Notizie
4 Febbraio 2015
04 febbraio- Aree svantaggiate: le novità introdotte dalla riforma della PAC
In base a quanto stabilito all’articolo 31 del Regolamento 1305/2013 per gli agricoltori delle zone montane o di altre zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli è prevista un’indennità erogata annualmente per ettaro di superficie agricola. Tale indennità ha lo scopo di compensare i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dovuti alla presenza […]
27 Gennaio 2015
27 gennaio- In discussione un nuovo decreto attuativo sui Pagamenti diretti
Il Mipaaf sta discutendo un ulteriore decreto attuativo per definire alcuni importanti aspetti del DM 6513 del 18 novembre 2014. Tra i temi oggetto di discussione, la definizione dell’attività agricola, le modalità di calcolo del valore dei futuri diritti all’aiuto, il piano colturale, gli adempimenti legati al greening e ulteriori disposizioni settoriali e territoriali. approfondisci
21 Gennaio 2015
Condizionalità, gli impegni per il 2015
La nuova PAC conferma la condizionalità, ma con delle novità. La più importante è l’eliminazione dell’impegno dell’ “avvicendamento delle colture” che nella nuova programmazione è stato sostituito con quello della “diversificazione” richiesto dal greening. approfondisci
21 Gennaio 2015
La brochure di Coldiretti sulla nuova PAC
21 gennaio- E’ disponibile su questo sito, alla sezione documenti, la brochure realizzata da Coldiretti nell’ambito di un progetto di informazione sulla PAC realizzato con il contributo dell’Unione Europea. La brochure è gratuitamente scaricabile. approfondisci
19 Dicembre 2014
La regionalizzazione della PAC
16 dicembre- Alla possibilità data dal Regolamento 1307/2013 di applicare il pagamento di base a livello regionale, l’Italia ha risposto con la scelta della Regione Unica. Un’opzione finalizzata a redistribuire le risorse per raggiungere un sostegno uniforme per tutti gli agricoltori. approfondisci
10 Dicembre 2014
Seplificazioni per i piccoli imprenditori
10 dicembre- La riforma della PAC introduce semplificazioni amministrative che offrono condizioni particolari ai piccoli imprenditori. Un regime facoltativo per accedere al quale gli agricoltori dovranno soddisfare requisiti minimi. approfondisci
4 Dicembre 2014
Come sarà utilizzata la riserva nazionale
02 dicembre- Anche la nuova riforma della PAC dà allo Stato membro la facoltà di istituire una riserva nazionale che l’Italia utilizzerà, in via prioritaria, per l’assegnazione di titoli ai giovani agricoltori e ai nuovi agricoltori. Ma non solo: la riserva nazionale sarà destinata anche ad altri obiettivi. approfondisci
25 Novembre 2014
La nuova PAC e le novità nell’OCM Unica
25 novembre- Con la nuova programmazione dell’Ocm Unica, novità importanti coinvolgeranno il sistema dei diritti di impianto nei vigneti. Un nuovo regime di autorizzazioni partirà dal 1 gennaio 2016 per rimanere in vigore fino al 31 dicembre 2030. approfondisci
24 Novembre 2014
Approvato decreto di applicazione del Reg. (UE) 1307/13
19 novembre- E’ stato approvato il decreto recante “Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 1307/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013” relativo ai pagamenti diretti. approfondisci
19 Novembre 2014
Il valore del diritto all’aiuto: come viene determinato
19 novembre- La determinazione del valore del diritto all’aiuto è influenzata dal modello di convergenza adotattato dal Paese. Il modello irlandese, scelto dall’Italia, prevede un graduale passaggio dagli attuali livelli dei pagamenti diretti verso livelli più omogenei senza raggiungere un valore uniforme dei pagamenti diretti nel 2019. approfondisci
19 Novembre 2014
Il concetto di coltura principale ai fini della diversificazione
19 novembre- Per coltura principale ai fini della diversificazione si intende quella che occupa per più tempo nel corso dell’anno il terreno e che, durante il periodo di riferimento stabilito da Agea, deve essere presente in campo affinché possano essere definite le quote delle diverse colture e quindi garantire il rispetto dell’obbligo della diversificazione. approfondisci
15 Ottobre 2014
Aiuto alimentare agli indigenti, bando Agea da 12,5 milioni di euro
9 ottobre- Agea ha pubblicato un bando per la fornitura di 12,5 milioni di euro di formaggi Dop come aiuto alimentare agli indigenti e distribuita tramite delle organizzazioni partner accreditate presso l’Agea. approfondisci
15 Ottobre 2014
Pagamento degli anticipi PAC
14 ottobre- E’ stato richiesto ad Agea di stabilire le procedure necessarie al pagamento degli anticipi a partire dal 16 ottobre 2014, così come previsto all’articolo 6 del regolamento transitorio (Reg. 1320/2013). Secondo quanto stabilito nel regolamento gli anticipi possono ammontare fino al 50 per cento dei pagamenti. approfondisci
- « Precedente
- 1
- …
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- Successivo »