Sviluppo Rurale

16 Dicembre 2015

Ok al Piano di Sviluppo Rurale Nazionale, ecco cosa prevede

E’ stato definitivamente approvato dalla Commissione europea il Programma nazionale di sviluppo rurale (PSRN) dell’Italia, che delinea le priorità dell’Italia per l’utilizzo di circa 2, 14 miliardi di euro di spesa pubblica. Il finanziamento è suddiviso in tre misure: gestione del rischio (1,64 miliardi di euro), investimenti irrigui (300 milioni di euro) e biodiversità animale […]

LEGGI TUTTO >>

16 Dicembre 2015

Umbria, uscito il bando per l’insediamento dei giovani agricoltori

È un momento importante per i giovani agricoltori umbri che si intendono insediare in agricoltura. Lo scorso 9 dicembre è stato pubblicato il bando per favorire l’insediamento di giovani imprenditori agricoli e lo sviluppo dei loro progetti imprenditoriali. approfondisci

LEGGI TUTTO >>

25 Novembre 2015

Approvati tutti i Psr italiani, ora via ai bandi

24 novembre-Con l’approvazione del PSR della Puglia e della Sicilia, si è concluso l’iter di approvazione di tutti i Programmi di sviluppo rurale del nostro Paese. Percorso iniziato lo scorso 26 maggio con l’approvazione del primo blocco di programmi (Psr della Regione Emila Romagna, Tosca, Veneto, Provincia autonoma di Bolzano e il Programma della Rete […]

LEGGI TUTTO >>

11 Novembre 2015

Bandi Psr per i giovani agricoltori, ecco la situazione per regione

Da un’analisi effettuata in questi giorni su scala nazionale da Coldiretti sulla situazione della Misura Giovani agricoltori (6.1 dei Programmi di sviluppo rurale), si rilevano tendenziali rallentamenti nell’emanazione dei relativi bandi per la concessione dei sostegni all’avvio dell’attività, dovuti a ritardi nell’approvazione dei vari Psr regionali. approfondisci

LEGGI TUTTO >>

27 Maggio 2015

PSR: tra nuove approvazioni e vecchie risorse da spendere.

Dopo l’approvazione dei piani di Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Bolzano e Rete rurale nazionale, sembra siano prossimi all’ok quelli di Umbria, Liguria, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Ma ci sono ancora risorse da spendere stanziate con la precedente programmazione, per evitare che tornino definitivamente a Bruxelles. approfondisci

LEGGI TUTTO >>

20 Maggio 2015

PSR e misura giovani: da settembre i bandi

Sulla misura giovani, la maggior parte delle regioni aprirà il bando a settembre 2015. E’ qanto emerge da una ricognizione condotta, nei giorni scorsi, da Coldiretti. Le prime regioni che avvieranno la misura, subito dopo il via libera al Piano, saranno l’Emilia Romagna e Bolzano a luglio. Solo la Toscana sembra che seguirà la strada […]

LEGGI TUTTO >>

22 Marzo 2015

La Pac 2014-2020 – Speciale Vinitaly 2015

A seguito dell’evento del Vinitaly e all’imminente presentazione delle Domande di aiuto per il 2015 (primo anno di applicazione della nuova PAC), Coldiretti ha integrato la guida precedentemente pubblicata (La PAC 2014-2020) con le novità previste per il settore vitivinicolo. Le novità più importanti riguardano, oltre alla possibilità di considerare i vigneti superficie ammissibile, anche il nuovo […]

LEGGI TUTTO >>

22 Gennaio 2015

La Pac 2014-2020

Guida operativa  sulla nuova PAC redatta da Coldiretti in poche pagine, in modo semplice e accessibile a tutti ma con la dovuta completezza. Lo scopo è di far comprendere agli addetti al settore le novità della riforma ed i requisiti necessari per poter usufruire delle risorse messe a disposizione degli agricoltori italiani.   Scarica la Guida La […]

LEGGI TUTTO >>

22 Gennaio 2015

Condizionalità: le regole nazionali

Guida pratica redatta da Coldiretti con lo scopo di fornire le informazioni utili sulla condizionalità, cioè sugli obblighi ambientali che l’agricoltore deve rispettare per poter ricevere gli aiuti previsti dalla Pac.   Scarica la Guida Condizionalità_Le regole nazionali

LEGGI TUTTO >>

22 Novembre 2014

La Pac 2014-2020: le decisioni dell’UE e le scelte nazionali

Questo quaderno descrive la Politica agricola comune (Pac) per il periodo di programmazione 2014-2020 –  operativa dal 2015 – sia nel suo impianto generale relativo all’intera Unione Europea, sia riguardo al modo con cui essa è applicata in Italia.   Scarica il documento. La PAC 2014 – 2020_ Le decisioni dell’UE e le scelte nazionali

LEGGI TUTTO >>