Pubblicazioni
7 Giugno 2017
GreenItaly. Rapporto 2016
Il rapporto GreenItaly, giunto alla settima edizione, conferma la penetrazione crescente delle strategie di sostenibilità ambientale nel tessuto produttivo italiano, in tutti i settori, nessuno escluso: attraverso gli strumenti più diversi, che si tratti di innovazioni di processo e di prodotto che fanno risparmiare energia e materie prime, di energie rinnovabili, di tecnologie che aprono a […]
1 Febbraio 2017
Dove sta andando la PAC. Mercato, Semplificazione, Sviluppo rurale e Brexit
Nell’ottica di avvio dei lavori sulla PAC post 2020, Coldiretti ha sentito il bisogno di fare il punto sull’applicazione dell’attuale PAC per approfondire alcuni temi e rivedere alcuni strumenti che nel tempo si sono rilevati poco efficienti e/o di difficile applicazione. Da tale bisogno nasce la Pubblicazione “Dove sta andando la PAC. Mercato, Semplificazione, Sviluppo rurale […]
12 Dicembre 2016
Il paesaggio rurale e le misure dei Psr 2014-2020
Attraverso il contributo dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 le Regioni e Province Autonome perseguono, tra gli altri obiettivi, anche il contrasto all’abbandono delle campagne e la valorizzazione del paesaggio rurale. Il presente studio approfondisce le strategie messe in atto nella programmazione 2014-2020 sullo sviluppo rurale a livello regionale attraverso alcuni interventi di riferimento, tra cui ad […]
12 Dicembre 2016
Il FEASR – Strumenti finanziari
Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, nella crescita e nello sviluppo delle persone, nelle imprese e nelle risorse del settore agricolo e forestale e nell’intera economia rurale. Essi supportano diversi obiettivi di sviluppo a vantaggio di una vasta gamma di destinatari […]
30 Aprile 2016
La Pac 2014-2020 L’evoluzione normativa
A completamento dell’informazione sulla PAC, Coldiretti ha redatto una Brochure ad integrazione di quella pubblicata a gennaio 2015 (La PAC 2014-2020). Nell’opuscolo si ripercorrono in modo puntuale tutte le scelte fatte dall’Italia e le novità introdotte con i decreti di attuazione della PAC. Scarica la brochure La PAC 2014-2020. L’evoluzione normativa
22 Marzo 2015
La Pac 2014-2020 – Speciale Vinitaly 2015
A seguito dell’evento del Vinitaly e all’imminente presentazione delle Domande di aiuto per il 2015 (primo anno di applicazione della nuova PAC), Coldiretti ha integrato la guida precedentemente pubblicata (La PAC 2014-2020) con le novità previste per il settore vitivinicolo. Le novità più importanti riguardano, oltre alla possibilità di considerare i vigneti superficie ammissibile, anche il nuovo […]
22 Gennaio 2015
La Pac 2014-2020
Guida operativa sulla nuova PAC redatta da Coldiretti in poche pagine, in modo semplice e accessibile a tutti ma con la dovuta completezza. Lo scopo è di far comprendere agli addetti al settore le novità della riforma ed i requisiti necessari per poter usufruire delle risorse messe a disposizione degli agricoltori italiani. Scarica la Guida La […]
22 Gennaio 2015
Condizionalità: le regole nazionali
Guida pratica redatta da Coldiretti con lo scopo di fornire le informazioni utili sulla condizionalità, cioè sugli obblighi ambientali che l’agricoltore deve rispettare per poter ricevere gli aiuti previsti dalla Pac. Scarica la Guida Condizionalità_Le regole nazionali
22 Novembre 2014
La Pac 2014-2020: le decisioni dell’UE e le scelte nazionali
Questo quaderno descrive la Politica agricola comune (Pac) per il periodo di programmazione 2014-2020 – operativa dal 2015 – sia nel suo impianto generale relativo all’intera Unione Europea, sia riguardo al modo con cui essa è applicata in Italia. Scarica il documento. La PAC 2014 – 2020_ Le decisioni dell’UE e le scelte nazionali
- « Precedente
- 1
- 2
- 3