Intervento : SRG07 - Cooperazione per lo sviluppo rurale
Cooperazione per lo sviluppo rurale e locale

Regione Piemonte

Data di apertura 27-01-2025

Data indicativa di scadenza 28-02-2025 ore 23:59



L’intervento in oggetto, in termini generali, si pone l’obiettivo di valorizzare le filiere produttive locali, rafforzare i mercati locali attraverso la costituzione di reti produttori-consumatori, incrementare processi di economia circolare e di riduzione degli sprechi; promuovere il consumo consapevole e la sicurezza alimentare, nonché favorire la vendita diretta.

Beneficiari possono essere i soggetti rientranti nelle seguenti categorie:

a) le Associazioni temporanee di Imprese o di Scopo, in forma costituenda, a cui partecipano i seguenti soggetti:

– Produttori agricoli/agroalimentari singoli o associati;

– Intermediario in qualità di soggetto economico tra produttore primario e consumatore che svolge un’attività commerciale (ovvero che acquista, ne prende il controllo e vende al consumatore il prodotto della filiera oppure Soggetto della filiera agricola e alimentare in qualità di operatore nella trasformazione e/o nella commercializzazione dei prodotti agricoli/agroalimentari)”;

b) i Distretti del cibo riconosciuti dalla Regione Piemonte;

c) le Enoteche regionali, le Botteghe del vino regionali e le Cantine comunali riconosciute dalla Regione Piemonte, in Associazione temporanea di Imprese o di Scopo con produttori agricoli/agroalimentari singoli o associati;

d) le Strade del vino e dei sapori riconosciute dalla Regione Piemonte.

I progetti per poter essere oggetto di sostegno occorre presentino una connotazione in termini di cooperazione e prevedano l’avvio di nuove attività (anche qualora sviluppate da forme di cooperazione già esistenti).

Le forme di cooperazione è necessario coinvolgano:

– almeno due soggetti, rappresentati da un capofila.

– non più di un intermediario tra l’impresa agricola ed il consumatore.

Il sostegno ottenibile consiste in un contributo finalizzato a coprire i costi di cooperazione e le attività promozionali, nella misura del 100% delle spese ritenute ammissibili.

Spesa minima ammissibile: € 50 mila

Spesa massima ammissibile: € 90 mila

Nel merito è stabilito che il contributo deve ricadere sulla componente “Produttori agricoli/agroalimentari” per almeno l’80% del sostegno complessivo assegnato per singolo progetto.

Rientrano nell’ambito delle spese ammissibili le seguenti tipologie di costi:

– spese generali preparatorie, finalizzate alla definizione delle operazioni del progetto di cooperazione;

– costi per studi sulla zona interessata, studi di fattibilità, acquisizione di consulenze specifiche, stesura di piani o di documenti equivalenti finalizzati al progetto di cooperazione;

– costi di esercizio e amministrativi della cooperazione compresi i costi legali per la costituzione del partenariato;

– divulgazione di studi, di informazioni sulla progressione e i risultati del progetto, predisposizione di materiale informativo (anche digitale);

– costo dell’animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto territoriale collettivo del progetto;

– costi relativi al coordinamento e all’attività di monitoraggio del progetto;

– costi delle attività promozionali relative a progetto di cooperazione.

In termini operativi è richiesta la presentazione, iniziale, di una domanda di pre-adesione.

La domanda di preadesione è condizione necessaria per poter procedere con la successiva trasmissione della domanda di sostegno.

Esclusivamente, infatti, coloro che hanno provveduto a presentare la domanda di pre-adesione, entro il termine del 28 febbraio 2025, avranno la possibilità di presentare la successiva domanda di sostegno.

Domanda di sostegno la cui scadenza è fissata al 30 aprile 2025.

La dotazione finanziaria del bando si attesta in € 3.250.000,00.

 



Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.