Sviluppo Rurale
14 Febbraio 2018
Condizionalità, gli impegni per la protezione dei suini
Come per quanto previsto dal CGO 11 sulla protezione dei vitelli, anche le aziende con allevamenti suinicoli assoggettate alla condizionalità sono tenute al rispetto degli adempimenti contenuti all’interno del CGO 12. In assenza dei provvedimenti delle Regioni e Provincie autonome, le aziende devono rispettare gli adempimenti ed i divieti previsti dalla norma e di seguito […]
8 Febbraio 2018
Condizionalità, gli impegni per la protezione dei vitelli
La condizionalità prevede impegni volti a garantire il benessere degli animali. In particolare, tutte le aziende con allevamenti bovini e bufalini assoggettate alla condizionalità sono tenute al rispetto degli adempimenti contenuti all’interno del CGO 11. In assenza dei provvedimenti delle Regioni e Provincie autonome, le aziende devono rispettare gli adempimenti ed i divieti previsti dalla […]
5 Febbraio 2018
Misura : 3 PSR – Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari – Sottomisura : 3.2 PSR – Attività di promozione ed informazione svolte dai gruppi di produttori su mercati interni – Operazione : “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” – Lazio
26 Gennaio 2018
Condizionalità e Sicurezza alimentare
I beneficiari degli aiuti comunitari che realizzano prodotti animali, vegetali o derivati, quali latte, uova, mangimi o alimenti per animali devono rispettare gli adempimenti previsti nel CGO 4 della condizionalità sulla sicurezza alimentare. L’azienda deve rispettare gli impegni previsti dalla normativa sulla sicurezza alimentare relativamente ai seguenti settori di attività: 1. produzioni animali; 2. produzioni vegetali; 3. produzione […]
17 Gennaio 2018
Condizionalità, come prevenire e combattere le encefalopatie spongiformi trasmissibili
Tutte le aziende zootecniche assoggettate alla condizionalità con allevamenti di bovini, bufalini e ovi-caprini devono rispettare gli adempimenti contenuti nell’atto denominato CGO 9 che prevede la prevenzione, controllo ed eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili. Tali tipologie di aziende devono rispettare i seguenti divieti e obblighi: divieto di somministrazione ai ruminanti di: – Farina di pesce […]
28 Dicembre 2017
Condizionalità, cosa fare nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati
La Direttiva 91/676/CEE ha comportato l’obbligo da parte di tutte le Regioni di predisporre specifici piani di azione e di perimetrare le “zone vulnerabili ai nitrati” all’interno delle quali è stata inclusa la totalità dei comprensori nazionali a più alta vocazione zootecnica. In queste aree, la possibilità di utilizzare azoto organico sui terreni viene ridotta […]
22 Dicembre 2017
Misura : 8 PSR- Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste – Sottomisura : 8.4 PSR- Ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici (art. 24) – Operazione : “Risanamento dei danni alle foreste danneggiate da incendi boschivi, calamità naturali ed eventi catastrofici” – Lazio
21 Dicembre 2017
Dove sta andando la Pac. La parte agricola del Regolamento Omnibus
La parte agricola del Regolamento Omnibus, approvata nei giorni scorsi dal Parlamento Europeo e dal Consiglio, sarà pubblicata nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Insieme alla Comunicazione della Commissione sul futuro della Pac rappresentano due passaggi importanti nella costruzione della Pac del prossimo futuro. L’Omnibus introdurrà importanti modifiche per le imprese agricole e, […]
19 Dicembre 2017
Condizionalità, il mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio
Al fine di assicurare un livello minimo di conservazione dei terreni ed evitare il deterioramento dei paesaggi, tutte le aziende che percepiscono aiuti devono rispettare, su qualsiasi superficie, gli adempimenti previsti dalla Norma BCAA (Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali) numero 7 prevista nell’ambito della condizionalità. Nello specifico, l’azienda agricola deve mantenere gli alberi monumentali identificati […]
18 Dicembre 2017
Ue, via libera definitivo alla revisione della Pac
Il via libera alla revisione della Pac (proposta del pacchetto legislativo Omnibus) che entrerà in vigore dal primo di gennaio 2018 è un risultato importante per le imprese agricole e per il Paese, frutto di un decisivo gioco di squadra. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nell’esprimere apprezzamento per il voto positivo […]
15 Dicembre 2017
Condizionalità, i divieti nelle produzioni animali
Nell’ambito della condizionalità le aziende devono rispettare gli adempimenti ed i divieti relativi all’utilizzo di talune sostanze nelle produzioni animali (ai sensi del Decreto legislativo n. 158 del 16.03.2006). Tali impegni sono contenuti nel Criterio di Gestione Obbligatorio (CGO) identificato con il numero 5. In particolare, gli allevamenti di bovini, bufalini, suini, ovi-caprini, equini, avicoli, […]
11 Dicembre 2017
Bandi Psr giovani, superate le 25mila domande
La programmazione sullo Sviluppo rurale 2014-2020 è nel pieno della sua attuazione e con l’apertura in molte regioni del secondo o terzo Bando giovani, le domande presentate superano le 25mila unità. L’analisi viene dalla Coldiretti e conferma l’importante ruolo dei Programmi di sviluppo rurale per avvicinare i giovani al settore primario. Sino al 2020 erano […]
9 Dicembre 2017
Condizionalità, gli impegni per preservare il suolo dall’erosione
La Condizionalità, nell’ambito delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali con la norma indicata come BCAA5, prevede il rispetto di una serie di impegni al fine di favorire la protezione del suolo dall’erosione. Questi impegni si aggiungono a quanto stabilito dalla BCAA 4. In particolare, è necessario: per i terreni declivi coltivati a seminativo (tranne le […]
6 Dicembre 2017
Programma di sviluppo rurale Nazionale, speso il 6% delle risorse
Si sono tenuti a Roma i Comitati di Sorveglianza del Programma di sviluppo rurale Nazionale (PSRN) 2014-2020 e della Rete Rurale Nazionale (RRN) 2014-2020.In particolare, i due momenti di approfondimento hanno avuto ad oggetto l’analisi dello stato di attuazione dei due programmi, con la valutazione degli output previsti ed il relativo avanzamento finanziario. Il Programma […]
1 Dicembre 2017
Condizionalità, come preservare il suolo dall’erosione
La Condizionalità, al fine di proteggere il suolo da fenomeni erosivi, prevede l’obbligo di copertura minima del suolo (BCAA 4). La norma si applica alle aziende che detengono: a. superfici a seminativo non più utilizzate a fini produttivi; b. qualsiasi superficie agricola (escluse quelle di cui al precedente punto a.). Impegni da rispettare Per assicurare la copertura […]
1 Dicembre 2017
La Pac del Futuro, più potere agli Stati ma c’è il rischio tagli
Maggiori poteri agli Stati nella gestione della Pac, revisione delle risorse a disposizione, più attenzione all’agricoltore attivo, con un focus su coloro che vivono di agricoltura. Sono alcuni dei punti cardine della comunicazione della Commissione Ue “Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura”, che delinea gli orientamenti delle proposte sulla prossima riforma della Politica Agricola Comune dopo il […]
24 Novembre 2017
Misura : 4 PSR – Investimenti ed immobilizzazioni materiali – Sottomisura : 4.3 PSR – Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo, l’ammodernamento e l’adeguamento dell’agricoltura e delle foreste – Operazione : Miglioramento e ripristino della viabilità rurale e forestale extra aziendale, punti di abbeveraggio – Lazio
23 Novembre 2017
Misura : 4 PSR – Investimenti ed immobilizzazioni materiali – Sottomisura : 4.4 PSR- Investimenti non produttivi collegati al raggiungimento degli obiettivi agro-climatici-ambientali – Operazione : Creazione, ripristino, e riqualificazione di piccole aree naturali per la biodiversità di sistemazioni agrarie e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico – Lazio
21 Novembre 2017
Condizionalità, come prevenire l’inquinamento delle acque sotterranee
Per la protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento, le aziende agricole devono provvedere alla corretta gestione degli scarichi e alla corretta gestione delle sostanze a livello di ordinaria attività agricola. A tal fine, tutte le aziende che utilizzano sostanze pericolose o che convogliano acque reflue in corpi idrici superficiali, nelle reti fognarie o destinate al riutilizzo […]
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 11
- Successivo »