L‘Italia riceverà per il 2014-2020 un ammontare di risorse Feasr pari a 10.4 miliardi di euro a prezzi correnti, con un incremento del +1,4% rispetto ai 9.138,5 milioni di euro del 2007-2013 (8.986 milioni di euro a prezzi correnti). Queste risorse con l'aggiunta del cofinanziamento nazionale e regionale genereranno un importo di spesa complessivo di circa 21 miliardi di €.
La politica di sviluppo rurale rappresenta il 2° pilastro della PAC ed ha l'obiettivo di garantire lo sviluppo sostenibile delle zone rurali. In Italia essa risulta attuata tramite 21 programmi regionali, un Programma nazionale (PSRN) e un Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.
Nell'Unione europea si contano, per il periodo di programmazione 2014-2020, 118 programmi di cui 23 italiani (sulla base dell’accordo sull'assegnazione dei fondi, siglato il 16 gennaio 2014 dalla Conferenza Stato-Regioni).
Il finanziamento dei costi finanziari richiesti dall'attuazione di tali programmi è ripartito tra Ue (mediante il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale – FEASR-) e Stati membri (cofinanziamento), ma quest’ultimi sono pienamente responsabili della gestione dei propri programmi.
La politica europea di sviluppo rurale mira ad assistere i territori rurali a superare le sfide cui sono confrontati e a realizzare il proprio potenziale attraverso l’osservanza di sei priorità:
1) promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali;
2) potenziare la redditività e la competitività dell’agricoltura attraverso tecnologie innovative e sostenibili, orientamento al mercato, diversificazione delle attività, ricambio generazionale;
3) promuovere le filiere alimentari, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo;
4) preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura, con particolare riguardo a biodiversità, paesaggio, gestione delle risorse idriche, prevenzione dell’erosione e migliore gestione dei suoli;
5) incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al cambiamento climatico;
6) adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.
Notizie
16 ottobre 2017
Bandi Psr giovani, presentate oltre 22 mila domande
Con l’apertura in molte regioni del secondo o terzo Bando giovani nell’ambito del Psr 2014-2020, le domande presentate superano ormai le 22 mila unità. L’analisi viene dalla Coldiretti e conferma l’importante ruolo dei Programmi di sviluppo rurale per avvicinare i giovani al settore primario. Il dato considera anche il potenziale che scaturisce dalla regioni in […]
15 ottobre 2017
Ok alla Riforma della Pac, passo avanti per la semplificazione
Si tratta di primo passo importante nella direzione della semplificazione e del miglioramento delle regole della Politica agricola comune ma molto resta da fare per una riforma che sappia premiare il lavoro e combattere le rendite. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo all’indomani dell’accordo raggiunto tra le Istituzioni comunitarie sulla riforma […]
15 settembre 2017
Spesa Psr: raggiunto il 10.04% delle risorse. Con l’App TerraInnova tutti gli aggiornamenti.
I recenti dati sullo stato di avanzamento della spesa pubblica dei Psr 2014-2020 mostrano che, da inizio programmazione ad oggi, sono stati spesi complessivamente 2.095 milioni di euro di cui 1.043 milioni di euro di quota Feasr (aggiornamento al 30 giungo 2017). In termini percentuali, la spesa totale è pari all’ 10,04%. Considerando anche la […]
7 settembre 2017
PAC: previsti anticipi e deroghe al greening per siccità
A seguito delle condizioni climatiche avverse, in particolare la siccità, che si sono verificate in Italia e in altri Stati Membri, la Commissione Europea, in ambito PAC, ha previsto i seguenti provvedimenti: Anticipi: è data possibilità all’Italia di erogare, a partire dal 16 ottobre 2017 e fino al 30 novembre 2017, anticipi per un ammontare […]
28 agosto 2017
Primo insediamento: ecco le prossime scadenze
Nei prossimi giorni per i giovani delle Marche e dell’Umbria è prevista la chiusura del bando di Primo insediamento dello Sviluppo rurale. Nelle Marche la scadenza è prevista per il prossimo 12 settembre, mentre più vicina è la scadenza in Umbria, fissata per il prossimo 31 agosto. Di seguito il dettaglio delle due regioni. […]
11 agosto 2017
Pagamenti Agea: decreti per 118milioni di euro a 51mila agricoltori
L’Organismo pagatore Agea ha predisposto i decreti di pagamento di 118 milioni di euro in favore di 51mila beneficiari. A renderlo noto è il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Di seguito si riporta il dettaglio dei pagamenti: 21 milioni di euro per la domanda unica (ulteriori cicli di saldo campagna 2015) in favore di […]
6 luglio 2017
Pagamenti a oltre 300 mila aziende per un importo di oltre 200 milioni di euro
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che l’Organismo Pagatore Agea ha predisposto il pagamento di oltre 200 milioni di euro a favore di oltre 300 mila agricoltori beneficiari della Domanda Unica, lo Sviluppo Rurale e la ristrutturazione dei vigneti. I pagamenti sono suddivisi in: 174 milioni di euro in favore […]
4 luglio 2017
ECCO IL KIT DI SUPPORTO COLDIRETTI SULLO SVILUPPO RURALE
Vorresti avere un quadro più chiaro delle opportunità previste per la tua azienda agricola nell’ambito delle Politiche di sviluppo rurale? Ecco il Kit che fa per te! Al fine di garantire una maggiore divulgazione delle opportunità fornite dalla Pac, ed in particolare dal secondo Pilastro sullo Sviluppo rurale, è stato infatti predisposto un Kit di […]
10 giugno 2017
Decreti di pagamento: 26 milioni allo Sviluppo rurale. Previsti 6 milioni aiuti eccezionali zootecnia per le zone del sisma
Il MiPAAF ha reso noto che l’Organismo pagatore Agea ha definito i decreto di pagamento per lo Sviluppo rurale che prevedono l’erogazione di circa 26 milioni di euro a favore di oltre 4.500 beneficiari. A tale importo si aggiungono oltre 8 milioni di euro a favore di 4.100 beneficiari del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (Assicurazione […]
10 giugno 2017
App TerraInnova Coldiretti sullo Sviluppo rurale, 3 mila giovani incontrati in tutta Italia
Dopo il lancio ufficiale dell’APP TerraInnova Coldiretti sullo Sviluppo rurale (clicca qui per scaricarla sul tuo telefonino o tablet) a fine marzo, si sono tenuti in tutta Italia incontri specifici con i giovani agricoltori al fine di illustrare le funzionalità dell’App come strumento di avvicinamento al mondo agricolo. Gli incontri, che hanno interessato tutte le […]