Notizie
17 Gennaio 2022
Il pagamento redistributivo nel nuovo Piano Nazionale
Tra le novità introdotte al sistema dei pagamenti diretti, vi è sicuramente l’obbligatorietà di attivare lo strumento del sostegno redistributivo, cui è destinato il 10% del plafond destinato ai pagamenti diretti, destinato a bilanciare l’erogazione a favore delle aziende medio-piccole, senza però incentivare alla creazione di condizioni artificiali per percepire il premio. Il target beneficiario […]
11 Gennaio 2022
Presentato il Piano Strategico Nazionale della PAC 23-27
PSN- Il 31 dicembre il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha consegnato a Bruxelles il Piano Strategico Nazionale (PSN) della futura programmazione PAC. La Commissione nei prossimi sei mesi valuterà la bontà della strategia messa a punto dall’Italia, apportando modifiche e richiedendo integrazioni rispetto a quanto proposto, se necessario. Il PSN raccoglie tutte […]
7 Dicembre 2021
Domande sostegno settore ovino sino al 15 dicembre
Agea ha diffuso le istruzioni operative per la richiesta e l’erogazione dell’aiuto per la campagna 2021, relative alla filiera delle carni ovine. L’aiuto è riconosciuto in base al numero di capi ovini nati, allevati e macellati in Italia, come registrato in BDN, nel periodo 1° marzo 2020 – 30 aprile 2020, per: – Le carni […]
7 Dicembre 2021
Bandi attivi e le previsioni di uscita dei bandi Giovani PSR primo insediamento
E’ avviata ormai da alcuni mesi la nuova tornata di bandi per l’insediamento dei giovani agricoltori con la misura 6.1 dello sviluppo rurale. La Misura è una delle più importanti, perché punta a favorire il ricambio generazionale e lo sviluppo delle aree rurali anche grazie al pacchetto giovani che prevede l’abbinata con varie misure dei […]
6 Dicembre 2021
PSR- La misura 6.1- Bandi attivi e prossime uscite
La Misura 6 di tutti i PSR regionali è una delle più importanti, perché punta a favorire lo sviluppo e la competitività delle aree rurali attraverso: La creazione di nuove aziende agricole condotte da giovani imprenditori (sottomisura 1); La realizzazione di investimenti aziendali extra agricoli (sottomisura 2) Di seguito tutti i bandi attivi della sottomisura 6.1 e le previsioni […]
2 Dicembre 2021
Le novità per il settore vitivinicolo nella futura programmazione PAC
Nel programma strategico della PAC 23-27 al settore vitivinicolo sono stati assegnati 323,88 milioni di euro anno dal plafond nazionale degli aiuti diretti. Tra le misure possibili per raggiungere quelli che sono gli obiettivi di sostenibilità economica e ambientale del settore vitivinicolo sono riportati sia investimenti materiali come la ristrutturazione di vigneti e delle […]
29 Novembre 2021
Il SI del Parlamento: approvati i tre Regolamenti della futura PAC
Lo scorso 23 novembre la plenaria dell’Europarlamento ha approvato i tre regolamenti della Politica Agricola Comune 23-27: -Regolamento sui Piani Strategici; -Regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune; -Regolamento sulle OCM. Il regolamento sui piani nazionali ha avuto 452 voti favorevoli, 178 contrari e 57 astensioni, il regolamento “orizzontale” 485 […]
24 Novembre 2021
UE: COLDIRETTI, ORA IMPEGNO PER ATTUARE PAC A LIVELLO NAZIONALE
“Dal Parlamento viene un importante riconoscimento del ruolo della Politica agricola comune (PAC), che deve garantire reddito agli agricoltori affinché possano continuare ad offrire alimenti sani nelle giuste quantità preservando le risorse naturali e contribuendo alla lotta al cambiamento climatico con più ricerca ed innovazione”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel […]
10 Novembre 2021
Agricoltura smart, dacci la tua opinione!
Qual è il punto di vista degli agricoltori sulle nuove tecnologie impiegate in agricoltura? Quali i bisogni, gli interessi, le preoccupazioni e le aspettative nell’adozione e nell’uso delle tecnologie per l’agricoltura smart? Per colmare questo gap, nell’ambito del progetto DEMETER è stata lanciata un’indagine dedicata. Chiunque interessato a contribuire alla creazione di nuove soluzioni può […]
4 Novembre 2021
Il workshop per stare al passo con le novità Horizon Europe
Per non correre il rischio di perdere le importanti novità offerte dai Bandi Horizone Europe, il 17 Novembre, dalle 9 alle 12, avrà luogo un workshop dedicato. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto SmartAgriHubs e si rivolge ai Digital Innovation Hub registrati nell’Innovation Portal. I DIH non ancora iscritti al portale potranno partecipare […]
22 Ottobre 2021
Conferenza SmartAgriHubs – giovani agricoltori e trasformazione digitale
Il 25 ottobre 2021, SmartAgriHubs, in collaborazione con il CEJA, MIJARC Europe, RUMRA e Smart Villages, ha organizzato l’incontro “How will technology bring back young people to rural areas?”. L’evento vuole essere un’occasione di incontro tra i rappresentanti delle istituzioni europee ed il mondo dei giovani agricoltori per discutere di come le nuove tecnologie, i […]
12 Ottobre 2021
Online il primo rapporto sui giovani in agricoltura
Uno degli obiettivi dell’Unione è quello di approvare una PAC più equa e tra gli strumenti a supporto di tale orientamento rientra il destinare il 3% dei fondi ai giovani agricoltori per favorire il ricambio generazionale. Il contributo potenziale delle nuove generazioni al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale è analizzato nel […]
23 Settembre 2021
BIOLOGICO NELLA NUOVA PAC
La superficie destinata all’agricoltura biologica è in costante aumento. L’Italia si trova tra i paesi con la percentuale più alta (15,2%) di aree a biologico sulla SAU totale. Le ragioni di tale incremento sono da ricercare innanzitutto nell’+7% di acquisti di prodotti bio rispetto all’anno precedente che ha segnato una vera e propria svolta salutistica […]
7 Settembre 2021
Incontro informale dei ministri dell’agricoltura 5-7 settembre 2021
Proseguono i lavori sulla Politica Agricola Comune dopo l’accordo provvisorio raggiunto il 28 giugno tra i ministri dell’Agricoltura dell’UE ed il Parlamento europeo sugli elementi chiave della riforma. Nella prima metà di settembre la Presidenza slovena del Consiglio ha aperto i lavori con un incontro informale dei Ministri dell’agricoltura che è iniziato il […]
20 Agosto 2021
Le opportunità offerte dalla PAC per una impresa sostenibile
I giovani sono sempre più al centro della Politica Agricola Comune. Nella programmazione 2014 – 2020 le risorse europee destinate ai giovani sono raddoppiate rispetto alla precedente e nel periodo transitorio (2021-2022), le politiche di sviluppo rurale beneficeranno anche delle risorse europee aggiuntive del pacchetto di ripresa dall’emergenza Covid-19 “Next Generation EU. Ma da dove […]
20 Agosto 2021
Innovazione in agricoltura: i gruppi operativi
La Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’innovazione e al trasferimento delle conoscenze e, a tal fine, ha introdotto, nella programmazione 2014-2020, il Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” (PEI-AGRI), che intende promuovere un nuovo approccio interattivo e di cooperazione sul tema innovazione. Si tratta di una iniziativa prevista nell’ambito dei Programmi di […]
10 Agosto 2021
La PAC: novità e conferme del regolamento transitorio
La nova Politica Agricola Comune entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Nel frattempo, il regolamento transitorio assicurerà il proseguimento delle attuali norme in vigore e la continuità dei pagamenti agli agricoltori per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico della PAC. Grazie al regolamento transitorio gli […]
10 Agosto 2021
Agricoltura biologica: come riconoscerla?
Per supportare la svolta green dell’Unione Europea, la strategia Farm to Fork del New Green Deal punta ad avere entro il 2030 il 25% dei terreni coltivati a biologico. La Politica Agricola Comune supporta questa trasformazione per centrare gli obiettivi di sostenibilità che ci siamo posti per il futuro. Scopri come riconoscere un prodotto biologico […]
9 Agosto 2021
Agricoltura biologica: principi e metodo produttivo.
L’agricoltura biologica è al centro della strategia Farm to Fork del nuovo Green Deal Europeo. La Politica Agricola Comune la sostiene per accompagnare la svolta green dell’agricoltura europea. In questo video, i principi chiave e i metodi di produzione dell’agricoltura biologica.
29 Luglio 2021
La riforma della PAC 23-27
Nell’ambito del progetto INFOPAC-Akisinforma, il gruppo di lavoro del servizio politiche economiche ha realizzato il video sulla “Riforma della PAC 2023-27: il ruolo dell’innovazione e dei servizi di consulenza nella prospettiva di AKIS”. In particolare, il video illustra i seguenti argomenti: • Novità ed obiettivi PAC post 2023; • AKIS; • PSR&INNOVAZIONE. Nel video si […]
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 40
- Successivo »