Il Piano Strategico Nazionale (PSN) della PAC italiano raccoglie tutte le sfide presenti e future che il settore primario si trova a fronteggiare, migliorandone allo stesso tempo performance produttive ed ambientali. A differenza di quanto verificatosi nel periodo 2015-2022 in Italia, rimane escluso il regime di pagamenti per i piccoli agricoltori, di cui all’articolo 28 del Reg. (UE) n. 2021/2115. Tra gli strumenti che mette in campo il PSN italiano troviamo:
- il sostegno di base al reddito per la sostenibilità è pagamento disaccoppiato annuale, erogato per gli ettari ammissibili a disposizione dell'agricoltore. Il pagamento di base spettante ad ogni singolo agricoltore resta legato al valore del titolo su cui verrà attuato il processo di convergenza interna. Al sostegno di base al reddito per la sostenibilità è destinato il 48% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 1.678 mil euro/anno.
- i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali (eco-schemi) sono cinque ed elencano un insieme di pratiche agricole attuabili volontariamente dagli agricoltori, in cambio di un pagamento aggiuntivo al sostegno al reddito di base. Agli eco-schemi è destinato il 25% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 888 mil euro/anno.
- il sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità è un pagamento calcolato come importo aggiuntivo per ettaro spettante agli agricoltori che operano in piccole e medie aziende. Il pagamento è erogato per le aziende di dimensioni comprese tra 0,5 a 50 ettari, tuttavia sono ammissibili solo i primi 14 ettari. Al sostegno ridistributivo è destinato il 10% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 350 mil euro/anno.
- il sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori prevede l’erogazione a livello nazionale del sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori. L’aiuto è erogato sotto forma di un pagamento annuale disaccoppiato per ettaro ammissibile, con valore pari al 50% del valore medio dei titoli per il sostegno di base al reddito per la sostenibilità, per un numero massimo di 90 ettari ammissibili. Al sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori è destinato il 2% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 70 mil euro/anno.
- il sostegno accoppiato al reddito tienendo conto delle esigenze dei diversi settori e dell’importanza di attuare un piano proteine vegetali a livello nazionale, l’Italia propone nel PSN di destinare ai pagamenti accoppiati il 13% della dotazione annuale nazionale, maggiorata del 2% per le colture proteiche (soia, leguminose da granella ed erbai annuali di sole leguminose).
Occorre inoltre precisare che l’Italia ha deciso che il 3% dei pagamenti diretti erogati a ciascun agricoltore venga destinato ad alimentare, come quota individuale privata, la costituzione di uno fondo mutualistico nazionale per la gestione del rischio, per danni connessi a calamità naturali catastrofali meteoclimatiche, con l’obiettivo di attivare una prima rete di sicurezza e resilienza a favore di tutta la platea dei beneficiari dei pagamenti diretti. Infine, una piccola quota del budget (6 milioni di euro l’anno) sarà destinata al finanziamento dei programmi operativi di OP/AOP nel settore pataticolo (patata fresca e refrigerata).
Notizie
8 Gennaio 2025
Rubrica “Discovering the CAP” – La terza modifica del PSP 2023-2027: BCAA, eco-schemi e sostegno ai giovani
Nel corso del mese di dicembre, la modifica (o emendamento) III del Piano strategico della PAC (PSP) italiano ha ottenuto l’approvazione ufficiale della Commissione europea. Il terzo emendamento è stato caratterizzato da una procedura scritta di urgenza per riuscire ad ottenere l’approvazione entro l’annualità 2024 e, quindi, rendere ammissibili alcune importanti richieste di variazione a […]
9 Dicembre 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – MASAF: nuove FAQ su BCAA 7, ECO 4 ed ECO 5
Nei giorni scorsi il MASAF ha pubblicato delle nuove FAQ con le quali specifica alcuni aspetti relativi alla BCAA 7 (Rotazione delle colture nei seminativi), all’eco-schema 4 (Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento) e all’eco-schema 5 (Misure specifiche per gli impollinatori). La necessità di FAQ aggiornate su questi temi è nata in seguito alle modifiche alla […]
1 Dicembre 2024
Saldi PAC Campagna 2024: pubblicati gli importi unitari
In data 25 novembre, AGEA Coordinamento ha pubblicato la circolare n. 89138 che disciplina il pagamento dei saldi PAC relativi alla Campagna 2024, erogabili a favore degli agricoltori a partire dal 1° dicembre 2024. Nella prima tabella presente nella circolare, in particolare nella colonna evidenziata in verde, sono riportati gli importi unitari calcolati per […]
31 Ottobre 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – Eco-schema 1 – livello 2: approvati i disciplinari di certificazione SQNBA
I Ministri dell’Agricoltura e della Salute hanno firmato il decreto interministeriale del 24 ottobre 2024 che approva i 5 disciplinari del “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale” (SQNBA). Alla stesura dei disciplinari di certificazione ha lavorato il Comitato Tecnico Scientifico Benessere Animale (CTSBA). Il Comitato ha definito 5 disciplinari con i requisiti […]
17 Ottobre 2024
Scattano i pagamenti degli anticipi PAC
Al via da mercoledì 16 ottobre e fino al 30 novembre le erogazioni delle anticipazioni degli interventi SIGC-PAC per la Campagna 2024. I pagamenti interesseranno complessivamente 467.476 aziende agricole e riguarderanno sia gli aiuti diretti del fondo FEAGA che gli interventi FEASR SIGC (superficie e animali) dello sviluppo rurale della vecchia (2014-2022) e della nuova […]
18 Settembre 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – Anticipi PAC dal 16 ottobre al 30 novembre 2024
Il 17 settembre 2024 è uscita la circolare di AGEA (n. 68775) che disciplina il pagamento degli anticipi della PAC, erogabili a partire dal 16 ottobre fino al 30 novembre 2024. Gli anticipi saranno erogati in relazione alle domande risultate ammissibili a fronte dei controlli amministrativi e di monitoraggio. AGEA sottolinea anche che il requisito […]
16 Settembre 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – Eco-schema 1 – livello 1: ecco le novità introdotte a partire dal 2024
Come noto, il pagamento dell’eco-schema 1 – livello 1 spetta agli agricoltori in attività che si impegnano a ridurre l’utilizzo di antimicrobici veterinari, calcolato attraverso ClassyFarm e misurato con la Dose Definita Giornaliera (DDD). ClassyFarm è un sistema informatico del Ministero della Salute, che consente il monitoraggio degli allevamenti e la loro caratterizzazione in base […]
12 Settembre 2024
Eco-schema 1 (livello 1 e 2): entro il 24 settembre la dichiarazione integrativa alla domanda unificata
La dichiarazione integrativa per gli agricoltori che hanno chiesto nella domanda Unificata 2024 l’intervento per l’eco-schema 1 livello 1 (riduzione dell’uso di antimicrobici veterinari) e livello 2 (adesione al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale, SQNBA, con gruppi di animali del medesimo orientamento) può essere presentata fino al 24 settembre. AGEA ha pubblicato il 30 […]
1 Agosto 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – Domanda unica PAC 2024, ancora una proroga al 30 agosto
Con un decreto apposito, il MASAF ha annunciato che il termine per la presentazione della domanda unica PAC è stato nuovamente posticipato. Il decreto stabilisce i seguenti provvedimenti: il termine per la presentazione delle domande di aiuto e di pagamento per l’anno 2024 è posticipato al 30 agosto 2024; per le domande iniziali e […]
5 Luglio 2024
Domanda unica PAC 2024, ulteriore proroga al 31 luglio
È stata ulteriormente prorogata al 31 luglio la presentazione della domanda unica PAC per il 2024. Il MASAF lo ha annunciato all’interno del decreto 28 giugno 2024 che semplifica alcune norme in materia di condizionalità (BCAA ed eco-schemi), attuando il Regolamento (UE) 2024/1468. Riguardo alla domanda unica PAC 2024, il decreto stabilisce i seguenti […]