Sostegno accoppiato: pubblicati gli importi unitari
11 Giugno 2018

Agea Coordinamento ha reso disponibili gli importi unitari del sostegno accoppiato che gli agricoltori riceveranno in riferimento alla campagna 2017 (DU 2017).
Rispetto agli altri anni per il 2017 le risorse destinate al sostegno accoppiato ammontano al 12% del massimale nazionale (+1% rispetto al 2015 e al 2016) e corrisponde a 455 milioni di euro. Le risorse aggiuntive sono state destinate al settore latte, alla carne bovina e al frumento duro.
Per il 2017 l’aumento delle risorse corrisponde a 14 milioni di euro per il settore latte, di cui 12,5 milioni alle vacche da latte e 1,5 milioni agli allevamenti delle zone montane. Nel settore bovino da carne è stato inserito un nuovo premio per le vacche nutrici appartenenti ad allevamenti non iscritti in BDN come allevamenti da latte, con un ammontare di risorse pari a 8 milioni di euro. Inoltre, per i premi alla macellazione è stato previsto un aumento pari a 8 milioni di euro per i capi etichettati, aderenti a sistemi di qualità o certificati. Infine, gli ultimi 8 milioni disponibili sono assegnati al frumento duro.
In totale le risorse messe a disposizione della zootecnia ammontano a circa 236 milioni di euro, mentre per le misure a superficie le risorse sono pari a 219 milioni.
Gli Uffici Coldiretti sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.
MISURE ZOOTECNIA
TIPOLOGIA DI SOSTEGNO | NUMERO DI CAPI | IMPORTO UNITARIO (€/capo) |
Vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità | 1.074.749 | 79,67 |
Vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità siti in zone montane | 182.422 | 60,99 |
Bufale da latte | 87.272 | 45,97 |
Vacche nutrici da carne e a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico | 335.485 | 111,17 |
Vacche a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico, inserite in piani selettivi o di gestione razza | 106.952 | 22,17 |
Vacche nutrici non iscritte nei Libri genealogici o nel registro anagrafico e appartenenti ad allevamenti non iscritti nella BDN come allevamenti da latte | 89.258 | 89,39 |
Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi | 109.279 | 36,72 |
Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno dodici mesi | 109.279 | 67,52 |
Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, aderenti a sistemi di qualità | 19.930 | |
Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, aderenti a sistemi di etichettatura | 797.871 | |
Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, certificati ai sensi del Reg. (UE) n. 1151/2012 | 15.642 | |
Agnelle da rimonta | 388.010 | 23,85 |
Capi ovini e caprini macellati | 997.789 | 5,39 |
MISURE SUPERFICIE
TIPOLOGIA DI SOSTEGNO | NUMERO DI ETTARI | IMPORTO UNITARIO (€/ha) |
Premio specifico alla soia | 168.908 | 56,96 |
Premio colture proteaginose | 285.226 | 48,44 |
Premio frumento duro | 821.472 | 80,7 |
Premio leguminose da granella e erbai annuali di sole leguminose | 502.213 | 22,88 |
Settore riso | 229.126 | 96,71 |
Settore barbabietola da zucchero | 37.811 | 443,76 |
Settore pomodoro da industria | 63.244 | 173,74 |
Superfici olivicole | 383.841 | 112,13 |
Superfici olivicole e caratterizzate da una pendenza media superiore al 7,5% | 85.122 | 152,12 |
Superfici olivicole che aderiscono a sistemi di qualità | 80.547 | 155,67 |