Coldiretti sta realizzando un progetto di informazione e comunicazione volto ad accrescere la conoscenza della Politica Agricola Comune.
Il progetto, dal titolo InfoPAC 2024, è co-finanziato dall’Unione europea e prevede incontri di disseminazione, produzione di materiali informativi, articoli di approfondimento e la realizzazione di una campagna informativa condotta attraverso i social media.
In questo percorso informativo, è strategico coinvolgere anche gli studenti, potenziali futuri attori del settore agroalimentare italiano ed europeo.
In tale direzione, Coldiretti ha predisposto un kit informativo pronto all’uso attraverso il quale scoprire la PAC, il Green Deal e le opportunità che il mondo agricolo offre ai giovani, in modo da avere testimonianze dirette di cosa significhi, oggi, essere un imprenditore agricolo.
Documenti
InfoPAC 2024 – CAP TRAINING: 10 passi per aprire un’azienda agricola
All’interno del progetto InfoPAC 2024, curato da Coldiretti e cofinanziato dall’Unione europea, CAP TRAINING è l’azione informativa rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti agrari di tutta Italia. Attraverso la realizzazione di 20 incontri, uno per Regione, l’iniziativa favorisce l’interazione diretta tra gli studenti – i potenziali imprenditori agricoli di domani – e i giovani imprenditori della […]
L’AGRICOLTURA NELLA STRATEGIA DEL GREEN DEAL
A fine dicembre 2019 la Commissione ha presentato “Il Green Deal europeo”, una tabella di marcia per rendere sostenibile l’economia dell’UE che include un pacchetto di iniziative strategiche che mirano ad avviare l’UE sulla strada di una transizione verde, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il primo importante traguardo di questo […]
La nuova PAC: scopi, strumenti e novità
La Politica Agricola Comune (PAC) sostiene il reddito degli agricoltori europei e promuove lo sviluppo delle aree rurali da oltre mezzo secolo. La PAC è definibile come l’insieme delle norme, stabilite a livello di Unione Europea, con cui viene supportato lo sviluppo del settore agricolo e delle aree rurali. Lo scorso 1° gennaio 2023 entra […]