Nazionale

12 Dicembre 2016

Il paesaggio rurale e le misure dei Psr 2014-2020

Attraverso il contributo dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 le Regioni e Province Autonome perseguono, tra gli altri obiettivi, anche il contrasto all’abbandono delle campagne e la valorizzazione del paesaggio rurale. Il presente studio approfondisce le strategie messe in atto nella programmazione 2014-2020 sullo sviluppo rurale a livello regionale attraverso alcuni interventi di riferimento, tra cui ad […]

LEGGI TUTTO >>

12 Dicembre 2016

Il FEASR – Strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, nella crescita e nello sviluppo delle persone, nelle imprese e nelle risorse del settore agricolo e forestale e nell’intera economia rurale. Essi supportano diversi obiettivi di sviluppo a vantaggio di una vasta gamma di destinatari […]

LEGGI TUTTO >>

12 Dicembre 2016

Conferenza di Cork 2.0

A venti anni dalla dichiarazione di Cork del 1996, che ha portato alla nascita della Politica europea di Sviluppo Rurale, si è tenuta una nuova conferenza dal nome Cork 2.0. L’incontro ha portato alla sottoscrizione di una nuova dichiarazione sullo Sviluppo rurale chiamata “Una vita migliore per le zone rurali“.  La nuova dichiarazione conferma molti […]

LEGGI TUTTO >>

12 Novembre 2016

Linee guida nazionali di produzione integrata 2017

Linee guida nazionali di produzione integrata 2017 Adesione, Gestione, Controllo/2017 Redatto dal GTA il 07 09 2016 Approvato dall’OTS il 28 09 2016 Per la redazione dei disciplinari regionali/sezione tecniche agronomiche di cui al punto 12.2.2 del documento: SQNPI

LEGGI TUTTO >>

7 Novembre 2016

Cosa è la Produzione Standard?

La produzione standard (PS) di un’attività produttiva agricola è il valore medio ponderato della produzione lorda totale, comprendente sia il prodotto principale che gli eventuali prodotti secondari, realizzati in una determinata regione o provincia autonoma nel corso di un’annata agraria. Le misure di Primo insediamento e, talvolta, la misura Investimenti chiedono il raggiungimento di un […]

LEGGI TUTTO >>

6 Novembre 2016

Cos’è lo Sviluppo rurale

La Politica di sviluppo rurale si colloca nel quadro delle politiche dell‘UE nell’ambito della Politica agricola comune (PAC). Essa è finalizzata allo sviluppo socio-economico delle aree rurali, mantenendo la vitalità delle campagne attraverso programmi di investimento, di modernizzazione e di sostegno ad attività — agricole e non — nelle zone rurali. Lo Sviluppo Rurale viene implementato attraverso […]

LEGGI TUTTO >>

6 Novembre 2016

Giovani agricoltori – Cosa è previsto per loro nella Pac?

Nell’ambito dello Sviluppo Rurale, tutte le regioni hanno attivato la misura 6.1 che supporta l’avvio di imprese agricole giovani e, quindi, l’insediamento dei giovani in agricoltura (fino a 41 anni non compiuti). L’attivazione della misura avviene tramite bando regionale, nel quale sono individuate le condizioni di ammissibilità, cosa può essere finanziato e l’ammontare di sostegno che […]

LEGGI TUTTO >>

4 Novembre 2016

Psr Giovani, presentate 14 mila domande nel 2016

Sono quattordicimila le domande sinora presentate per accedere ai bandi per i giovani agricoltori dei Psr regionali. L’analisi viene dalla Coldiretti e conferma l’importante ruolo dei Piani di sviluppo rurale per avvicinare i giovani al settore primario.  A questi valori sono peraltro da aggiungere quelli potenziali delle regioni in cui il bando non è ancora […]

LEGGI TUTTO >>

1 Ottobre 2016

L’agricoltura biologica nei Psr 2014-2020

Il documento illustra le strategie poste in essere dalle Regioni e Province Autonome italiane a favore dello sviluppo del settore biologico nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale 2014-2020. Il lavoro illustra lo stato dell’arte relativamente alle scelte operate dalle diverse Regioni e Province Autonome italiane in merito sia all’adozione della Misura Agricoltura biologica o Misura […]

LEGGI TUTTO >>

8 Settembre 2016

Psr, al via il bando giovani in Campania, Puglia e Sardegna

In queste ultime settimane la Regione Campania, Puglia e Sardegna hanno aperto il bando giovani agricoltori dei rispetti Piani di sviluppo rurale. In Puglia è previsto un sostegno che varia da 40 mila euro ad un massimo di 55 mila euro, la Regione Sardegna prevede un sostegno di 50.000 euro, mentre la Regione Campania prevede un sostegno che […]

LEGGI TUTTO >>

12 Agosto 2016

Linee guida MIPAAF sull’ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale 2014 – 2020

Il documento stabilisce una serie di disposizioni sull’ammissibilità delle spese del Fondo FEASR in linea con quanto previsto all’art. 65.1 (1) del Reg. (UE) n.1303/2013, recante disposizioni sui Fondi SIE, il quale dispone che le norme sull’ammissibilità delle spese siano adottate a livello nazionale.  

LEGGI TUTTO >>

10 Agosto 2016

L’agricoltura biologica nei PSR 2014-2020

L’Agricoltura biologica nei PSR 2014-2020 Working paper sulle strategie poste in essere dalle Regioni e Province Autonome italiane a favore dello sviluppo del settore biologico nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale 2014-2020, adottati dalla Commissione europea nel 2015.

LEGGI TUTTO >>

3 Agosto 2016

Rapporto preliminare ambientale della VAS del PSRN 2014-2020

Rapporto preliminare ambientale della VAS del Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020

LEGGI TUTTO >>

3 Agosto 2016

PSRN 2014-2020

Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2020

LEGGI TUTTO >>

8 Giugno 2016

Biologico e Psr, ancora troppe differenze tra le Regioni

6 giugno – Nell’ambito dell’ultima riunione del Tavolo permanente sull’agricoltura biologica, il Ministero delle Politiche Agricole ha presentato i dati sul monitoraggio della Rete Rurale Nazionale relativo alla misura concernente l’agricoltura biologica, prevista dai diversi Piani di Sviluppo Rurale regionali, per la programmazione 2014 -2020. Il dato che emerge è la persistente grande diversità su […]

LEGGI TUTTO >>

8 Giugno 2016

Nei nuovi Psr per lo sviluppo di filiere 100% italiane

I Programmi di sviluppo rurale prevedono un “Sostegno per gli investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”. L’intervento è contenuto nella Sottomisura 4.2 dei Psr. In tale ambito, al fine di favorire una ricaduta positiva sui “produttori agricoli locali” nella filiera agroalimentare e assicurare un impatto economico positivo degli investimenti sul […]

LEGGI TUTTO >>

1 Giugno 2016

Psr, la Regione Emilia riapre il bando giovani agricoltori

A seguito dei buoni risultati raggiunti con il precedente Bando per l’insediamento di giovani in agricoltura, la Regione Emilia Romagna ha aperto un secondo bando ad hoc (annualità 2016) per accelerare l’inserimento delle nuove generazioni nei campi. Quello precedente ha favorito la nascita in Emilia-Romagna di 367 nuove imprese guidate da under 40. approfondisci

LEGGI TUTTO >>

25 Maggio 2016

Psr, al via il bando giovani agricoltori anche in Basilicata

Al via il bando giovani agricoltori anche in Regione Basilica. È previsto un premio all’insediamento di 60.000 euro elevabile a 70.000 per gli insediamenti in aree territoriali con vincoli naturali o specifici (Aree Parco o Natura 2000). In quest’ultimo caso almeno il 51% della Sau dovrà ricadere in aree territoriali con vincoli naturali o specifici. […]

LEGGI TUTTO >>

25 Maggio 2016

Bandi Psr per gli investimenti aziendali, la situazione per regione

Bandi Psr aperti in molte regioni per la misura 4 sul “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”. In particolare l’intervento 4.1.1 promuove investimenti con l’obiettivo generale di migliorare le prestazioni economiche e ambientali delle aziende, favorendo una competitività sostenibile. Si sostengono così investimenti strutturali e dotazionali nelle aziende agricole per incrementare la redditività e la […]

LEGGI TUTTO >>

18 Maggio 2016

Presentazione delle domande Pac e Psr per il 2016, scadenza il 15 giugno

A seguito della pubblicazione del Regolamento e del Decreto ministeriale di attuazione è stata ufficializzata la proroga dal 15 maggio al 15 giugno 2016 del termine ultimo per la presentazione delle domande PAC e PSR approfondisci

LEGGI TUTTO >>