Intervento : SRD07 - Infrastrutture per l’agricoltura e lo sviluppo socio economico
Infrastrutture per l'agricoltura e lo sviluppo socio economico delle aree rurali

Regione Piemonte

Data di apertura 29-02-2024

Data indicativa di scadenza 14-06-2024 ore 12:00



L’intervento prevede il finanziamento di spese per la realizzazione, adeguamento e ampliamento di infrastrutture turistiche, utilizzabili dalla collettività e collocate in aree pubbliche o, per le infrastrutture che richiedono la registrazione nella Rete del Patrimonio Escursionistico ai sensi della L.r. n. 12/2010 (che siano nella disponibilità degli Enti richiedenti).

Soggetti beneficiari:

  • Soggetti pubblici, in forma singola o associata;
  • Soggetti privati in forme associative di diritto privato, senza scopo di lucro, legalmente costituite e aventi come finalità statutaria l’organizzazione e lo sviluppo di attività ricreative connesse alla pratica di attività outdoor, a cui sono consentiti solo investimenti relativi a bivacchi e rifugi;
  • Partenariati tra soggetti pubblici e privati.

Investimenti ammissibili:

– realizzazione e/o adeguamento di itinerari escursionistici a piedi, a cavallo, in bicicletta, in barca, …;

– infrastrutture leggere per lo sviluppo di attività sportive e turistiche in ambienti lentici e lotici;

– acquisto/realizzazione e installazione di pannelli descrittivi, segnaletica direzionale e di continuità;

– interventi mirati a garantire l’accessibilità e la fruibilità a utenti con esigenze complesse e differenziate (pedane e ponti in legno su sentieri scivolosi o su percorsi con gradini e terrazzamenti, zone di sosta e postazioni di osservazione adeguate a chi si muove su sedia a rotelle, indicazioni con scritte Braille o mappe tattili per coloro che hanno difficoltà visive, attrezzature destinate allo scopo);

– strutture di riparo temporaneo dalle intemperie, bivacchi, aree di sosta per campeggio, per camper, aree picnic, e punti esposizione funzionali alla fruizione della infrastruttura di riferimento;

– infrastrutture leggere per lo sviluppo del turismo naturalistico;

– realizzazione e adeguamento di servizi igienici funzionali alla fruizione della infrastruttura di riferimento;

– investimenti per la gestione dell’acqua e per fronteggiare emergenze idriche nei rifugi /bivacchi di proprietà dei soggetti ammissibili/beneficiari.

I suddetti interventi è stabilito debbano essere localizzati in aree rurali del Piemonte classificate come aree di collina (C) o di montagna (D).

Spesa massima ammissibile: € 250 mila

Spesa minima ammissibile: € 50 mila

Rientrano tra le spese ammissibili:

a) costruzione, miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili e relative pertinenze;

b) acquisto, di nuovi macchinari, impianti, attrezzature ed allestimenti, inclusa la messa in opera;

c) spese generali, nella misura massima del 12% dell’importo totale degli investimenti ammessi a finanziamento;

d) imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre imposte e tasse, esclusivamente nei casi specificati dal bando (ovvero, in termini generali, qualora le imposte non siano recuperabili dal beneficiario).

Sostegno ottenibile:

contributo in conto capitale a titolo di rimborso dei costi effettivamente sostenuti entro le seguenti percentuali:

– Soggetti pubblici: 90%;

– Soggetti privati: 80%;

– Partenariato tra soggetti pubblici e privati: 90%.

Gli investimenti ammessi a finanziamento devono essere conclusi e rendicontati con la presentazione della domanda di saldo entro 30 mesi dalla data di ammissione al sostegno.

Prevista la possibilità di richiedere una proroga per un periodo massimo di 180 giorni.

La dotazione finanziaria del bando si attesta in €uro 5.140.000,00.



Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.