Notizie

10 Maggio 2022

DAL 23 MAGGIO al via LE DOMANDE per 5 milioni di euro PER GLI INVESTIMENTI INNOVATIVI DELLE IMPRESE AGRICOLE

Secondo quanto stabilito dal decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), dal 23 maggio al 23 giugno 2022, per le imprese agricole sarà possibile presentare domanda per la concessione di agevolazioni per gli investimenti innovativi. Il MISE infatti, ha messo a disposizione 5 milioni di euro tramite il Fondo per gli investimenti innovativi delle […]

LEGGI TUTTO >>

28 Aprile 2022

La domanda 2022 e le deroghe per il greening

Lo scorso 23 marzo, con la Decisione di Esecuzione (UE) 2022/484 della Commissione, via allo sblocco delle cosiddette aree ecologiche (EFA) previste dal greening (ovvero il 5% della superficie a seminativi), concedendo per quest’anno anche la deroga all’uso degli agrofarmaci e quindi permettendo la normale coltivazione di queste superfici. La decisione è stata presa al […]

LEGGI TUTTO >>

6 Aprile 2022

Domanda Pac entro il 16 maggio

Il Mipaaf ha emanato il decreto per  i termini per la presentazione della domanda di aiuti Pac per il 2022 che potrà essere presentata fino al 16 maggio, mentre si possono apportare modifiche entro il 1° giugno. Per le aziende sottoposte a controlli tramite monitoraggio satellitare è concesso più tempo,  come sottolinea la nota del […]

LEGGI TUTTO >>

28 Marzo 2022

NewPac Inform Tour: Toscana e Abruzzo

Il via in Toscana il 21 marzo a NewPac Inform Tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali, rivolto ad agricoltori e tecnici, che toccherà tutte le regioni d’Italia. La tematica centrale sarà la nuova riforma Pac per il periodo 2023-2027 che mira come noto a raggiungere obiettivi più ambiziosi e puntuali come: -rafforzare […]

LEGGI TUTTO >>

17 Marzo 2022

SOSTEGNO DELLA FILIERA OLIVICOLA – AIUTI FINO A 25.000 € PER NUOVI IMPIANTI E AMMODERNAMENTO IMPIANTI ESISTENTI

Sostegno filiera olivicola- Al fine di favorire l’aggregazione nel settore olivicolo-oleario, l’incremento della produzione nazionale di olive, aumentando la sostenibilità complessiva del settore, con particolare riguardo allo sviluppo e alla salvaguardia delle aree svantaggiate è concesso, un aiuto per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola-olearia, a favore di interventi di ammodernamento o investimento […]

LEGGI TUTTO >>

17 Febbraio 2022

Dotazioni per lo sviluppo rurale: Regolamento delegato che stabilisce gli importi

E’ stato pubblicato il Regolamento Delegato della Commissione del 15.2.2022 che modifica l’allegato XI del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’importo del sostegno dell’Unione per i tipi di intervento per lo sviluppo rurale per l’esercizio finanziario 2023. In relazione a quanto previsto con il precedente regolamento, il nuovo […]

LEGGI TUTTO >>

3 Febbraio 2022

Il Progetto NewCAPInform, per una PAC più accessibile

Il progetto NewCAPInform si pone l’obiettivo di far conoscere a tutti, addetti ai lavori e non, la Politica Agricola Comunitaria, uno dei principali strumenti a disposizione dell’Unione per modellare un ecosistema più sostenibile per tutti i suoi cittadini. L’approccio di comunicazione scelto per le attività di NewCAPInform è multilivello, proprio per dialogare in modo efficace […]

LEGGI TUTTO >>

28 Gennaio 2022

Le cinque proposte di eco-schema nella bozza del PSN

Eco-schemi-A inizio settembre, in sede di tavolo di partenariato, il Ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) alimentari e forestali aveva presentato 7 proposte di eco-schema da inserire nella bozza di Piano Strategico Nazionale (PSN). I lunghi mesi di lavoro si sono finalizzati il 31 dicembre 2021 con la consegna a Bruxelles del piano per l’attuazione e […]

LEGGI TUTTO >>

28 Gennaio 2022

LA RIFORMA DELLA PAC, ecco tutte le novità dei pagamenti diretti

Lo scorso 31 dicembre, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato alla Commissione Europea il Piano Strategico Nazionale (PSN) per l’attuazione della PAC 23-27. La Commissione nei prossimi sei mesi valuterà la strategia messa a punto dall’Italia apportando modifiche e richiedendo integrazioni rispetto a quanto proposto, qualora fosse necessario. Il PSN, frutto […]

LEGGI TUTTO >>

19 Gennaio 2022

Il ruolo chiave dei piccoli produttori nel settore agricolo italiano

Piccoli produttori-I piccoli produttori oggi sono la spina dorsale del settore agricolo italiano, con piccole e medie imprese che rappresentano un’importante risorsa per la crescita economica nazionale. È quanto testimoniano le considerazioni emerse dall’ultima analisi condotta dal Centro Studi Divulga su due campioni di imprese che insieme rappresentano il 73,4% delle attività agricole del nostro […]

LEGGI TUTTO >>

17 Gennaio 2022

Il pagamento redistributivo nel nuovo Piano Nazionale

Tra le novità introdotte al sistema dei pagamenti diretti, vi è sicuramente l’obbligatorietà di attivare lo strumento del sostegno redistributivo, cui è destinato il 10% del plafond destinato ai pagamenti diretti, destinato a bilanciare l’erogazione a favore delle aziende medio-piccole, senza però incentivare alla creazione di condizioni artificiali per percepire il premio. Il target beneficiario […]

LEGGI TUTTO >>

11 Gennaio 2022

Presentato il Piano Strategico Nazionale della PAC 23-27

PSN- Il 31 dicembre il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha consegnato a Bruxelles il Piano Strategico Nazionale (PSN) della futura programmazione PAC. La Commissione nei prossimi sei mesi valuterà la bontà della strategia messa a punto dall’Italia, apportando modifiche e richiedendo integrazioni rispetto a quanto proposto, se necessario. Il PSN raccoglie tutte […]

LEGGI TUTTO >>

7 Dicembre 2021

Domande sostegno settore ovino sino al 15 dicembre

Agea ha diffuso le istruzioni operative per la richiesta e l’erogazione dell’aiuto per la campagna 2021, relative alla filiera delle carni ovine. L’aiuto è riconosciuto in base al numero di capi ovini nati, allevati e macellati in Italia, come registrato in BDN, nel periodo 1° marzo 2020 – 30 aprile 2020, per: – Le carni […]

LEGGI TUTTO >>

7 Dicembre 2021

Bandi attivi e le previsioni di uscita dei bandi Giovani PSR primo insediamento

E’ avviata ormai da alcuni mesi la nuova tornata di bandi per l’insediamento dei giovani agricoltori con la misura 6.1 dello sviluppo rurale. La Misura è una delle più importanti, perché punta a favorire  il ricambio generazionale e lo sviluppo delle aree rurali anche grazie al pacchetto giovani che prevede l’abbinata con varie misure dei […]

LEGGI TUTTO >>

6 Dicembre 2021

PSR- La misura 6.1- Bandi attivi e prossime uscite

La Misura 6 di tutti i PSR regionali è una delle più importanti, perché punta a favorire lo sviluppo e la competitività delle aree rurali attraverso: La creazione di nuove aziende agricole condotte da giovani imprenditori (sottomisura 1); La realizzazione di investimenti aziendali extra agricoli (sottomisura 2) Di seguito tutti i bandi attivi della sottomisura 6.1 e le previsioni […]

LEGGI TUTTO >>

2 Dicembre 2021

Le novità per il settore vitivinicolo nella futura programmazione PAC

  Nel programma strategico della PAC 23-27 al settore vitivinicolo sono stati assegnati  323,88 milioni di euro anno dal plafond nazionale degli aiuti diretti. Tra le misure possibili per raggiungere quelli che sono gli obiettivi di sostenibilità economica e ambientale  del settore vitivinicolo sono riportati sia investimenti materiali come la ristrutturazione di vigneti e delle […]

LEGGI TUTTO >>

29 Novembre 2021

Il SI del Parlamento: approvati i tre Regolamenti della futura PAC

Lo scorso 23 novembre la plenaria dell’Europarlamento ha approvato i tre regolamenti della Politica Agricola Comune 23-27: -Regolamento sui Piani Strategici; -Regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune; -Regolamento sulle OCM. Il regolamento sui piani nazionali ha avuto 452 voti favorevoli, 178 contrari e 57 astensioni, il regolamento “orizzontale” 485 […]

LEGGI TUTTO >>

24 Novembre 2021

UE: COLDIRETTI, ORA IMPEGNO PER ATTUARE PAC A LIVELLO NAZIONALE

“Dal Parlamento viene un importante riconoscimento del ruolo della Politica agricola comune (PAC), che deve garantire reddito agli agricoltori affinché possano continuare ad offrire alimenti sani nelle giuste quantità preservando le risorse naturali e contribuendo alla lotta al cambiamento climatico con più ricerca ed innovazione”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel […]

LEGGI TUTTO >>

10 Novembre 2021

Agricoltura smart, dacci la tua opinione!

Qual è il punto di vista degli agricoltori sulle nuove tecnologie impiegate in agricoltura? Quali i bisogni, gli interessi, le preoccupazioni e le aspettative nell’adozione e nell’uso delle tecnologie per l’agricoltura smart? Per colmare questo gap, nell’ambito del progetto DEMETER è stata lanciata un’indagine dedicata. Chiunque interessato a contribuire alla creazione di nuove soluzioni può […]

LEGGI TUTTO >>

4 Novembre 2021

Il workshop per stare al passo con le novità Horizon Europe

Per non correre il rischio di perdere le importanti novità offerte dai Bandi Horizone Europe, il 17 Novembre, dalle 9 alle 12, avrà luogo un workshop dedicato. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto SmartAgriHubs e si rivolge ai Digital Innovation Hub registrati nell’Innovation Portal. I DIH non ancora iscritti al portale potranno partecipare […]

LEGGI TUTTO >>