Notizie
7 Novembre 2022
PAC 2022: Al via il pagamento degli anticipi della domanda 2022
A breve il via ai pagamenti alle aziende agricole degli anticipi PAC per la domanda 2022 . L’Agea, infatti, ha pubblicato la circolare con le indicazioni e le procedure per l’erogazione dei fondi, che per quest’anno ammontano al 70% dell’importo richiesto. L’anticipo riguarda il regime di pagamento di base (ovvero i titoli), il regime […]
28 Ottobre 2022
Nuova Pac: via libera da Bruxelles a 9 piani strategici
La Commissione europea ha approvato i piani strategici della Pac che interessano nove Paesi (Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna, Austria e Lussemburgo). La nuova Politica agricola comune, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, prevede infatti piani strategici nazionali che – come spiega una nota della Commissione – possano combinare i […]
1 Agosto 2022
Al via gli interventi ISMEA per 60 milioni di euro destinati ai giovani
ISMEA ha pubblicato il prospetto informativo di un importante intervento fondiario dedicato ai giovani che avrà a disposizione un budget di 60 milioni di euro. L’ obiettivo della misura è quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici utilizzate nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante […]
29 Luglio 2022
Pac 2023, deroghe all’applicazione delle norme condizionalità BCAA 7 e BCAA 8
In vista dell’entrata in vigore della futura Pac, la Commissione europea ha adottato una deroga temporanea a breve termine ad alcune norme della politica agricola per aumentare la produzione cerealicola. Su richiesta degli Stati membri dell’Ue, la Commissione ha adottato una deroga temporanea per il 2023 alle norme sulla rotazione delle colture e sul mantenimento […]
27 Luglio 2022
EUROBAROMETRO: Sicurezza alimentare primo obiettivo della PAC
Nelle scorse settimane è stato pubblicato l’Eurobarometro sull’agricoltura, dal quale emerge che le priorità della PAC, secondo i cittadini dell’UE è garantire approvvigionamenti alimentari stabili e prezzi sostenibili. Questa necessità è stata individuata come obiettivo principale dalla metà degli europei intervistati. Un’altra finalità che la PAC dovrebbe perseguire sarebbe quella di mantenere livelli di prezzi […]
27 Luglio 2022
Deroghe all’applicazione della BCAA 7 e 8 per l’anno di domanda 2023
In vista dell’entrata in vigore della futura programmazione PAC, la Commissione propone un progetto di Regolamento che, se approvato, manderà in deroga per l’anno di domanda 2023 alcune norme sull’applicazione di determinati standard per le buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA). La deroga di applicazione è stata proposta per la BCAA 7, relativa alla rotazione […]
8 Giugno 2022
PSR GIOVANI: Sottomisura 6.1 – bandi attivi e le previsioni di apertura
Da alcuni mesi è stata avviata la nuova tornata di bandi per l’insediamento dei giovani. La Sottomisura 6.1 è finalizzata a favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura incentivando l’avvio di nuove imprese e la permanenza delle nuove generazioni nelle aree rurali, contribuendo così al ricambio generazionale.La misura prevede un premio forfettario di insediamento che può […]
8 Giugno 2022
PSR GIOVANI: Sottomisura 4.1 – bandi attivi e le previsioni di apertura
La Sottomisura 4.1 “sostegno agli investimenti nelle aziende agricole” è finalizzata a migliorare il rendimento generale delle aziende agricole attraverso un sostegno ad investimenti materiali e immateriali. La Sottomisura pone molte attenzione all’innovazione, alle ricadute ambientali e al ricambio generazionale, in relazione ai contenuti della Sottomisura 6.1, con la quale rappresenta il cosiddetto “pacchetto giovani”. […]
31 Maggio 2022
Gli interventi settoriali nella nuova PAC: il settore apistico
Nella nuova PAC è previsto che gli Stati Membri debbano includere degli interventi settoriali, che a seconda della tipologia possono essere facoltativi o obbligatori. Nello specifico, le tipologie previste riguardano: Settore ortofrutticolo (obbligatorio); Settore dei prodotti dell’apicoltura (obbligatorio); Settore vitivinicolo (obbligatorio per alcuni Stati membri); Settore del luppolo (facoltativo); Settore dell’olio d’oliva e olive da […]
18 Maggio 2022
NewPac Inform Tour: oggi in Basilicata
Continuano il ciclo di workshop del NewPac Inform Tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali, rivolto ad agricoltori e tecnici, che toccherà tutte le regioni d’Italia. La tematica centrale in tutti gli incontri è la riforma della Pac per il periodo 2023-2027 che mira come noto a raggiungere obiettivi più ambiziosi […]
10 Maggio 2022
DAL 23 MAGGIO al via LE DOMANDE per 5 milioni di euro PER GLI INVESTIMENTI INNOVATIVI DELLE IMPRESE AGRICOLE
Secondo quanto stabilito dal decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), dal 23 maggio al 23 giugno 2022, per le imprese agricole sarà possibile presentare domanda per la concessione di agevolazioni per gli investimenti innovativi. Il MISE infatti, ha messo a disposizione 5 milioni di euro tramite il Fondo per gli investimenti innovativi delle […]
28 Aprile 2022
La domanda 2022 e le deroghe per il greening
Lo scorso 23 marzo, con la Decisione di Esecuzione (UE) 2022/484 della Commissione, via allo sblocco delle cosiddette aree ecologiche (EFA) previste dal greening (ovvero il 5% della superficie a seminativi), concedendo per quest’anno anche la deroga all’uso degli agrofarmaci e quindi permettendo la normale coltivazione di queste superfici. La decisione è stata presa al […]
6 Aprile 2022
Domanda Pac entro il 16 maggio
Il Mipaaf ha emanato il decreto per i termini per la presentazione della domanda di aiuti Pac per il 2022 che potrà essere presentata fino al 16 maggio, mentre si possono apportare modifiche entro il 1° giugno. Per le aziende sottoposte a controlli tramite monitoraggio satellitare è concesso più tempo, come sottolinea la nota del […]
28 Marzo 2022
NewPac Inform Tour: Toscana e Abruzzo
Il via in Toscana il 21 marzo a NewPac Inform Tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali, rivolto ad agricoltori e tecnici, che toccherà tutte le regioni d’Italia. La tematica centrale sarà la nuova riforma Pac per il periodo 2023-2027 che mira come noto a raggiungere obiettivi più ambiziosi e puntuali come: -rafforzare […]
17 Marzo 2022
SOSTEGNO DELLA FILIERA OLIVICOLA – AIUTI FINO A 25.000 € PER NUOVI IMPIANTI E AMMODERNAMENTO IMPIANTI ESISTENTI
Sostegno filiera olivicola- Al fine di favorire l’aggregazione nel settore olivicolo-oleario, l’incremento della produzione nazionale di olive, aumentando la sostenibilità complessiva del settore, con particolare riguardo allo sviluppo e alla salvaguardia delle aree svantaggiate è concesso, un aiuto per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola-olearia, a favore di interventi di ammodernamento o investimento […]
17 Febbraio 2022
Dotazioni per lo sviluppo rurale: Regolamento delegato che stabilisce gli importi
E’ stato pubblicato il Regolamento Delegato della Commissione del 15.2.2022 che modifica l’allegato XI del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’importo del sostegno dell’Unione per i tipi di intervento per lo sviluppo rurale per l’esercizio finanziario 2023. In relazione a quanto previsto con il precedente regolamento, il nuovo […]
3 Febbraio 2022
Il Progetto NewCAPInform, per una PAC più accessibile
Il progetto NewCAPInform si pone l’obiettivo di far conoscere a tutti, addetti ai lavori e non, la Politica Agricola Comunitaria, uno dei principali strumenti a disposizione dell’Unione per modellare un ecosistema più sostenibile per tutti i suoi cittadini. L’approccio di comunicazione scelto per le attività di NewCAPInform è multilivello, proprio per dialogare in modo efficace […]
28 Gennaio 2022
Le cinque proposte di eco-schema nella bozza del PSN
Eco-schemi-A inizio settembre, in sede di tavolo di partenariato, il Ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) alimentari e forestali aveva presentato 7 proposte di eco-schema da inserire nella bozza di Piano Strategico Nazionale (PSN). I lunghi mesi di lavoro si sono finalizzati il 31 dicembre 2021 con la consegna a Bruxelles del piano per l’attuazione e […]
28 Gennaio 2022
LA RIFORMA DELLA PAC, ecco tutte le novità dei pagamenti diretti
Lo scorso 31 dicembre, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato alla Commissione Europea il Piano Strategico Nazionale (PSN) per l’attuazione della PAC 23-27. La Commissione nei prossimi sei mesi valuterà la strategia messa a punto dall’Italia apportando modifiche e richiedendo integrazioni rispetto a quanto proposto, qualora fosse necessario. Il PSN, frutto […]
19 Gennaio 2022
Il ruolo chiave dei piccoli produttori nel settore agricolo italiano
Piccoli produttori-I piccoli produttori oggi sono la spina dorsale del settore agricolo italiano, con piccole e medie imprese che rappresentano un’importante risorsa per la crescita economica nazionale. È quanto testimoniano le considerazioni emerse dall’ultima analisi condotta dal Centro Studi Divulga su due campioni di imprese che insieme rappresentano il 73,4% delle attività agricole del nostro […]
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 40
- Successivo »