Intervento : SRC02 - Pagamento compensativo zone forestali Natura 2000
Pagamenti compensativi per zone forestali Natura 2000 Regione Piemonte
Data di apertura 27-02-2025
Data indicativa di scadenza 15-07-2025 ore 23:59
L’intervento sostiene la gestione di aree e habitat forestali di interesse comunitario, ricadenti nei Siti di Rete Natura 2000 del Piemonte, e contribuisce al mantenimento del reddito dei proprietari e titolari della gestione di quelle aree.
Nel merito è previsto il riconoscimento di una indennità compensativa annua ad ettaro, volta a compensare i titolari della gestione di superfici forestali dei costi aggiuntivi sostenuti e del mancato guadagno derivante dagli svantaggi territoriali specifici imposti da requisiti conseguenti all’applicazione delle Direttive comunitarie “Habitat” e “Uccelli”.
Soggetti beneficiari sono i proprietari e/o i gestori di foreste private e/o pubbliche, in forma singola o associata.
Al riguardo sono da intendersi gestori i soggetti che abbiano la completa disponibilità delle superfici inserite in domanda, riconducibili alle seguenti tipologie:
– affittuari o comodatari;
– forme giuridicamente valide di gestione forestale associata (associazioni, consorzi, ecc.), già esistenti o in fase di costituzione ai fini della presentazione della domanda;
– soggetti aggregatisi in base ad atti pubblici, convenzioni, accordi o contratti scritti (atti già esistenti al momento della presentazione dell’istanza, o redatti ai fini della presentazione della stessa);
– soggetti gestori di siti della rete Natura 2000.
Ogni richiedente può presentare una sola domanda a valere sul bando.
I criteri di ammissibilità prevedono la necessità di soddisfare le seguenti condizioni:
– La domanda di sostegno e pagamento deve essere corredata dalla presentazione di un Relazione di intervento, volta a fornire gli elementi utili per valutare la coerenza dell’intervento in relazione ai vincoli ambientali sito-specifici posti dagli strumenti di pianificazione vigenti (PFA/PGF, Piani di Gestione) e di indirizzo regionale (PAF, Obiettivi di conservazione degli habitat) e le azioni previste;
– La domanda di sostegno e pagamento è ammissibile solo per le superfici forestali e assimilate a bosco, ricadenti all’interno delle aree della Rete Natura 2000 designate ai sensi delle direttive comunitarie;
– Le superfici boscate della domanda di pre-adesione e della successiva domanda di sostegno e pagamento devono avere estensione almeno pari a 10 ettari e non superiore a 3.000 ettari;
– Le superfici inserite in domanda di pre-adesione e nella successiva domanda di sostegno e pagamento superiori a 1.000 ettari devono essere interessate da un Piano di gestione del Sito o da un Piano di gestione forestale vigente o che abbia concluso positivamente l’istruttoria tecnica da parte dell’ufficio competente per la sua approvazione;
– Le superfici inserite in domanda di pre-adesione e nella successiva domanda di sostegno e pagamento non devono percepire il pagamento del premio ai sensi dell’intervento SRA27 (Pagamento per impegni silvoambientali e impegni in materia di clima).
La procedura operativa prevedeva la necessità di presentare, in via preventiva, entro la scadenza del 28 marzo 2025, la domanda di pre-adesione.
Solo i richiedenti che hanno aderito alla fase di pre-adesione possono presentare la domanda di sostegno/pagamento, inserendo nella stessa esclusivamente le superfici comunicate in fase di pre-adesione, entro il termine del 16 giugno 2025.
La dotazione finanziaria del bando 2025 ammonta a complessivi € 2 milioni.
Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.