Coronavirus, bene il via libera alle attività di selvicoltura e di cura del verde
Il Governo ha accolto la richiesta di Coldiretti di inserire anche la selvicoltura e la manutenzione delle aree forestali, nonché la manutenzione del verde tra quelle essenziali che possono continuare ad essere svolte durante l’emergenza coronavirus. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente il via libera al lavoro nei boschi […]
3 aprile 2020
Al via il corso sull’Agricoltura di precisione online – LEZIONE 1-
CLICCA SU QUESTO LINK PER CONSULTARE LA PRIMA LEZIONE ! N.B.: per scorrere le slide della prima lezione clicca sul pulsante Play in basso a destra. Dalla slide n.3 è disponibile è attiva la descrizione audio. L’agricoltura di precisione rappresenta una uno strumento strategico per lo sviluppo delle aziende, in un’ottica di una sempre maggiore […]
3 aprile 2020
Prandini: “Serve un Piano Marshall per l’agricoltura italiana”
“L’agricoltura italiana ha bisogno di una robusta iniezione di liquidità. L’emergenza Covid 19, che pure sta confermando il valore strategico del settore agroalimentare, ne sta però mettendo a nudo tutte le fragilità. Un evento di dimensioni epiche come quello che sta vivendo il mondo intero non può essere affrontato con interventi normali.” E’ quanto scrive […]
2 aprile 2020
Definiti gli aiuti accoppiati per grano, soia, riso e pomodoro
Definiti gli importi per gli aiuti accoppiati di soia, proteaginose, frumento duro,leguminose da granella, erbai annuali di sole leguminose da granella, riso e pomodoro da trasformazione industriale. L’Agea ha pubblicato il 1° aprile la circolare che integra quella del 19 febbraio scorso. Per la soia l’importo unitario per il contributo accoppiato è di 74,18 euro, […]
1 aprile 2020
Ok agli aiuti per i contratti di filiera di grano, mais, soia, legumi, carne e latte
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al plafond di oltre 40 milioni di aiuti per rafforzare la filiera grano-pasta nazionale, puntando sulla qualità, le buone pratiche e favorendo sbocchi di mercato. Il budget di 40 milioni è spalmato in 10 milioni per ciascun anno dal 2019 al 2022. Alle aziende agricole che hanno sottoscritto un contratto […]
31 marzo 2020
PSR&Innovazione e Campagna Amica esempi di buone pratiche per l’Europa.
Le aziende di piccole dimensioni nell’Europa meridionale contribuiscono ad un’ampia porzione della produzione della regione in cui sono ubicate ma poco alla disponibilità di cibo per gli abitanti di questa regione, dal momento che esse commercializzano gran parte della loro produzione al di fuori della regione stessa. È questa una delle evidenze a cui è […]
Documenti
Strumento ISMEA per i giovani, estensione anche alle regioni del Nord del contributo del 35% a fondo perduto oltre al mutuo a tasso 0 fino al 60%
NUOVO STRUMENTO ISMEA ANCHE PER LE REGIONI DEL NORD ITALIA SEI UN GIOVANE CON MENO DI 40 ANNI E NON SEI RIUSCITO AD ACCEDERE ALLE OPPORTUNITÀ DEI PSR? ESTENSIONE DELLO STRUMENTO “RESTO AL SUD” A TUTTA ITALIA PREVEDE AGEVOLAZIONI SINO AL 95%, DI CUI FINO AL 35% CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E 60% MUTUI AGEVOLATI A UN […]
Misura Covid-19 PSR – Articolo L’Informatore Agrario
Approfondimento realizzato da Coldiretti attraverso la propria rete regionale dei referenti sullo Sviluppo rurale e con il coordinamento nazionale dell’Area economica della Confederazione. I risultati sono interessanti. Per l’Italia, a oggi, le risorse complessivamente allocate dalle Regioni sull’intervento Psr sono circa 184 milioni di euro (valore aggregato al 15 settembre 2020 oggetto di possibile evoluzione), meno della […]
Misura PSR Covid-19 – Lo stato di attuazione Regione per Regione
RICOGNIZIONE REGIONE PER REGIONE SULLO STATO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA NUOVA MISURA COVID-19 NEI PSR- STATO ATTUALE E PROSPETTIVE – Il documento riporta un’analisi in tutte le Regioni sullo stato di attuazione della nuova Misura PSR per far fronte alle criticità generate dalla Pandemia da Covid-19. Clicca qui per consultare il documento !! Si tratta di un […]
Articolo Rivista RRN – L’Innovazione entra in campo
Un approfondimento dedicato al tema dell’Innovazione. Le problematiche prioritarie del settore su cui si dovrebbe intervenire con l’innovazione, il sistema della conoscenza e della consulenza, gli elementi di traino per la diffusione dell’Innovazione, sono solo alcune delle domande approfondite nel focus. Intervista a Stefano Leporati e Riccardo Fargione, dell’ Area economica Coldiretti. Clicca qui per consultare l’intero […]
PSR&INNOVAZIONE – LA CONSULENZA AZIENDALE AL TUO FIANCO PER LE SFIDE DEL PRESENTE E DEL FUTURO
La Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’importanza dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per il Post 2020 attraverso il cosiddetto Modello AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System). In tale direzione si innesta il percorso portato avanti, ormai da diversi anni, da Coldiretti sul tema della Consulenza aziendale e dell’Innovazione in […]
Documento Misure per la Competitività nei PSR 2014-2020
Misure per la Competitività nei PSR 2014-2020. M4 – Investimenti. In questo documento, che rientra nel piano di attività della Rete Rurale Nazionale per la programmazione 2014-2020, si sintetizza il risultato del monitoraggio finanziario e fisico relativo alla Misura 4 che, nell’ambito della politica per lo Sviluppo Rurale, è finalizzata al sostegno degli investimenti materiali e immateriali […]
Export, vademecum per sfondare sui mercati globali
La nuova guida per le imprese agro-alimentari fornisce un quadro completo delle opportunità per iniziare o ampliare il processo di internazionalizzazione. Redatta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, in collaborazione con le Regioni, CDP, SACE e Simest, raccoglie tutte le informazioni che possono essere di supporto all’imprenditore per formarsi e conoscere i […]
Nuovi Contadini hi-tech. La corsa dei giovani per tornare nei campi (Articolo Repubblica)
In 1.709 hanno risposto al bando per i 386 terreni messi all’asta da Ismea. Negli ultimi 5 anni gli imprenditori agricoli under 35 sono aumentati del 12%. Uno storico ritorno alla terra, secondo Coldiretti, con oltre 56 mila giovani under 35 alla guida di imprese agricole, un primato a livello comunitario, con una crescita del […]
Realizzato il Report “L’Agricoltura italiana in numeri” con dati aggregati a livello nazionale e singoli focus per tutte le regioni. CLICCA QUI PER CONSULTARE LA PUBBLICAZIONE ! Il documento sintetizza i numeri dell’agricoltura italiana con i dati sulle superfici agricole utilizzate (Sau), numero di aziende, volume export, dati sul biologico, indicazioni geografiche, valore aggiunto, export […]
Al via il corso sull’Agricoltura di precisione online – LEZIONE 1-
CLICCA SU QUESTO LINK PER CONSULTARE LA PRIMA LEZIONE ! N.B.: per scorrere le slide della prima lezione clicca sul pulsante Play in basso a destra. Dalla slide n.3 è disponibile è attiva la descrizione audio. L’agricoltura di precisione rappresenta una uno strumento strategico per lo sviluppo delle aziende, in un’ottica di una sempre maggiore […]
Le proposte legislative per la Pac 2021-2027
Di seguito le proposte legislative per la Pac 2021-2027. Proposta di Regolamento sui Piani Strategici (Pagamenti diretti, Sviluppo rurale e Ocm) Allegati proposta di Regolamento sui Piani Strategici Proposta di Regolamento OCM Proposta di Regolamento Orizzontale
Rapporto di valutazione Commissione europea sull’implementazione del PEI Agri
E’ stato pubblicato il rapporto di valutazione sull’implementazione del PEI Agri (EIP Agri – European Innovation Partnership for Agricultural Productivity and Sustainability) negli Stati Membri. Lo studio è stato realizzato per conto della CE e riporta i risultati di una analisi su la pertinenza, l’efficacia, l’efficienza, la coerenza e il valore aggiunto UE dei due […]
Condizionalità e altri impegni di base (baseline): ecco i materiali dei corsi di aggiornamento
Nell’ambito della Rete Rurale Nazionale, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha avviato e completato i corsi di aggiornamento per i tecnici di Coldiretti sulla condizionalità e su altri impegni di base per l’accesso agli aiuti (baseline). I corsi si svolgono in videoconferenza e hanno lo scopo di fornire chiarimenti ed aggiornamenti sugli […]
Conferenza di Cork 2.0
A venti anni dalla dichiarazione di Cork del 1996, che ha portato alla nascita della Politica europea di Sviluppo Rurale, si è tenuta una nuova conferenza dal nome Cork 2.0. L’incontro ha portato alla sottoscrizione di una nuova dichiarazione sullo Sviluppo rurale chiamata “Una vita migliore per le zone rurali“. La nuova dichiarazione conferma molti […]
Psr e Innovazione: lo stato di attuazione delle Sottomisure 16.1 e 16.2
Il documento approfondisce lo stato di attuazione dei nuovi interventi relativi il tema dell’innovazione e della cooperazione. In particolare è previsto un approfondimento sullo stato di attuazione delle Sottomisure 16.1 e 16.2 dei PSR regionali, al fine di illustrare le scelte delle Regioni per la promozione e diffusione dell’innovazione nelle aziende agricole e nei territori […]
Linee guida nazionali di produzione integrata 2017
Linee guida nazionali di produzione integrata 2017 Adesione, Gestione, Controllo/2017 Redatto dal GTA il 07 09 2016 Approvato dall’OTS il 28 09 2016 Per la redazione dei disciplinari regionali/sezione tecniche agronomiche di cui al punto 12.2.2 del documento: SQNPI
L’agricoltura biologica nei Psr 2014-2020
Il documento illustra le strategie poste in essere dalle Regioni e Province Autonome italiane a favore dello sviluppo del settore biologico nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale 2014-2020. Il lavoro illustra lo stato dell’arte relativamente alle scelte operate dalle diverse Regioni e Province Autonome italiane in merito sia all’adozione della Misura Agricoltura biologica o Misura […]
Linee guida MIPAAF sull’ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale 2014 – 2020
Il documento stabilisce una serie di disposizioni sull’ammissibilità delle spese del Fondo FEASR in linea con quanto previsto all’art. 65.1 (1) del Reg. (UE) n.1303/2013, recante disposizioni sui Fondi SIE, il quale dispone che le norme sull’ammissibilità delle spese siano adottate a livello nazionale.
L’agricoltura biologica nei PSR 2014-2020
L’Agricoltura biologica nei PSR 2014-2020 Working paper sulle strategie poste in essere dalle Regioni e Province Autonome italiane a favore dello sviluppo del settore biologico nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale 2014-2020, adottati dalla Commissione europea nel 2015.
Linee Guida sull’ammissibilità delle spese relative allo Sviluppo Rurale 2014-2020
Sulla base di quanto disposto dai regolamenti dell’Unione che costituiscono il quadro normativo di riferimento per la fase di programmazione 2014-2020, le autorità nazionali, regionali e delle Province autonome, sono chiamate a svolgere un ruolo attivo nella definizione degli strumenti di programmazione e gestione dei fondi comunitari. In particolare, l’art. 65.1 (1) del Reg. (UE) […]
Distribuzione del sostegno al settore ortofrutticolo – Anni finanziari 2014 e 2015
Il sostegno comunitario al settore ortofrutticolo, assicurato nell’ambito dell’Organizzazione Comune di Mercato (OCM) di cui al regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, si concentra su tre ambiti di intervento: – Programmi operativi delle Organizzazioni dei produttori riconosciute; – Programma Frutta nelle Scuole; – Piani di riconoscimento dei Gruppi di produttori prericonosciuti. […]
Valutazione strategia nazionale Programmo Operativi (PO) nell’ortofrutta – Anno 2012
Obiettivo del documento è la valutazione della Strategia Nazionale per l’OCM Ortofrutta adottata dall’Italia per il periodo 2009-2013 con DM n. 3417 del 2008, modificato da ultimo con DM n. 5460 del 2011. Lo studio si è posto l’obiettivo di valutare l’efficacia, l’efficienza e l’utilità dei Programmi Operativi (PO) adottati dalle OP/AOP con riferimento agli […]
Pubblicazioni
Verso le nuove Politiche di sviluppo rurale
Con l’entrata in vigore del regolamento transitorio n. 2020/2220 l’attuale Politica agricola comune 2014-2020 è stata prorogata anche per le annualità 2021 e 2022. Questi due anni di transizione ci separano dalla nuova programmazione con l’obiettivo di facilitare una transizione agevole per i beneficiari verso il nuovo periodo di programmazione, con alcune novità. Un […]
L’agricoltura biologica e biodinamica per un’Europa più sostenibile
Nell’ambito delle strategie europee dell’Unione Europea il biologico rappresenta un importante capitolo: gli obiettivi della strategia Farm to Fork del New Green Deal puntano ad avere nel 2030 almeno 1 campo su 4 (25%) coltivato a bio in Europa. L’Italia è il principale Paese produttore di biologico in Europa, con il più alto numero di imprese […]
Come puoi innovare la tua azienda con la PAC?
La PAC pone particolare attenzione al tema dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche in futuro, con il sistema AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System), che rappresenterà un elemento propulsore dei sistemi di consulenza ed innovazione con il fine di ottimizzare l’attuazione della Pac per un’agricoltura smart, orientata al futuro, […]
Innovazione in agricoltura: verso il modello Akis
La Pac pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per i prossimi anni. Infatti, nella Pac 2023-2027 l’innovazione rappresenterà un elemento fondamentale congiuntamente al trasferimento delle conoscenze, con il cosiddetto modello AKIS, dall’inglese Agricultural Knowledge and Innovation System “Sistema di conoscenza e innovazione in campo agricolo”; […]
Pubblicato il Quaderno PAC “L’evoluzione della Pac tra il Green deal e l’emergenza Covid-19”
È stato pubblicato il quaderno dal titolo “L’evoluzione della Pac tra il Green deal e l’emergenza Covid-19”, il quarto della serie “Dove sta andando la Pac”. Il documento, presentato nell’ambito dell’evento in videoconferenza dall’omonimo titolo, è frutto del lavoro di un gruppo di esperti ed ha l’obiettivo di descrivere il processo di riforma della Pac, […]
Strumento ISMEA per i giovani, estensione anche alle regioni del Nord del contributo del 35% a fondo perduto oltre al mutuo a tasso 0 fino al 60%
NUOVO STRUMENTO ISMEA ANCHE PER LE REGIONI DEL NORD ITALIA SEI UN GIOVANE CON MENO DI 40 ANNI E NON SEI RIUSCITO AD ACCEDERE ALLE OPPORTUNITÀ DEI PSR? ESTENSIONE DELLO STRUMENTO “RESTO AL SUD” A TUTTA ITALIA PREVEDE AGEVOLAZIONI SINO AL 95%, DI CUI FINO AL 35% CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E 60% MUTUI […]
Rapporto Greenitaly 2020 di Fondazione Symbola
Il Rapporto Greenitaly 2020 di Fondazione Symbola, redatto con il Contributo Coldiretti sul Paragrafo agroalimentare, traccia un quadro sull’impatto positivo del settore agricolo in termini di sostenibilità, fornendo i dati sui primati dell’agricoltura italiana per qualità, sicurezza alimentare e boom del biologico. L’agricoltura italiana è oggi la più green d’Europa, con una crescita che ne alimenta il […]
Strumento ISMEA per i giovani, estensione anche alle regioni del Nord del contributo del 35% a fondo perduto oltre al mutuo a tasso 0 fino al 60%
NUOVO STRUMENTO ISMEA ANCHE PER LE REGIONI DEL NORD ITALIA SEI UN GIOVANE CON MENO DI 40 ANNI E NON SEI RIUSCITO AD ACCEDERE ALLE OPPORTUNITÀ DEI PSR? ESTENSIONE DELLO STRUMENTO “RESTO AL SUD” A TUTTA ITALIA PREVEDE AGEVOLAZIONI SINO AL 95%, DI CUI FINO AL 35% CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E 60% MUTUI AGEVOLATI A UN […]
Misura Covid-19 PSR – Articolo L’Informatore Agrario
Approfondimento realizzato da Coldiretti attraverso la propria rete regionale dei referenti sullo Sviluppo rurale e con il coordinamento nazionale dell’Area economica della Confederazione. I risultati sono interessanti. Per l’Italia, a oggi, le risorse complessivamente allocate dalle Regioni sull’intervento Psr sono circa 184 milioni di euro (valore aggregato al 15 settembre 2020 oggetto di possibile evoluzione), meno della […]
Misura PSR Covid-19 – Lo stato di attuazione Regione per Regione
RICOGNIZIONE REGIONE PER REGIONE SULLO STATO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA NUOVA MISURA COVID-19 NEI PSR- STATO ATTUALE E PROSPETTIVE – Il documento riporta un’analisi in tutte le Regioni sullo stato di attuazione della nuova Misura PSR per far fronte alle criticità generate dalla Pandemia da Covid-19. Clicca qui per consultare il documento !! Si tratta di un […]
Articolo Rivista RRN – L’Innovazione entra in campo
Un approfondimento dedicato al tema dell’Innovazione. Le problematiche prioritarie del settore su cui si dovrebbe intervenire con l’innovazione, il sistema della conoscenza e della consulenza, gli elementi di traino per la diffusione dell’Innovazione, sono solo alcune delle domande approfondite nel focus. Intervista a Stefano Leporati e Riccardo Fargione, dell’ Area economica Coldiretti. Clicca qui per consultare l’intero […]
Le piccole aziende agricole al centro della politica alimentare: si conclude il progetto SALSA
E’ giunto a conclusione il progetto SALSA, iniziativa finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020, a cui ha partecipato Coldiretti con il supporto di Ager, volta a far emergere il valore delle piccole e piccolissime aziende agricole e agroalimentari nei sistemi alimentari e proporre raccomandazioni ai policy maker affinché le valorizzino. Attraverso un metodo […]
Pubblicato il Report nazionale sulla consulenza aziendale
I servizi di Consulenza aziendale in agricoltura ricoprono un importante ruolo in un’ottica di competitività, sostenibilità ed innovazione delle aziende agricole ed agroalimentari Made in Italy. Un cammino testimoniato anche dall’analisi delle proposte normative della futura Politica Agricola Comune (PAC) per il Post 2020 (che seguirà il periodo transitorio che ci attende) le quali inseriscono […]
Pubblicazione contratto di filiera bovina “Nato e allevato in Italia”
E’stata realizzata, nell’ambito del progetto Infopac19, la pubblicazione sul Contratto di filiera bovina “Nato allevato in Italia” a cura di Filiera Bovini Italia e Coldiretti. Il Contratto di filiera prevede la realizzazione di un percorso volto a coinvolgere tutte le fasi della filiera della carne bovina italiana, dall’allevamento alla commercializzazione. Nello specifico, il contratto promuove […]
PSR&INNOVAZIONE – LA CONSULENZA AZIENDALE AL TUO FIANCO PER LE SFIDE DEL PRESENTE E DEL FUTURO
La Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’importanza dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per il Post 2020 attraverso il cosiddetto Modello AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System). In tale direzione si innesta il percorso portato avanti, ormai da diversi anni, da Coldiretti sul tema della Consulenza aziendale e dell’Innovazione in […]
Documento Misure per la Competitività nei PSR 2014-2020
Misure per la Competitività nei PSR 2014-2020. M4 – Investimenti. In questo documento, che rientra nel piano di attività della Rete Rurale Nazionale per la programmazione 2014-2020, si sintetizza il risultato del monitoraggio finanziario e fisico relativo alla Misura 4 che, nell’ambito della politica per lo Sviluppo Rurale, è finalizzata al sostegno degli investimenti materiali e immateriali […]
Export, vademecum per sfondare sui mercati globali
La nuova guida per le imprese agro-alimentari fornisce un quadro completo delle opportunità per iniziare o ampliare il processo di internazionalizzazione. Redatta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, in collaborazione con le Regioni, CDP, SACE e Simest, raccoglie tutte le informazioni che possono essere di supporto all’imprenditore per formarsi e conoscere i […]
Nuovi Contadini hi-tech. La corsa dei giovani per tornare nei campi (Articolo Repubblica)
In 1.709 hanno risposto al bando per i 386 terreni messi all’asta da Ismea. Negli ultimi 5 anni gli imprenditori agricoli under 35 sono aumentati del 12%. Uno storico ritorno alla terra, secondo Coldiretti, con oltre 56 mila giovani under 35 alla guida di imprese agricole, un primato a livello comunitario, con una crescita del […]
Realizzato il Report “L’Agricoltura italiana in numeri” con dati aggregati a livello nazionale e singoli focus per tutte le regioni. CLICCA QUI PER CONSULTARE LA PUBBLICAZIONE ! Il documento sintetizza i numeri dell’agricoltura italiana con i dati sulle superfici agricole utilizzate (Sau), numero di aziende, volume export, dati sul biologico, indicazioni geografiche, valore aggiunto, export […]
Progetto SALSA, Policy Brief Europa meridionale
Le piccole aziende agricole dei paesi del Sud Europa (SE) del progetto SALSA possono garantire la sicurezza alimentare sostenibile? Le stime rivelano che il numero totale delle piccole aziende agricole nei paesi del Sud Europa sia diminuito del 33% tra gli anni 2010-2019. Questa riduzione prescinde dal riconoscimento e apprezzamento del ruolo fondamentale che le […]
Progetto SALSA – Policy Brief – Quadro generale
Il Progetto SALSA, finanziato dal settore ricerca ed innovazione dell’UE coinvolge partner europei ed africani, incluse organizzazioni internazionali, università e centri di ricerca e associazioni di agricoltori, tra cui l’unica italiana è Coldiretti, le cui esperienze sono cruciali per comprendere le relazioni complesse tra piccole imprese agricole e sicurezza alimentare e nutrizionale globale. Il progetto […]
Rapporto Greenitaly 2019 di Fondazione Symbola
Il Rapporto Greenitaly 2019 di Fondazione Symbola, redatto con il Contributo Coldiretti sul Paragrafo agroalimentare, traccia un quadro sull’impatto positivo del settore agricolo in termini di sostenibilità, fornendo i dati sui primati dell’agricoltura italiana per qualità, sicurezza alimentare e boom del biologico. L’agricoltura italiana è oggi la più green d’Europa, con una crescita che ne alimenta il […]
L’Innovazione entra in campo. Intervista Coldiretti sul Magazine RRN
L’Innovazione entra in campo. L’importanza della filiera dell’innovazione nella risoluzione delle problematiche del settore agricolo, alimentare e forestale. Overview sul mondo delle imprese. Intervista Coldiretti pubblicata sulla Rivista della Rete Rurale Nazionale (RRN Magazine). CLICCA QUI PER CONSULTARE L’ARTICOLO
Rapporto GreenItaly 2018
Il Rapporto GreenItaly 2018 di Fondazione Symbola e Unioncamere, presentato il 30 novembre scorso, conferma il ruolo di primo piano dell’agricoltura nel panorama italiano. Nel Rapporto sono declinati i punti di forza del settore agroalimentare italiano con Focus specifici sui Contratti di Filiera implementati da Coldiretti e su altre tematiche di rilievo quali: giovani, innovazione, […]
WHERE IS THE CAP GOING? Legislative proposals of the Commission for the CAP, 2021-2027
Arriva anche il lingua inglese la Pubblicazione Coldiretti “DOVE STA ANDANDO LA PAC – Le proposte legislativa della Commissione per la Pac 2021-2027”. Si tratta del terzo quaderno Coldiretti della Collana Dove sta andando la Pac. Clicca qui per scaricare la Pubblicazione Un’Europa oggi in cerca d’identità e messa sempre più in discussione all’interno degli stessi […]
AGRICOLTURA E LAVORO. Le opportunità per i giovani
A fronte del crescente numero di studenti negli Istituti agrari, Coldiretti, attraverso il progetto Terr@Informa cofinanziato dalla Commissione europea, ha voluto porre al centro delle attività progettuali proprio gli studenti di Agraria. Al centro delle attività implementate è stata posta l’importanza del settore agricolo in termini di occupazione, grazie alla realizzazione di una brochure dal […]
Pubblicazione “DOVE STA ANDANDO LA PAC. Le proposte legislative della Commissione per la Pac 2021-2027”
All’indomani delle proposte legislative della Commissione europea sul futuro della Pac, nell’ambito del quadro finanziario pluriennale 2021-27, Coldiretti propone un terzo quaderno della Collana Dove sta andando la Pac. Un’Europa oggi in cerca d’identità e messa sempre più in discussione all’interno degli stessi Stati Membri dovrebbe guardare alla sua agricoltura come a una risorsa anche […]
Dove sta andando la Pac. La parte agricola del Regolamento Omnibus
La parte agricola del Regolamento Omnibus, approvata nei giorni scorsi dal Parlamento Europeo e dal Consiglio, sarà pubblicata nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Insieme alla Comunicazione della Commissione sul futuro della Pac rappresentano due passaggi importanti nella costruzione della Pac del prossimo futuro. L’Omnibus introdurrà importanti modifiche per le imprese agricole e, […]
Cibo, Impresa e Territorio. Tavoli di lavoro
XV FORUM INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELL’ALIMENTAZIONE Il Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio riunisce da quindici anni i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere. L’oggetto dell’apertura dei lavori della XV edizione è stato rappresentato dal via libera […]
L’agricoltura traina la green economy, boom per i “lavori verdi”. Rapporto GreenItaly 2017
I dati del Rapporto Greenitaly 2017 di Fondazione Symbola e Unioncamere confermano il ruolo della green economy come fattore di competitività, in grado di essere in questi ultimi anni la migliore risposta alla crisi. Sono 3 milioni i green jobs (il 13,1% degli occupati) con una spinta verso la qualità e la bellezza, la coesione […]
ECCO IL KIT DI SUPPORTO COLDIRETTI SULLO SVILUPPO RURALE
Vorresti avere un quadro più chiaro delle opportunità previste per la tua azienda agricola nell’ambito delle Politiche di sviluppo rurale? Ecco il Kit che fa per te! Al fine di garantire una maggiore divulgazione delle opportunità fornite dalla Pac, ed in particolare dal secondo Pilastro sullo Sviluppo rurale, è stato infatti predisposto un Kit di […]
DALL’IDEA ALL’IMPRESA AGRICOLA. Guida all’avvio di un’impresa
Dall’idea all’impresa agricola. Guida all’avvio di un’impresa vuole costituire un supporto veloce e pratico per chi volesse avviare un’impresa agricola multifunzionale 2.0 partendo dall’idea sino alla sua concreta realizzazione. Lo sviluppo dell’idea, la sua implementazione e tutti gli strumenti per il finanziamento sono analizzati nella pubblicazione che costituisce parte integrante dell’APP TerraInnova, tramite la quale […]
GreenItaly. Rapporto 2016
Il rapporto GreenItaly, giunto alla settima edizione, conferma la penetrazione crescente delle strategie di sostenibilità ambientale nel tessuto produttivo italiano, in tutti i settori, nessuno escluso: attraverso gli strumenti più diversi, che si tratti di innovazioni di processo e di prodotto che fanno risparmiare energia e materie prime, di energie rinnovabili, di tecnologie che aprono a […]
Dove sta andando la PAC. Mercato, Semplificazione, Sviluppo rurale e Brexit
Nell’ottica di avvio dei lavori sulla PAC post 2020, Coldiretti ha sentito il bisogno di fare il punto sull’applicazione dell’attuale PAC per approfondire alcuni temi e rivedere alcuni strumenti che nel tempo si sono rilevati poco efficienti e/o di difficile applicazione. Da tale bisogno nasce la Pubblicazione “Dove sta andando la PAC. Mercato, Semplificazione, Sviluppo rurale […]
Il paesaggio rurale e le misure dei Psr 2014-2020
Attraverso il contributo dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 le Regioni e Province Autonome perseguono, tra gli altri obiettivi, anche il contrasto all’abbandono delle campagne e la valorizzazione del paesaggio rurale. Il presente studio approfondisce le strategie messe in atto nella programmazione 2014-2020 sullo sviluppo rurale a livello regionale attraverso alcuni interventi di riferimento, tra cui ad […]
Il FEASR – Strumenti finanziari
Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, nella crescita e nello sviluppo delle persone, nelle imprese e nelle risorse del settore agricolo e forestale e nell’intera economia rurale. Essi supportano diversi obiettivi di sviluppo a vantaggio di una vasta gamma di destinatari […]
La Pac 2014-2020 L’evoluzione normativa
A completamento dell’informazione sulla PAC, Coldiretti ha redatto una Brochure ad integrazione di quella pubblicata a gennaio 2015 (La PAC 2014-2020). Nell’opuscolo si ripercorrono in modo puntuale tutte le scelte fatte dall’Italia e le novità introdotte con i decreti di attuazione della PAC. Scarica la brochure La PAC 2014-2020. L’evoluzione normativa
La Pac 2014-2020 – Speciale Vinitaly 2015
A seguito dell’evento del Vinitaly e all’imminente presentazione delle Domande di aiuto per il 2015 (primo anno di applicazione della nuova PAC), Coldiretti ha integrato la guida precedentemente pubblicata (La PAC 2014-2020) con le novità previste per il settore vitivinicolo. Le novità più importanti riguardano, oltre alla possibilità di considerare i vigneti superficie ammissibile, anche il nuovo […]
La Pac 2014-2020
Guida operativa sulla nuova PAC redatta da Coldiretti in poche pagine, in modo semplice e accessibile a tutti ma con la dovuta completezza. Lo scopo è di far comprendere agli addetti al settore le novità della riforma ed i requisiti necessari per poter usufruire delle risorse messe a disposizione degli agricoltori italiani. Scarica la Guida La […]
Condizionalità: le regole nazionali
Guida pratica redatta da Coldiretti con lo scopo di fornire le informazioni utili sulla condizionalità, cioè sugli obblighi ambientali che l’agricoltore deve rispettare per poter ricevere gli aiuti previsti dalla Pac. Scarica la Guida Condizionalità_Le regole nazionali
La Pac 2014-2020: le decisioni dell’UE e le scelte nazionali
Questo quaderno descrive la Politica agricola comune (Pac) per il periodo di programmazione 2014-2020 – operativa dal 2015 – sia nel suo impianto generale relativo all’intera Unione Europea, sia riguardo al modo con cui essa è applicata in Italia. Scarica il documento. La PAC 2014 – 2020_ Le decisioni dell’UE e le scelte nazionali
Normative
Cibus, sale a 100 miliardi il valore del falso Made in Italy
Sale ad oltre 100 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio, per effetto della pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con […]
Condizionalità e Sicurezza alimentare
I beneficiari degli aiuti comunitari che realizzano prodotti animali, vegetali o derivati, quali latte, uova, mangimi o alimenti per animali devono rispettare gli adempimenti previsti nel CGO 4 della condizionalità sulla sicurezza alimentare. L’azienda deve rispettare gli impegni previsti dalla normativa sulla sicurezza alimentare relativamente ai seguenti settori di attività: 1. produzioni animali; 2. produzioni vegetali; 3. produzione […]
Relazione della Commissione Europea sulle EFA
La Commissione Europea ha pubblicato una relazione sull’attuazione dell’obbligo relativo alle Aree di Interesse Ecologico (Efa) nell’ambito dei pagamenti diretti. La realizzazione di tale studio era prevista nell’atto di base dei Pagamenti diretti per valutare un eventuale aumento dell’obbligo Efa dal 5% al 7%. La relazione dimostra come la percentuale di superficie utilizzata per le […]
Pubblicato il Decreto Condizionalità per il 2017
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto sulla Condizionalità per l’anno 2017. Il decreto, oltre ad individuare i soggetti obbligati all’applicazone della condizionalità, elenca i Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e definisce le norme per il mantenimento del terreno in Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali (BCAA). Inoltre, nel decreto sono definite le regole di applicazione delle […]
Decreto dipartimentale n. 6826 del 19 dicembre 2016
E’ stato pubblicato il decreto che definisce la proroga dal 31 dicembre 2016 al 20 gennaio 2017 del termine per l’approvazione dei programmi operativi decorrenti dal 1° gennaio 2017 e delle annualità 2017 dei programmi in corso. Decreto 6826 del 19 dicembre 2016
Circolare MiPAAF – 24 novembre 2016
Chiarimenti sui requisiti specifici previsti dall”articolo 21 del DM 18.11.2014 da rispettare in fase di allevamento, ai fini dell’ottenimento della maggiorazione dell’aiuto accoppiato per la macellazione dei capi bovini. Circolare_Aiuto_accoppiato_capi_macellati_etichettatura_facoltativa
Decreto Ministeriale n. 5602 dell’11 ottobre 2016
Il presente Dm modifica il sostegno accoppiato della PAC, prevedendo la ridistribuzione delle risorse a fronte dell’aumento delle stesse dall’11% al 12% a partire dal 2017. Le risorse aggiuntive sono distribuite alla zootecnia (settore latte e carne bovina) e al frumento duro. Per ulteriori approfondimenti, clicca qui. DM 5602 dell’11 ottobre 2016
Linee guida MIPAAF sull’ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale 2014 – 2020
Il documento stabilisce una serie di disposizioni sull’ammissibilità delle spese del Fondo FEASR in linea con quanto previsto all’art. 65.1 (1) del Reg. (UE) n.1303/2013, recante disposizioni sui Fondi SIE, il quale dispone che le norme sull’ammissibilità delle spese siano adottate a livello nazionale.
Regolamento Delegato (UE) N. 807/2014 sullo Sviluppo rurale
Reg. Delegato (UE) N. 807/2014 della Commissione che integra talune disposizioni del Reg. (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che introduce disposizioni transitorie
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1153 che fissa il tasso di adattamento
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1153 della Commissione del 14 luglio 2016 recante fissazione del tasso di adattamento dei pagamenti diretti a norma del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per l’anno civile 2016. Regolamento di esecuzione (UE) 2016_1153 della Commissione del 14 luglio 2016
Decreto Ministeriale 3782 del 15 giugno 2016
Decreto che modifica il sostegno accoppiato previsto per il settore carne attraverso l’istituzione di singoli plafond per ciascuna misura di sostegno accoppiato a valere sulla domanda 2016. Non variano le condizioni di ammissibilità al sostegno e le risorse destinate alle diverse tipologie di premio. DM 3782 del 15 giugno 2016
Decreto Ministeriale 3205 del 14 maggio 2016
Decreto di proroga del termine ultimo per la presentazione della domanda per l’anno 2016. La proroga consente, per il solo 2016, di presentare la domanda unica per i pagamenti diretti e per alcune misure dello Sviluppo Rurale fino al 15 giugno 2016, anziché al 15 maggio. DM 3205 del 14 maggio 2016
Decreto di riconoscimento Pratiche equivalenti al Greening
Decreto di attivazione di pratica equivalente nella Regione Marche ai sensi dell’articolo 14 del decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali 18 novembre 2014 e dell’art. 43, paragrafo 5, del Reg. (UE) 1307/2013 pubblicato nella GURI n. 90 del 18/04/2016. DM 1839 del 9 marzo 2016
Decreto ministeriale n.3536 dell’8 febbraio 2016 – condizionalità
Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale. DM 3536 dell’8 febbraio 2016
Decreto ministeriale n. 7307 del 31 dicembre 2015
Decreto per la conferma della validità delle disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi. Decreto 7307 del 31 dicembre 2015
Regolamento di esecuzione (UE) n. 2015/2333 della Commissione del 14 dicembre 2015
Il presente regolamento modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità. Regolamento di esecuzione (UE) n. 2015_2333 della Commissione […]
Regolamento Delegato 1001/2014 della Commissione del 18 luglio 2014
Il regolamento modifica il coefficiente di ponderazione delle colture azotofissatrici da utilizzare ai fini EFA. Il coefficiente è innalzato da 0,3 a 0,7, con conseguente riconoscimento di una superficie maggiore ai fini EFA. Regolamento Delegato 1001_14
FAQ
Prezzi dell’APP TerraInnova
I prezzi pubblicati sono rilevati sui mercati all’origine rilevati dalla Rete di rilevazione Ismea. Le quotazioni sono riferite al prodotto declinato per varietà, caratteristiche e condizione di vendita, per ciascuna occorrenza rilevata viene fornito il prezzo medio e la variazione rispetto alla settimana precedente. Le rilevazioni hanno cadenza settimanale e, dunque, i prezzi si riferiscono […]
A cosa serve il Business Plan previsto nell’APP TerraInnova?
Il Business Plan previsto nell’applicazione TerraInnova è lo strumento attraverso cui gli imprenditori agricoli potranno simulare e verificare la fattibilità della propria idea imprenditoriale, alla luce delle opportunità offerte dai Programmi di Sviluppo Rurale. L’imprenditore agricolo inserirà i dati relativi allo stato attuale della propria azienda e quelli dell’investimento che intende fare; l’applicazione verificherà in automatico […]
Cosa è la Produzione Standard?
La produzione standard (PS) di un’attività produttiva agricola è il valore medio ponderato della produzione lorda totale, comprendente sia il prodotto principale che gli eventuali prodotti secondari, realizzati in una determinata regione o provincia autonoma nel corso di un’annata agraria. Le misure di Primo insediamento e, talvolta, la misura Investimenti chiedono il raggiungimento di un […]
Cos’è lo Sviluppo rurale
La Politica di sviluppo rurale si colloca nel quadro delle politiche dell‘UE nell’ambito della Politica agricola comune (PAC). Essa è finalizzata allo sviluppo socio-economico delle aree rurali, mantenendo la vitalità delle campagne attraverso programmi di investimento, di modernizzazione e di sostegno ad attività — agricole e non — nelle zone rurali. Lo Sviluppo Rurale viene implementato attraverso […]
Giovani agricoltori – Cosa è previsto per loro nella Pac?
Nell’ambito dello Sviluppo Rurale, tutte le regioni hanno attivato la misura 6.1 che supporta l’avvio di imprese agricole giovani e, quindi, l’insediamento dei giovani in agricoltura (fino a 41 anni non compiuti). L’attivazione della misura avviene tramite bando regionale, nel quale sono individuate le condizioni di ammissibilità, cosa può essere finanziato e l’ammontare di sostegno che […]
Cos’è il PEI?
Il Partenariato europeo per l’innovazione Produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI-AGRI) è un innovativo strumento ideato per contribuire alla strategia dell’Unione “Europa 2020” per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Questa strategia si basa su un approccio innovativo di cooperazione tra più soggetti e si articola su vari temi portanti, tra cui, il potenziamento della ricerca […]
Greening e condizionalità – Cosa sono?
Il greening è una delle più importanti novità del nuovo regime di pagamenti diretti in vigore dal 2015. Consiste nell’obbligo per gli agricoltori che ricevono il pagamento di base di rispettare pratiche benefiche per il clima e l’ambiente o, in alternativa, di attuare pratiche equivalenti che apportino un beneficio pari o superiore alle pratiche benefiche […]
EFA – Le aree di interesse ecologico: cosa sono e come si applicano
Le aree di interesse ecologico (EFA- Ecological Focus Area) rappresentano il terzo obbligo del greening. In sostanza, le aziende con una superficie superiore a 15 ettari devono destinare il 5% dei seminativi dichiarati ad aree di interesse ecologico. Potranno essere considerate aree di interesse ecologico le seguenti superfici: • terreni lasciati a riposo, • terrazzamenti, […]
Diversificazione: cos’è e come si applica
La diversificazione delle colture è una delle tre pratiche benefiche per il clima e l’ambiente che devono essere rispettate per poter percepire il pagamento ecologico o greening. La diversificazione si applica alle sole aziende i cui seminativi superano i 10 ettari. In particolare: • le aziende con una superficie a seminativo compresa tra 10 e […]
L’ Agricoltore attivo?
L’agricoltore attivo è una vera novità della Pac 2014-2020. Il suo scopo è di selezionare i beneficiari dei pagamenti diretti e di alcune misure dello sviluppo rurale. L’idea è di limitare la platea dei beneficiari ai soli agricoltori in attività escludendo gli agricoltori “non attivi”, ossia i soggetti per i quali l’agricoltura non è una […]