Intervento : SRA01 - Produzione integrata
Apertura Bando per nuovi impegni per il periodo 01/01/204 - 31/12/2028

Regione Sardegna

Data di apertura 01-01-2024

Data indicativa di scadenza 30-08-2024



Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di sostegno/pagamento dell’Intervento SRA01 – “PRODUZIONE INTEGRATA” previsto del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Sardegna.

E’ previsto un sostegno per ettaro a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente a si impegnano ad adottare i Disciplinari di Produzione Integrata (DPI) aderendo al Sistema di Qualità Nazionale Produzione integrata (SQNPI).

Le domande di adesione al SQNPI odi aggiornamento, relative all’annualità 2023, devono essere presentate nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2024 e il 10 luglio 2023 e il termine ultimo di presentazione tardiva (con ritardo consentito).

L’adesione all’Azione SRA01 è consentita agli Agricoltori singoli o associati che risultino Imprenditori agricolo ai sensi dell’articolo 2135 del Codice civile, titolari di partita IVA attiva in campo agricolo e iscritti al Registro delle imprese della C.C.I.A.A. per attività agricola.

L’intervento prevede un periodo di impegno di durata pari a 5 anni che decorrono dal 1 gennaio 2024 con termine al 31 dicembre 2028.

Sono ammissibili a premio le seguenti colture/raggruppamenti colturali:

  • Agrumiarancio, pompelmo, limone, mandarino simili e clementine;
  • Vite da vino;
  • Olivo;
  • Fruttiferialbicocco, ciliegio, melo, pero, susino, vite da tavola, pesco e nettarine;
  • Seminativiriso, mais, frumento, sorgo e cardo;
  • Ortiveasparago, basilico, bietola da costa, carota, cavoli, cetriolo, cipolla, cocomero, fagiolino e fagiolo, finocchio, fragola, insalate, melanzana, melone, patata, peperone, pomodoro da mensa, prezzemolo, ravanello, rucola, sedano, spinacio, valerianella/songino/dolcetta e zucchino;
  • Pomodoro da industria.

Il pagamento annuale si riferisce alla superficie agricola effettivamente sottoposta a impegno.

Gli importi dei pagamenti sono diversificati per i diversi raggruppamenti colturali al fine di considerare le diverse tecniche di produzione abituali e gli effetti degli impegni proposti.



Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.