Misura : 4.1 PSR - Investimenti nelle imprese agricole
Investimenti finalizzati al miglioramento delle aziende condotte da giovani imprenditori agricoli

Regione Piemonte

Data di apertura 15-06-2023

Data indicativa di scadenza 11-09-2023 ore 23:59



L’intervento è finalizzato a sostenere, attraverso la concessione di un contributo in conto capitale, la realizzazione di investimenti che consentano di introdurre, ovvero potenziare, a livello aziendale pratiche di agricoltura di precisione, con lo scopo di rendere più efficiente e sostenibile il processo produttivo.

Soggetti beneficiari sono imprenditori agricoli, singoli o associati, che al momento della presentazione della domanda hanno una età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non compiuti).

È necessario che il beneficiario sia in possesso della partita IVA riferita al settore agricolo e, salvo che per le aziende rientranti nei limiti di esenzione ai sensi della normativa di settore, dell’iscrizione al Registro delle imprese.

La produzione aziendale deve essere compresa nell’allegato I del Trattato dell’Unione Europea.

Ogni singolo potenziale beneficiario può presentare un’unica domanda di sostegno.

Rientrano nell’ambito degli investimenti ammissibili gli interventi riconducibili alle seguenti tipologie:

  1. Macchine, impianti tecnologici elettromeccanici, attrezzature e robot specializzati autonomi per le attività di allevamento in stalla e/o al pascolo dotati di tecnologie, attrezzature e sistemi/sensori di agricoltura di precisione e digitale;
  2. Macchine, attrezzature e robot specializzati autonomi per attività di lavorazione del terreno e/o per le operazioni colturali e/o di raccolta dotati di tecnologie, attrezzature e sistemi/sensori di agricoltura di precisione e digitale;
  3. Macchine, impianti tecnologici elettromeccanici, attrezzature e robot specializzati autonomi per le attività di trasformazione dei prodotti agricoli aziendali rispondenti a specifiche caratteristiche per essere considerati innovativi e digitali;
  4. Trattrici dotate di almeno tre fra le tecnologie/attrezzature e sistemi/sensori di “agricoltura di precisione e digitale”.

La soglia di spesa minima ammissibile è fissata in € 25 mila, ridotta a € 15 mila per le aree di montagna.

Gli interventi è stabilito debbano essere conclusi e rendicontati entro e non oltre 12 mesi dalla data di ricezione del provvedimento di ammissione a sostegno.

Non è prevista la possibilità di presentare domande di variante o di richiedere una proroga al suddetto termine.

Il sostegno ottenibile è costituito da un contributo in conto capitale nella percentuale del 65% della spesa ritenuta ammissibile, entro un massimale pari a 5 volte la produzione standard aziendale (ovvero dell’importo massimo di € 130 mila, elevato a € 150 mila per le aree C2 e D).

La dotazione finanziaria si attesta, allo stato attuale, in € 2.576.281,52.



Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.