Intervento : SRD02 - Investimenti per l’ambiente, il clima e il benessere animale
SRD02 - Investimenti per l'ambiente ed il clima

Regione Piemonte

Data di apertura 26-10-2023

Data indicativa di scadenza 31-01-2024 ore 23:59

Uscita prevista della graduatoria 30-04-2024

Prossima presumibile apertura Autunno 2024



L’intervento sostiene la realizzazione di investimenti finalizzati alla realizzazione di coperture anti-emissione delle strutture di stoccaggio degli effluenti zootecnici e dei digestati, nonché l’acquisto di macchinari ed attrezzature per la distribuzione in campo di tali matrici con modalità a bassa emissione ammoniacale.

L’intervento concorre, quindi, a sostenere anche gli eventuali adeguamenti necessari per soddisfare i criteri e i vincoli disposti dal Piano Stralcio Agricoltura per la Qualità dell’Aria.

Soggetti beneficiari sono gli imprenditori agricoli, singoli o associati, in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) o di Coltivatore Diretto.

Requisiti che devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di sostegno e fino al termine del vincolo di destinazione (ovvero per 5 anni dalla data di liquidazione del saldo).

Prevista, inoltre, la possibilità di presentare una domanda di sostegno per la realizzazione di investimenti collettivi ad uso condiviso, da parte di un unico soggetto giuridico (in tal caso tutti i partecipanti all’investimento devono soddisfare le suddette condizioni).

Ogni singolo beneficiario è previsto possa presentare un’unica domanda di sostegno.

In termini generali sono da intendersi ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  1. Realizzazione di coperture flottanti/fisse su vasche esistenti per lo stoccaggio di liquami, digestati ed altri effluenti non palabili;
  2. Realizzazione di coperture fisse su platee esistenti per lo stoccaggio di letami, digestati ed altri effluenti palabili;
  3. Sostituzione di strutture esistenti per lo stoccaggio di liquami, digestati ed altri effluenti non palabili con serbatoi flessibili;
  4. Sostituzione di lagoni esistenti per lo stoccaggio di liquami, digestati ed altri effluenti non palabili con vasche dotate di copertura fissa;
  5. Acquisto (o leasing) di nuovi macchinari, impianti fissi, attrezzature per la distribuzione in campo degli effluenti non palabili con modalità a bassa emissione ammoniacale.

Gli investimenti immateriali (spese tecniche e generali) sono ammissibili al sostegno solo qualora direttamente funzionali alla realizzazione di interventi edilizi, e nella misura massima del 6% della relativa spesa.

Il sostegno consiste in un contributo in conto capitale, da applicarsi alle spese ritenute ammissibili adottando le seguenti aliquote:

  • 75% della spesa ammessa, per gli investimenti effettuati da giovani agricoltori che aderiscono per l’anno 2023 ad interventi agro-climatico-ambientali del PSR 2014-2022 o del CSR 2023-2027;
  • 70% della spesa ammessa, per gli investimenti effettuati da giovani agricoltori che non aderiscono per l’anno 2023 ad interventi agro-climatico-ambientali del PSR 2014-2022 o del CSR 2023-2027;
  • 65% della spesa ammessa, per gli investimenti collettivi ad uso comune (l’uso comune tra i partecipanti deve essere adeguatamente documentato nella Relazione tecnica allegata alla domanda);
  • 60% della spesa ammessa, negli altri casi.

Spesa massima ammissibile: € 100 mila (elevata a € 150 mila per gli investimenti collettivi ad uso comune);

Spesa minima ammissibile: € 10 mila.

Le spese affinché possano essere considerate ammissibili, devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda di sostegno.

Gli interventi è previsto debbano essere realizzati e rendicontati entro il termine di 12 mesi dalla data di ammissione a contributo.

Prevista la possibilità di richiedere una proroga motivata per un periodo massimo di 6 mesi.

La dotazione finanziaria del bando ammonta a € 5 milioni.

 



Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.