Gli interventi dedicati allo SR finanziati dal FEASR rappresentano una parte del PSN 2023-2027. È chiaro, infatti, che l‘ambizioso obiettivo di promuovere un settore agricolo moderno, competitivo, resiliente e diversificato, caratterizzato da una produzione di alta qualità, da un uso efficiente delle risorse, che riesca a garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente, dei diritti di lavoratori e dei cittadini, potrà essere realizzato solo attraverso una profonda integrazione fra tutti gli interventi previsti (Finco et al., 2020, De Castro et al., 2020).
Nelle pagine che seguono verranno descritte le politiche presenti nel documento e la loro articolazione. È necessario, però, sottolineare che nell’attuale versione del PSN italiano si fa riferimento a interventi con struttura omogenea a livello nazionale, mentre le specificità regionali, laddove necessarie, saranno affrontate nei prossimi mesi.
Sulla base di quanto indicato nell’Art. 69 del Regolamento (UE) 2021/2115, lo SR prevede otto aree in cui sono state implementate le diverse tipologie di interventi:
- Impegni ambientali, climatici e altri impegni in materia di gestione;
- Vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici;
- Svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori;
- Investimenti, compresi gli investimenti nell’irrigazione;
- Insediamento dei giovani agricoltori e l’avvio di imprese rurali, compreso l’insediamento di nuovi agricoltori;
- Strumenti per la gestione del rischio;
- Cooperazione;
- Scambio di conoscenze e la diffusione dell’informazione.
In totale, gli interventi previsti sono ben 76. Le relative dotazioni finanziarie sono state indicate nel PSN sempre in chiave nazionale e non per singola regione
Notizie
8 Gennaio 2025
Rubrica “Discovering the CAP” – La terza modifica del PSP 2023-2027: BCAA, eco-schemi e sostegno ai giovani
Nel corso del mese di dicembre, la modifica (o emendamento) III del Piano strategico della PAC (PSP) italiano ha ottenuto l’approvazione ufficiale della Commissione europea. Il terzo emendamento è stato caratterizzato da una procedura scritta di urgenza per riuscire ad ottenere l’approvazione entro l’annualità 2024 e, quindi, rendere ammissibili alcune importanti richieste di variazione a […]
17 Ottobre 2024
Scattano i pagamenti degli anticipi PAC
Al via da mercoledì 16 ottobre e fino al 30 novembre le erogazioni delle anticipazioni degli interventi SIGC-PAC per la Campagna 2024. I pagamenti interesseranno complessivamente 467.476 aziende agricole e riguarderanno sia gli aiuti diretti del fondo FEAGA che gli interventi FEASR SIGC (superficie e animali) dello sviluppo rurale della vecchia (2014-2022) e della nuova […]
18 Settembre 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – Anticipi PAC dal 16 ottobre al 30 novembre 2024
Il 17 settembre 2024 è uscita la circolare di AGEA (n. 68775) che disciplina il pagamento degli anticipi della PAC, erogabili a partire dal 16 ottobre fino al 30 novembre 2024. Gli anticipi saranno erogati in relazione alle domande risultate ammissibili a fronte dei controlli amministrativi e di monitoraggio. AGEA sottolinea anche che il requisito […]
1 Agosto 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – Domanda unica PAC 2024, ancora una proroga al 30 agosto
Con un decreto apposito, il MASAF ha annunciato che il termine per la presentazione della domanda unica PAC è stato nuovamente posticipato. Il decreto stabilisce i seguenti provvedimenti: il termine per la presentazione delle domande di aiuto e di pagamento per l’anno 2024 è posticipato al 30 agosto 2024; per le domande iniziali e […]
5 Luglio 2024
Domanda unica PAC 2024, ulteriore proroga al 31 luglio
È stata ulteriormente prorogata al 31 luglio la presentazione della domanda unica PAC per il 2024. Il MASAF lo ha annunciato all’interno del decreto 28 giugno 2024 che semplifica alcune norme in materia di condizionalità (BCAA ed eco-schemi), attuando il Regolamento (UE) 2024/1468. Riguardo alla domanda unica PAC 2024, il decreto stabilisce i seguenti […]
6 Aprile 2023
30 RISPOSTE SULLA PAC 2023-2027
La nuova PAC 2023-2027, entrata in vigore all’inizio di quest’anno, porta con sé numerose novità, dagli Eco-schemi alla nuova “condizionalità rafforzata”. Ne emerge una PAC più complessa e non sempre semplice da decifrare, che però continua a svolgere la sua importante funzione di sostegno al reddito degli agricoltori e all’innovazione del settore. Coldiretti, per spiegare […]
14 Febbraio 2023
LA PRIMA PUBLICAZIONE SULLA NUOVA PAC 2023-2027
Il 2 dicembre 2022 la Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico per la PAC (PSP) 2023-2027, un documento di quasi 4000 pagine che contiene tutte le politiche nazionali e regionali, dai pagamenti diretti allo sviluppo rurale e ai sostegni settoriali. L’approvazione e la successiva entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2023 è […]
18 Gennaio 2023
Agea: erogati gli anticipi Pac a 508mila beneficiari
Conclusa l’erogazione degli anticipi dei contributi Pac: domanda unica e misure a superfici e animali dello sviluppo rurale. Lo rende noto Agea precisando che i beneficiari sono 508 mila, per un importo totale di 1.218 milioni di euro. In particolare sono state 391.014 le aziende che hanno presentato la domanda unica per un importo di […]
7 Novembre 2022
PAC 2022: Al via il pagamento degli anticipi della domanda 2022
A breve il via ai pagamenti alle aziende agricole degli anticipi PAC per la domanda 2022 . L’Agea, infatti, ha pubblicato la circolare con le indicazioni e le procedure per l’erogazione dei fondi, che per quest’anno ammontano al 70% dell’importo richiesto. L’anticipo riguarda il regime di pagamento di base (ovvero i titoli), il regime […]
28 Ottobre 2022
Nuova Pac: via libera da Bruxelles a 9 piani strategici
La Commissione europea ha approvato i piani strategici della Pac che interessano nove Paesi (Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna, Austria e Lussemburgo). La nuova Politica agricola comune, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, prevede infatti piani strategici nazionali che – come spiega una nota della Commissione – possano combinare i […]