Intervento : SRD08 - Infrastrutture con finalità ambientali
SRD08 Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali Azione: 3) Infrastrutture irrigue e di bonifica Regione Emilia Romagna
Data di apertura 23-12-2024
Data indicativa di scadenza 30-04-2025
Intervento: SRD08 Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali
Azione: 3) Infrastrutture irrigue e di bonifica
Obiettivi strategici:
– SO4 Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile;
– SO5 Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica;
– SO6 Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi;
– SO8 Promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile
Atto di approvazione: Delibera di Giunta regionale n. 2381 del 23 dicembre 2024
Termini presentazione domande: dalla data di apertura dello specifico modulo sul Sistema Informativo Agrea (SIAG) che verrà comunicata sul sito regionale ed entro le ore 13.00 del 30 aprile 2025
Beneficiari: Consorzi di scopo costituiti da imprese agricole e Consorzi di bonifica della regione Emilia-Romagna
Spese ammissibili:
creazione, ampliamento, miglioramento, manutenzione straordinaria di invasi interaziendali e/o collettivi o altre forme di stoccaggio/conservazione dell’acqua (incluse le opere di adduzione e/o distribuzione di pertinenza esclusivamente extraaziendale) che comportano un aumento netto della superficie irrigata, quali:
a) per nuove realizzazioni e/o ampliamenti:
– realizzazione/ampliamento di invasi ad uso irriguo, anche utilizzando ex cave;
– realizzazione/ampliamento di opere di distribuzione in pressione dell’acqua da invasi;
– opere accessorie (recinzioni, cancelli, scalette di risalita, cartelli, ecc.);
– sistemi per la gestione della rete idrica per la distribuzione dell’acqua da invasi;
b) per miglioramenti delle opere di adduzione e/o distribuzione, di pertinenza esclusivamente extra-aziendale:
– opere di distribuzione in pressione dell’acqua da invasi;
– opere di impermeabilizzazione di canali a cielo aperto che distribuiscono dell’acqua da invasi;
c) per manutenzioni straordinarie di invasi interaziendali e/o collettivi o altre forme di stoccaggio/conservazione e/o di reti di distribuzione dell’acqua:
– il ripristino di franette e/o lesioni del perimetro e/o sistemazione delle sponde e degli argini degli invasi, di grave o media intensità;
– lo svaso del bacino conseguente all’interrimento con metodologie di deflusso non rapido e che non contemplino fluitazione dei sedimenti nel reticolo idrografico ricevente;
– la sostituzione e/o ripristino dell’impermeabilizzazione del bacino e/o degli organi di scarico o di alimentazione;
È considerata ammissibile anche la spesa per la realizzazione di impianti “galleggianti” per la produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio di interventi in attuazione dell’operazione in oggetto che, in ogni caso, devono essere dimensionati sull’effettiva richiesta energetica delle pompe idrauliche e di altre attrezzature necessarie per la normale gestione degli invasi e per la distribuzione della risorsa irrigua (massimo 60% spesa relativa lavori);
Sono ammissibili altresì a sostegno le spese:
a) per investimenti immateriali quali l’acquisto di software;
b) generali relative ad oneri e costi inerenti alle fasi di progettazione, direzione lavori e collaudo per un importo non superiore al 10% del costo complessivo dell’intervento.
Per i Consorzi di bonifica sono inoltre ammissibili:
a) le spese per l’acquisto di terreni e per indennità di esproprio nel limite del 10% del costo complessivo dei lavori relativi al progetto, compreso le spese per il fotovoltaico;
b) le spese imprevedibili solo qualora indicate nel computo metrico presentato dal beneficiario in sede di domanda di sostegno nella voce “imprevisti”, e comunque entro una soglia compresa tra il 5 e il 10% dei lavori, secondo quanto disposto dal Dlgs. n. 36/2023; tali spese non sono considerate varianti;
c) IVA.
Risorse: 9.600.000 euro
Sostegno: L’intensità dell’aiuto è fissata nell’80% della spesa ammissibile per i Consorzi di scopo e nel 100% per i Consorzi di bonifica
Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.