Intervento : SRA28 - Mantenimento della forestazione/imboschimento
Sostegno per mantenimento della forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali

Regione Piemonte

Data di apertura 16-09-2024

Data indicativa di scadenza 09-12-2024 ore 23:59



L’intervento prevede il riconoscimento di un premio annuale ad ettaro (per un periodo di 10 anni) finalizzato alla copertura dei costi di manutenzione da sostenere per trasformare in bosco naturaliforme permanente impianti di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo (ovvero costituiti da più specie arboree, realizzati in attuazione del Regolamento CEE n. 2080/92 o della Misura H del PSR 2000-2006, per i quali è terminato il periodo di impegno e di erogazione dei premi).

Il periodo di impegno è stabilito decorra dal 01 gennaio 2025, fino al 31 dicembre 2034.

Entro il termine del 09 dicembre 2024 previsto possano essere presentate le domande di pre-adesione.

Soggetti beneficiari sono i proprietari, possessori privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari di superfici agricole che hanno beneficiato di un sostegno per gli impianti di arboricoltura da legno a ciclo non breve in attuazione del Regolamento CEE n. 2080/92 o della Misura H del PSR2000-2006.

Nel caso di terreni demaniali, il richiedente deve risultare titolare della concessione dei terreni demaniali al momento della presentazione della domanda di sostegno.

Relativamente ai criteri di ammissibilità ed alle caratteristiche dell’intervento, si rileva:

– la superficie minima per domanda non può essere inferiore a 1 ha in corpi di almeno 0,5 ha.

La superficie massima per domanda non può superare la soglia di 15 ha.

La stessa è necessario sia nella disponibilità del beneficiario all’atto della presentazione della domanda di pre-adesione (e mantenuta per l’intera durata del periodo di impegno);

– sono da intendersi ammissibili le sole aree di pianura;

– gli impianti devono essere misti ed essere composti per almeno il 50% da piante arboree di specie forestali autoctone o naturalizzate della fascia planiziale della vegetazione piemontese;

– alla domanda di adesione, inoltre, è richiesto venga allegato un Piano di intervento o Piano di coltura, redatto da un tecnico abilitato;

– le superfici inserite nella domanda di pre-adesione, se ritenute ammissibili e finanziabili (e, quindi, classificate come bosco) è stabilito non possano variare per tutto il periodo decennale di impegno, sia in termini di quantità, che di localizzazione;

– al termine del periodo di impegno il numero minimo di piante arboree dovrà essere di 500/ha, comprese quelle presenti inizialmente. La copertura del suolo da parte delle piante arboree dovrà essere almeno del 40%.

Il sostegno ottenibile consiste in un premio pari a € 1.000,00 per anno e per ettaro di superficie interessata alla trasformazione a bosco.

Tale premio non è previsto possa variare in funzione (età, composizione, densità, struttura) dell’impianto di arboricoltura.

La dotazione finanziaria complessiva del bando si attesa in € 400 mila.

 



Per informazioni recati all’Ufficio zona Coldiretti.