Intervento : SRG10 - Promozione dei prodotti di qualità
Promozione dei prodotti di qualità

Regione Piemonte

Data di apertura 18-11-2024

Data indicativa di scadenza 20-03-2025 ore 23:59



L’intervento sostiene la realizzazione di iniziative di informazione e promozione da parte di associazioni di produttori sui regimi di qualità dell’Unione europea e sui sistemi di qualità nazionali per migliorare la redditività delle imprese e la loro posizione nella catena del valore, consolidare le filiere agroalimentari dei prodotti di qualità e aumentare il grado di conoscenza e il consumo dei prodotti di qualità da parte dei consumatori.

La possibilità di partecipazione al bando è subordinata alla presentazione, entro il 20 dicembre 2024 di una domanda di pre-adesione (non soggetta ad istruttoria).

Tale passaggio costituisce una condizione necessaria per poter procedere con la successiva domanda di sostegno entro la scadenza del 20 marzo 2025.

Soggetti beneficiari sono le associazioni di produttori che partecipano a specifici regimi di qualità.

Possono dunque accedere al sostegno, anche in forma associata, le seguenti categorie di beneficiari:

– i gruppi di produttori o le loro associazioni di qualsiasi natura giuridica, incluse le Organizzazioni di produttori e le loro associazioni riconosciute ai sensi della normativa regionale, nazionale e unionale che hanno come missione statutaria la valorizzazione del regime di qualità o delle Denominazioni di Origine oggetto del progetto;

– le Organizzazioni interprofessionali;

– i Consorzi di tutela delle Denominazione di origine (riconosciuti dal Mipaaf);

– le Cooperative agricole e loro Consorzi, che hanno come missione statutaria la valorizzazione del regime di qualità o delle Denominazioni di Origine oggetto del progetto;

– le Reti di impresa fra produttori dei regimi ammessi al sostegno che hanno come missione statutaria la valorizzazione del regime di qualità o delle Denominazioni di Origine oggetto del progetto.

In termini generali ogni beneficiario può presentare un’unica domanda di sostegno, ovvero partecipare a più progetti qualora afferenti a domande di sostegno presentate da altri soggetti (e per iniziative diverse).

Esclusivamente i Consorzi di tutela riconosciuti ai sensi della normativa nazionale che hanno la rappresentanza e il compito di valorizzare almeno 3 Denominazioni di origine, possono presentare anche un secondo progetto di valorizzazione delle DO minori rappresentate.

Le attività ed iniziative di informazione realizzabili sono da ricondursi alle seguenti azioni:

– promuovere e realizzare azioni di informazione dei sistemi di qualità verso i consumatori e gli operatori;

– incentivare iniziative di promozione dei prodotti di qualità sul mercato interno dell’UE;

– informare i consumatori riguardo le caratteristiche nutrizionali dei prodotti di qualità e aumentare la consapevolezza sui vantaggi ambientali legati all’utilizzo di tecniche di produzione sostenibili previste dai regimi di qualità, anche al fine di incrementare e valorizzare gli aspetti economici e commerciali delle singole produzioni;

– favorire l’integrazione di filiera per migliorare la competitività delle aziende agricole.

Rientrano, quindi, tra le spese ammissibili le seguenti tipologie:

– realizzazione di materiale informativo e promozionale;

– realizzare campagne informative e pubblicitarie e azioni di comunicazione;

– organizzazione e partecipazione a manifestazioni, eventi e fiere o ad analoghe iniziative nel settore delle relazioni pubbliche;

– realizzazione di convegni e seminari informativi e promozionali sulle produzioni di qualità;

– organizzare incontri con operatori e/o giornalisti;

– realizzare attività pubblicitarie a carattere dimostrativo effettuate presso eventi, mostre mercato e punti vendita;

– effettuare ricerche di mercato, sondaggi di opinione ed attività finalizzate al reperimento di potenziali sbocchi di mercato;

– spese generali e di coordinamento.

Il sostegno ottenibile consiste in un rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti, nella misura del 70% delle spese ritenute ammissibili (non cumulabile con altre tipologie di intervento).

Dimensione minima ammissibile singolo progetto: € 70 mila

Dimensione massima ammissibile singolo progetto: € 500 mila

Nell’ambito dei suddetti parametri economici sono definiti, sulla base delle caratteristiche del soggetto proponente e delle iniziative previste, specifici limiti in termini di contributo massimo ottenibile.

La dotazione finanziaria del bando si attesta in € 6 milioni.



Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.