Gli interventi dedicati allo SR finanziati dal FEASR rappresentano una parte del PSN 2023-2027. È chiaro, infatti, che l‘ambizioso obiettivo di promuovere un settore agricolo moderno, competitivo, resiliente e diversificato, caratterizzato da una produzione di alta qualità, da un uso efficiente delle risorse, che riesca a garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente, dei diritti di lavoratori e dei cittadini, potrà essere realizzato solo attraverso una profonda integrazione fra tutti gli interventi previsti (Finco et al., 2020, De Castro et al., 2020).

Nelle pagine che seguono verranno descritte le politiche presenti nel documento e la loro articolazione. È necessario, però, sottolineare che nell’attuale versione del PSN italiano si fa riferimento a interventi con struttura omogenea a livello nazionale, mentre le specificità regionali, laddove necessarie, saranno affrontate nei prossimi mesi.

Sulla base di quanto indicato nell’Art. 69 del Regolamento (UE) 2021/2115, lo SR prevede otto aree in cui sono state implementate le diverse tipologie di interventi:

  • Impegni ambientali, climatici e altri impegni in materia di gestione;
  • Vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici;
  • Svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori;
  • Investimenti, compresi gli investimenti nell’irrigazione;
  • Insediamento dei giovani agricoltori e l’avvio di imprese rurali, compreso l’insediamento di nuovi agricoltori;
  • Strumenti per la gestione del rischio;
  • Cooperazione;
  • Scambio di conoscenze e la diffusione dell’informazione.

In totale, gli interventi previsti sono ben 76. Le relative dotazioni finanziarie sono state indicate nel PSN sempre in chiave nazionale e non per singola regione


  • NOTIZIE

Notizie

9 Novembre 2022

Cosa sono gli impegni ambientali climatici in materia di gestione?

I pagamenti per impegni ambientali, climatici e altri impegni in materia di gestione (pagamenti ACA), rappresentano la parte dell’architettura verde che richiede agli agricoltori il più elevato livello di impegno, nonché comportamenti produttivi e gestionali molto specifici. I pagamenti ACA avranno un funzionamento molto simile a quello delle Misure 10 e 11 della programmazione 2014-2020, […]

LEGGI TUTTO >>

9 Novembre 2022

Cosa prevede lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC?

Gli interventi dedicati allo SR finanziati dal FEASR rappresentano una parte del PSN 2023-2027. È chiaro, infatti, che l‘ambizioso obiettivo di promuovere un settore agricolo moderno, competitivo, resiliente e diversificato, caratterizzato da una produzione di alta qualità, da un uso efficiente delle risorse, che riesca a garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente, dei diritti […]

LEGGI TUTTO >>

8 Novembre 2022

REGOLAMENTO(UE) 2021-2116, Finanziamento, gestione e monitoraggio della PAC.

REGOLAMENTO(UE) 2021/2116 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 2 dicembre 2021 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013. REGOLAMENTO(UE) 2021-2116, del 2 dicembre 2021

LEGGI TUTTO >>

8 Novembre 2022

Regolamento (UE) 2021/2115 sui Piani Strategici degli Stati membri.

REGOLAMENTO (UE) 2021/2115 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 2 dicembre 2021 recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e […]

LEGGI TUTTO >>

7 Novembre 2022

PAC 2022: Al via il pagamento degli anticipi della domanda 2022

  A breve il via ai pagamenti alle aziende agricole degli anticipi PAC per la domanda 2022 . L’Agea, infatti, ha pubblicato la circolare con le indicazioni e le procedure per l’erogazione dei fondi, che per quest’anno ammontano al 70% dell’importo richiesto. L’anticipo riguarda il regime di pagamento di base (ovvero i titoli), il regime […]

LEGGI TUTTO >>

28 Ottobre 2022

Nuova Pac: via libera da Bruxelles a 9 piani strategici

La Commissione europea ha approvato i piani strategici della Pac che interessano nove Paesi (Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna, Austria e Lussemburgo). La nuova Politica agricola comune, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, prevede infatti piani strategici nazionali che – come spiega una nota della Commissione – possano combinare i […]

LEGGI TUTTO >>

29 Settembre 2020

Misura Covid-19 PSR – Articolo L’Informatore Agrario

Approfondimento realizzato da Coldiretti attraverso la propria rete regionale dei referenti sullo Sviluppo rurale e con il coordinamento nazionale dell’Area economica della Confederazione. I risultati sono interessanti. Per l’Italia, a oggi, le risorse complessivamente allocate dalle Regioni sull’intervento Psr sono circa 184 milioni di euro (valore aggregato al 15 settembre 2020 oggetto di possibile evoluzione), meno della […]

LEGGI TUTTO >>

7 Settembre 2020

Misura PSR Covid-19 – Lo stato di attuazione Regione per Regione

RICOGNIZIONE REGIONE PER REGIONE SULLO STATO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA NUOVA MISURA COVID-19 NEI PSR- STATO ATTUALE E PROSPETTIVE –    Il documento riporta un’analisi in tutte le Regioni sullo stato di attuazione della nuova Misura PSR per far fronte alle criticità generate dalla Pandemia da Covid-19. Clicca qui per consultare il documento !! Si tratta di un […]

LEGGI TUTTO >>

4 Settembre 2020

Covid, nei Psr fino a 7mila euro di fondi Ue ad azienda

Al via la misura straordinaria nei Programmi di sviluppo rurale delle Regioni per l’emergenza Covid nelle campagne, con un contributo forfettario fino a 7mila euro per agricoltore e 50.000 per le piccole medie imprese agroalimentari. E’ quanto emerge dal primo monitoraggio elaborato dalla Coldiretti sullo stato di attuazione regionale della nuova misura semplificata dello Sviluppo […]

LEGGI TUTTO >>

30 Aprile 2020

Sviluppo rurale: si riassegnano i soldi non spesi, via libera alle modifiche

I fondi inutilizzati dello Sviluppo rurale non devono essere restituiti a Bruxelles, ma possono essere riassegnati; scattano sostegni al capitale circolante con strumenti finanziari in ambito Fears con spesa massima di 200mila euro; sono ammesse modifiche ai Piani di sviluppo rurale con minori procedure amministrative poiché non è richiesta la variazione dell’Accordo di partenariato e, […]

LEGGI TUTTO >>