Intervento : SRB01 - Svantaggi naturali montagna
Sostegno alle zone con svantaggi naturali - montagna Regione Piemonte
Data di apertura 29-04-2025
Data indicativa di scadenza 31-07-2025 ore 23:59
L’intervento prevede il riconoscimento di un’indennità annuale per ettaro di SAU, avente lo scopo di compensare il mancato guadagno ed i costi aggiuntivi sostenuti dalle aziende agricole operanti nelle zone montane della Regione Piemonte.
Soggetti beneficiari è previsto siano gli imprenditori agricoli in possesso dei requisiti per essere considerati Agricoltore attivo.
Per usufruire dell’indennità il beneficiario è tenuto a soddisfare le seguenti condizioni/impegni:
– svolgimento dell’attività agricola in zona montana per l’anno di presentazione della domanda (svolgimento di almeno una pratica colturale ordinaria all’anno);
– mantenimento della superficie agricola in uno stato idoneo al pascolamento (carichi minimi di bestiame, periodo minimo di pascolamento, pratica della guardiania, …);
– rispetto delle regole in materia di Condizionalità rafforzata e di Condizionalità sociale.
L’importo dei premi è differenziato in relazione alla classificazione del territorio (ovvero sulla base delle classi di gravità dello svantaggio) ed alla tipologia di conduzione (sistema agricolo).
Prevista, inoltre:
i) una degressività del premio in base alla superficie interessata (il premio ad ettaro decresce proporzionalmente al di sopra della soglia di 20 ha di superficie. Oltre i 100 ha di superficie è previsto non venga riconosciuto alcun aiuto);
ii) un’ulteriore modulazione in base al requisito della stanzialità (azienda stanziale in zona montana: premio intero / azienda non stanziale in zona montana: premio ridotto del 40%);
iii) una differenziazione in relazione alla tipologia di beneficiario:
– agricoltore attivo in possesso della qualifica di IAP o coltivatore diretto: premio intero;
– agricoltore attivo no IAP e no coltivatore diretto: premio ridotto del 50%.
Ogni singolo soggetto, entro la scadenza del 15 luglio p.v., è previsto possa presentare una sola domanda di sostegno (qualora l’importo del premio richiesto sia almeno pari a € 500,00).
La sola eccezione è rappresentata dai rappresentanti legali di società cooperative, i quali possono presentare un’istanza in qualità di rappresentante della società cooperativa e una per la propria impresa.
La dotazione del bando 2025 si attesta in € 14,4 milioni.
Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.