Gli interventi dedicati allo SR finanziati dal FEASR rappresentano una parte del PSN 2023-2027. È chiaro, infatti, che l‘ambizioso obiettivo di promuovere un settore agricolo moderno, competitivo, resiliente e diversificato, caratterizzato da una produzione di alta qualità, da un uso efficiente delle risorse, che riesca a garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente, dei diritti di lavoratori e dei cittadini, potrà essere realizzato solo attraverso una profonda integrazione fra tutti gli interventi previsti (Finco et al., 2020, De Castro et al., 2020).
Nelle pagine che seguono verranno descritte le politiche presenti nel documento e la loro articolazione. È necessario, però, sottolineare che nell’attuale versione del PSN italiano si fa riferimento a interventi con struttura omogenea a livello nazionale, mentre le specificità regionali, laddove necessarie, saranno affrontate nei prossimi mesi.
Sulla base di quanto indicato nell’Art. 69 del Regolamento (UE) 2021/2115, lo SR prevede otto aree in cui sono state implementate le diverse tipologie di interventi:
- Impegni ambientali, climatici e altri impegni in materia di gestione;
- Vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici;
- Svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori;
- Investimenti, compresi gli investimenti nell’irrigazione;
- Insediamento dei giovani agricoltori e l’avvio di imprese rurali, compreso l’insediamento di nuovi agricoltori;
- Strumenti per la gestione del rischio;
- Cooperazione;
- Scambio di conoscenze e la diffusione dell’informazione.
In totale, gli interventi previsti sono ben 76. Le relative dotazioni finanziarie sono state indicate nel PSN sempre in chiave nazionale e non per singola regione
Notizie
25 Novembre 2015
Approvati tutti i Psr italiani, ora via ai bandi
24 novembre-Con l’approvazione del PSR della Puglia e della Sicilia, si è concluso l’iter di approvazione di tutti i Programmi di sviluppo rurale del nostro Paese. Percorso iniziato lo scorso 26 maggio con l’approvazione del primo blocco di programmi (Psr della Regione Emila Romagna, Tosca, Veneto, Provincia autonoma di Bolzano e il Programma della Rete […]
11 Novembre 2015
Bandi Psr per i giovani agricoltori, ecco la situazione per regione
Da un’analisi effettuata in questi giorni su scala nazionale da Coldiretti sulla situazione della Misura Giovani agricoltori (6.1 dei Programmi di sviluppo rurale), si rilevano tendenziali rallentamenti nell’emanazione dei relativi bandi per la concessione dei sostegni all’avvio dell’attività, dovuti a ritardi nell’approvazione dei vari Psr regionali. approfondisci
27 Maggio 2015
PSR: tra nuove approvazioni e vecchie risorse da spendere.
Dopo l’approvazione dei piani di Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Bolzano e Rete rurale nazionale, sembra siano prossimi all’ok quelli di Umbria, Liguria, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Ma ci sono ancora risorse da spendere stanziate con la precedente programmazione, per evitare che tornino definitivamente a Bruxelles. approfondisci
20 Maggio 2015
PSR e misura giovani: da settembre i bandi
Sulla misura giovani, la maggior parte delle regioni aprirà il bando a settembre 2015. E’ qanto emerge da una ricognizione condotta, nei giorni scorsi, da Coldiretti. Le prime regioni che avvieranno la misura, subito dopo il via libera al Piano, saranno l’Emilia Romagna e Bolzano a luglio. Solo la Toscana sembra che seguirà la strada […]