TerraInnova Politica Agricola Comune - TerraInnova
15 Aprile 2025
InfoPAC 2024: Ultimi appuntamenti per i workshop “LA PAC CHE VORREI” con i giovani agricoltori
Il ciclo di workshop del progetto InfoPAC 2024 incentrati sul tema “LA PAC CHE VORREI”, si avvia alla sua conclusione, con la tappa in Basilicata che segnerà la chiusura degli incontri programmati a livello nazionale. Questa iniziativa, che ha riscosso un notevole successo, ha visto la partecipazione entusiasta di giovani imprenditori agricoli provenienti da […]
17 Marzo 2025
InfoPAC 2024: continua il ciclo di workshop “LA PAC CHE VORREI” con i giovani imprenditori agricoli
Con gli incontri di giovedì scorso in Sardegna e Veneto, si sono tenuti 10 dei 20 workshop de “LA PAC CHE VORREI”, l’attività progettata per favorire la discussione tra i giovani soci di Coldiretti sulla Politica Agricola Comune. Il ciclo di 20 incontri, uno per Regione, ha avuto inizio a febbraio e proseguirà durante marzo e aprile. […]
13 Marzo 2025
ISMEA: Fondo Innovazione, aumentata di 75 milioni di euro la dotazione finanziaria per il bando 2024
In seguito all’elevato numero di domande di accesso al bando 2024 del Fondo Innovazione ISMEA, il MASAF ha autorizzato ISMEA, il 27 febbraio scorso, ad utilizzare anche le risorse destinate al bando 2025, pari a 75 milioni di euro. In questo modo, le risorse totali a disposizione della misura per il bando 2024 passano da 100 […]
7 Marzo 2025
Coldiretti Giovani, fondi PAC solo ai veri agricoltori
Se l’Unione europea vuole davvero sostenere il ricambio generazionale nelle campagne e porre le basi per una crescita della produzione alimentare, occorre che i fondi della Politica Agricola Comune vadano esclusivamente ai veri agricoltori. E’ il messaggio lanciato dal delegato nazionale di Coldiretti Giovani, Enrico Parisi, nel corso dell’incontro a Bruxelles con il Commissario europeo […]
3 Marzo 2025
PAC: bene il cambio di passo della Commissione UE
Dalla Commissione UE arriva un importante cambio di passo, con una visione dell’agricoltura europea non più condizionata dall’ideologia, ma occorre garantire l’autonomia del bilancio della PAC se vogliamo davvero salvaguardare il futuro della produzione alimentare nell’Unione. E’ la posizione di Coldiretti e Filiera Italia in merito alla presentazione del documento da parte dell’esecutivo con le […]
13 Febbraio 2025
InfoPAC 2024: al via il ciclo di workshop “LA PAC CHE VORREI” con i giovani imprenditori agricoli.
A partire da questa settimana, ha inizio il ciclo di workshop “LA PAC CHE VORREI”, un’attività concepita per favorire la discussione e il confronto tra i giovani soci di Coldiretti sulla Politica Agricola Comune. Il ciclo di 20 incontri, uno per Regione, avrà luogo nel corso di febbraio, marzo e aprile. Il primo workshop si […]
7 Febbraio 2025
Rubrica “Discovering the CAP” – BCAA 7: semplificato il passaggio da rotazione a diversificazione nel 2025
A fine novembre 2024, su richiesta di Coldiretti, il MASAF ha inviato alla Commissione europea una richiesta di chiarimenti riguardo gli impegni di condizionalità della rotazione delle colture sui seminativi, a seguito della possibilità di rispettarla dal 2024 anche con la diversificazione. Il 30 gennaio, la Commissione europea ha confermato che gli agricoltori potranno passare […]
4 Febbraio 2025
Prandini: “Soldi PAC solo ai veri agricoltori”
“Le nuove misure di semplificazione della PAC vanno nella direzione giusta, ma è fondamentale che il processo di revisione non resti solo su carta. La PAC, pur essendo destinata a una riforma completa dopo il 2027, deve essere definita e costruita già oggi, evitando gli errori del passato, perché sono ora che si stabiliscono le […]
20 Gennaio 2025
Riserva di crisi PAC: 112,2 milioni di euro per gli agricoltori di Sud e Isole colpiti da siccità nel 2024
Dopo l’approvazione del regolamento di esecuzione (UE) 2024/2675 del 10 ottobre 2024, con il quale, a partire dalla riserva di crisi PAC, sono stati messi a disposizione dell’Italia 37,4 milioni di euro come sostegno finanziario per la siccità del 2024, il MASAF ha emanato il decreto che definisce i beneficiari, la quantificazione del sostegno, le […]
19 Gennaio 2025
L’indagine Eurobarometro su agricoltura e PAC
L’ultima analisi di Eurobarometro speciale 556 su “Gli Europei, l’agricoltura e la PAC”, pubblicata a gennaio 2025, offre interessanti elementi di analisi a livello nazionale e comunitario. Il 92% degli italiani ritiene che l’agricoltura italiana e le aree rurali siano importanti, ma particolare rilievo assume l’analisi dei principali motivi che salgono sul podio: per […]
8 Gennaio 2025
Rubrica “Discovering the CAP” – La terza modifica del PSP 2023-2027: BCAA, eco-schemi e sostegno ai giovani
Nel corso del mese di dicembre, la modifica (o emendamento) III del Piano strategico della PAC (PSP) italiano ha ottenuto l’approvazione ufficiale della Commissione europea. Il terzo emendamento è stato caratterizzato da una procedura scritta di urgenza per riuscire ad ottenere l’approvazione entro l’annualità 2024 e, quindi, rendere ammissibili alcune importanti richieste di variazione a […]
13 Dicembre 2024
Dalla riforma della PAC sostegno stabile al reddito agricolo
Sostegno diretto ed equo al reddito degli agricoltori, semplificazione dell’iter di approvazione dei piani strategici PAC e maggiore flessibilità all’uso dei fondi per sostenere gli agricoltori in caso di eventi meteorologici estremi: sono queste alcune delle raccomandazioni alla Commissione europea formulate dai ministri europei dell’agricoltura che al Consiglio Agrifish del 9 dicembre hanno adottato all’unanimità […]
9 Dicembre 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – MASAF: nuove FAQ su BCAA 7, ECO 4 ed ECO 5
Nei giorni scorsi il MASAF ha pubblicato delle nuove FAQ con le quali specifica alcuni aspetti relativi alla BCAA 7 (Rotazione delle colture nei seminativi), all’eco-schema 4 (Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento) e all’eco-schema 5 (Misure specifiche per gli impollinatori). La necessità di FAQ aggiornate su questi temi è nata in seguito alle modifiche alla […]
1 Dicembre 2024
Saldi PAC Campagna 2024: pubblicati gli importi unitari
In data 25 novembre, AGEA Coordinamento ha pubblicato la circolare n. 89138 che disciplina il pagamento dei saldi PAC relativi alla Campagna 2024, erogabili a favore degli agricoltori a partire dal 1° dicembre 2024. Nella prima tabella presente nella circolare, in particolare nella colonna evidenziata in verde, sono riportati gli importi unitari calcolati per […]
8 Novembre 2024
ISMEA: Fondo Innovazione 2024, preconvalida delle domande a partire dalle ore 12:00 del 15 novembre
Dalle ore 12:00 del 15 novembre 2024 fino alle ore 12:00 del 13 dicembre 2024, sarà possibile accreditarsi, compilare e preconvalidare la domanda di accesso per il bando 2024 del Fondo Innovazione, l’intervento di ISMEA a sostegno della produttività. Il Fondo Innovazione finanzia investimenti volti a favorire lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati […]
Riserva di crisi PAC: 112,2 milioni di euro per gli agricoltori di Sud e Isole colpiti da siccità nel 2024
Dopo l’approvazione del regolamento di esecuzione (UE) 2024/2675 del 10 ottobre 2024, con il quale, a partire dalla riserva di crisi PAC, sono stati messi a disposizione dell’Italia 37,4 milioni di euro come sostegno finanziario per la siccità del 2024, il MASAF ha emanato il decreto che definisce i beneficiari, la quantificazione ...
LEGGI TUTTO >>L’indagine Eurobarometro su agricoltura e PAC
L’ultima analisi di Eurobarometro speciale 556 su “Gli Europei, l’agricoltura e la PAC”, pubblicata a gennaio 2025, offre interessanti elementi di analisi a livello nazionale e comunitario. Il 92% degli italiani ritiene che l’agricoltura italiana e le aree rurali siano importanti, ma particolare rilievo assume l’analisi ...
LEGGI TUTTO >>Rubrica “Discovering the CAP” – La terza modifica del PSP 2023-2027: BCAA, eco-schemi e sostegno ai giovani
Nel corso del mese di dicembre, la modifica (o emendamento) III del Piano strategico della PAC (PSP) italiano ha ottenuto l’approvazione ufficiale della Commissione europea. Il terzo emendamento è stato caratterizzato da una procedura scritta di urgenza per riuscire ad ottenere l’approvazione entro l’annualità 2024 e, quindi, ...
LEGGI TUTTO >>Dalla riforma della PAC sostegno stabile al reddito agricolo
Sostegno diretto ed equo al reddito degli agricoltori, semplificazione dell’iter di approvazione dei piani strategici PAC e maggiore flessibilità all’uso dei fondi per sostenere gli agricoltori in caso di eventi meteorologici estremi: sono queste alcune delle raccomandazioni alla Commissione europea formulate dai ministri europei dell’agricoltura ...
LEGGI TUTTO >>Rubrica “Discovering the CAP” – MASAF: nuove FAQ su BCAA 7, ECO 4 ed ECO 5
Nei giorni scorsi il MASAF ha pubblicato delle nuove FAQ con le quali specifica alcuni aspetti relativi alla BCAA 7 (Rotazione delle colture nei seminativi), all’eco-schema 4 (Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento) e all’eco-schema 5 (Misure specifiche per gli impollinatori). La necessità di FAQ aggiornate su questi temi ...
LEGGI TUTTO >>Saldi PAC Campagna 2024: pubblicati gli importi unitari
In data 25 novembre, AGEA Coordinamento ha pubblicato la circolare n. 89138 che disciplina il pagamento dei saldi PAC relativi alla Campagna 2024, erogabili a favore degli agricoltori a partire dal 1° dicembre 2024. Nella prima tabella presente nella circolare, in particolare nella colonna evidenziata in verde, sono riportati gli importi ...
LEGGI TUTTO >>Rubrica “Discovering the CAP” – Eco-schema 1 – livello 2: approvati i disciplinari di certificazione SQNBA
I Ministri dell’Agricoltura e della Salute hanno firmato il decreto interministeriale del 24 ottobre 2024 che approva i 5 disciplinari del “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale” (SQNBA). Alla stesura dei disciplinari di certificazione ha lavorato il Comitato Tecnico Scientifico Benessere Animale (CTSBA). ...
LEGGI TUTTO >>Scattano i pagamenti degli anticipi PAC
Al via da mercoledì 16 ottobre e fino al 30 novembre le erogazioni delle anticipazioni degli interventi SIGC-PAC per la Campagna 2024. I pagamenti interesseranno complessivamente 467.476 aziende agricole e riguarderanno sia gli aiuti diretti del fondo FEAGA che gli interventi FEASR SIGC (superficie e animali) dello sviluppo rurale della vecchia ...
LEGGI TUTTO >>Rubrica “Discovering the CAP” – Anticipi PAC dal 16 ottobre al 30 novembre 2024
Il 17 settembre 2024 è uscita la circolare di AGEA (n. 68775) che disciplina il pagamento degli anticipi della PAC, erogabili a partire dal 16 ottobre fino al 30 novembre 2024. Gli anticipi saranno erogati in relazione alle domande risultate ammissibili a fronte dei controlli amministrativi e di monitoraggio. AGEA sottolinea anche che il ...
LEGGI TUTTO >>Rubrica “Discovering the CAP” – Eco-schema 1 – livello 1: ecco le novità introdotte a partire dal 2024
Come noto, il pagamento dell’eco-schema 1 – livello 1 spetta agli agricoltori in attività che si impegnano a ridurre l’utilizzo di antimicrobici veterinari, calcolato attraverso ClassyFarm e misurato con la Dose Definita Giornaliera (DDD). ClassyFarm è un sistema informatico del Ministero della Salute, che consente il monitoraggio ...
LEGGI TUTTO >>Eco-schema 1 (livello 1 e 2): entro il 24 settembre la dichiarazione integrativa alla domanda unificata
La dichiarazione integrativa per gli agricoltori che hanno chiesto nella domanda Unificata 2024 l’intervento per l’eco-schema 1 livello 1 (riduzione dell’uso di antimicrobici veterinari) e livello 2 (adesione al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale, SQNBA, con gruppi di animali del medesimo orientamento) può essere ...
LEGGI TUTTO >>Rubrica “Discovering the CAP” – Domanda unica PAC 2024, ancora una proroga al 30 agosto
Con un decreto apposito, il MASAF ha annunciato che il termine per la presentazione della domanda unica PAC è stato nuovamente posticipato. Il decreto stabilisce i seguenti provvedimenti: il termine per la presentazione delle domande di aiuto e di pagamento per l’anno 2024 è posticipato al 30 agosto 2024; per le domande iniziali ...
LEGGI TUTTO >>Online la nuova edizione di “Dall’idea all’impresa agricola”, dedicata al ricambio generazionale nella PAC 2023-2027
A meno di un anno dall’uscita dell’ultima edizione del manuale “Dall’idea all’impresa agricola”, pubblicata nell’aprile 2024, Coldiretti propone una nuova versione focalizzata sulla PAC 2023-2027, in particolare sulle opportunità e gli interventi a sostegno del ricambio generazionale in agricoltura. Rimanendo ...
LEGGI TUTTO >>Online la nuova pubblicazione sulla PAC, tutto quello che occorre sapere dopo il primo anno di applicazione
Il Piano Strategico PAC (PSP) 2023-2027 è in vigore ormai da un anno e mezzo. In questo lasso di tempo, l’implementazione della nuova PAC ha prodotto un acceso e costante dibattito che ha coinvolto le istituzioni, gli esperti del settore e ovviamente Coldiretti, sempre in prima linea. Questo periodo di discussione è culminato con l’approvazione ...
LEGGI TUTTO >>DALL’IDEA ALL’IMPRESA AGRICOLA: La nuova guida all’avvio ed allo sviluppo dell’azienda
A distanza di 7 anni, Coldiretti propone la versione aggiornata del manuale “Dall’idea all’impresa agricola”, una guida operativa rivolta a chiunque abbia intenzione di aprire un’azienda agricola, nonché agli imprenditori già attivi nel settore e che mirano ad approfondire le proprie conoscenze per ampliare le potenzialità della ...
LEGGI TUTTO >>LE SCHEDE PRATICHE PER LA NUOVA PAC
Gli agricoltori, per avere accesso ai premi della nuova PAC, devono seguire gli impegni dalla condizionalità rafforzata e dagli Eco-schemi. Dopo la pubblicazione “Dove sta andando la PAC”, abbiamo deciso di realizzare questo documento pratico e di semplice accesso che analizza in dettaglio le principali novità della nuova PAC. ...
LEGGI TUTTO >>LA PRIMA PUBLICAZIONE SULLA NUOVA PAC 2023-2027
Il 2 dicembre 2022 la Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico per la PAC (PSP) 2023-2027, un documento di quasi 4000 pagine che contiene tutte le politiche nazionali e regionali, dai pagamenti diretti allo sviluppo rurale e ai sostegni settoriali. L’approvazione e la successiva entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2023 ...
LEGGI TUTTO >>La prima pubblicazione sulla riforma della PAC 2023 -2027
A pochi mesi dalla redazione della prima bozza di Piano Strategico dell’Italia per il periodo 2023-2027, il quinto quaderno Coldiretti della serie “Dove sta andando la Pac”, realizzato in collaborazione con il centro studi Divulga, prosegue lo studio dell’evoluzione della politica agricola europea. Il volume offre la prima panoramica ...
LEGGI TUTTO >>Verso le nuove Politiche di sviluppo rurale
Con l’entrata in vigore del regolamento transitorio n. 2020/2220 l’attuale Politica agricola comune 2014-2020 è stata prorogata anche per le annualità 2021 e 2022. Questi due anni di transizione ci separano dalla nuova programmazione con l’obiettivo di facilitare una transizione agevole per i beneficiari verso il nuovo periodo di programmazione, ...
LEGGI TUTTO >>L’agricoltura biologica e biodinamica per un’Europa più sostenibile
Nell’ambito delle strategie europee dell’Unione Europea il biologico rappresenta un importante capitolo: gli obiettivi della strategia Farm to Fork del New Green Deal puntano ad avere nel 2030 almeno 1 campo su 4 (25%) coltivato a bio in Europa. L’Italia è il principale Paese produttore di biologico in Europa, con il più alto numero ...
LEGGI TUTTO >>Come puoi innovare la tua azienda con la PAC?
La PAC pone particolare attenzione al tema dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche in futuro, con il sistema AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System), che rappresenterà un elemento propulsore dei sistemi di consulenza ed innovazione con il fine di ottimizzare l’attuazione ...
LEGGI TUTTO >>Innovazione in agricoltura: verso il modello Akis
La Pac pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per i prossimi anni. Infatti, nella Pac 2023-2027 l’innovazione rappresenterà un elemento fondamentale congiuntamente al trasferimento delle conoscenze, con il cosiddetto modello AKIS, dall’inglese ...
LEGGI TUTTO >>Pubblicato il Quaderno PAC “L’evoluzione della Pac tra il Green deal e l’emergenza Covid-19”
È stato pubblicato il quaderno dal titolo “L’evoluzione della Pac tra il Green deal e l’emergenza Covid-19”, il quarto della serie “Dove sta andando la Pac”. Il documento, presentato nell’ambito dell’evento in videoconferenza dall’omonimo titolo, è frutto del lavoro di un gruppo di esperti ed ha l’obiettivo di descrivere ...
LEGGI TUTTO >>Strumento ISMEA per i giovani, estensione anche alle regioni del Nord del contributo del 35% a fondo perduto oltre al mutuo a tasso 0 fino al 60%
NUOVO STRUMENTO ISMEA ANCHE PER LE REGIONI DEL NORD ITALIA SEI UN GIOVANE CON MENO DI 40 ANNI E NON SEI RIUSCITO AD ACCEDERE ALLE OPPORTUNITÀ DEI PSR? ESTENSIONE DELLO STRUMENTO “RESTO AL SUD” A TUTTA ITALIA PREVEDE AGEVOLAZIONI SINO AL 95%, DI CUI FINO AL 35% CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E 60% MUTUI […]
LEGGI TUTTO >>Rapporto Greenitaly 2020 di Fondazione Symbola
Il Rapporto Greenitaly 2020 di Fondazione Symbola, redatto con il Contributo Coldiretti sul Paragrafo agroalimentare, traccia un quadro sull’impatto positivo del settore agricolo in termini di sostenibilità, fornendo i dati sui primati dell’agricoltura italiana per qualità, sicurezza alimentare e boom del biologico. L’agricoltura ...
LEGGI TUTTO >>Strumento ISMEA per i giovani, estensione anche alle regioni del Nord del contributo del 35% a fondo perduto oltre al mutuo a tasso 0 fino al 60%
NUOVO STRUMENTO ISMEA ANCHE PER LE REGIONI DEL NORD ITALIA SEI UN GIOVANE CON MENO DI 40 ANNI E NON SEI RIUSCITO AD ACCEDERE ALLE OPPORTUNITÀ DEI PSR? ESTENSIONE DELLO STRUMENTO “RESTO AL SUD” A TUTTA ITALIA PREVEDE AGEVOLAZIONI SINO AL 95%, DI CUI FINO AL 35% CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E 60% MUTUI AGEVOLATI A UN […]
LEGGI TUTTO >>Misura Covid-19 PSR – Articolo L’Informatore Agrario
Approfondimento realizzato da Coldiretti attraverso la propria rete regionale dei referenti sullo Sviluppo rurale e con il coordinamento nazionale dell’Area economica della Confederazione. I risultati sono interessanti. Per l’Italia, a oggi, le risorse complessivamente allocate dalle Regioni sull’intervento Psr sono circa 184 milioni ...
LEGGI TUTTO >>Misura PSR Covid-19 – Lo stato di attuazione Regione per Regione
RICOGNIZIONE REGIONE PER REGIONE SULLO STATO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA NUOVA MISURA COVID-19 NEI PSR- STATO ATTUALE E PROSPETTIVE – Il documento riporta un’analisi in tutte le Regioni sullo stato di attuazione della nuova Misura PSR per far fronte alle criticità generate dalla Pandemia da Covid-19. Clicca qui per consultare ...
LEGGI TUTTO >>Articolo Rivista RRN – L’Innovazione entra in campo
Un approfondimento dedicato al tema dell’Innovazione. Le problematiche prioritarie del settore su cui si dovrebbe intervenire con l’innovazione, il sistema della conoscenza e della consulenza, gli elementi di traino per la diffusione dell’Innovazione, sono solo alcune delle domande approfondite nel focus. Intervista a Stefano ...
LEGGI TUTTO >>Le piccole aziende agricole al centro della politica alimentare: si conclude il progetto SALSA
E’ giunto a conclusione il progetto SALSA, iniziativa finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020, a cui ha partecipato Coldiretti con il supporto di Ager, volta a far emergere il valore delle piccole e piccolissime aziende agricole e agroalimentari nei sistemi alimentari e proporre raccomandazioni ai policy maker ...
LEGGI TUTTO >>Pubblicato il Report nazionale sulla consulenza aziendale
I servizi di Consulenza aziendale in agricoltura ricoprono un importante ruolo in un’ottica di competitività, sostenibilità ed innovazione delle aziende agricole ed agroalimentari Made in Italy. Un cammino testimoniato anche dall’analisi delle proposte normative della futura Politica Agricola Comune (PAC) per il Post 2020 (che seguirà ...
LEGGI TUTTO >>Pubblicazione contratto di filiera bovina “Nato e allevato in Italia”
E’stata realizzata, nell’ambito del progetto Infopac19, la pubblicazione sul Contratto di filiera bovina “Nato allevato in Italia” a cura di Filiera Bovini Italia e Coldiretti. Il Contratto di filiera prevede la realizzazione di un percorso volto a coinvolgere tutte le fasi della filiera della carne bovina italiana, dall’allevamento ...
LEGGI TUTTO >>PSR&INNOVAZIONE – LA CONSULENZA AZIENDALE AL TUO FIANCO PER LE SFIDE DEL PRESENTE E DEL FUTURO
La Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’importanza dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per il Post 2020 attraverso il cosiddetto Modello AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System). In tale direzione si innesta il percorso portato avanti, ormai da diversi anni, da Coldiretti ...
LEGGI TUTTO >>Documento Misure per la Competitività nei PSR 2014-2020
Misure per la Competitività nei PSR 2014-2020. M4 – Investimenti. In questo documento, che rientra nel piano di attività della Rete Rurale Nazionale per la programmazione 2014-2020, si sintetizza il risultato del monitoraggio finanziario e fisico relativo alla Misura 4 che, nell’ambito della politica per lo Sviluppo Rurale, ...
LEGGI TUTTO >>Decreto Consulenza
Decreto ministeriale del 3/2/2016 per l’istituzione del sistema di consulenza aziendale in agricoltura (GU n. 38 del 16/2/2016). Clicca qui per scaricare il documento !
LEGGI TUTTO >>Export, vademecum per sfondare sui mercati globali
La nuova guida per le imprese agro-alimentari fornisce un quadro completo delle opportunità per iniziare o ampliare il processo di internazionalizzazione. Redatta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, in collaborazione con le Regioni, CDP, SACE e Simest, raccoglie tutte le informazioni che possono essere di ...
LEGGI TUTTO >>DALL’IDEA IMPRENDITORIALE AL PROGETTO D’IMPRESA IN 10 PASSI
L’avvio di un’impresa agricola richiede diverse fasi che vanno dalla preparazione, allo sviluppo, agli adempimenti normativi. Nel Flyer puoi trovare i 10 passi che l’imprenditore deve compiere. Clicca qui per consultare il Flyer !
LEGGI TUTTO >>Nuovi Contadini hi-tech. La corsa dei giovani per tornare nei campi (Articolo Repubblica)
In 1.709 hanno risposto al bando per i 386 terreni messi all’asta da Ismea. Negli ultimi 5 anni gli imprenditori agricoli under 35 sono aumentati del 12%. Uno storico ritorno alla terra, secondo Coldiretti, con oltre 56 mila giovani under 35 alla guida di imprese agricole, un primato a livello comunitario, con una crescita del […]
LEGGI TUTTO >>Realizzato il Report “L’Agricoltura italiana in numeri” con dati aggregati a livello nazionale e singoli focus per tutte le regioni. CLICCA QUI PER CONSULTARE LA PUBBLICAZIONE ! Il documento sintetizza i numeri dell’agricoltura italiana con i dati sulle superfici agricole utilizzate (Sau), numero di aziende, volume ...
LEGGI TUTTO >>Progetto SALSA, Policy Brief Europa meridionale
Le piccole aziende agricole dei paesi del Sud Europa (SE) del progetto SALSA possono garantire la sicurezza alimentare sostenibile? Le stime rivelano che il numero totale delle piccole aziende agricole nei paesi del Sud Europa sia diminuito del 33% tra gli anni 2010-2019. Questa riduzione prescinde dal riconoscimento e apprezzamento del ruolo ...
LEGGI TUTTO >>Progetto SALSA – Policy Brief – Quadro generale
Il Progetto SALSA, finanziato dal settore ricerca ed innovazione dell’UE coinvolge partner europei ed africani, incluse organizzazioni internazionali, università e centri di ricerca e associazioni di agricoltori, tra cui l’unica italiana è Coldiretti, le cui esperienze sono cruciali per comprendere le relazioni complesse tra piccole ...
LEGGI TUTTO >>Il cibo è un bene di tutti noi! Scopri come la PAC ci aiuta a difenderlo
Clicca qui per scaricare il flyer!
LEGGI TUTTO >>Rapporto Greenitaly 2019 di Fondazione Symbola
Il Rapporto Greenitaly 2019 di Fondazione Symbola, redatto con il Contributo Coldiretti sul Paragrafo agroalimentare, traccia un quadro sull’impatto positivo del settore agricolo in termini di sostenibilità, fornendo i dati sui primati dell’agricoltura italiana per qualità, sicurezza alimentare e boom del biologico. L’agricoltura ...
LEGGI TUTTO >>L’Innovazione entra in campo. Intervista Coldiretti sul Magazine RRN
L’Innovazione entra in campo. L’importanza della filiera dell’innovazione nella risoluzione delle problematiche del settore agricolo, alimentare e forestale. Overview sul mondo delle imprese. Intervista Coldiretti pubblicata sulla Rivista della Rete Rurale Nazionale (RRN Magazine). CLICCA QUI PER CONSULTARE L’ARTICOLO
LEGGI TUTTO >>Rapporto GreenItaly 2018
Il Rapporto GreenItaly 2018 di Fondazione Symbola e Unioncamere, presentato il 30 novembre scorso, conferma il ruolo di primo piano dell’agricoltura nel panorama italiano. Nel Rapporto sono declinati i punti di forza del settore agroalimentare italiano con Focus specifici sui Contratti di Filiera implementati da Coldiretti e su altre ...
LEGGI TUTTO >>WHERE IS THE CAP GOING? Legislative proposals of the Commission for the CAP, 2021-2027
Arriva anche il lingua inglese la Pubblicazione Coldiretti “DOVE STA ANDANDO LA PAC – Le proposte legislativa della Commissione per la Pac 2021-2027”. Si tratta del terzo quaderno Coldiretti della Collana Dove sta andando la Pac. Clicca qui per scaricare la Pubblicazione Un’Europa oggi in cerca d’identità e ...
LEGGI TUTTO >>AGRICOLTURA E LAVORO. Le opportunità per i giovani
A fronte del crescente numero di studenti negli Istituti agrari, Coldiretti, attraverso il progetto Terr@Informa cofinanziato dalla Commissione europea, ha voluto porre al centro delle attività progettuali proprio gli studenti di Agraria. Al centro delle attività implementate è stata posta l’importanza del settore agricolo in termini ...
LEGGI TUTTO >>Pubblicazione “DOVE STA ANDANDO LA PAC. Le proposte legislative della Commissione per la Pac 2021-2027”
All’indomani delle proposte legislative della Commissione europea sul futuro della Pac, nell’ambito del quadro finanziario pluriennale 2021-27, Coldiretti propone un terzo quaderno della Collana Dove sta andando la Pac. Un’Europa oggi in cerca d’identità e messa sempre più in discussione all’interno degli stessi Stati Membri dovrebbe ...
LEGGI TUTTO >>Dove sta andando la Pac. La parte agricola del Regolamento Omnibus
La parte agricola del Regolamento Omnibus, approvata nei giorni scorsi dal Parlamento Europeo e dal Consiglio, sarà pubblicata nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Insieme alla Comunicazione della Commissione sul futuro della Pac rappresentano due passaggi importanti nella costruzione della Pac del prossimo ...
LEGGI TUTTO >>Cibo, Impresa e Territorio. Tavoli di lavoro
XV FORUM INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELL’ALIMENTAZIONE Il Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio riunisce da quindici anni i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e ...
LEGGI TUTTO >>L’agricoltura traina la green economy, boom per i “lavori verdi”. Rapporto GreenItaly 2017
I dati del Rapporto Greenitaly 2017 di Fondazione Symbola e Unioncamere confermano il ruolo della green economy come fattore di competitività, in grado di essere in questi ultimi anni la migliore risposta alla crisi. Sono 3 milioni i green jobs (il 13,1% degli occupati) con una spinta verso la qualità e la bellezza, la coesione […]
LEGGI TUTTO >>ECCO IL KIT DI SUPPORTO COLDIRETTI SULLO SVILUPPO RURALE
Vorresti avere un quadro più chiaro delle opportunità previste per la tua azienda agricola nell’ambito delle Politiche di sviluppo rurale? Ecco il Kit che fa per te! Al fine di garantire una maggiore divulgazione delle opportunità fornite dalla Pac, ed in particolare dal secondo Pilastro sullo Sviluppo rurale, è stato infatti predisposto ...
LEGGI TUTTO >>DALL’IDEA ALL’IMPRESA AGRICOLA. Guida all’avvio di un’impresa
Dall’idea all’impresa agricola. Guida all’avvio di un’impresa vuole costituire un supporto veloce e pratico per chi volesse avviare un’impresa agricola multifunzionale 2.0 partendo dall’idea sino alla sua concreta realizzazione. Lo sviluppo dell’idea, la sua implementazione e tutti gli strumenti per il finanziamento sono analizzati ...
LEGGI TUTTO >>GreenItaly. Rapporto 2016
Il rapporto GreenItaly, giunto alla settima edizione, conferma la penetrazione crescente delle strategie di sostenibilità ambientale nel tessuto produttivo italiano, in tutti i settori, nessuno escluso: attraverso gli strumenti più diversi, che si tratti di innovazioni di processo e di prodotto che fanno risparmiare energia e materie prime, ...
LEGGI TUTTO >>Dove sta andando la PAC. Mercato, Semplificazione, Sviluppo rurale e Brexit
Nell’ottica di avvio dei lavori sulla PAC post 2020, Coldiretti ha sentito il bisogno di fare il punto sull’applicazione dell’attuale PAC per approfondire alcuni temi e rivedere alcuni strumenti che nel tempo si sono rilevati poco efficienti e/o di difficile applicazione. Da tale bisogno nasce la Pubblicazione “Dove sta andando ...
LEGGI TUTTO >>Il paesaggio rurale e le misure dei Psr 2014-2020
Attraverso il contributo dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 le Regioni e Province Autonome perseguono, tra gli altri obiettivi, anche il contrasto all’abbandono delle campagne e la valorizzazione del paesaggio rurale. Il presente studio approfondisce le strategie messe in atto nella programmazione 2014-2020 sullo sviluppo rurale ...
LEGGI TUTTO >>Il FEASR – Strumenti finanziari
Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, nella crescita e nello sviluppo delle persone, nelle imprese e nelle risorse del settore agricolo e forestale e nell’intera economia rurale. Essi supportano diversi obiettivi di sviluppo ...
LEGGI TUTTO >>Documento di presentazione sulle Politiche di Sviluppo rurale
Presentazione della Commissione europea sulle Politiche di sviluppo rurale 2014-2020.
LEGGI TUTTO >>La Pac 2014-2020 L’evoluzione normativa
A completamento dell’informazione sulla PAC, Coldiretti ha redatto una Brochure ad integrazione di quella pubblicata a gennaio 2015 (La PAC 2014-2020). Nell’opuscolo si ripercorrono in modo puntuale tutte le scelte fatte dall’Italia e le novità introdotte con i decreti di attuazione della PAC. Scarica la brochure La ...
LEGGI TUTTO >>La Pac 2014-2020 – Speciale Vinitaly 2015
A seguito dell’evento del Vinitaly e all’imminente presentazione delle Domande di aiuto per il 2015 (primo anno di applicazione della nuova PAC), Coldiretti ha integrato la guida precedentemente pubblicata (La PAC 2014-2020) con le novità previste per il settore vitivinicolo. Le novità più importanti riguardano, oltre alla ...
LEGGI TUTTO >>La Pac 2014-2020
Guida operativa sulla nuova PAC redatta da Coldiretti in poche pagine, in modo semplice e accessibile a tutti ma con la dovuta completezza. Lo scopo è di far comprendere agli addetti al settore le novità della riforma ed i requisiti necessari per poter usufruire delle risorse messe a disposizione degli agricoltori italiani. Scarica ...
LEGGI TUTTO >>Condizionalità: le regole nazionali
Guida pratica redatta da Coldiretti con lo scopo di fornire le informazioni utili sulla condizionalità, cioè sugli obblighi ambientali che l’agricoltore deve rispettare per poter ricevere gli aiuti previsti dalla Pac. Scarica la Guida Condizionalità_Le regole nazionali
LEGGI TUTTO >>La Pac 2014-2020: le decisioni dell’UE e le scelte nazionali
Questo quaderno descrive la Politica agricola comune (Pac) per il periodo di programmazione 2014-2020 – operativa dal 2015 – sia nel suo impianto generale relativo all’intera Unione Europea, sia riguardo al modo con cui essa è applicata in Italia. Scarica il documento. La PAC 2014 – 2020_ Le decisioni dell’UE ...
LEGGI TUTTO >>Puglia
MISURA : 6.1 PSR- Aiuto all'avviamento d'impresa per giovani agricoltori

Sottomisura 6.1 “Aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori”. Avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno - 2025
DATA DI APERTURA: 07-04-2025 - DATA INDICATIVA DI SCADENZA: 31-05-2025
Marche
MISURA : SRE01 - Insediamento giovani agricoltori

Intervento SRE01 Insediamento giovani agricoltori e interventi attivabili nel pacchetto
DATA DI APERTURA: 27-02-2025 - DATA INDICATIVA DI SCADENZA: 08-05-2025 ore 13:00
Emilia Romagna
MISURA : SRD01 - Investimenti per la competitività delle aziende agricole

SOTTOMISURA : SRE01 - Insediamento giovani agricoltori
SRE01 Insediamento dei giovani agricoltori - SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
DATA DI APERTURA: 27-01-2025 - DATA INDICATIVA DI SCADENZA: 16-05-2025 ore 13:00
Lombardia
MISURA : SRE01 - Insediamento giovani agricoltori

SRE01 - PSN/PAC 2023-2027 “Insediamento giovani agricoltori” - Sviluppo Rurale/bando 2025
DATA DI APERTURA: 17-01-2025 - DATA INDICATIVA DI SCADENZA: 15-01-2026 ore 16:00
Molise
MISURA : SRD02 - Investimenti per l’ambiente, il clima e il benessere animale

SOTTOMISURA : SRE01 - Insediamento giovani agricoltori
Pacchetto Giovani, Insediamento giovani agricoltori; Intervento SRE01 - SRD02
DATA DI APERTURA: 04-11-2024 - DATA INDICATIVA DI SCADENZA: 29-04-2025
VIDEO
LA POLITICA AGRICOLA COMUNE RACCONTATA DAI GIOVANI AGRICOLTORI
La Politica Agricola Comune prevede aiuti specifici rivolti ai giovani imprenditori agricoli, per supportarli nell'avvio della loro idea imprenditoriali e sostenere il ricambio generazionale in agricoltura. Le testimonianze di chi ne ha beneficiato aiutano a comprendere l'importanza della PAC.
CLICCA QUI PER VEDERE I FILMATI PRODOTTI >>