
Home - TerraInnova
6 aprile 2021
I giovani agricoltori e le nuove Politiche di sviluppo rurale
Con l’entrata in vigore del regolamento transitorio n. 2020/2220 l’attuale Politica agricola comune (Pac) 2014-2020 è stata prorogata anche per le annualità 2021 e 2022. Questi due anni di transizione ci separano dalla nuova programmazione con l’obiettivo di facilitare una transizione agevole per i beneficiari verso il nuovo periodo di programmazione, con alcune novità. […]
16 marzo 2021
Al via la Domanda Unica Pac 2021
Sono state avviate le procedure per la presentazione della Domanda Unica 2021. I cinque regimi di sostegno previsti per gli agricoltori sono quest’anno: pagamento di base, pagamento greening, pagamento giovani agricoltori, pagamento accoppiato, pagamento piccoli agricoltori. Da notare che chi si insedia nell’attività agricola e che non ha più di 40 anni nel 2021 […]
1 marzo 2021
Al via il questionario sulle nuove politiche di Sviluppo Rurale
Il regolamento transitorio assicurerà il proseguimento delle attuali norme in vigore sulla Pac e la continuità dei pagamenti agli agricoltori per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico. Questo periodo di transizione di due anni ci separa dalla nuova programmazione e ha l’obiettivo di facilitare una transizione […]
18 febbraio 2021
Tutti i numeri dell’innovazione in Italia
La Pac pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per i prossimi anni. Infatti, nella Pac 2023-2027 l’innovazione rappresenterà un elemento fondamentale congiuntamente al trasferimento delle conoscenze, con il cosiddetto modello AKIS, dall’inglese Agricultural Knowledge and Innovation System “Sistema di conoscenza e innovazione in campo agricolo”; […]
8 febbraio 2021
200 agricoltori coltivano innovazione
Si è chiuso con successo il secondo ciclo di webinar realizzato da Coldiretti per lo sviluppo di nuovi sistemi di agricoltura di precisione che supporteranno le aziende nella gestione integrata dei parassiti in agricoltura. I webinar rientrano nell’ambito del progetto di ricerca Horizon 2020 “IPM Decisions”, sostenuto dalla Commissione europea, che si prefigge di creare […]
4 febbraio 2021
Pac: le istruzioni Agea sugli aiuti accoppiati per la campagna 2020
Per la campagna 2020 il plafond per gli aiuti accoppiati è di 478.600.000 euro il 12,92% del totale nazionale degli aiuti e interessa il settore zootecnico, dei seminativi e delle colture permanenti. Lo precisa la circolare pubblicata il 18 gennaio da Agea con le indicazioni su disciplina e controlli per la campagna 2020 relativi al […]
3 febbraio 2021
In programma per l’8 febbraio webinar sui DSS e la gestione integrata dei parassiti
L’impegno di Coldiretti a tutela degli agricoltori e delle produzioni colpite dai parassiti passa anche dall’ attività di ricerca e innovazione sulla tecnologia che può essere messa a loro disposizione. È proprio In questa linea che va l’adesione di Coldiretti al progetto IPM Decisions, finalizzato alla messa a punto di una piattaforma capace di integrare […]
22 gennaio 2021
Come cambiano i titoli della Pac nel 2021 e 2022
Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il regolamento transitorio che assicurerà il proseguimento delle attuali norme della Politica agricola comune e la continuità dei pagamenti per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione della nuova Pac che inizierà il 1° gennaio 2023. Cosa cambierà per i pagamenti diretti? Per […]
19 gennaio 2021
Innovazione in agricoltura: verso il modello Akis
La Pac pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per i prossimi anni. Infatti, nella Pac 2023-2027 l’innovazione rappresenterà un elemento fondamentale congiuntamente al trasferimento delle conoscenze, con il cosiddetto modello AKIS, dall’inglese Agricultural Knowledge and Innovation System “Sistema di conoscenza e innovazione in campo agricolo”; […]
18 gennaio 2021
Ecco i programmi ecologici in cantiere nella nuova Pac
Agricoltura biologica, rotazione delle colture, sistema di allevamento a base di erba a bassa intensità. E ancora, agricoltura conservativa, uso estensivo di prati permanenti, ma anche agricoltura di precisione. Sono alcune delle pratiche comprese nell’elenco, pubblicato il 14 gennaio dalla Commissione agricoltura Ue, relativo ai potenziali programmi ecologici che potrebbero essere contenuti nella nuova Pac […]
15 gennaio 2021
Psr 2014-2020: ecco lo stato di avanzamento della spesa, rischio disimpegno Puglia
I dati sullo stato di attuazione dei Psr evidenziano un quadro caratterizzato dal raggiungimento degli obiettivi di spesa (per la regola n+3) per quasi tutte le regioni ad eccezione della Puglia, con un livello di avanzamento che si attesta complessivamente sul 57,91%. Al 31 dicembre 2020 sono stati erogati 12,11 miliardi di euro sul totale […]
15 gennaio 2021
L’evoluzione della Pac tra il Green deal e l’emergenza Covid-19
Il negoziato sul Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e sulla Pac è stato caratterizzato da un processo negoziale lungo e tormentato, reso ancora più incerto da una serie di circostanze: la Brexit considerando che il Regno Unito rappresentava pur sempre un contributore netto al bilancio; le elezioni europee che hanno comunque rafforzato la componente euroscettica; l’insediamento […]
14 gennaio 2021
Pubblicato il Regolamento Transitorio della Pac 2021 e 2022
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il Regolamento n. 2020/2220 che stabilisce disposizioni transitorie e assicura il proseguimento delle attuali norme della Politica agricola comune e la continuità dei pagamenti agli agricoltori per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico Pac che inizierà il 1° gennaio […]
22 dicembre 2020
BUON NATALE E SERENE FESTIVITA’
TerraInnova augura a voi ed i vostri cari Buon Natale e serene Festività.
18 dicembre 2020
Pac 2021 e 2022: approvato il Regolamento transitorio
Il 16 dicembre il Parlamento europeo ha formalmente approvato il regolamento transitorio che proroga le attuali norme della Pac fino al 31 dicembre 2022 e conferma la concessione di 8,07 miliardi di euro a livello Ue, tramite lo strumento di ripresa Ngeu, di risorse finanziarie addizionali a favore dello sviluppo rurale. Le risorse addizionali per […]