Il Piano Strategico Nazionale (PSN) della PAC italiano raccoglie tutte le sfide presenti e future che il settore primario si trova a fronteggiare, migliorandone allo stesso tempo performance produttive ed ambientali. A differenza di quanto verificatosi nel periodo 2015-2022 in Italia, rimane escluso il regime di pagamenti per i piccoli agricoltori, di cui all’articolo 28 del Reg. (UE) n. 2021/2115. Tra gli strumenti che mette in campo il PSN italiano troviamo:

  • il sostegno di base al reddito per la sostenibilità è pagamento disaccoppiato annuale, erogato per gli ettari ammissibili a disposizione dell'agricoltore. Il pagamento di base spettante ad ogni singolo agricoltore resta legato al valore del titolo su cui verrà attuato il processo di convergenza interna. Al sostegno di base al reddito per la sostenibilità è destinato il 48% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 1.678 mil euro/anno.
  • i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali (eco-schemi) sono cinque ed elencano un insieme di pratiche agricole attuabili volontariamente dagli agricoltori, in cambio di un pagamento aggiuntivo al sostegno al reddito di base. Agli eco-schemi è destinato il 25% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 888 mil euro/anno.
  • il sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità è un pagamento calcolato come importo aggiuntivo per ettaro spettante agli agricoltori che operano in piccole e medie aziende. Il pagamento è erogato per le aziende di dimensioni comprese tra 0,5 a 50 ettari, tuttavia sono ammissibili solo i primi 14 ettari. Al sostegno ridistributivo è destinato il 10% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 350 mil euro/anno.
  • il sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori prevede l’erogazione a livello nazionale del sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori. L’aiuto è erogato sotto forma di un pagamento annuale disaccoppiato per ettaro ammissibile, con valore pari al 50% del valore medio dei titoli per il sostegno di base al reddito per la sostenibilità, per un numero massimo di 90 ettari ammissibili. Al sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori è destinato il 2% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 70 mil euro/anno.
  • il sostegno accoppiato al reddito tienendo conto delle esigenze dei diversi settori e dell’importanza di attuare un piano proteine vegetali a livello nazionale, l’Italia propone nel PSN di destinare ai pagamenti accoppiati il 13% della dotazione annuale nazionale, maggiorata del 2% per le colture proteiche (soia, leguminose da granella ed erbai annuali di sole leguminose).

Occorre inoltre precisare che l’Italia ha deciso che il 3% dei pagamenti diretti erogati a ciascun agricoltore venga destinato ad alimentare, come quota individuale privata, la costituzione di uno fondo mutualistico nazionale per la gestione del rischio, per danni connessi a calamità naturali catastrofali meteoclimatiche, con l’obiettivo di attivare una prima rete di sicurezza e resilienza a favore di tutta la platea dei beneficiari dei pagamenti diretti. Infine, una piccola quota del budget (6 milioni di euro l’anno) sarà destinata al finanziamento dei programmi operativi di OP/AOP nel settore pataticolo (patata fresca e refrigerata).


  • NOTIZIE

Notizie

15 Dicembre 2017

Condizionalità, i divieti nelle produzioni animali

Nell’ambito della condizionalità le aziende devono rispettare gli adempimenti ed i divieti relativi all’utilizzo di talune sostanze nelle produzioni animali (ai sensi del Decreto legislativo n. 158 del 16.03.2006). Tali impegni sono contenuti nel Criterio di Gestione Obbligatorio (CGO) identificato con il numero 5. In particolare, gli allevamenti di bovini, bufalini, suini, ovi-caprini, equini, avicoli, […]

LEGGI TUTTO >>

13 Dicembre 2017

Corte dei conti UE boccia il greening

Nell’ambito delle attività di valutazione svolte dalla Corte dei Conti europea, il 12 dicembre è stata pubblicata la Relazione sul greening dal titolo “L’inverdimento: un regime di sostegno al reddito più complesso, non ancora efficace sul piano ambientale”. Nella Relazione sono riportate i risultati degli audit della Corte sul greening. Il quesito principale degli audit […]

LEGGI TUTTO >>

9 Dicembre 2017

Condizionalità, gli impegni per preservare il suolo dall’erosione

La Condizionalità, nell’ambito delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali con la norma indicata come BCAA5, prevede il rispetto di una serie di impegni al fine di favorire la protezione del suolo dall’erosione. Questi impegni si aggiungono a quanto stabilito dalla BCAA 4. In particolare, è necessario: per i terreni declivi coltivati a seminativo (tranne le […]

LEGGI TUTTO >>

1 Dicembre 2017

Condizionalità, come preservare il suolo dall’erosione

La Condizionalità, al fine di proteggere il suolo da fenomeni erosivi, prevede l’obbligo di copertura minima del suolo (BCAA 4). La norma si applica alle aziende che detengono: a. superfici a seminativo non più utilizzate a fini produttivi; b. qualsiasi superficie agricola (escluse quelle di cui al precedente punto a.). Impegni da rispettare Per assicurare la copertura […]

LEGGI TUTTO >>

1 Dicembre 2017

La Pac del Futuro, più potere agli Stati ma c’è il rischio tagli

Maggiori poteri agli Stati nella gestione della Pac, revisione delle risorse a disposizione, più attenzione all’agricoltore attivo, con un focus su coloro che vivono di agricoltura. Sono alcuni dei punti cardine della comunicazione della Commissione Ue “Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura”, che delinea gli orientamenti delle proposte sulla prossima riforma della Politica Agricola Comune dopo il […]

LEGGI TUTTO >>

30 Novembre 2017

Aiuti PAC – L’UE rimborsa 38 milioni di euro agli agricoltori

La Commissione Europea ha adottato e pubblicato il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2197 del 27 novembre 2017 sul rimborso degli stanziamenti riportati dall’esercizio finanziario 2017 e derivanti dall’applicazione della disciplina finanziaria ai pagamenti diretti del 2016 di importo superiore ai 2.000 euro. La riserva di crisi derivante dagli stanziamenti ottenuti dall’applicazione della disciplina finanziaria non […]

LEGGI TUTTO >>

21 Novembre 2017

Condizionalità, come prevenire l’inquinamento delle acque sotterranee

Per la protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento, le aziende agricole devono provvedere alla corretta gestione degli scarichi e alla corretta gestione delle sostanze a livello di ordinaria attività agricola. A tal fine, tutte le aziende che utilizzano sostanze pericolose o che convogliano acque reflue in corpi idrici superficiali, nelle reti fognarie o destinate al riutilizzo […]

LEGGI TUTTO >>

16 Novembre 2017

Omnibus: via libera al voto per l’applicazione a partire dal 2018

Sono state raccolte le nostre sollecitazioni sul testo relativo alla parte agricola della proposta Omnibus su cui si è raggiunto un accordo politico affinchè possa essere applicata nei tempi previsti e cioè a partire dal 1° gennaio 2018. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nell’esprimere apprezzamento per il via libera al voto […]

LEGGI TUTTO >>

16 Novembre 2017

Anticipi PAC: Agea eroga 283 milioni a 60.000 beneficiari e apre gli applicativi per il 2018

L’Organismo Pagatore Agea prosegue con il pagamento degli anticipi delle domande uniche presentate dagli agricoltori nel 2017. Quest’ultima tranche di pagamenti, erogati con il decreto numero 5 emesso in data 15 novembre in corso di finanziamento, ha interessato circa 60.000 beneficiari per un importo di oltre 283 milioni di euro. Sommando l’ultimo decreto con i […]

LEGGI TUTTO >>

14 Novembre 2017

Condizionalità: gli impegni da rispettare sui terreni vicini ai corsi d’acqua

Per proteggere le acque superficiali e sotterranee, nell’ambito della condizionalità è previsto il rispetto di alcuni impegni sui terreni adiacenti ai corsi d’acqua. Gli impegni che le aziende devono rispettare, che rientrano nella norma numero 1 delle Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali (definita BCAA 1), sono i seguenti: 1. Divieto di fertilizzazione. E’ vietato applicare fertilizzanti […]

LEGGI TUTTO >>