Gli interventi dedicati allo SR finanziati dal FEASR rappresentano una parte del PSN 2023-2027. È chiaro, infatti, che l‘ambizioso obiettivo di promuovere un settore agricolo moderno, competitivo, resiliente e diversificato, caratterizzato da una produzione di alta qualità, da un uso efficiente delle risorse, che riesca a garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente, dei diritti di lavoratori e dei cittadini, potrà essere realizzato solo attraverso una profonda integrazione fra tutti gli interventi previsti (Finco et al., 2020, De Castro et al., 2020).

Nelle pagine che seguono verranno descritte le politiche presenti nel documento e la loro articolazione. È necessario, però, sottolineare che nell’attuale versione del PSN italiano si fa riferimento a interventi con struttura omogenea a livello nazionale, mentre le specificità regionali, laddove necessarie, saranno affrontate nei prossimi mesi.

Sulla base di quanto indicato nell’Art. 69 del Regolamento (UE) 2021/2115, lo SR prevede otto aree in cui sono state implementate le diverse tipologie di interventi:

  • Impegni ambientali, climatici e altri impegni in materia di gestione;
  • Vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici;
  • Svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori;
  • Investimenti, compresi gli investimenti nell’irrigazione;
  • Insediamento dei giovani agricoltori e l’avvio di imprese rurali, compreso l’insediamento di nuovi agricoltori;
  • Strumenti per la gestione del rischio;
  • Cooperazione;
  • Scambio di conoscenze e la diffusione dell’informazione.

In totale, gli interventi previsti sono ben 76. Le relative dotazioni finanziarie sono state indicate nel PSN sempre in chiave nazionale e non per singola regione


Notizie

1 Dicembre 2017

Condizionalità, come preservare il suolo dall’erosione

La Condizionalità, al fine di proteggere il suolo da fenomeni erosivi, prevede l’obbligo di copertura minima del suolo (BCAA 4). La norma si applica alle aziende che detengono: a. superfici a seminativo non più utilizzate a fini produttivi; b. qualsiasi superficie agricola (escluse quelle di cui al precedente punto a.). Impegni da rispettare Per assicurare la copertura […]

LEGGI TUTTO >>

1 Dicembre 2017

La Pac del Futuro, più potere agli Stati ma c’è il rischio tagli

Maggiori poteri agli Stati nella gestione della Pac, revisione delle risorse a disposizione, più attenzione all’agricoltore attivo, con un focus su coloro che vivono di agricoltura. Sono alcuni dei punti cardine della comunicazione della Commissione Ue “Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura”, che delinea gli orientamenti delle proposte sulla prossima riforma della Politica Agricola Comune dopo il […]

LEGGI TUTTO >>

21 Novembre 2017

Condizionalità, come prevenire l’inquinamento delle acque sotterranee

Per la protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento, le aziende agricole devono provvedere alla corretta gestione degli scarichi e alla corretta gestione delle sostanze a livello di ordinaria attività agricola. A tal fine, tutte le aziende che utilizzano sostanze pericolose o che convogliano acque reflue in corpi idrici superficiali, nelle reti fognarie o destinate al riutilizzo […]

LEGGI TUTTO >>

16 Novembre 2017

Omnibus: via libera al voto per l’applicazione a partire dal 2018

Sono state raccolte le nostre sollecitazioni sul testo relativo alla parte agricola della proposta Omnibus su cui si è raggiunto un accordo politico affinchè possa essere applicata nei tempi previsti e cioè a partire dal 1° gennaio 2018. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nell’esprimere apprezzamento per il via libera al voto […]

LEGGI TUTTO >>

16 Novembre 2017

Anticipi PAC: Agea eroga 283 milioni a 60.000 beneficiari e apre gli applicativi per il 2018

L’Organismo Pagatore Agea prosegue con il pagamento degli anticipi delle domande uniche presentate dagli agricoltori nel 2017. Quest’ultima tranche di pagamenti, erogati con il decreto numero 5 emesso in data 15 novembre in corso di finanziamento, ha interessato circa 60.000 beneficiari per un importo di oltre 283 milioni di euro. Sommando l’ultimo decreto con i […]

LEGGI TUTTO >>

14 Novembre 2017

Condizionalità: gli impegni da rispettare sui terreni vicini ai corsi d’acqua

Per proteggere le acque superficiali e sotterranee, nell’ambito della condizionalità è previsto il rispetto di alcuni impegni sui terreni adiacenti ai corsi d’acqua. Gli impegni che le aziende devono rispettare, che rientrano nella norma numero 1 delle Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali (definita BCAA 1), sono i seguenti: 1. Divieto di fertilizzazione. E’ vietato applicare fertilizzanti […]

LEGGI TUTTO >>

13 Novembre 2017

Pac e redditi, le novità dell’Omnibus vanno applicate dal 1° gennaio 2018

E’ necessario che il testo relativo alla parte agricola della proposta Omnibus su cui si è raggiunto un accordo politico possa essere applicato nei tempi previsti e cioè a partire dal 1° gennaio 2018. E’ quanto scrive il Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in una lettera inviata al Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani e […]

LEGGI TUTTO >>

6 Novembre 2017

Condizionalità, cosa fare quando le acque per l’irrigazione sono soggette ad autorizzazione

Al fine di assicurare un minimo livello di protezione delle acque, nell’ambito della condizionalità è previsto il rispetto delle procedure di autorizzazione (concessione, licenza di attingimento, ecc.) quando l’utilizzo delle acque a fini di irrigazione è soggetto ad autorizzazione a titolo gratuito od oneroso, ai sensi della normativa vigente. La norma che prevede tale obbligo […]

LEGGI TUTTO >>

30 Ottobre 2017

Condizionalità, ecco gli impegni per l’uso dei prodotti fitosanitari

La condizionalità prevede impegni specifici per le aziende che utilizzano prodotti fitosanitari. Tali prescrizioni rientrano all’interno dell’Atto denominato CGO 10 ed interessano tutte le aziende agricole che acquistano e/o utilizzano prodotti fitosanitari. L’azienda che utilizza prodotti fitosanitari deve rispettare i seguenti impegni: 1. rispetto delle prescrizioni di utilizzo previste nell’etichetta del prodotto impiegato; 2. presenza in azienda […]

LEGGI TUTTO >>

23 Ottobre 2017

Condizionalità della Pac, cos’è e quando si applica

Il termine condizionalità sta ad indicare la condizione minima da rispettare per il percepimento degli aiuti previsti dalla Politica Agricola Comune (Pac) e deriva dal fatto che condiziona l’importo degli aiuti comunitari liquidabili. La disciplina relativa alla condizionalità si compone di due tipologie di impegni: i Criteri di Gestioni Obbligatori derivanti dall’applicazione di regolamenti e […]

LEGGI TUTTO >>