Pubblicazioni
14 Febbraio 2023
LA PRIMA PUBLICAZIONE SULLA NUOVA PAC 2023-2027
Il 2 dicembre 2022 la Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico per la PAC (PSP) 2023-2027, un documento di quasi 4000 pagine che contiene tutte le politiche nazionali e regionali, dai pagamenti diretti allo sviluppo rurale e ai sostegni settoriali. L’approvazione e la successiva entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2023 è […]
9 Marzo 2022
La prima pubblicazione sulla riforma della PAC 2023 -2027
A pochi mesi dalla redazione della prima bozza di Piano Strategico dell’Italia per il periodo 2023-2027, il quinto quaderno Coldiretti della serie “Dove sta andando la Pac”, realizzato in collaborazione con il centro studi Divulga, prosegue lo studio dell’evoluzione della politica agricola europea. Il volume offre la prima panoramica sul nuovo pacchetto normativo: partendo dalla […]
30 Marzo 2021
Verso le nuove Politiche di sviluppo rurale
Con l’entrata in vigore del regolamento transitorio n. 2020/2220 l’attuale Politica agricola comune 2014-2020 è stata prorogata anche per le annualità 2021 e 2022. Questi due anni di transizione ci separano dalla nuova programmazione con l’obiettivo di facilitare una transizione agevole per i beneficiari verso il nuovo periodo di programmazione, con alcune novità. Un […]
9 Marzo 2021
L’agricoltura biologica e biodinamica per un’Europa più sostenibile
Nell’ambito delle strategie europee dell’Unione Europea il biologico rappresenta un importante capitolo: gli obiettivi della strategia Farm to Fork del New Green Deal puntano ad avere nel 2030 almeno 1 campo su 4 (25%) coltivato a bio in Europa. L’Italia è il principale Paese produttore di biologico in Europa, con il più alto numero di imprese […]
24 Febbraio 2021
Come puoi innovare la tua azienda con la PAC?
La PAC pone particolare attenzione al tema dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche in futuro, con il sistema AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System), che rappresenterà un elemento propulsore dei sistemi di consulenza ed innovazione con il fine di ottimizzare l’attuazione della Pac per un’agricoltura smart, orientata al futuro, […]
19 Gennaio 2021
Innovazione in agricoltura: verso il modello Akis
La Pac pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per i prossimi anni. Infatti, nella Pac 2023-2027 l’innovazione rappresenterà un elemento fondamentale congiuntamente al trasferimento delle conoscenze, con il cosiddetto modello AKIS, dall’inglese Agricultural Knowledge and Innovation System “Sistema di conoscenza e innovazione in campo agricolo”; […]
21 Dicembre 2020
Pubblicato il Quaderno PAC “L’evoluzione della Pac tra il Green deal e l’emergenza Covid-19”
È stato pubblicato il quaderno dal titolo “L’evoluzione della Pac tra il Green deal e l’emergenza Covid-19”, il quarto della serie “Dove sta andando la Pac”. Il documento, presentato nell’ambito dell’evento in videoconferenza dall’omonimo titolo, è frutto del lavoro di un gruppo di esperti ed ha l’obiettivo di descrivere il processo di riforma della Pac, […]
1 Dicembre 2020
Strumento ISMEA per i giovani, estensione anche alle regioni del Nord del contributo del 35% a fondo perduto oltre al mutuo a tasso 0 fino al 60%
NUOVO STRUMENTO ISMEA ANCHE PER LE REGIONI DEL NORD ITALIA SEI UN GIOVANE CON MENO DI 40 ANNI E NON SEI RIUSCITO AD ACCEDERE ALLE OPPORTUNITÀ DEI PSR? ESTENSIONE DELLO STRUMENTO “RESTO AL SUD” A TUTTA ITALIA PREVEDE AGEVOLAZIONI SINO AL 95%, DI CUI FINO AL 35% CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E 60% MUTUI […]
29 Ottobre 2020
Rapporto Greenitaly 2020 di Fondazione Symbola
Il Rapporto Greenitaly 2020 di Fondazione Symbola, redatto con il Contributo Coldiretti sul Paragrafo agroalimentare, traccia un quadro sull’impatto positivo del settore agricolo in termini di sostenibilità, fornendo i dati sui primati dell’agricoltura italiana per qualità, sicurezza alimentare e boom del biologico. L’agricoltura italiana è oggi la più green d’Europa, con una crescita che ne alimenta il […]
9 Ottobre 2020
Strumento ISMEA per i giovani, estensione anche alle regioni del Nord del contributo del 35% a fondo perduto oltre al mutuo a tasso 0 fino al 60%
NUOVO STRUMENTO ISMEA ANCHE PER LE REGIONI DEL NORD ITALIA SEI UN GIOVANE CON MENO DI 40 ANNI E NON SEI RIUSCITO AD ACCEDERE ALLE OPPORTUNITÀ DEI PSR? ESTENSIONE DELLO STRUMENTO “RESTO AL SUD” A TUTTA ITALIA PREVEDE AGEVOLAZIONI SINO AL 95%, DI CUI FINO AL 35% CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E 60% MUTUI AGEVOLATI A UN […]
29 Settembre 2020
Misura Covid-19 PSR – Articolo L’Informatore Agrario
Approfondimento realizzato da Coldiretti attraverso la propria rete regionale dei referenti sullo Sviluppo rurale e con il coordinamento nazionale dell’Area economica della Confederazione. I risultati sono interessanti. Per l’Italia, a oggi, le risorse complessivamente allocate dalle Regioni sull’intervento Psr sono circa 184 milioni di euro (valore aggregato al 15 settembre 2020 oggetto di possibile evoluzione), meno della […]
7 Settembre 2020
Misura PSR Covid-19 – Lo stato di attuazione Regione per Regione
RICOGNIZIONE REGIONE PER REGIONE SULLO STATO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA NUOVA MISURA COVID-19 NEI PSR- STATO ATTUALE E PROSPETTIVE – Il documento riporta un’analisi in tutte le Regioni sullo stato di attuazione della nuova Misura PSR per far fronte alle criticità generate dalla Pandemia da Covid-19. Clicca qui per consultare il documento !! Si tratta di un […]
4 Agosto 2020
Articolo Rivista RRN – L’Innovazione entra in campo
Un approfondimento dedicato al tema dell’Innovazione. Le problematiche prioritarie del settore su cui si dovrebbe intervenire con l’innovazione, il sistema della conoscenza e della consulenza, gli elementi di traino per la diffusione dell’Innovazione, sono solo alcune delle domande approfondite nel focus. Intervista a Stefano Leporati e Riccardo Fargione, dell’ Area economica Coldiretti. Clicca qui per consultare l’intero […]
28 Luglio 2020
Le piccole aziende agricole al centro della politica alimentare: si conclude il progetto SALSA
E’ giunto a conclusione il progetto SALSA, iniziativa finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020, a cui ha partecipato Coldiretti con il supporto di Ager, volta a far emergere il valore delle piccole e piccolissime aziende agricole e agroalimentari nei sistemi alimentari e proporre raccomandazioni ai policy maker affinché le valorizzino. Attraverso un metodo […]
14 Luglio 2020
Pubblicato il Report nazionale sulla consulenza aziendale
I servizi di Consulenza aziendale in agricoltura ricoprono un importante ruolo in un’ottica di competitività, sostenibilità ed innovazione delle aziende agricole ed agroalimentari Made in Italy. Un cammino testimoniato anche dall’analisi delle proposte normative della futura Politica Agricola Comune (PAC) per il Post 2020 (che seguirà il periodo transitorio che ci attende) le quali inseriscono […]
14 Luglio 2020
Pubblicazione contratto di filiera bovina “Nato e allevato in Italia”
E’stata realizzata, nell’ambito del progetto Infopac19, la pubblicazione sul Contratto di filiera bovina “Nato allevato in Italia” a cura di Filiera Bovini Italia e Coldiretti. Il Contratto di filiera prevede la realizzazione di un percorso volto a coinvolgere tutte le fasi della filiera della carne bovina italiana, dall’allevamento alla commercializzazione. Nello specifico, il contratto promuove […]
13 Luglio 2020
PSR&INNOVAZIONE – LA CONSULENZA AZIENDALE AL TUO FIANCO PER LE SFIDE DEL PRESENTE E DEL FUTURO
La Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’importanza dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per il Post 2020 attraverso il cosiddetto Modello AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System). In tale direzione si innesta il percorso portato avanti, ormai da diversi anni, da Coldiretti sul tema della Consulenza aziendale e dell’Innovazione in […]
6 Luglio 2020
Documento Misure per la Competitività nei PSR 2014-2020
Misure per la Competitività nei PSR 2014-2020. M4 – Investimenti. In questo documento, che rientra nel piano di attività della Rete Rurale Nazionale per la programmazione 2014-2020, si sintetizza il risultato del monitoraggio finanziario e fisico relativo alla Misura 4 che, nell’ambito della politica per lo Sviluppo Rurale, è finalizzata al sostegno degli investimenti materiali e immateriali […]
17 Giugno 2020
Export, vademecum per sfondare sui mercati globali
La nuova guida per le imprese agro-alimentari fornisce un quadro completo delle opportunità per iniziare o ampliare il processo di internazionalizzazione. Redatta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, in collaborazione con le Regioni, CDP, SACE e Simest, raccoglie tutte le informazioni che possono essere di supporto all’imprenditore per formarsi e conoscere i […]
- 1
- 2
- 3
- Successivo »