Notizie
29 Novembre 2021
Il SI del Parlamento: approvati i tre Regolamenti della futura PAC
Lo scorso 23 novembre la plenaria dell’Europarlamento ha approvato i tre regolamenti della Politica Agricola Comune 23-27: -Regolamento sui Piani Strategici; -Regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune; -Regolamento sulle OCM. Il regolamento sui piani nazionali ha avuto 452 voti favorevoli, 178 contrari e 57 astensioni, il regolamento “orizzontale” 485 […]
24 Novembre 2021
UE: COLDIRETTI, ORA IMPEGNO PER ATTUARE PAC A LIVELLO NAZIONALE
“Dal Parlamento viene un importante riconoscimento del ruolo della Politica agricola comune (PAC), che deve garantire reddito agli agricoltori affinché possano continuare ad offrire alimenti sani nelle giuste quantità preservando le risorse naturali e contribuendo alla lotta al cambiamento climatico con più ricerca ed innovazione”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel […]
10 Novembre 2021
Agricoltura smart, dacci la tua opinione!
Qual è il punto di vista degli agricoltori sulle nuove tecnologie impiegate in agricoltura? Quali i bisogni, gli interessi, le preoccupazioni e le aspettative nell’adozione e nell’uso delle tecnologie per l’agricoltura smart? Per colmare questo gap, nell’ambito del progetto DEMETER è stata lanciata un’indagine dedicata. Chiunque interessato a contribuire alla creazione di nuove soluzioni può […]
4 Novembre 2021
Il workshop per stare al passo con le novità Horizon Europe
Per non correre il rischio di perdere le importanti novità offerte dai Bandi Horizone Europe, il 17 Novembre, dalle 9 alle 12, avrà luogo un workshop dedicato. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto SmartAgriHubs e si rivolge ai Digital Innovation Hub registrati nell’Innovation Portal. I DIH non ancora iscritti al portale potranno partecipare […]
22 Ottobre 2021
Conferenza SmartAgriHubs – giovani agricoltori e trasformazione digitale
Il 25 ottobre 2021, SmartAgriHubs, in collaborazione con il CEJA, MIJARC Europe, RUMRA e Smart Villages, ha organizzato l’incontro “How will technology bring back young people to rural areas?”. L’evento vuole essere un’occasione di incontro tra i rappresentanti delle istituzioni europee ed il mondo dei giovani agricoltori per discutere di come le nuove tecnologie, i […]
12 Ottobre 2021
Online il primo rapporto sui giovani in agricoltura
Uno degli obiettivi dell’Unione è quello di approvare una PAC più equa e tra gli strumenti a supporto di tale orientamento rientra il destinare il 3% dei fondi ai giovani agricoltori per favorire il ricambio generazionale. Il contributo potenziale delle nuove generazioni al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale è analizzato nel […]
23 Settembre 2021
BIOLOGICO NELLA NUOVA PAC
La superficie destinata all’agricoltura biologica è in costante aumento. L’Italia si trova tra i paesi con la percentuale più alta (15,2%) di aree a biologico sulla SAU totale. Le ragioni di tale incremento sono da ricercare innanzitutto nell’+7% di acquisti di prodotti bio rispetto all’anno precedente che ha segnato una vera e propria svolta salutistica […]
7 Settembre 2021
Incontro informale dei ministri dell’agricoltura 5-7 settembre 2021
Proseguono i lavori sulla Politica Agricola Comune dopo l’accordo provvisorio raggiunto il 28 giugno tra i ministri dell’Agricoltura dell’UE ed il Parlamento europeo sugli elementi chiave della riforma. Nella prima metà di settembre la Presidenza slovena del Consiglio ha aperto i lavori con un incontro informale dei Ministri dell’agricoltura che è iniziato il […]
20 Agosto 2021
Le opportunità offerte dalla PAC per una impresa sostenibile
I giovani sono sempre più al centro della Politica Agricola Comune. Nella programmazione 2014 – 2020 le risorse europee destinate ai giovani sono raddoppiate rispetto alla precedente e nel periodo transitorio (2021-2022), le politiche di sviluppo rurale beneficeranno anche delle risorse europee aggiuntive del pacchetto di ripresa dall’emergenza Covid-19 “Next Generation EU. Ma da dove […]
20 Agosto 2021
Innovazione in agricoltura: i gruppi operativi
La Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’innovazione e al trasferimento delle conoscenze e, a tal fine, ha introdotto, nella programmazione 2014-2020, il Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” (PEI-AGRI), che intende promuovere un nuovo approccio interattivo e di cooperazione sul tema innovazione. Si tratta di una iniziativa prevista nell’ambito dei Programmi di […]
10 Agosto 2021
La PAC: novità e conferme del regolamento transitorio
La nova Politica Agricola Comune entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Nel frattempo, il regolamento transitorio assicurerà il proseguimento delle attuali norme in vigore e la continuità dei pagamenti agli agricoltori per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico della PAC. Grazie al regolamento transitorio gli […]
10 Agosto 2021
Agricoltura biologica: come riconoscerla?
Per supportare la svolta green dell’Unione Europea, la strategia Farm to Fork del New Green Deal punta ad avere entro il 2030 il 25% dei terreni coltivati a biologico. La Politica Agricola Comune supporta questa trasformazione per centrare gli obiettivi di sostenibilità che ci siamo posti per il futuro. Scopri come riconoscere un prodotto biologico […]
9 Agosto 2021
Agricoltura biologica: principi e metodo produttivo.
L’agricoltura biologica è al centro della strategia Farm to Fork del nuovo Green Deal Europeo. La Politica Agricola Comune la sostiene per accompagnare la svolta green dell’agricoltura europea. In questo video, i principi chiave e i metodi di produzione dell’agricoltura biologica.
29 Luglio 2021
La riforma della PAC 23-27
Nell’ambito del progetto INFOPAC-Akisinforma, il gruppo di lavoro del servizio politiche economiche ha realizzato il video sulla “Riforma della PAC 2023-27: il ruolo dell’innovazione e dei servizi di consulenza nella prospettiva di AKIS”. In particolare, il video illustra i seguenti argomenti: • Novità ed obiettivi PAC post 2023; • AKIS; • PSR&INNOVAZIONE. Nel video si […]
21 Luglio 2021
Pac: le principali novità dal primo gennaio 2023
Il 25 giugno Consiglio, Commissione e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sui tre regolamenti per la riforma della Pac 2023-2027, che è stato poi accettato dai ministri dell’agricoltura nel corso della riunione del Consiglio dell’Ue del 28 giugno scorso. Restano da definire diversi elementi tecnici, probabilmente entro il mese di settembre, per la successiva definizione […]
28 Giugno 2021
Pac: raggiunto l’accordo sul cuore della Riforma, ecco le novità
Con l’accordo sui piani strategici nazionali si va verso la riforma della Politica Agricola Comune (Pac) per consentire la programmazione degli investimenti nelle aziende agricole italiane. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare il compromesso sul cuore del negoziato della riforma della Pac raggiunto dal trilogo (Parlamento, Consiglio e Commissione), con […]
1 Giugno 2021
PAC-Importi aiuti accoppiati 2020
Sono stati pubblicati da AGEA gli importi unitari degli aiuti accoppiati per la campagna 2020 sia superficie che zootecnia. Per le vacche da latte (allevamenti di qualità) i capi accertati sono 976.411 per un importo unitario in euro di 68,56. I capi accertati dagli organismi pagatori per le vacche da latte di allevamenti di qualità […]
24 Maggio 2021
Al via l’Innovation tour di Coldiretti Giovani Impresa
Parte il 25 maggio l’Innovation tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali che toccherà tutte le regioni italiane coinvolgendo migliaia di agricoltori su Conoscenza e Innovazione in agricoltura. La tematica centrale è ruolo del modello Akis nel trasferimento della conoscenza e dell’innovazione all’ambito agricolo italiano, nonché le opportunità offerte in tal […]
23 Aprile 2021
Giovani agricoltori: al via dal 30 aprile le domande ISMEA, contributi sino al 35% in conto capitale per tutta Italia
Giovani agricoltori, si apre il 30 aprile il nuovo portale dell’Ismea dedicato alla nuova formulazione della misura del subentro ed ampliamento estesa all’intero territorio nazionale. Il decreto Semplificazioni ha infatti allargato a tutta Italia il campo di azione delle agevolazioni riservate ai giovani agricoltori, in particolare mutui agevolati a tasso zero (della durata massima di 15 anni) per un […]
19 Aprile 2021
Eco-schemi della Pac: cosa bolle in pentola?
I piani strategici della Pac metteranno in pratica gli schemi ecologici, meglio noti come eco-schemi, nuovo strumento strategico per affrontare gli obiettivi del Green Deal, in particolare quelli relativi alla strategia Farm to Fork e alla strategia per la biodiversità per il 2030, e per raggiungere gli obiettivi climatici e ambientali specifici della Pac. Gli […]