Intervento : SRG08 - Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell’innovazione
Sostegno ad operazioni pilota e di collaudo dell'innovazione in ambito forestale Regione Piemonte
Data di apertura 15-11-2023
Data indicativa di scadenza 08-03-2024 ore 12:30
L’intervento si pone l’obiettivo di promuovere la cooperazione tra proprietari e gestori di boschi localizzati nel territorio della Regione Piemonte e loro associazioni, al fine di gestire in forma associata i boschi piemontesi e favorirne il miglioramento attraverso interventi selvicolturali.
Parallelamente è previsto il sostegno di progetti che attraverso contratti di rete/accordi di foresta/forme stabili di gestione forestale associata, realizzano investimenti condivisi volti a favorire lo sviluppo del comparto forestale/castanicolo.
Soggetto beneficiario è un partenariato di nuova costituzione o un partenariato esistente che avvia una nuova attività, i cui componenti sono individuati tra le seguenti categorie:
- imprese/operatori del settore agricolo, del settore forestale (in forma singola e/o associata) con sede legale e/o operativa nella Regione Piemonte;
- altre imprese operanti nelle aree rurali rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del partenariato con sede legale e/o operativa nella Regione Piemonte;
- enti pubblici e/o imprese private operanti nel settore della ricerca;
- altri soggetti pubblici e privati attivi nel campo dell’AKIS;
- soggetti pubblici e/o privati proprietari e gestori di boschi localizzati nel territorio della regione Piemonte e loro associazioni.
I partenariati è stabilito debbano essere formati da almeno due soggetti giuridici diversi, appartenenti ad almeno due categorie tra quelle sopra indicate; è da ritenersi, inoltre, obbligatoria la partecipazione di almeno un’impresa agricola o forestale.
Nell’ambito di ogni gruppo di cooperazione/partenariato deve essere individuato un capofila che, unitamente, alla prevalenza dei soggetti partecipanti (75%) deve dimostrare di avere sede legale o un centro aziendale sul territorio piemontese.
Tra i soggetti partner del progetto, inoltre, deve sussistere un interesse diretto e duraturo (oltre il termine del progetto) rispetto alle finalità ed attività dell’iniziativa.
La costituzione del partenariato deve risultare da un accordo di cooperazione ed i rapporti interni al gruppo occorre siano disciplinati da uno specifico regolamento.
Il sostegno consiste in un contributo in conto capitale, nella misura del 100% delle spese sostenute (e ritenute ammissibili).
Spesa minima ammissibile: € 10 mila
Spesa massima ammissibile: € 600 mila
In sede di domanda di sostegno è richiesta la predisposizione, in relazione alle tipologie di intervento previste, di un progetto di fattibilità (inerente lo sviluppo, collaudo ed adozione dell’innovazione).
Il termine di conclusione e rendicontazione delle attività varia tra il 31/12/2026 ed il 31/12/2028, sulla base delle caratteristiche del progetto realizzato.
Prevista la possibilità di richiedere, se adeguatamente motivato, un periodo di proroga per un arco temporale massimo di 90 giorni.
La dotazione finanziaria del bando si attesta in complessivi € 6 milioni.
Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.