Gli interventi dedicati allo SR finanziati dal FEASR rappresentano una parte del PSN 2023-2027. È chiaro, infatti, che l‘ambizioso obiettivo di promuovere un settore agricolo moderno, competitivo, resiliente e diversificato, caratterizzato da una produzione di alta qualità, da un uso efficiente delle risorse, che riesca a garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente, dei diritti di lavoratori e dei cittadini, potrà essere realizzato solo attraverso una profonda integrazione fra tutti gli interventi previsti (Finco et al., 2020, De Castro et al., 2020).
Nelle pagine che seguono verranno descritte le politiche presenti nel documento e la loro articolazione. È necessario, però, sottolineare che nell’attuale versione del PSN italiano si fa riferimento a interventi con struttura omogenea a livello nazionale, mentre le specificità regionali, laddove necessarie, saranno affrontate nei prossimi mesi.
Sulla base di quanto indicato nell’Art. 69 del Regolamento (UE) 2021/2115, lo SR prevede otto aree in cui sono state implementate le diverse tipologie di interventi:
- Impegni ambientali, climatici e altri impegni in materia di gestione;
- Vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici;
- Svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori;
- Investimenti, compresi gli investimenti nell’irrigazione;
- Insediamento dei giovani agricoltori e l’avvio di imprese rurali, compreso l’insediamento di nuovi agricoltori;
- Strumenti per la gestione del rischio;
- Cooperazione;
- Scambio di conoscenze e la diffusione dell’informazione.
In totale, gli interventi previsti sono ben 76. Le relative dotazioni finanziarie sono state indicate nel PSN sempre in chiave nazionale e non per singola regione
Notizie
15 Settembre 2017
Spesa Psr: raggiunto il 10.04% delle risorse. Con l’App TerraInnova tutti gli aggiornamenti.
I recenti dati sullo stato di avanzamento della spesa pubblica dei Psr 2014-2020 mostrano che, da inizio programmazione ad oggi, sono stati spesi complessivamente 2.095 milioni di euro di cui 1.043 milioni di euro di quota Feasr (aggiornamento al 30 giungo 2017). In termini percentuali, la spesa totale è pari all’ 10,04%. Considerando anche la […]
7 Settembre 2017
PAC: previsti anticipi e deroghe al greening per siccità
A seguito delle condizioni climatiche avverse, in particolare la siccità, che si sono verificate in Italia e in altri Stati Membri, la Commissione Europea, in ambito PAC, ha previsto i seguenti provvedimenti: Anticipi: è data possibilità all’Italia di erogare, a partire dal 16 ottobre 2017 e fino al 30 novembre 2017, anticipi per un ammontare […]
28 Agosto 2017
Primo insediamento: ecco le prossime scadenze
Nei prossimi giorni per i giovani delle Marche e dell’Umbria è prevista la chiusura del bando di Primo insediamento dello Sviluppo rurale. Nelle Marche la scadenza è prevista per il prossimo 12 settembre, mentre più vicina è la scadenza in Umbria, fissata per il prossimo 31 agosto. Di seguito il dettaglio delle due regioni. […]
11 Agosto 2017
Pagamenti Agea: decreti per 118milioni di euro a 51mila agricoltori
L’Organismo pagatore Agea ha predisposto i decreti di pagamento di 118 milioni di euro in favore di 51mila beneficiari. A renderlo noto è il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Di seguito si riporta il dettaglio dei pagamenti: 21 milioni di euro per la domanda unica (ulteriori cicli di saldo campagna 2015) in favore di […]
6 Luglio 2017
Pagamenti a oltre 300 mila aziende per un importo di oltre 200 milioni di euro
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che l’Organismo Pagatore Agea ha predisposto il pagamento di oltre 200 milioni di euro a favore di oltre 300 mila agricoltori beneficiari della Domanda Unica, lo Sviluppo Rurale e la ristrutturazione dei vigneti. I pagamenti sono suddivisi in: 174 milioni di euro in favore […]
4 Luglio 2017
ECCO IL KIT DI SUPPORTO COLDIRETTI SULLO SVILUPPO RURALE
Vorresti avere un quadro più chiaro delle opportunità previste per la tua azienda agricola nell’ambito delle Politiche di sviluppo rurale? Ecco il Kit che fa per te! Al fine di garantire una maggiore divulgazione delle opportunità fornite dalla Pac, ed in particolare dal secondo Pilastro sullo Sviluppo rurale, è stato infatti predisposto un Kit di […]
10 Giugno 2017
Decreti di pagamento: 26 milioni allo Sviluppo rurale. Previsti 6 milioni aiuti eccezionali zootecnia per le zone del sisma
Il MiPAAF ha reso noto che l’Organismo pagatore Agea ha definito i decreto di pagamento per lo Sviluppo rurale che prevedono l’erogazione di circa 26 milioni di euro a favore di oltre 4.500 beneficiari. A tale importo si aggiungono oltre 8 milioni di euro a favore di 4.100 beneficiari del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (Assicurazione […]
10 Giugno 2017
App TerraInnova Coldiretti sullo Sviluppo rurale, 3 mila giovani incontrati in tutta Italia
Dopo il lancio ufficiale dell’APP TerraInnova Coldiretti sullo Sviluppo rurale (clicca qui per scaricarla sul tuo telefonino o tablet) a fine marzo, si sono tenuti in tutta Italia incontri specifici con i giovani agricoltori al fine di illustrare le funzionalità dell’App come strumento di avvicinamento al mondo agricolo. Gli incontri, che hanno interessato tutte le […]
9 Giugno 2017
Psr, riaperti i bandi giovani in Emilia Romagna e Liguria
Si sono riaperti i termini per la presentazione delle domande per l’insediamento di giovani in agricoltura in Regione Emilia Romagna e Liguria per l’annualità 2017. In Regione Emilia Romagna, il Bando è attivato in modalità “Pacchetto giovani” e prevede l’attivazione dell’operazione 6.1.01 “Insediamento dei giovani agricoltori” e 4.1.02 “Ammodernamento delle aziende di giovani agricoltori”, nelle […]
16 Maggio 2017
SARDEGNA – Presentata l’App TerraInnova all’incontro “I giovani e l’agricoltura di precisione”
L’informazione giusta in tempo reale sul proprio smartphone. E’ l’obiettivo diventato realtà grazie a TerraInnova la nuova app di Coldiretti sullo Sviluppo Rurale presentata questa mattina a Nuoro davanti a circa 300 giovani provenienti da tutta la Sardegna. L’incontro promosso da Coldiretti con il contributo della Commissione Europea, si è tenuto nell’aula magna dell’istituto Agrario […]