Intervento : SRD01 - Investimenti per la competitività delle aziende agricole
Investimenti per la competitività delle aziende agricole Regione Piemonte
Data di apertura 11-12-2023
Data indicativa di scadenza 14-03-2024 ore 23:59
Fino al prossimo 14 marzo 2024 sarà possibile presentare domanda di sostegno da parte degli imprenditori agricoli, singoli o associati, in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) o di Coltivatore Diretto, che intendono realizzare investimenti per incrementare il livello di competitività ed accrescere la capacità reddituale dell’azienda agricola condotta, migliorandone al contempo le performance climatico-ambientali.
Parallelamente sono da intendersi potenziali beneficiari i soggetti collettivi formati da imprese agricole (il cui titolare deve soddisfare i suddetti requisiti), costituiti antecedentemente la data di presentazione dell’istanza per accedere al sostegno, in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale e agricoltore attivo.
Ampio lo spettro degli investimenti ammissibili (nel rispetto di specifiche condizioni); al riguardo rientrano: l’acquisizione, costruzione, ristrutturazione, ampliamento di fabbricati strumentali e dei relativi impianti, l’acquisto di macchinari ed attrezzature, l’impianto di coltivazioni legnose, gli investimenti irrigui, gli interventi relativi al settore apistico e, più in generale, i piani di investimento finalizzati a promuovere uno sviluppo dell’attività d’impresa (qualora superiori alla soglia minima di spesa di € 25 mila, ridotta a € 15 mila per le realtà produttive operanti in zona montana).
Tali interventi è stabilito debbano essere realizzati entro il termine di 18 mesi dalla data della comunicazione di ammissione a finanziamento (con la possibilità, qualora motivata, di ottenere una proroga per un periodo massimo di 3 mesi).
Il sostegno usufruibile consiste in un contributo in conto capitale in misura pari al 40% del totale delle spese ritenute ammissibili, incrementabile del:
– 10% per gli investimenti realizzati in zona montana;
– 10% per gli investimenti realizzati da giovani imprenditori agricoli.
Percentuali tra loro cumulabili.
Al riguardo il contributo massimo ottenibile si attesta in € 200 mila per progetto (€ 400 mila in caso di investimenti collettivi).
Il vincolo di destinazione d’uso degli investimenti realizzati è fissato in 5 anni.
La dotazione finanziaria del bando si attesta in € 20 milioni.
Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.