Il Piano Strategico Nazionale (PSN) della PAC italiano raccoglie tutte le sfide presenti e future che il settore primario si trova a fronteggiare, migliorandone allo stesso tempo performance produttive ed ambientali. A differenza di quanto verificatosi nel periodo 2015-2022 in Italia, rimane escluso il regime di pagamenti per i piccoli agricoltori, di cui all’articolo 28 del Reg. (UE) n. 2021/2115. Tra gli strumenti che mette in campo il PSN italiano troviamo:
- il sostegno di base al reddito per la sostenibilità è pagamento disaccoppiato annuale, erogato per gli ettari ammissibili a disposizione dell'agricoltore. Il pagamento di base spettante ad ogni singolo agricoltore resta legato al valore del titolo su cui verrà attuato il processo di convergenza interna. Al sostegno di base al reddito per la sostenibilità è destinato il 48% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 1.678 mil euro/anno.
- i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali (eco-schemi) sono cinque ed elencano un insieme di pratiche agricole attuabili volontariamente dagli agricoltori, in cambio di un pagamento aggiuntivo al sostegno al reddito di base. Agli eco-schemi è destinato il 25% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 888 mil euro/anno.
- il sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità è un pagamento calcolato come importo aggiuntivo per ettaro spettante agli agricoltori che operano in piccole e medie aziende. Il pagamento è erogato per le aziende di dimensioni comprese tra 0,5 a 50 ettari, tuttavia sono ammissibili solo i primi 14 ettari. Al sostegno ridistributivo è destinato il 10% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 350 mil euro/anno.
- il sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori prevede l’erogazione a livello nazionale del sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori. L’aiuto è erogato sotto forma di un pagamento annuale disaccoppiato per ettaro ammissibile, con valore pari al 50% del valore medio dei titoli per il sostegno di base al reddito per la sostenibilità, per un numero massimo di 90 ettari ammissibili. Al sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori è destinato il 2% del budget per i pagamenti diretti per un totale di 70 mil euro/anno.
- il sostegno accoppiato al reddito tienendo conto delle esigenze dei diversi settori e dell’importanza di attuare un piano proteine vegetali a livello nazionale, l’Italia propone nel PSN di destinare ai pagamenti accoppiati il 13% della dotazione annuale nazionale, maggiorata del 2% per le colture proteiche (soia, leguminose da granella ed erbai annuali di sole leguminose).
Occorre inoltre precisare che l’Italia ha deciso che il 3% dei pagamenti diretti erogati a ciascun agricoltore venga destinato ad alimentare, come quota individuale privata, la costituzione di uno fondo mutualistico nazionale per la gestione del rischio, per danni connessi a calamità naturali catastrofali meteoclimatiche, con l’obiettivo di attivare una prima rete di sicurezza e resilienza a favore di tutta la platea dei beneficiari dei pagamenti diretti. Infine, una piccola quota del budget (6 milioni di euro l’anno) sarà destinata al finanziamento dei programmi operativi di OP/AOP nel settore pataticolo (patata fresca e refrigerata).
Notizie
6 Aprile 2023
30 RISPOSTE SULLA PAC 2023-2027
La nuova PAC 2023-2027, entrata in vigore all’inizio di quest’anno, porta con sé numerose novità, dagli Eco-schemi alla nuova “condizionalità rafforzata”. Ne emerge una PAC più complessa e non sempre semplice da decifrare, che però continua a svolgere la sua importante funzione di sostegno al reddito degli agricoltori e all’innovazione del settore. Coldiretti, per spiegare […]
7 Marzo 2023
Con l’eco-schema 5 nuove opportunità per gli agricoltori
La nuova PAC contiene misure specifiche per la sostenibilità ambientale e per l’ambiente, che prendono il nome di eco-schemi. Una di queste tipologie di sostegno al reddito è il Pagamento per misure specifiche per gli impollinatori. Tale pagamento spetta agli agricoltori che si impegnano a mantenere una superficie dedicata a colture di interesse apistico a […]
21 Febbraio 2023
Come cambia il valore dei titoli con la nuova PAC
Il Piano Strategico per la PAC (PSP), entrato in vigore dal 1° gennaio di quest’anno, ha determinato il ricalcolo del valore dei titoli all’aiuto e la ripresa del processo di convergenza, interrottosi nel 2019. Per effetto della rimodulazione dell’importo del primo pilastro dedicato al pagamento di base (che passa dal 56% al 48%), il valore […]
14 Febbraio 2023
LA PRIMA PUBLICAZIONE SULLA NUOVA PAC 2023-2027
Il 2 dicembre 2022 la Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico per la PAC (PSP) 2023-2027, un documento di quasi 4000 pagine che contiene tutte le politiche nazionali e regionali, dai pagamenti diretti allo sviluppo rurale e ai sostegni settoriali. L’approvazione e la successiva entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2023 è […]
18 Gennaio 2023
Agea: erogati gli anticipi Pac a 508mila beneficiari
Conclusa l’erogazione degli anticipi dei contributi Pac: domanda unica e misure a superfici e animali dello sviluppo rurale. Lo rende noto Agea precisando che i beneficiari sono 508 mila, per un importo totale di 1.218 milioni di euro. In particolare sono state 391.014 le aziende che hanno presentato la domanda unica per un importo di […]
7 Novembre 2022
PAC 2022: Al via il pagamento degli anticipi della domanda 2022
A breve il via ai pagamenti alle aziende agricole degli anticipi PAC per la domanda 2022 . L’Agea, infatti, ha pubblicato la circolare con le indicazioni e le procedure per l’erogazione dei fondi, che per quest’anno ammontano al 70% dell’importo richiesto. L’anticipo riguarda il regime di pagamento di base (ovvero i titoli), il regime […]
28 Ottobre 2022
Nuova Pac: via libera da Bruxelles a 9 piani strategici
La Commissione europea ha approvato i piani strategici della Pac che interessano nove Paesi (Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna, Austria e Lussemburgo). La nuova Politica agricola comune, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, prevede infatti piani strategici nazionali che – come spiega una nota della Commissione – possano combinare i […]
17 Luglio 2018
Agea, pagati oltre 604 milioni per domanda unica, psr, vino e programmi operativi
L’Agea ha autorizzato, nel periodo 23 maggio-9 luglio 2018, decreti di pagamento per 604.714.261 euro in favore di 435mila beneficiari per contributi relativi a domanda unica, sviluppo rurale, vino e programmi operativi. Nel dettaglio per la domanda unica, a conclusione dei pagamenti di saldo della campagna 2017, sono stati 355mila i beneficiari di 349,13 milioni […]
16 Luglio 2018
La Pac post 2020, ecco la proposta per i pagamenti diretti
Come avvenuto in passato, anche per la prossima programmazione 2021-2027, la normativa sui pagamenti diretti prevede modifiche volte a garantirne l’efficacia e l’adeguamento alle nuove esigenze del settore. In base a quanto riportato nei “considerando” della proposta di regolamento, i pagamenti diretti avranno un ruolo essenziale nel garantire un equo sostegno al reddito degli agricoltori, […]
21 Giugno 2018
SIMULATORI PAC PER GREENING E CONDIZIONALITA’: STRUMENTI A SERVIZIO DEGLI AGRICOLTORI
Con l’obiettivo di favorire la verifica degli obblighi ambientali della Pac, Coldiretti ha messo a disposizione degli agricoltori due simulatori per il greening e la condizionalità, accessibili dalla sezione “SIMULATORI” del sito www.terrainnova.it. Attraverso l’inserimento dell’uso del suolo della propria azienda, il simulatore greening è in grado di restituire all’utente una valutazione del rispetto dell’obbligo. […]
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 12
- Successivo »