Misura : 16 PSR- Cooperazione

Sottomisura : 16.7 PSR- Strategie di sviluppo locale diverse dal CLLD (leader)

16.7.1 - Sostegno a strategie di sviluppo locale di tipo non partecipativo

Regione Campania

Data di apertura 15-03-2022

Data indicativa di scadenza 16-05-2022

Prossima presumibile apertura ND



L’obiettivo della tipologia di intervento concorre, in sinergia con altri fondi, al perseguimento degli obiettivi della Strategia Nazionale delle Aree Interne (S.N.A.I.) rispetto alla quale la Regione Campania ha assunto le proprie determinazioni individuando quattro aree interne, le cosiddette Aree Progetto: Alta Irpinia, Vallo di Diano, Tammaro-Titerno, Cilento. Pertanto, l’ambito territoriale di attuazione della T.I. 16.7.1 è limitato alle quattro aree Progetto e la stessa è strutturata in due fasi: Azione A e Azione B.

AZIONE A – miglioramento dei servizi di base per la popolazione, in particolar modo in campo sociosanitario: questa azione ha l’obiettivo di incoraggiare gli operatori a lavorare insieme promuovendo l’integrazione attraverso accordi di partenariato pubblico-privato finalizzati all’elaborazione di una strategia di sviluppo, con il relativo piano di interventi, sviluppata nell’ambito di tematiche scelte tra quelle di seguito indicate: supporto alla competitività delle filiere agricole, forestali e zootecniche; promozione e valorizzazione della capacità di attrazione del turismo rurale; salvaguardia degli elementi del paesaggio agro-forestale; tutela e valorizzazione dei prodotti di identità locale; miglioramento dei servizi di base alla persona; valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali; sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili. I beneficiari sono partenariati composti ciascuno da almeno un soggetto pubblico appartenente ad una delle quattro aree Progetto ed un soggetto privato presente sul territorio. L’ammissibilità delle domande di sostegno è subordinata al rispetto delle seguenti condizioni: le azioni da sviluppare devono ricadere in una delle quattro Aree Progetto di cui alla Strategia Nazionale delle Aree Interne per la Campania e approvate con DGR 600/14; le azioni devono essere previste nelle schede approvate dall’Accordo di Programma Quadro (APQ) siglato con i Ministeri e recepito con specifica deliberazione di Giunta Regionale. Il partenariato deve: essere formato da soggetti pubblici e privati ai sensi della lettera i) paragrafo 1 art. 35 del Reg (UE) 1305/13; avere un Capofila e un Coordinatore/Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.); Ciascun partenariato può avanzare una sola domanda di sostegno che può riferirsi anche a più ambiti tematici e ciascun partner può aderire ad un solo partenariato. Il sostegno, finalizzato all’elaborazione della strategia di sviluppo, è erogato per una durata non superiore a 5 anni per un massimo di 200.000,00 euro complessivi per ciascun partenariato. L’aliquota di sostegno è differenziata a seconda che la strategia di sviluppo interessi o meno prodotti di cui all’allegato I del TFUEl.

AZIONE B – Costituzione di reti fra le componenti delle attività produttive con particolare riferimento al sistema agro-alimentare: tale azione prevede la realizzazione degli investimenti programmati nell’Azione A per attuare le strategie di sviluppo attraverso lo strumento della sovvenzione globale previsto dall’art.35 del Reg. UE 1305/13. Gli investimenti da attuare devono essere contemplati in una o più delle Tipologie di Intervento del PSR 2014-2020 fatta eccezione per tutte le tipologie delle Misure 1, 2, 11, 13 e 14, le Sottomisure 8.1; 10.1; 15.1 e le Tipologie di Intervento 8.5.1 az. d, 8.6.1 az. B punto 5 “Redazione, ex novo o revisione, di piani forestali”.



Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.