Intervento : SRD02 - Investimenti per l’ambiente, il clima e il benessere animale
Risparmio idrico

Regione Piemonte

Data di apertura 11-05-2023

Data indicativa di scadenza 31-10-2023 ore 23:59

Uscita prevista della graduatoria 30-01-2024



L’intervento, in termini generali, si pone l’obiettivo di promuovere investimenti, anche innovativi, da realizzare nell’ambito del ciclo produttivo aziendale, che possiedono una chiara e diretta finalità in tema di ambiente, clima e benessere animale (ovvero non prevedano un semplice adeguamento agli attuali standard).

Nello specifico, inoltre, con l’Azione C la finalità è quella di sostenere interventi mirati ad un uso più efficiente e sostenibile delle risorse irrigue.

Soggetti beneficiari sono gli imprenditori agricoli, singoli o associati in possesso della qualifica di Coltivatore Diretto o di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), che presentano una produzione standard maggiore di 12 mila euro.

Tali condizioni costituiscono requisiti di ammissibilità e, come tali, devono essere posseduti al momento di presentazione della domanda.

Sono da ritenersi sostenibili anche gli interventi realizzati da soggetti collettivi, ovvero da enti costituiti da più  imprenditori agricoli (ognuno dei quali deve possedere i requisiti sopra indicati).

Tre le tipologie di investimenti ritenuti finanziabili:

A) miglioramento, rinnovo e ripristino degli impianti irrigui esistenti che non comportino un aumento netto della superficie irrigata;

B) creazione, ampliamento, miglioramento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di bacini o altre forme di stoccaggio/conservazione (incluse le opere di adduzione e/o distribuzione di pertinenza aziendale) esclusivamente di acque stagionali, finalizzate anche a garantirne la disponibilità in periodi caratterizzati da carenze, incluse quelle per la captazione di acqua piovana;

C) utilizzo di acque affinate come fonte alternativa di approvvigionamento idrico.

Gli investimenti è necessario siano ubicati sul territorio della Regione Piemonte.

Ogni singolo soggetto beneficiario ha la possibilità di presentare più domande di sostegno.

Spese massima ammissibile: € 350 mila

Spesa minima ammissibile: € 5 mila

Il sostegno è riconosciuto sotto forma di contributo in conto capitale, nel rispetto delle seguenti percentuali:

65% per la realizzazione di bacini o altre forme di stoccaggio, comprese le opere di adduzione e distribuzione, ovvero interventi riconducibili alle tipologie B) e C);

80% nel caso in cui l’investimento comporti un miglioramento di un impianto di irrigazione esistente, ovvero rientri nell’ambito della tipologia A).

I soggetti beneficiari è previsto siano tenuti a rispettare specifiche condizioni ed impegni.

La dotazione finanziaria si attesta in complessivi 5,5 milioni di euro.

 



Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.