Intervento : SRG01 - Sostegno gruppi operativi PEI Agri
Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI Regione Piemonte
Data di apertura 27-12-2024
Data indicativa di scadenza 30-04-2025 ore 23:59
L’intervento è finalizzato a sostenere azioni di “cooperazione” (sviluppate da Gruppi Operativi) che prevedono la realizzazione di progetti di innovazione volti a promuovere la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione del settore agricolo e delle aree rurali, nonché la relativa diffusione.
I progetti di innovazione occorre siano articolati sulla base dei seguenti elementi:
– individuazione di problematiche/opportunità ben definite e contestualizzate;
– la scelta di una o più innovazioni disponibili che non necessitino di ulteriori ricerche/studi, ovvero possano essere introdotte in aziendale con piccole modifiche o adattamenti;
– un percorso condiviso tra imprenditori agricoli, ricercatori, consulenti avente lo scopo di introdurre l’innovazione;
– un percorso di divulgazione (in lingua italiana ed inglese) per coinvolgere altre aziende che potrebbero successivamente adottare l’innovazione.
Le proposte, quindi, non possono connotarsi come progetti di ricerca o sperimentazione.
Beneficiario è il Gruppo Operativo, i cui soggetti partecipanti sono da individuarsi tra le seguenti categorie:
- imprese agricole (in forma singola e/o associata) con sede legale e/o operativa in regione Piemonte;
- altre imprese operanti nelle aree rurali rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo Operativo;
- enti pubblici e/o imprese private operanti nel settore della ricerca e/o della formazione;
- soggetti prestatori di consulenza;
- altri soggetti del settore agricolo, alimentare, dei territori rurali e della società civile rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo Operativo;
- imprese attive nel campo dell’ICT.
Gruppo Operativo nell’ambito del quale:
– occorre sia garantita la presenza di almeno due soggetti giuridici diversi, appartenenti ad almeno due delle suddette categorie;
– la presenza di almeno un’azienda agricola è condizione di ammissibilità;
– deve essere individuato un soggetto capofila (a cui occorre sia conferito un mandato collettivo speciale con rappresentanza).
Il Gruppo Operativo è stabilito debba costituirsi (in via preventiva alla presentazione della domanda di sostegno) attraverso la sottoscrizione dell’Accordo di cooperazione e la definizione del Regolamento interno.
Il sostegno ottenibile consiste in un contributo in conto capitale, in misura pari al 100% delle spese ritenute ammissibili.
Spesa minima ammissibile: € 100 mila
Spesa massima ammissibile: € 400 mila
Sono da ritenersi ammissibili (qualora sostenuti dopo la presentazione della domanda di sostegno) le seguenti tipologie di costi:
a) Costi diretti all’esercizio della cooperazione;
b) Costi diretti specifici del progetto di innovazione e necessari alla sua implementazione;
c) Costi amministrativi e legali per la costituzione e modifica del Gruppo Operativo;
d) Investimenti necessari al progetto di innovazione;
e) Costi indiretti/spese generali.
Le attività progettuali possono essere avviate anche prima della relativa ammissione a finanziamento, ma successivamente alla trasmissione della domanda di sostegno, a condizione che sia previsto nel cronoprogramma del progetto e sia preventivamente comunicato alla Regione.
La durata del progetto può essere al massimo di 36 mesi e le attività devono, comunque, concludersi entro il 31 ottobre 2028.
La relativa rendicontazione (Domanda di saldo), quindi, occorre sia predisposta entro 30 giorni dal termine delle attività, ovvero non oltre il 30 novembre 2028.
Le domande di sostegno è previsto possano essere presentate fino al 31 marzo 2025.
La dotazione finanziaria del bando si attesta in € 7,5 milioni.
Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.