Intervento : SRD13 - Investimenti per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti
Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

Regione Piemonte

Data di apertura 07-12-2023

Data indicativa di scadenza 08-04-2024 ore 11:59



L’intervento è finalizzato a sostenere processi di sviluppo inerenti la filiera agroalimentare, ovvero a promuovere la realizzazione di investimenti riconducibili alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

Soggetti beneficiari risultano essere le imprese, singole o associate, che operano nell’ambito delle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (di cui all’Allegato I del TFUE, esclusi i prodotti della pesca e dell’acquacoltura).

Le imprese devono essere attive ed iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA.

Per i beneficiari produttori di materie prime agricole, l’attività di trasformazione e commercializzazione deve avere ad oggetto materie prime acquistate/conferite da soggetti terzi per almeno il 66% delle materie prime totali lavorate.

Non sono, invece, ammissibili al sostegno i soggetti che rientrano nelle seguenti casistiche:

– imprese che effettuano la sola commercializzazione;

– imprese in difficolta;

– imprese che hanno un fatturato derivante dalla lavorazione conto terzi superiore ad una percentuale del 25% del totale complessivamente fatturato (ex ante – media delle situazioni patrimoniali degli ultimi due esercizi) .

Prevista la possibilità di sostenere interventi finalizzati alla realizzazione di opere edili (costruzione/ristrutturazione fabbricati), all’acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature (innovativi anche per la produzione di energia, il risparmio idrico, con finalità ambientale) o beni immateriali (brevetti e licenze) , entro l’aliquota massima di sostegno del 40% delle spese ritenute ammissibili.

Nel caso i prodotti ottenuti dalla trasformazione non ricadenti nell’Allegato I al TFUE il sostegno e limitato alle PMI e l’aliquota di sostegno e pari al 20% delle spese sostenute per le piccole imprese e al 10% per le medie imprese , sotto forma di contributo in conto capitale e costituisce aiuto di stato .

La spesa massima ammissibile per domanda di sostegno è fissata in € 2 milioni.

La spesa minima ammissibile per domanda di sostegno è pari a € 200 mila.

La spesa massima ammissibile per beneficiario per l’intero periodo di programmazione 2023-2027 è pari a € 2,5 milioni.

Gli investimenti è previsto debbano essere conclusi (e rendicontati) entro il termine massimo di 15 mesi decorrenti dal provvedimento di formale ammissione al sostegno.

La relativa destinazione d’uso e funzionalità devono essere assicurate per un periodo di almeno 5 anni (3 anni per l’acquisto di hardware).

La percentuale minima di realizzazione degli investimenti ammessi a contributi è pari al 80%.

La dotazione finanziaria, suddivisa per settore produttivo, si attesta in complessivi € 30 milioni.

 

 



Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.