Intervento : SRA03 - Tecniche lavorazione ridotta suoli
Sottomisura : SRA04 - Apporto sostanza organica nei suoli
Sottomisura : SRA08 - Gestione prati e pascoli permanenti
Sottomisura : SRA13 - Riduzione emissioni ammoniaca
Sottomisura : SRA14 - Allevatori custodi dell’agrobiodiversità
Interventi agro-climatico-ambientali Regione Piemonte
Data di apertura 27-03-2025
Data indicativa di scadenza 31-07-2025 ore 23:59
Con il bando 2025 sono stati attivati i seguenti interventi agro-climatico-ambientali del Complemento dello Sviluppo Rurale 2023-2027:
SRA/ACA03 Tecniche di lavorazione ridotta dei suoli – Semina su sodo
Soggetti beneficiari: agricoltori singoli o associati
Dotazione finanziaria: € 1.200.000,00
Durata impegno: 5 anni
Finalità: migliorare la fertilità del suolo e favorirne la conservazione, adottando tecniche di lavorazione del terreno a minori profondità
SRA/ACA04 Apporto di sostanza organica nei suoli
Soggetti beneficiari: agricoltori singoli o associati ed enti pubblici gestori di imprese agricole
Dotazione finanziaria: € 9.300.000,00
Durata impegno: 5 anni
Finalità: migliorare le caratteristiche strutturali e chimico-fisiche dei suoli agricoli mediante l’apporto e il mantenimento diretto di sostanza organica (fertilizzanti o ammendanti in forma organica ricompresa nelle classi: letame e assimilati palabili, ammendante compostato verde e ammendante compostato misto)
SRA/ACA08 Gestione prati e pascoli permanenti
Soggetti beneficiari: agricoltori singoli o associati ed enti pubblici gestori di imprese agricole
Dotazione finanziaria: € 14.005.700,00
Durata impegno: 5 anni
Finalità: promuovere la gestione sostenibile delle superfici a pascolo, con lo scopo di limitare i processi di erosione e degrado del suolo, eliminando l’apporto di fertilizzanti chimici di sintesi e prodotti fitosanitari.
Per le aziende in possesso di un piano pastorale foraggero, prevista la possibilità di accedere ad un premio rafforzato
SRA/ACA13 Impegni specifici per la riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine zootecniche ed agricola
Soggetti beneficiari: agricoltori singoli o associati (ovvero imprese titolari di allevamenti e/o impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas i cui digestati siano destinati all’utilizzo agronomico)
Dotazione finanziaria: € 10.500.000,00
Durata impegno: 5 anni
Finalità: sostenere le imprese zootecniche che adottano tecniche agronomiche di concimazione a bassa emissività per la distribuzione in campo di materiali organici di origine agricola e zootecnica nel rispetto della regolamentazione in materia di nitrati
SRA/ACA14 Allevatori custodi dell’agrobiodiversità
Soggetti beneficiari: agricoltori singoli o associati / altri soggetti pubblici o privati (detentori dei capi oggetto di impegno)
Dotazione finanziaria: € 12.976.000,00
Durata impegno: 5 anni
Finalità: sostenere l’allevamento di razze locali, con lo scopo di garantirne la conservazione e ridurre il fenomeno della sostituzione di razze autoctone con razze di nuova introduzione
Risultano ammissibili a premio (se allevate sul territorio regionale e iscritte nei rispettivi libri genealogici) le seguenti razze autoctone del Piemonte:
Bovini: Pezzata rossa d’Oropa; Varzese o Tortonese; Valdostana Pezzata Nera; Barà – Pustertaler; Bruna Linea Carne o Bruna originaria;
Ovini: Sambucana; Garessina; Frabosana; Saltasassi; Delle Langhe; Savoiarda;
Caprini: Sempione; Vallesana; Roccaverano; Grigia delle Valli di Lanzo.
In termini generali:
– il periodo di impegno decorre dal 01 gennaio 2025 e si conclude il 31 dicembre 2029 (considerando che la singola annualità di impegno è riferita all’anno solare);
– la copertura finanziaria è riconducibile ai primi quattro anni di impegno; il quinto ed ultimo anno di impegno potrà essere finanziato, se possibile, con risorse derivanti dalla programmazione successiva;
– durante il periodo di impegno possibile prevedere una riduzione della superficie oggetto di impegno in misura non superiore al 20% (rispetto a quella ritenuta ammissibile il primo anno). In caso contrario, ovvero al superamento di tale soglia, fatte salve specifiche casistiche, l’impegno decade;
– possibile prevedere un aumento della superficie ammessa a premio, in relazione al quale il sostegno è previsto possa essere riconosciuto entro la soglia massima del 20% (rispetto alla superficie ammissibile nel primo anno);
– durante il periodo di esecuzione di un impegno qualora il beneficiario ceda totalmente o parzialmente la sua azienda a un altro soggetto, quest’ultimo può subentrare nell’impegno o nella parte di impegno che corrisponde al terreno trasferito per il restante periodo, oppure l’impegno può estinguersi senza obbligo di restituzione del sostegno ottenuto durante la validità dell’impegno stesso.
Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.