Sviluppo Rurale

4 Settembre 2020

Covid, nei Psr fino a 7mila euro di fondi Ue ad azienda

Al via la misura straordinaria nei Programmi di sviluppo rurale delle Regioni per l’emergenza Covid nelle campagne, con un contributo forfettario fino a 7mila euro per agricoltore e 50.000 per le piccole medie imprese agroalimentari. E’ quanto emerge dal primo monitoraggio elaborato dalla Coldiretti sullo stato di attuazione regionale della nuova misura semplificata dello Sviluppo […]

LEGGI TUTTO >>

30 Aprile 2020

Sviluppo rurale: si riassegnano i soldi non spesi, via libera alle modifiche

I fondi inutilizzati dello Sviluppo rurale non devono essere restituiti a Bruxelles, ma possono essere riassegnati; scattano sostegni al capitale circolante con strumenti finanziari in ambito Fears con spesa massima di 200mila euro; sono ammesse modifiche ai Piani di sviluppo rurale con minori procedure amministrative poiché non è richiesta la variazione dell’Accordo di partenariato e, […]

LEGGI TUTTO >>

23 Luglio 2018

Pac post 2020, ecco la proposta per lo Sviluppo rurale

Le proposte legislative per il periodo di Programmazione 2021-2027 introducono novità anche per lo Sviluppo rurale. La prima novità riguarda, infatti, la modifica della struttura delle Politiche di Sviluppo rurale con il passaggio dall’attuale articolazione, caratterizzata da 6 Priorità e 18 Focus Area, a 3 obiettivi generali e 9 obiettivi specifici integrati con il I […]

LEGGI TUTTO >>

17 Luglio 2018

Agea, pagati oltre 604 milioni per domanda unica, psr, vino e programmi operativi

L’Agea ha autorizzato, nel periodo 23 maggio-9 luglio 2018, decreti di pagamento per 604.714.261 euro in favore di 435mila beneficiari per contributi relativi a domanda unica, sviluppo rurale, vino e programmi operativi. Nel dettaglio per la domanda unica, a conclusione dei pagamenti di saldo della campagna 2017, sono stati 355mila i beneficiari di 349,13 milioni […]

LEGGI TUTTO >>

16 Luglio 2018

La Pac post 2020, ecco la proposta per i pagamenti diretti

Come avvenuto in passato, anche per la prossima programmazione 2021-2027, la normativa sui pagamenti diretti prevede modifiche volte a garantirne l’efficacia e l’adeguamento alle nuove esigenze del settore. In base a quanto riportato nei “considerando” della proposta di regolamento, i pagamenti diretti avranno un ruolo essenziale nel garantire un equo sostegno al reddito degli agricoltori, […]

LEGGI TUTTO >>

21 Giugno 2018

SIMULATORI PAC PER GREENING E CONDIZIONALITA’: STRUMENTI A SERVIZIO DEGLI AGRICOLTORI

Con l’obiettivo di favorire la verifica degli obblighi ambientali della Pac, Coldiretti ha messo a disposizione degli agricoltori due simulatori per il greening e la condizionalità, accessibili dalla sezione “SIMULATORI” del sito www.terrainnova.it. Attraverso l’inserimento dell’uso del suolo della propria azienda, il simulatore greening è in grado di restituire all’utente una valutazione del rispetto dell’obbligo. […]

LEGGI TUTTO >>

19 Giugno 2018

Pubblicazione “DOVE STA ANDANDO LA PAC. Le proposte legislative della Commissione per la Pac 2021-2027”

All’indomani delle proposte legislative della Commissione europea sul futuro della Pac, nell’ambito del quadro finanziario pluriennale 2021-27, Coldiretti propone un terzo quaderno della Collana Dove sta andando la Pac. Un’Europa oggi in cerca d’identità e messa sempre più in discussione all’interno degli stessi Stati Membri dovrebbe guardare alla sua agricoltura come a una risorsa anche […]

LEGGI TUTTO >>

19 Giugno 2018

Le proposte legislative per la Pac 2021-2027

Di seguito le proposte legislative per la Pac 2021-2027.   Proposta di Regolamento sui Piani Strategici (Pagamenti diretti, Sviluppo rurale e Ocm) Allegati proposta di Regolamento sui Piani Strategici Proposta di Regolamento OCM Proposta di Regolamento Orizzontale

LEGGI TUTTO >>

18 Giugno 2018

Condizionalità, gli impegni per la registrazione dei bovini

Gli allevatori di bovini e bufalini soggetti alla condizionalità devono rispettare gli impegni del Criterio di Gestione Obbligatorio numero 7 relativo all’identificazione e registrazione dei bovini. In assenza di provvedimenti delle Regioni e delle Province autonome l’allevatore deve effettuare quanto previsto di seguito. A. REGISTRAZIONE DELL’AZIENDA PRESSO L’ASL E IN BDN A.1 Registrazione dell’azienda in […]

LEGGI TUTTO >>

18 Giugno 2018

Moncalvo: “La nostra proposta per la Pac del futuro”

“Un’Europa oggi in cerca d’identità e messa sempre più in discussione all’interno degli stessi Stati Membri dovrebbe guardare alla sua agricoltura come a una risorsa anche in termini di idee e soluzioni, poiché si tratta dell’unico settore che più e meglio di altri ha saputo realizzare in questi anni una reale integrazione. All’opposto, ogni tentativo […]

LEGGI TUTTO >>

14 Giugno 2018

Arrivano i simulatori per il greening e la condizionalità della PAC

Hai dubbi sul rispetto degli obblighi della Pac di greening e condizionalità? Vuoi verificare il tuo piano colturale e ipotizzare cambiamenti nel rispetto della normativa? Da oggi, grazie ai simulatori messi a disposizione da Coldiretti sul greening e condizionalità, potrai verificare il rispetto degli obblighi previsti dalla Politica agricola comune. I due simulatori sono stati […]

LEGGI TUTTO >>

24 Maggio 2018

Misura : OCM Vino – Ristrutturazione e riconversione dei vigneti – Operazione : Bando ristrutturazione vigneti 2018/2019 – Umbria

LEGGI TUTTO >>

22 Maggio 2018

Dalla Pac ai Psr, via ai pagamenti per 288 milioni

Aggiornata la tabella di marcia dei pagamenti Ue autorizzati dall’Agea (domanda unica, Sviluppo rurale, vino e programmi operativi) che nel bimestre aprile-maggio hanno raggiunto quota 288 milione a favore di 75.575 beneficiari. Nel dettaglio, per la domanda unica 33 milioni sono stati ripartiti a 16.304 beneficiari, 192 milioni dei Programmi regionali di Sviluppo rurale sono […]

LEGGI TUTTO >>

17 Maggio 2018

Sovranità alimentare ed etichetta d’origine, ecco il contratto gialloverde Lega-M5S

Sovranità alimentare per l’agricoltura, etichettatura di origine obbligatoria, riforma della Pac, nuovo approccio nei trattati di libero scambio, voucher e stop sanzioni Russia. Sono i punti chiave della “parte agricola” della bozza di Contratto gialloverde, l’accordo programmatico che dovrebbe fungere da base per il nuovo Governo a guida Lega-M5S, divulgato dall’Huffington post. Nel documento si […]

LEGGI TUTTO >>

28 Aprile 2018

Via libera alla proroga dal 15 maggio al 15 giugno della domanda Pac

Via libera dalla Ue allo slittamento al 15 giugno della shcadenza per la presentazione della domanda di aiuti Pac. Il nuovo termine riguarda la presentazione della domanda unica, delle domande di pagamento degli aiuti, la data limite per la notifica di modifiche alla domanda unica o alla domanda di pagamento e per la l’assegnazione dei […]

LEGGI TUTTO >>

19 Marzo 2018

Psr, via alle domande per le misure connesse alle superfici

Pubblicate le istruzione operative dell’Agea per la presentazione delle domande di pagamento della campagna 2018 relative a impegni dello Sviluppo rurale della programmazione 2014-2020 (nuova programmazione) e della programmazione 2007-2013 (trascinamenti) per misure finalizzate a promuovere l’utilizzo sostenibile dei terreni e delle superfici forestali. Le istruzioni riguardano le regioni di competenza Op Agea e cioè […]

LEGGI TUTTO >>

6 Marzo 2018

L’App TerraInnova sempre più a misura di azenda con la versione 1.2

Arriva l’aggiornamento dell’App TerraInnova sullo Sviluppo rurale con la Versione 1.2 (clicca qui per scaricarla sul tuo telefonino o tablet) che integra le proprie funzioni con avvisi anche per News di rilievo, Eventi ed Avvisi generici di interesse degli utenti. Il meccanismo sviluppato consentirà di indirizzare le notifiche solo agli utenti interessati, selezionati attraverso le […]

LEGGI TUTTO >>

27 Febbraio 2018

Eurobarometro: gli italiani promuovono la Pac, no ai tagli

L’agricoltura e le aree rurali sono importanti per il futuro del paese. Lo sostiene il 90% dei cittadini italiani e solo l’1% non è su questa linea. E’ quanto emerge dal sondaggio Eurobarometro della Ue sull’opinione pubblica relativa alla Politica agricola comune. Secondo le valutazioni degli italiani è prioritario che gli agricoltori assicurino forniture di […]

LEGGI TUTTO >>

22 Febbraio 2018

Natura 2000 non può decollare senza indennità agli agricoltori

Il Ministero dell’Ambiente ha organizzato un incontro alla presenza di rappresentanti della Commissione Ue in merito allo stato di attuazione delle direttive Habitat ed Uccelli. Coldiretti ha colto l’occasione per evidenziare come il tema sia di assoluta rilevanza per le imprese agricole ricadenti nella aree Sic e Zps in riferimento alla mancata attuazione della misura […]

LEGGI TUTTO >>

20 Febbraio 2018

Bilancio Ue, inaccettabili le ipotesi di tagli alla Pac

Non può essere l’agricoltura a pagare il conto della Brexit. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare le ipotesi della Commissione Ue sul primo bilancio pluriennale dopo l’uscita della Gran Bretagna, nell’incontro con il presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani il quale si è schierato contro i tagli ai fondi per l’agricoltura […]

LEGGI TUTTO >>