Misura : 3.2 PSR - Attività di promozione ed informazione svolte dai gruppi di produttori su mercati interni
Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità Regione Piemonte
Data di apertura 28-04-2022
Data indicativa di scadenza 30-06-2022 ore 23:59
L’intervento è finalizzato a sostenere le attività di informazione e promozione relative ai prodotti agricoli ed alimentari di qualità, ottenuti sul territorio della Regione Piemonte.
Tali attività sono da attuarsi esclusivamente nell’ambito del mercato interno dell’Unione Europea.
L’obiettivo è quello di rafforzare la competitività delle imprese agricole ed agroalimentari, così da sostenere lo sviluppo dei territori, migliorando parallelamente l’offerta verso i consumatori.
Soggetti beneficiari sono le associazioni di produttori, a cui devono aderire produttori che partecipano ai regimi di qualità oggetto dell’Operazione 3.1.1 del PSR 2014-2022, costituite nelle seguenti forme:
- Organizzazioni di produttori e loro associazioni, riconosciute;
- Organizzazioni interprofessionali riconosciute;
- Consorzi di tutela delle Dop, Igp e Stg riconosciuti ai sensi della normativa nazionale (singoli o in forma associata);
- Consorzi di tutela vitivinicoli riconosciuti (singoli o in forma associata);
- Associazioni di produttori biologici e loro raggruppamenti;
- Associazioni di produttori agricoli costituite ai sensi della normativa nazionale;
- Cooperative agricole e loro consorzi;
- Gruppi o associazioni di produttori anche in forma temporanea.
Il proponente del progetto (in forma singola o associata) deve essere rappresentativo delle produzioni e regimi per cui presenta il progetto.
Le iniziative di informazione e promozione da ritenersi ammissibili, sono riconducibili alle seguenti tipologie:
- Partecipazione a fiere e manifestazioni ritenute, anche per il numero di visitatori, oggettivamente interessanti;
- Attività di informazione e promozione dei prodotti di qualità da svolgersi sul territorio dell’U.E.;
- Attività di educational tour e di incoming (incentrate esclusivamente sulla valorizzazione dei regimi di qualità e delle denominazioni di origine);
- Realizzazione di seminari tecnici, degustazioni guidate, incontri B2B, convegni e work-shop, predisposizione di materiale/realizzazione iniziative di carattere informativo/promo-pubblicitario/divulgativo;
- Azioni di promozione rivolte al circuito Horeca o presso punti vendita, nonché predisposizione di materiale promo-pubblicitario, informativo e divulgativo;
- Iniziative di valorizzazione del paesaggio rurale caratterizzato da produzioni di qualità.
I progetti approvati è previsto debbano essere conclusi entro il 30 giugno 2023.
Sono, invece, da intendersi escluse da ogni forma di sostegno le azioni riguardanti specifici marchi commerciali o una determinata impresa.
Il sostegno è previsto in misura pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili, entro i parametri stabiliti dal bando (variabili da un massimo di € 250 mila, ad un minimo di € 50 mila sulla base delle caratteristiche del soggetto beneficiario, ridotto a € 30 mila per il comparto biologico).
Per le azioni pubblicitarie la percentuale di sostegno è pari al 50%.
Relativamente alle modalità di partecipazione, è richiesta (obbligatoriamente) la presentazione di una domanda di preiscrizione, la quale dovrà essere trasmessa entro il 20 maggio 2022.
La domanda di sostegno, con annesso il relativo progetto, dovrà essere trasmessa entro il 30 giugno 2022.
La dotazione finanziaria del bando si attesta in € 6.593.000,00.
Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.