Ortofrutta: al via la presentazione dei progetti di “Frutta e verdure nelle scuole 2024/2025”
5 Novembre 2024

È stato pubblicato il decreto sul “Programma frutta e verdura nelle scuole, anno scolastico 2024/2025″ che definisce i soggetti che possono presentare ed attuare i progetti, le modalità di partecipazione, i prodotti e le misure di accompagnamento. Il termine per il ricevimento dei progetti è fissato alle ore 12:00 del 2 dicembre 2024.
Una misura che, secondo Coldiretti, quest’anno presenta significativi elementi di miglioramento per garantire l’efficacia nelle scuole coinvolte.
In particolare, possono essere finanziati progetti riguardanti la fornitura e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli previsti dalla Strategia nazionale agli istituti scolastici primari aderenti al Programma e la realizzazione di specifiche misure di accompagnamento, a favore degli alunni degli istituti scolastici di cui sopra.
Decisiva, per la riuscita dell’iniziativa, volta a promuovere il consumo di ortofrutta presso i giovani, è la qualità del prodotto ortofrutticolo distribuito, ma anche la professionalità nella realizzazione delle misure di accompagnamento, quali l’istituzione ed il mantenimento di orti scolastici, visite a fattorie ed aziende di produzione e didattiche, corsi di degustazione, corsi di formazione, laboratori sensoriali, giochi o attività ludico didattiche, iniziative divulgative sui temi della corretta alimentazione e della sostenibilità ambientale, realizzazione e distribuzione di prodotti editoriali per bambini.
I soggetti che possono presentare progetti sono: produttori del settore ortofrutticolo, nonché fornitori o distributori, organizzazioni dei produttori (OP) ortofrutticole e loro filiali, associazioni di organizzazioni dei produttori (AOP) ortofrutticole e loro filiali, società cooperative e consorzi tra i produttori ortofrutticoli, associazioni temporanee di impresa e di scopo. La finalità deve essere quella di educare ad una corretta alimentazione le giovani generazioni, abituandole a variare i sapori e a conoscere il valore dei prodotti del territorio, visto anche il crollo dei consumi di prodotti ortofrutticoli.
Secondo un’analisi Coldiretti su dati Cso Italy sugli acquisti domestici, i consumi di ortofrutta fresca sono scivolati sotto i 300 grammi pro-capite al giorno, spreco compreso, ben lontani dai 400 grammi raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per una dieta sana.
Un quantitativo esiguo, per il quale la spesa giornaliera non raggiunge il prezzo di una tazzina di caffè al bar. E le conseguenze sulla spesa sanitaria nazionale le vedremo nei prossimi anni.
Se nel 2019 le famiglie italiane avevano acquistato 240 chili di prodotti ortofrutticoli, nel 2023 si sono ridotti a 203 chili, con un taglio che ha penalizzato soprattutto la frutta, passata da 128 chili a 107 chili, mentre le verdure sono scese da 112 a 96 chili.
Un fenomeno preoccupante che impatta sulla salute tanto degli adulti quanto delle giovani generazioni. In Italia meno della metà dei bambini italiani (45%) consuma frutta tutti i giorni mentre la percentuale scende al 31% nel caso della verdura, secondo l’analisi della Coldiretti sull’ultimo rapporto dedicato all’obesità infantile dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Da qui la richiesta di Coldiretti di potenziare l’educazione alimentare nelle scuole, con un cambio di passo rispetto al passato, per far crescere la consapevolezza nei ragazzi dell’importanza di consumare ortofrutta fresca e di stagione rispetto a modelli che si traducono poi inevitabilmente in un abbandono dei sani principi della Dieta mediterranea di cui il crollo della presenza sulle tavole è un campanello d’allarme da non sottovalutare.
La stessa Coldiretti è da sempre presente all’interno degli istituti scolastici attraverso le sue fattorie didattiche, ma anche con gli agricoltori che insegnano ai più piccoli quanto sia importante mangiare la frutta per una crescita sana ed equilibrata.
Per leggere le modalità operative del decreto, clicca sul link riportato sotto:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22269