Il Piano Strategico Nazionale (PSN) della PAC italiano raccoglie tutte le sfide presenti e future che il settore primario si trova a fronteggiare, migliorandone allo stesso tempo performance produttive ed ambientali. A differenza di quanto verificatosi nel periodo 2015-2022 in Italia, rimane escluso il regime di pagamenti per i piccoli agricoltori, di cui all’articolo 28 del Reg. (UE) n. 2021/2115. Tra gli strumenti che mette in campo il PSN italiano troviamo:
- il sostegno di base al reddito per la sostenibilità è pagamento disaccoppiato annuale, erogato per gli ettari ammissibili a disposizione dell'agricoltore. Il pagamento di base spettante ad ogni singolo agricoltore resta legato al valore del titolo su cui verrà attuato il processo di convergenza interna. Al sostegno di base al reddito per la sostenibilità è destinato il 48% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 1.678 mil euro/anno.
- i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali (eco-schemi) sono cinque ed elencano un insieme di pratiche agricole attuabili volontariamente dagli agricoltori, in cambio di un pagamento aggiuntivo al sostegno al reddito di base. Agli eco-schemi è destinato il 25% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 888 mil euro/anno.
- il sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità è un pagamento calcolato come importo aggiuntivo per ettaro spettante agli agricoltori che operano in piccole e medie aziende. Il pagamento è erogato per le aziende di dimensioni comprese tra 0,5 a 50 ettari, tuttavia sono ammissibili solo i primi 14 ettari. Al sostegno ridistributivo è destinato il 10% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 350 mil euro/anno.
- il sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori prevede l’erogazione a livello nazionale del sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori. L’aiuto è erogato sotto forma di un pagamento annuale disaccoppiato per ettaro ammissibile, con valore pari al 50% del valore medio dei titoli per il sostegno di base al reddito per la sostenibilità, per un numero massimo di 90 ettari ammissibili. Al sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori è destinato il 2% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 70 mil euro/anno.
- il sostegno accoppiato al reddito tienendo conto delle esigenze dei diversi settori e dell’importanza di attuare un piano proteine vegetali a livello nazionale, l’Italia propone nel PSN di destinare ai pagamenti accoppiati il 13% della dotazione annuale nazionale, maggiorata del 2% per le colture proteiche (soia, leguminose da granella ed erbai annuali di sole leguminose).
Occorre inoltre precisare che l’Italia ha deciso che il 3% dei pagamenti diretti erogati a ciascun agricoltore venga destinato ad alimentare, come quota individuale privata, la costituzione di uno fondo mutualistico nazionale per la gestione del rischio, per danni connessi a calamità naturali catastrofali meteoclimatiche, con l’obiettivo di attivare una prima rete di sicurezza e resilienza a favore di tutta la platea dei beneficiari dei pagamenti diretti. Infine, una piccola quota del budget (6 milioni di euro l’anno) sarà destinata al finanziamento dei programmi operativi di OP/AOP nel settore pataticolo (patata fresca e refrigerata).
Notizie
7 Settembre 2017
PAC: previsti anticipi e deroghe al greening per siccità
A seguito delle condizioni climatiche avverse, in particolare la siccità, che si sono verificate in Italia e in altri Stati Membri, la Commissione Europea, in ambito PAC, ha previsto i seguenti provvedimenti: Anticipi: è data possibilità all’Italia di erogare, a partire dal 16 ottobre 2017 e fino al 30 novembre 2017, anticipi per un ammontare […]
11 Agosto 2017
Pagamenti Agea: decreti per 118milioni di euro a 51mila agricoltori
L’Organismo pagatore Agea ha predisposto i decreti di pagamento di 118 milioni di euro in favore di 51mila beneficiari. A renderlo noto è il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Di seguito si riporta il dettaglio dei pagamenti: 21 milioni di euro per la domanda unica (ulteriori cicli di saldo campagna 2015) in favore di […]
21 Luglio 2017
Greening: al via la discussione sulle modifiche
A seguito della pubblicazione del Regolamento delegato che modifica alcune componenti del greening (Regolamento delegato 2017/1155), si dovrà procedere alla definizione delle scelte nazionali, cioè all’individuazione delle modifiche da apportare all’attuale sistema. Le modifiche da applicare dovranno essere comunicate a Bruxelles ed entreranno in vigore a partire dalla prossima annata agraria (anno di domanda 2018). […]
6 Luglio 2017
Pagamenti a oltre 300 mila aziende per un importo di oltre 200 milioni di euro
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che l’Organismo Pagatore Agea ha predisposto il pagamento di oltre 200 milioni di euro a favore di oltre 300 mila agricoltori beneficiari della Domanda Unica, lo Sviluppo Rurale e la ristrutturazione dei vigneti. I pagamenti sono suddivisi in: 174 milioni di euro in favore […]
4 Luglio 2017
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento sul divieto trattamenti per le EFA
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il regolamento di semplificazione del greening (Regolamento delegato UE 2017/1155 del 15 febbraio 2017) che prevede in particolare il divieto di trattamenti su alcune superfici destinate ad EFA. La pubblicazione sulla GU arriva successivamente al voto favorevole del PE alla proposta della Commissione, avvenuto lo scorso 14 giugno. […]
20 Giugno 2017
NO DEL PARLAMENTO EUROPEO AI TRATTAMENTI SULLE EFA
Nella plenaria dello scorso 14 giugno 2017 il Parlamento europeo ha deciso di non bloccare la proposta di modifica della Commissione europea che prevede il divieto di effettuare trattamenti su alcune superfici da destinare ad EFA (terreni lasciati a riposo, colture azotofissatrici, fasce di ettari ammissibili lungo i bordi forestali e superfici con colture intercalari). […]
10 Giugno 2017
SOSTEGNO ACCOPPIATO PAC: ECCO GLI IMPORTI UNITARI PER IL 2016
Agea Coordinamento ha reso disponibili gli importi unitari del sostegno accoppiato che gli agricoltori riceveranno in riferimento alla campagna 2016 (DU 2016). La definizione degli importi unitari rappresenta un ultimo passo verso il completamento della procedura di pagamento dei pagamenti diretti del 2016. L’importo totale destinato al sostegno accoppiato per la campagna 2016 corrisponde all’11% […]
10 Giugno 2017
Decreti di pagamento: 26 milioni allo Sviluppo rurale. Previsti 6 milioni aiuti eccezionali zootecnia per le zone del sisma
Il MiPAAF ha reso noto che l’Organismo pagatore Agea ha definito i decreto di pagamento per lo Sviluppo rurale che prevedono l’erogazione di circa 26 milioni di euro a favore di oltre 4.500 beneficiari. A tale importo si aggiungono oltre 8 milioni di euro a favore di 4.100 beneficiari del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (Assicurazione […]
10 Giugno 2017
App TerraInnova Coldiretti sullo Sviluppo rurale, 3 mila giovani incontrati in tutta Italia
Dopo il lancio ufficiale dell’APP TerraInnova Coldiretti sullo Sviluppo rurale (clicca qui per scaricarla sul tuo telefonino o tablet) a fine marzo, si sono tenuti in tutta Italia incontri specifici con i giovani agricoltori al fine di illustrare le funzionalità dell’App come strumento di avvicinamento al mondo agricolo. Gli incontri, che hanno interessato tutte le […]
24 Maggio 2017
Pac, pubblicato il decreto di modifica del sostegno accoppiato
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che modifica il sostegno accoppiato a partire dalla domanda 2017. Le modifiche riguardano la soia il cartamo e l’olio d’oliva. Vediamo, nel dettaglio, in che modo. Soia: la percentuale di pagamento oltre i primi 5 ettari è calcolata in proporzione al valore dell’importo unitario e non alla […]