Notizie

3 Agosto 2023

La PAC in aggiornamento: le proposte di modifica dell’Italia

Negli scorsi giorni si è svolto con il Ministero un incontro per il monitoraggio della nuova PAC, con lo scopo di valutare la nuova politica e proporre delle modifiche per renderla più efficace e accessibile agli agricoltori. Le proposte di modifica della PAC che l’Italia ha sottoposto alla Commissione Europea riguardano i seguenti aspetti: Condizionalità: […]

LEGGI TUTTO >>

27 Luglio 2023

Più di 2000 download delle SCHEDE SULLA PAC

Le SCHEDE SULLA PAC sono state scaricate più di 2000 volte, dato che rappresenta l’interesse dei tecnici e degli agricoltori verso le novità della nuova PAC. Questo documento, infatti, contiene informazioni pratiche e utili per comprendere il funzionamento di alcuni dei principali strumenti della nuova programmazione, dagli eco-schemi, i quali offrono agli agricoltori nuove opportunità […]

LEGGI TUTTO >>

20 Luglio 2023

Tutto quello che c’è da sapere sui requisiti di istruzione e competenza per essere giovani agricoltori

Con la nuova PAC è stato introdotto il requisito dell’istruzione e della competenza per poter essere considerato giovane agricoltore e avere accesso a tutte le opportunità che essa offre, dal sostegno ad ettaro del primo pilastro al contributo per il primo insediamento dello sviluppo rurale. Il requisito di istruzione e competenza, relativamente alla campagna 2023, […]

LEGGI TUTTO >>

20 Giugno 2023

LE SCHEDE PRATICHE PER LA NUOVA PAC

Gli agricoltori, per avere accesso ai premi della nuova PAC, devono seguire gli impegni dalla condizionalità rafforzata e dagli Eco-schemi. Dopo la pubblicazione “Dove sta andando la PAC”, abbiamo deciso di realizzare questo documento pratico e di semplice accesso che analizza in dettaglio le principali novità della nuova PAC.   CLICCA QUI PER SCARICARLE   […]

LEGGI TUTTO >>

14 Giugno 2023

Domanda Pac, ancora una proroga al 30 giugno

E’ stata ulteriormente prorogata al 30 giugno (dal 15 giugno) la presentazione della domanda di aiuti PAC per il 2023. Lo annuncia un decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, pubblicato sul sito del MASAF il 12 giugno. Per le domande iniziali presentate oltre il termine del 30 giugno – precisa il decreto – […]

LEGGI TUTTO >>

19 Maggio 2023

Domanda unica Pac, la scadenza slitta al 15 giugno

Slitta al 15 giugno la scadenza per la presentazione della domanda unica Pac. Dopo il decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare sono state pubblicate le istruzioni dell’Agea relativamente ai nuovi termini per le richieste di aiuto e di pagamento. Le domande di aiuto e di pagamento iniziale possono essere presentate fino al 10 […]

LEGGI TUTTO >>

6 Aprile 2023

30 RISPOSTE SULLA PAC 2023-2027

La nuova PAC 2023-2027, entrata in vigore all’inizio di quest’anno, porta con sé numerose novità, dagli Eco-schemi alla nuova “condizionalità rafforzata”. Ne emerge una PAC più complessa e non sempre semplice da decifrare, che però continua a svolgere la sua importante funzione di sostegno al reddito degli agricoltori e all’innovazione del settore. Coldiretti, per spiegare […]

LEGGI TUTTO >>

7 Marzo 2023

Con l’eco-schema 5 nuove opportunità per gli agricoltori

La nuova PAC contiene misure specifiche per la sostenibilità ambientale e per l’ambiente, che prendono il nome di eco-schemi. Una di queste tipologie di sostegno al reddito è il Pagamento per misure specifiche per gli impollinatori. Tale pagamento spetta agli agricoltori che si impegnano a mantenere una superficie dedicata a colture di interesse apistico a […]

LEGGI TUTTO >>

1 Marzo 2023

L’AGRICOLTURA NELLA STRATEGIA DEL GREEN DEAL

A fine dicembre 2019 la Commissione ha presentato “Il Green Deal europeo”, una tabella di marcia per rendere sostenibile l’economia dell’UE che include un pacchetto di iniziative strategiche che mirano ad avviare l’UE sulla strada di una transizione verde, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il primo importante traguardo di questo […]

LEGGI TUTTO >>

1 Marzo 2023

La nuova PAC: scopi, strumenti e novità

La Politica Agricola Comune (PAC) sostiene il reddito degli agricoltori europei e promuove lo sviluppo delle aree rurali da oltre mezzo secolo. La PAC è definibile come l’insieme delle norme, stabilite a livello di Unione Europea, con cui viene supportato lo sviluppo del settore agricolo e delle aree rurali. Lo scorso 1° gennaio 2023 entra […]

LEGGI TUTTO >>

28 Febbraio 2023

CAP-Ability: il punto sulle attività di comuincazione

Questo deliverable riporta i progressi dell’attività di comunicazione e disseminazione condotta attraverso i post sui social media e il sito web www.terrainnova.it da M2 a M7, nell’ambito del progetto CAP-Ability. La campagna sui social media è stata e sarà condotta attraverso i tre account Facebook e LinkedIn, creati e aggiornati durante il precedente progetto co-fondato […]

LEGGI TUTTO >>

22 Febbraio 2023

PAC-le notizie del momento

Nell’ambito del progetto CAP-Ability, finora sono stati pubblicati tre articoli. Il settimanale gratuito viene inviato via email a un totale di 340.000 abbonati, tra agricoltori, personale della stessa Coldiretti e delle sue sedi territoriali diffuse su tutto il territorio italiano, istituzioni, associazioni e cittadini. Gli articoli hanno coperto diversi aspetti della PAC a seguito delle novità […]

LEGGI TUTTO >>

21 Febbraio 2023

Come cambia il valore dei titoli con la nuova PAC

Il Piano Strategico per la PAC (PSP), entrato in vigore dal 1° gennaio di quest’anno, ha determinato il ricalcolo del valore dei titoli all’aiuto e la ripresa del processo di convergenza, interrottosi nel 2019. Per effetto della rimodulazione dell’importo del primo pilastro dedicato al pagamento di base (che passa dal 56% al 48%), il valore […]

LEGGI TUTTO >>

14 Febbraio 2023

LA PRIMA PUBLICAZIONE SULLA NUOVA PAC 2023-2027

Il 2 dicembre 2022 la Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico per la PAC (PSP) 2023-2027, un documento di quasi 4000 pagine che contiene tutte le politiche nazionali e regionali, dai pagamenti diretti allo sviluppo rurale e ai sostegni settoriali. L’approvazione e la successiva entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2023 è […]

LEGGI TUTTO >>

18 Gennaio 2023

Agea: erogati gli anticipi Pac a 508mila beneficiari

Conclusa l’erogazione degli anticipi dei contributi Pac: domanda unica e misure a superfici e animali dello sviluppo rurale. Lo rende noto Agea  precisando che i beneficiari sono 508 mila, per un importo totale di 1.218 milioni di euro. In particolare sono state 391.014  le aziende che hanno presentato la domanda unica per un importo di […]

LEGGI TUTTO >>

5 Dicembre 2022

PAC: via libera della Commissione al Piano Strategico italiano

La Commissione ha approvato il Piano Strategico della PAC italiano per il periodo 2023-2027,  con circa 37 miliardi per i prossimi 5 anni a sostegno della competitività e della sostenibilità del settore produttivo agricolo e agroalimentare. La nuova Politica Agricola Comune entrerà in vigore a partire dal primo gennaio 2023. Attraverso un comunicato stampa la […]

LEGGI TUTTO >>

9 Novembre 2022

Cosa prevede la programmazione PAC 23-27 per le giovani imprese?

Il tema del ricambio generazionale è una priorità del Piano strategico dell’Italia che individua un insieme di strumenti per sostenere ed attrarre i giovani in agricoltura agevolandone l’accesso ai fattori di produzione, quali il credito ed ai capitale fondiario, e offrendo opportunità di formazione volte ad accrescere le capacità professionali e imprenditoriali. In continuità con […]

LEGGI TUTTO >>

9 Novembre 2022

Cosa sono gli impegni ambientali climatici in materia di gestione?

I pagamenti per impegni ambientali, climatici e altri impegni in materia di gestione (pagamenti ACA), rappresentano la parte dell’architettura verde che richiede agli agricoltori il più elevato livello di impegno, nonché comportamenti produttivi e gestionali molto specifici. I pagamenti ACA avranno un funzionamento molto simile a quello delle Misure 10 e 11 della programmazione 2014-2020, […]

LEGGI TUTTO >>

9 Novembre 2022

Cosa prevede lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC?

Gli interventi dedicati allo SR finanziati dal FEASR rappresentano una parte del PSN 2023-2027. È chiaro, infatti, che l‘ambizioso obiettivo di promuovere un settore agricolo moderno, competitivo, resiliente e diversificato, caratterizzato da una produzione di alta qualità, da un uso efficiente delle risorse, che riesca a garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente, dei diritti […]

LEGGI TUTTO >>

9 Novembre 2022

Quali sono le modifiche al regolamento sugli OCM?

La riforma del Regolamento OCM unica non avviene con una nuova formulazione giuridica, come per gli altri testi base della nuova PAC, ma con una modifica strutturale più sostanziale che riguarda i regimi di aiuto in generale e gli aiuti in settori particolari (ortofrutticoli, apicoltura, vitivinicolo, luppolo, olio d’oliva e olive da tavola). Gli “interventi […]

LEGGI TUTTO >>