InformaTi PAC
Il progetto 2025-IT-InfoPAC
8 Ottobre 2025

La PAC 2023-2027, considera gli agricoltori non solo come “produttori di cibo”, ma anche per il loro ruolo cruciale di custodi del territorio, delle tradizioni e dei valori.
Per questo motivo, il progetto 2025-IT-InfoPAC è stato ideato per coinvolgere attivamente agricoltori e cittadini. L’obiettivo è informarli sul contributo essenziale che l’agricoltura, attraverso la PAC, offre in tre ambiti chiave: la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la valorizzazione dell’ambiente circostante e la garanzia di un cibo sano e di qualità per tutti.
Il progetto si rivolge a un vasto pubblico, che comprende agricoltori – in particolare i più giovani – studenti delle scuole superiori e universitari, tecnici, operatori del settore rurale e, più in generale, tutti i cittadini. Questi destinatari saranno coinvolti attraverso seminari, sia in presenza che online, e tramite attività di divulgazione supportate da materiali grafici e documenti informativi realizzati ad hoc.
In dettaglio, il progetto si articola in 5 tipi di attività (WP):
- WP1 – Project management: si tratta delle attività di monitoraggio e gestione del progetto;
- WP2 – Master CAP: queste attività sono principalmente rivolte ai cittadini più giovani agli studenti e agli agricoltori. L’obiettivo è fornire strumenti per aumentare la conoscenza della PAC (Politica Agricola Comune) e promuovere discussioni e formazione sui temi chiave del settore agroalimentare, con particolare attenzione a innovazione e sostenibilità. Le iniziative sono concepite per il coinvolgimento attivo del pubblico, simulando azioni e organizzando incontri in eventi come il Villaggio Coldiretti. Lo scopo è creare una nuova generazione di imprenditori ben informati sulla PAC e con un alto livello di competenza professionale.
- WP3 – CAP for All: L’obiettivo di questo WP è creare materiali informativi specifici per il pubblico destinatario dell’intera misura, con lo scopo di approfondire la conoscenza della PAC. Tale documentazione avrà un duplice impiego: sarà distribuita come prodotto di disseminazione diretto e servirà da supporto essenziale per lo svolgimento degli altri compiti e attività.
- WP4 – Agri-insights: Il presente WP ha come obiettivo quello di accrescere la consapevolezza sulla PAC stimolando il pubblico di riferimento tramite la diffusione di materiali audiovisivi. Tali materiali illustreranno in che modo la PAC abbia supportato gli agricoltori nel far fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici, dall’incremento dei prezzi e dai conflitti internazionali, grazie all’impiego della digitalizzazione e dell’innovazione;
- WP5 – Agricultural Dissemination Act: Questo WP mira a offrire informazioni di natura sia generale sia specifica riguardanti la PAC, a illustrare il progetto e a valorizzare il supporto fornito dall’UE. Costituisce il principale strumento di comunicazione e disseminazione per conseguire l’obiettivo complessivo del progetto, ovvero accrescere la consapevolezza e la conoscenza della PAC. Saranno inoltre divulgati i contenuti elaborati nell’ambito degli altri WP, al fine di massimizzare gli impatti e raggiungere i risultati del progetto attraverso la disseminazione delle informazioni sui canali social (TerraInnova e Riforma PAC), sul sito TerraInnova, sulla newsletter di Giovani Impresa e sul giornale online Il Punto Coldiretti.
Contatti: info@psreinnovazione.it
Coordinatore del progetto: Stefano Leporati