Notizie
15 Aprile 2025
InfoPAC 2024: Ultimi appuntamenti per i workshop “LA PAC CHE VORREI” con i giovani agricoltori
Il ciclo di workshop del progetto InfoPAC 2024 incentrati sul tema “LA PAC CHE VORREI”, si avvia alla sua conclusione, con la tappa in Basilicata che segnerà la chiusura degli incontri programmati a livello nazionale. Questa iniziativa, che ha riscosso un notevole successo, ha visto la partecipazione entusiasta di giovani imprenditori agricoli provenienti da […]
17 Marzo 2025
InfoPAC 2024: continua il ciclo di workshop “LA PAC CHE VORREI” con i giovani imprenditori agricoli
Con gli incontri di giovedì scorso in Sardegna e Veneto, si sono tenuti 10 dei 20 workshop de “LA PAC CHE VORREI”, l’attività progettata per favorire la discussione tra i giovani soci di Coldiretti sulla Politica Agricola Comune. Il ciclo di 20 incontri, uno per Regione, ha avuto inizio a febbraio e proseguirà durante marzo e aprile. […]
13 Marzo 2025
ISMEA: Fondo Innovazione, aumentata di 75 milioni di euro la dotazione finanziaria per il bando 2024
In seguito all’elevato numero di domande di accesso al bando 2024 del Fondo Innovazione ISMEA, il MASAF ha autorizzato ISMEA, il 27 febbraio scorso, ad utilizzare anche le risorse destinate al bando 2025, pari a 75 milioni di euro. In questo modo, le risorse totali a disposizione della misura per il bando 2024 passano da 100 […]
7 Marzo 2025
Coldiretti Giovani, fondi PAC solo ai veri agricoltori
Se l’Unione europea vuole davvero sostenere il ricambio generazionale nelle campagne e porre le basi per una crescita della produzione alimentare, occorre che i fondi della Politica Agricola Comune vadano esclusivamente ai veri agricoltori. E’ il messaggio lanciato dal delegato nazionale di Coldiretti Giovani, Enrico Parisi, nel corso dell’incontro a Bruxelles con il Commissario europeo […]
3 Marzo 2025
PAC: bene il cambio di passo della Commissione UE
Dalla Commissione UE arriva un importante cambio di passo, con una visione dell’agricoltura europea non più condizionata dall’ideologia, ma occorre garantire l’autonomia del bilancio della PAC se vogliamo davvero salvaguardare il futuro della produzione alimentare nell’Unione. E’ la posizione di Coldiretti e Filiera Italia in merito alla presentazione del documento da parte dell’esecutivo con le […]
13 Febbraio 2025
InfoPAC 2024: al via il ciclo di workshop “LA PAC CHE VORREI” con i giovani imprenditori agricoli.
A partire da questa settimana, ha inizio il ciclo di workshop “LA PAC CHE VORREI”, un’attività concepita per favorire la discussione e il confronto tra i giovani soci di Coldiretti sulla Politica Agricola Comune. Il ciclo di 20 incontri, uno per Regione, avrà luogo nel corso di febbraio, marzo e aprile. Il primo workshop si […]
7 Febbraio 2025
Rubrica “Discovering the CAP” – BCAA 7: semplificato il passaggio da rotazione a diversificazione nel 2025
A fine novembre 2024, su richiesta di Coldiretti, il MASAF ha inviato alla Commissione europea una richiesta di chiarimenti riguardo gli impegni di condizionalità della rotazione delle colture sui seminativi, a seguito della possibilità di rispettarla dal 2024 anche con la diversificazione. Il 30 gennaio, la Commissione europea ha confermato che gli agricoltori potranno passare […]
4 Febbraio 2025
Prandini: “Soldi PAC solo ai veri agricoltori”
“Le nuove misure di semplificazione della PAC vanno nella direzione giusta, ma è fondamentale che il processo di revisione non resti solo su carta. La PAC, pur essendo destinata a una riforma completa dopo il 2027, deve essere definita e costruita già oggi, evitando gli errori del passato, perché sono ora che si stabiliscono le […]
20 Gennaio 2025
Riserva di crisi PAC: 112,2 milioni di euro per gli agricoltori di Sud e Isole colpiti da siccità nel 2024
Dopo l’approvazione del regolamento di esecuzione (UE) 2024/2675 del 10 ottobre 2024, con il quale, a partire dalla riserva di crisi PAC, sono stati messi a disposizione dell’Italia 37,4 milioni di euro come sostegno finanziario per la siccità del 2024, il MASAF ha emanato il decreto che definisce i beneficiari, la quantificazione del sostegno, le […]
19 Gennaio 2025
L’indagine Eurobarometro su agricoltura e PAC
L’ultima analisi di Eurobarometro speciale 556 su “Gli Europei, l’agricoltura e la PAC”, pubblicata a gennaio 2025, offre interessanti elementi di analisi a livello nazionale e comunitario. Il 92% degli italiani ritiene che l’agricoltura italiana e le aree rurali siano importanti, ma particolare rilievo assume l’analisi dei principali motivi che salgono sul podio: per […]
8 Gennaio 2025
Rubrica “Discovering the CAP” – La terza modifica del PSP 2023-2027: BCAA, eco-schemi e sostegno ai giovani
Nel corso del mese di dicembre, la modifica (o emendamento) III del Piano strategico della PAC (PSP) italiano ha ottenuto l’approvazione ufficiale della Commissione europea. Il terzo emendamento è stato caratterizzato da una procedura scritta di urgenza per riuscire ad ottenere l’approvazione entro l’annualità 2024 e, quindi, rendere ammissibili alcune importanti richieste di variazione a […]
13 Dicembre 2024
Dalla riforma della PAC sostegno stabile al reddito agricolo
Sostegno diretto ed equo al reddito degli agricoltori, semplificazione dell’iter di approvazione dei piani strategici PAC e maggiore flessibilità all’uso dei fondi per sostenere gli agricoltori in caso di eventi meteorologici estremi: sono queste alcune delle raccomandazioni alla Commissione europea formulate dai ministri europei dell’agricoltura che al Consiglio Agrifish del 9 dicembre hanno adottato all’unanimità […]
9 Dicembre 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – MASAF: nuove FAQ su BCAA 7, ECO 4 ed ECO 5
Nei giorni scorsi il MASAF ha pubblicato delle nuove FAQ con le quali specifica alcuni aspetti relativi alla BCAA 7 (Rotazione delle colture nei seminativi), all’eco-schema 4 (Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento) e all’eco-schema 5 (Misure specifiche per gli impollinatori). La necessità di FAQ aggiornate su questi temi è nata in seguito alle modifiche alla […]
1 Dicembre 2024
Saldi PAC Campagna 2024: pubblicati gli importi unitari
In data 25 novembre, AGEA Coordinamento ha pubblicato la circolare n. 89138 che disciplina il pagamento dei saldi PAC relativi alla Campagna 2024, erogabili a favore degli agricoltori a partire dal 1° dicembre 2024. Nella prima tabella presente nella circolare, in particolare nella colonna evidenziata in verde, sono riportati gli importi unitari calcolati per […]
8 Novembre 2024
ISMEA: Fondo Innovazione 2024, preconvalida delle domande a partire dalle ore 12:00 del 15 novembre
Dalle ore 12:00 del 15 novembre 2024 fino alle ore 12:00 del 13 dicembre 2024, sarà possibile accreditarsi, compilare e preconvalidare la domanda di accesso per il bando 2024 del Fondo Innovazione, l’intervento di ISMEA a sostegno della produttività. Il Fondo Innovazione finanzia investimenti volti a favorire lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati […]
5 Novembre 2024
Ortofrutta: al via la presentazione dei progetti di “Frutta e verdure nelle scuole 2024/2025”
È stato pubblicato il decreto sul “Programma frutta e verdura nelle scuole, anno scolastico 2024/2025″ che definisce i soggetti che possono presentare ed attuare i progetti, le modalità di partecipazione, i prodotti e le misure di accompagnamento. Il termine per il ricevimento dei progetti è fissato alle ore 12:00 del 2 dicembre 2024. Una misura […]
31 Ottobre 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – Eco-schema 1 – livello 2: approvati i disciplinari di certificazione SQNBA
I Ministri dell’Agricoltura e della Salute hanno firmato il decreto interministeriale del 24 ottobre 2024 che approva i 5 disciplinari del “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale” (SQNBA). Alla stesura dei disciplinari di certificazione ha lavorato il Comitato Tecnico Scientifico Benessere Animale (CTSBA). Il Comitato ha definito 5 disciplinari con i requisiti […]
17 Ottobre 2024
Scattano i pagamenti degli anticipi PAC
Al via da mercoledì 16 ottobre e fino al 30 novembre le erogazioni delle anticipazioni degli interventi SIGC-PAC per la Campagna 2024. I pagamenti interesseranno complessivamente 467.476 aziende agricole e riguarderanno sia gli aiuti diretti del fondo FEAGA che gli interventi FEASR SIGC (superficie e animali) dello sviluppo rurale della vecchia (2014-2022) e della nuova […]
23 Settembre 2024
ISMEA: seconda edizione di Generazione Terra a partire dal 30 ottobre 2024
A partire dalle ore 12:00 del 30 ottobre 2024, si aprirà la seconda edizione di Generazione Terra, lo strumento fondiario di ISMEA dedicato ai giovani che finanzia, fino al 100%, l’acquisto di terreni agricoli. L’obiettivo della misura è favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio […]
18 Settembre 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – Anticipi PAC dal 16 ottobre al 30 novembre 2024
Il 17 settembre 2024 è uscita la circolare di AGEA (n. 68775) che disciplina il pagamento degli anticipi della PAC, erogabili a partire dal 16 ottobre fino al 30 novembre 2024. Gli anticipi saranno erogati in relazione alle domande risultate ammissibili a fronte dei controlli amministrativi e di monitoraggio. AGEA sottolinea anche che il requisito […]
16 Settembre 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – Eco-schema 1 – livello 1: ecco le novità introdotte a partire dal 2024
Come noto, il pagamento dell’eco-schema 1 – livello 1 spetta agli agricoltori in attività che si impegnano a ridurre l’utilizzo di antimicrobici veterinari, calcolato attraverso ClassyFarm e misurato con la Dose Definita Giornaliera (DDD). ClassyFarm è un sistema informatico del Ministero della Salute, che consente il monitoraggio degli allevamenti e la loro caratterizzazione in base […]
12 Settembre 2024
Eco-schema 1 (livello 1 e 2): entro il 24 settembre la dichiarazione integrativa alla domanda unificata
La dichiarazione integrativa per gli agricoltori che hanno chiesto nella domanda Unificata 2024 l’intervento per l’eco-schema 1 livello 1 (riduzione dell’uso di antimicrobici veterinari) e livello 2 (adesione al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale, SQNBA, con gruppi di animali del medesimo orientamento) può essere presentata fino al 24 settembre. AGEA ha pubblicato il 30 […]
1 Agosto 2024
Rubrica “Discovering the CAP” – Domanda unica PAC 2024, ancora una proroga al 30 agosto
Con un decreto apposito, il MASAF ha annunciato che il termine per la presentazione della domanda unica PAC è stato nuovamente posticipato. Il decreto stabilisce i seguenti provvedimenti: il termine per la presentazione delle domande di aiuto e di pagamento per l’anno 2024 è posticipato al 30 agosto 2024; per le domande iniziali e […]
29 Luglio 2024
ISMEA: riapre il portale di Più Impresa, la misura a sostegno dell’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura
In data 29 luglio 2024, ISMEA ha riaperto lo sportello telematico per la presentazione delle domande di Più Impresa, la misura che sostiene le iniziative imprenditoriali giovanili e femminili in agricoltura, nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Con una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro, Più Impresa finanzia investimenti fino a 1.500.000 € […]
5 Luglio 2024
Domanda unica PAC 2024, ulteriore proroga al 31 luglio
È stata ulteriormente prorogata al 31 luglio la presentazione della domanda unica PAC per il 2024. Il MASAF lo ha annunciato all’interno del decreto 28 giugno 2024 che semplifica alcune norme in materia di condizionalità (BCAA ed eco-schemi), attuando il Regolamento (UE) 2024/1468. Riguardo alla domanda unica PAC 2024, il decreto stabilisce i seguenti […]
14 Giugno 2024
Agea, 23 milioni in più alla zootecnia entro il 30 giugno
Saranno messi a disposizione ulteriori 23 milioni di euro a favore del comparto della zootecnia nell’ambito della Domanda unica 2023, la cui scadenza, imposta dalle regole dell’Ue per i pagamenti dei saldi, è fissata al 30 giugno. A confermarlo è Agea in una circolare, spiegando che “quantifica una maggiorazione da erogare a favore degli allevatori […]
31 Maggio 2024
Undicimila ettari all’asta dalla Banca nazionale delle Terre Agricole
Dal 31 maggio è possibile inviare la manifestazione di interesse per i nuovi terreni messi all’asta da Ismea. Si tratta del settimo lotto, composto da 428 terreni per un totale di 11.416 ettari proposti nell’ambito della Banca nazionale delle Terre Agricole (BTA). Sono previste agevolazioni per i giovani imprenditori agricoli: in caso di aggiudicazione, […]
22 Aprile 2024
Ripartono gli interventi per sostenere giovani e donne
E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il decreto 23 febbraio 2024 del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare sulle “Misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura” ed entro giugno-luglio è prevista l’apertura del bando da parte dell’Ismea. Il budget disponibile è di 55 milioni per tutta Italia. A seguire a settembre sarà la volta di […]
4 Aprile 2024
Il Consiglio UE “libera” 4 mln di ettari e dà l’ok agli Aiuti di Stato, ora moratoria sui debiti
“Il via libera alla flessibilità sugli aiuti di stato risponde alle richieste della Coldiretti ed è importante per arrivare a una moratoria dei debiti delle imprese agricole”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere il suo ringraziamento al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per l’impegno portato avanti sulla proroga del quadro […]
8 Febbraio 2024
Condizionalità Pac: sulle seconde colture tolto l’obbligo di raccolta
Nei giorni scorsi è stato proposto un importante cambiamento sulla gestione delle coltivazioni secondarie previste dalla Bcaa7 (Buona condizione agronomica e ambientale) della Politica agricola comune. Una nota del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare chiarisce che il 2024 è considerato l’anno zero e il controllo partirà dal 2025. Per quanto riguarda le colture secondarie […]
11 Dicembre 2023
Eco-schema 1: nuova modalità di iscrizione a Classyfarm
Con la nuova PAC è entrato in vigore l’Eco-schema 1, che va a premiare gli agricoltori che si impegnano a ridurre il consumo di antimicrobici e/o a tutelare il benessere animale. Per poter aderire a questo eco-schema è obbligatoria l’iscrizione a Classyfarm, un applicativo che serve a classificare le aziende zootecniche sulla base di diversi […]
6 Novembre 2023
Dal 15 novembre aperto lo sportello per i contributi a fondo perduto ISMEA
È stato pubblicato sul sito di ISMEA l’avviso di apertura dello sportello per la presentazione delle domande per il Fondo per l’Innovazione in agricoltura ISMEA. Dalle ore 12:00 del giorno 15 novembre 2023 sarà possibile inviare la domanda per l’accesso ai contributi. Lo sportello rimarrà aperto fino alle 18:00 del 15 novembre e riaprirà nei […]
24 Ottobre 2023
I chiarimenti del Ministero sull’Eco-schema 4
Nei giorni scorsi il Ministero ha pubblicato sul sito della Rete Rurale Nazionale delle FAQ con le quali specifica alcuni aspetti relativi all’Eco-schema 4: Pagamento per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento. ECO4 va a premiare gli agricoltori in attività e i gruppi di agricoltori in attività che si impegnano ad eseguire l’avvicendamento, almeno biennale, applicato […]
6 Ottobre 2023
Pagamenti accoppiati e sementi certificate per la PAC 2024
Nei giorni scorsi il Ministero ha fatto uscire un decreto che stabilisce i quantitativi minimi di semente certificata per unità di superficie da utilizzare ai fini dell’ottenimento dei sostegni dei pagamenti accoppiati per la PAC 2024. Il decreto interessa le seguenti colture: frumento duro, girasole, colza, riso, barbabietola da zucchero e soia; inoltre, specifica anche […]
28 Settembre 2023
Tutto quello che c’è da sapere per l’eco-schema 3 sugli olivi di valore paesaggistico
Con la nuova PAC sono stati introdotti dei pagamenti che vengono concessi a chi si impegna a tutelare l’ambiente o gli animali, i cosiddetti Eco-schemi. In particolare, l’Eco-schema 3 (di seguito abbreviato in ECO3) è un pagamento che viene concesso agli agricoltori che si impegnano a salvaguardare gli oliveti di valore paesaggistico. Possono quindi accedere […]
21 Settembre 2023
Anticipi PAC a partire dal 16 ottobre 2023
Il 20 settembre 2023 è uscita la circolare di AGEA che disciplina il pagamento degli anticipi della PAC a partire dal 16 ottobre, fino al 30 novembre. Gli anticipi saranno erogati in relazione alle domande risultate ammissibili a fronte dei controlli amministrativi e di monitoraggio. AGEA sottolinea anche che il requisito di agricoltore attivo rappresenta […]
19 Settembre 2023
Contributi Ismea a fondo perduto per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative
E’ ormai in dirittura d’arrivo il Fondo per l’innovazione in agricoltura che prevede lo stanziamento di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 da destinare all’ammodernamento delle imprese del settore primario. Di questi 75 milioni di euro annui, una parte, rispettivamente 10, 30 e 35 milioni, è riservata alle zone […]
14 Settembre 2023
Il progetto 2023-IT-InfoPAC
La nuova PAC, entrata in vigore a gennaio 2023, è una politica che si rivolge agli agricoltori non solo per la loro funzione di “produttori di cibo”, ma anche per la loro importanza come custodi del territorio, di tradizioni e di valori. Il progetto 2023-IT-InfoPAC è stato pensato quindi per coinvolgere agricoltori e cittadini al […]
3 Agosto 2023
La PAC in aggiornamento: le proposte di modifica dell’Italia
Negli scorsi giorni si è svolto con il Ministero un incontro per il monitoraggio della nuova PAC, con lo scopo di valutare la nuova politica e proporre delle modifiche per renderla più efficace e accessibile agli agricoltori. Le proposte di modifica della PAC che l’Italia ha sottoposto alla Commissione Europea riguardano i seguenti aspetti: Condizionalità: […]
20 Luglio 2023
Tutto quello che c’è da sapere sui requisiti di istruzione e competenza per essere giovani agricoltori
Con la nuova PAC è stato introdotto il requisito dell’istruzione e della competenza per poter essere considerato giovane agricoltore e avere accesso a tutte le opportunità che essa offre, dal sostegno ad ettaro del primo pilastro al contributo per il primo insediamento dello sviluppo rurale. Il requisito di istruzione e competenza, relativamente alla campagna 2023, […]
20 Giugno 2023
LE SCHEDE PRATICHE PER LA NUOVA PAC
Gli agricoltori, per avere accesso ai premi della nuova PAC, devono seguire gli impegni dalla condizionalità rafforzata e dagli Eco-schemi. Dopo la pubblicazione “Dove sta andando la PAC”, abbiamo deciso di realizzare questo documento pratico e di semplice accesso che analizza in dettaglio le principali novità della nuova PAC. CLICCA QUI PER SCARICARLE […]
14 Giugno 2023
Domanda Pac, ancora una proroga al 30 giugno
E’ stata ulteriormente prorogata al 30 giugno (dal 15 giugno) la presentazione della domanda di aiuti PAC per il 2023. Lo annuncia un decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, pubblicato sul sito del MASAF il 12 giugno. Per le domande iniziali presentate oltre il termine del 30 giugno – precisa il decreto – […]
19 Maggio 2023
Domanda unica Pac, la scadenza slitta al 15 giugno
Slitta al 15 giugno la scadenza per la presentazione della domanda unica Pac. Dopo il decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare sono state pubblicate le istruzioni dell’Agea relativamente ai nuovi termini per le richieste di aiuto e di pagamento. Le domande di aiuto e di pagamento iniziale possono essere presentate fino al 10 […]
6 Aprile 2023
30 RISPOSTE SULLA PAC 2023-2027
La nuova PAC 2023-2027, entrata in vigore all’inizio di quest’anno, porta con sé numerose novità, dagli Eco-schemi alla nuova “condizionalità rafforzata”. Ne emerge una PAC più complessa e non sempre semplice da decifrare, che però continua a svolgere la sua importante funzione di sostegno al reddito degli agricoltori e all’innovazione del settore. Coldiretti, per spiegare […]
7 Marzo 2023
Con l’eco-schema 5 nuove opportunità per gli agricoltori
La nuova PAC contiene misure specifiche per la sostenibilità ambientale e per l’ambiente, che prendono il nome di eco-schemi. Una di queste tipologie di sostegno al reddito è il Pagamento per misure specifiche per gli impollinatori. Tale pagamento spetta agli agricoltori che si impegnano a mantenere una superficie dedicata a colture di interesse apistico a […]
21 Febbraio 2023
Come cambia il valore dei titoli con la nuova PAC
Il Piano Strategico per la PAC (PSP), entrato in vigore dal 1° gennaio di quest’anno, ha determinato il ricalcolo del valore dei titoli all’aiuto e la ripresa del processo di convergenza, interrottosi nel 2019. Per effetto della rimodulazione dell’importo del primo pilastro dedicato al pagamento di base (che passa dal 56% al 48%), il valore […]
14 Febbraio 2023
LA PRIMA PUBLICAZIONE SULLA NUOVA PAC 2023-2027
Il 2 dicembre 2022 la Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico per la PAC (PSP) 2023-2027, un documento di quasi 4000 pagine che contiene tutte le politiche nazionali e regionali, dai pagamenti diretti allo sviluppo rurale e ai sostegni settoriali. L’approvazione e la successiva entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2023 è […]
18 Gennaio 2023
Agea: erogati gli anticipi Pac a 508mila beneficiari
Conclusa l’erogazione degli anticipi dei contributi Pac: domanda unica e misure a superfici e animali dello sviluppo rurale. Lo rende noto Agea precisando che i beneficiari sono 508 mila, per un importo totale di 1.218 milioni di euro. In particolare sono state 391.014 le aziende che hanno presentato la domanda unica per un importo di […]
5 Dicembre 2022
PAC: via libera della Commissione al Piano Strategico italiano
La Commissione ha approvato il Piano Strategico della PAC italiano per il periodo 2023-2027, con circa 37 miliardi per i prossimi 5 anni a sostegno della competitività e della sostenibilità del settore produttivo agricolo e agroalimentare. La nuova Politica Agricola Comune entrerà in vigore a partire dal primo gennaio 2023. Attraverso un comunicato stampa la […]
9 Novembre 2022
Ismea: al via le domande di accesso al bando “Più Impresa” per donne e giovani
A partire dalle ore 10 del 10 novembre 2022 riapre il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso alla misura “Più Impresa”, dedicata ai giovani e alle donne senza limiti di età che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno 2 anni e intendono migliorare la competitività della loro impresa. […]
7 Novembre 2022
PAC 2022: Al via il pagamento degli anticipi della domanda 2022
A breve il via ai pagamenti alle aziende agricole degli anticipi PAC per la domanda 2022 . L’Agea, infatti, ha pubblicato la circolare con le indicazioni e le procedure per l’erogazione dei fondi, che per quest’anno ammontano al 70% dell’importo richiesto. L’anticipo riguarda il regime di pagamento di base (ovvero i titoli), il regime […]
28 Ottobre 2022
Nuova Pac: via libera da Bruxelles a 9 piani strategici
La Commissione europea ha approvato i piani strategici della Pac che interessano nove Paesi (Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna, Austria e Lussemburgo). La nuova Politica agricola comune, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, prevede infatti piani strategici nazionali che – come spiega una nota della Commissione – possano combinare i […]
1 Agosto 2022
Al via gli interventi ISMEA per 60 milioni di euro destinati ai giovani
ISMEA ha pubblicato il prospetto informativo di un importante intervento fondiario dedicato ai giovani che avrà a disposizione un budget di 60 milioni di euro. L’ obiettivo della misura è quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici utilizzate nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante […]
29 Luglio 2022
Pac 2023, deroghe all’applicazione delle norme condizionalità BCAA 7 e BCAA 8
In vista dell’entrata in vigore della futura Pac, la Commissione europea ha adottato una deroga temporanea a breve termine ad alcune norme della politica agricola per aumentare la produzione cerealicola. Su richiesta degli Stati membri dell’Ue, la Commissione ha adottato una deroga temporanea per il 2023 alle norme sulla rotazione delle colture e sul mantenimento […]
27 Luglio 2022
EUROBAROMETRO: Sicurezza alimentare primo obiettivo della PAC
Nelle scorse settimane è stato pubblicato l’Eurobarometro sull’agricoltura, dal quale emerge che le priorità della PAC, secondo i cittadini dell’UE è garantire approvvigionamenti alimentari stabili e prezzi sostenibili. Questa necessità è stata individuata come obiettivo principale dalla metà degli europei intervistati. Un’altra finalità che la PAC dovrebbe perseguire sarebbe quella di mantenere livelli di prezzi […]
27 Luglio 2022
Deroghe all’applicazione della BCAA 7 e 8 per l’anno di domanda 2023
In vista dell’entrata in vigore della futura programmazione PAC, la Commissione propone un progetto di Regolamento che, se approvato, manderà in deroga per l’anno di domanda 2023 alcune norme sull’applicazione di determinati standard per le buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA). La deroga di applicazione è stata proposta per la BCAA 7, relativa alla rotazione […]
8 Giugno 2022
PSR GIOVANI: Sottomisura 6.1 – bandi attivi e le previsioni di apertura
Da alcuni mesi è stata avviata la nuova tornata di bandi per l’insediamento dei giovani. La Sottomisura 6.1 è finalizzata a favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura incentivando l’avvio di nuove imprese e la permanenza delle nuove generazioni nelle aree rurali, contribuendo così al ricambio generazionale.La misura prevede un premio forfettario di insediamento che può […]
8 Giugno 2022
PSR GIOVANI: Sottomisura 4.1 – bandi attivi e le previsioni di apertura
La Sottomisura 4.1 “sostegno agli investimenti nelle aziende agricole” è finalizzata a migliorare il rendimento generale delle aziende agricole attraverso un sostegno ad investimenti materiali e immateriali. La Sottomisura pone molte attenzione all’innovazione, alle ricadute ambientali e al ricambio generazionale, in relazione ai contenuti della Sottomisura 6.1, con la quale rappresenta il cosiddetto “pacchetto giovani”. […]
31 Maggio 2022
Gli interventi settoriali nella nuova PAC: il settore apistico
Nella nuova PAC è previsto che gli Stati Membri debbano includere degli interventi settoriali, che a seconda della tipologia possono essere facoltativi o obbligatori. Nello specifico, le tipologie previste riguardano: Settore ortofrutticolo (obbligatorio); Settore dei prodotti dell’apicoltura (obbligatorio); Settore vitivinicolo (obbligatorio per alcuni Stati membri); Settore del luppolo (facoltativo); Settore dell’olio d’oliva e olive da […]
18 Maggio 2022
NewPac Inform Tour: oggi in Basilicata
Continuano il ciclo di workshop del NewPac Inform Tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali, rivolto ad agricoltori e tecnici, che toccherà tutte le regioni d’Italia. La tematica centrale in tutti gli incontri è la riforma della Pac per il periodo 2023-2027 che mira come noto a raggiungere obiettivi più ambiziosi […]
10 Maggio 2022
DAL 23 MAGGIO al via LE DOMANDE per 5 milioni di euro PER GLI INVESTIMENTI INNOVATIVI DELLE IMPRESE AGRICOLE
Secondo quanto stabilito dal decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), dal 23 maggio al 23 giugno 2022, per le imprese agricole sarà possibile presentare domanda per la concessione di agevolazioni per gli investimenti innovativi. Il MISE infatti, ha messo a disposizione 5 milioni di euro tramite il Fondo per gli investimenti innovativi delle […]
28 Aprile 2022
La domanda 2022 e le deroghe per il greening
Lo scorso 23 marzo, con la Decisione di Esecuzione (UE) 2022/484 della Commissione, via allo sblocco delle cosiddette aree ecologiche (EFA) previste dal greening (ovvero il 5% della superficie a seminativi), concedendo per quest’anno anche la deroga all’uso degli agrofarmaci e quindi permettendo la normale coltivazione di queste superfici. La decisione è stata presa al […]
6 Aprile 2022
Domanda Pac entro il 16 maggio
Il Mipaaf ha emanato il decreto per i termini per la presentazione della domanda di aiuti Pac per il 2022 che potrà essere presentata fino al 16 maggio, mentre si possono apportare modifiche entro il 1° giugno. Per le aziende sottoposte a controlli tramite monitoraggio satellitare è concesso più tempo, come sottolinea la nota del […]
28 Marzo 2022
NewPac Inform Tour: Toscana e Abruzzo
Il via in Toscana il 21 marzo a NewPac Inform Tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali, rivolto ad agricoltori e tecnici, che toccherà tutte le regioni d’Italia. La tematica centrale sarà la nuova riforma Pac per il periodo 2023-2027 che mira come noto a raggiungere obiettivi più ambiziosi e puntuali come: -rafforzare […]
17 Marzo 2022
SOSTEGNO DELLA FILIERA OLIVICOLA – AIUTI FINO A 25.000 € PER NUOVI IMPIANTI E AMMODERNAMENTO IMPIANTI ESISTENTI
Sostegno filiera olivicola- Al fine di favorire l’aggregazione nel settore olivicolo-oleario, l’incremento della produzione nazionale di olive, aumentando la sostenibilità complessiva del settore, con particolare riguardo allo sviluppo e alla salvaguardia delle aree svantaggiate è concesso, un aiuto per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola-olearia, a favore di interventi di ammodernamento o investimento […]
17 Febbraio 2022
Dotazioni per lo sviluppo rurale: Regolamento delegato che stabilisce gli importi
E’ stato pubblicato il Regolamento Delegato della Commissione del 15.2.2022 che modifica l’allegato XI del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’importo del sostegno dell’Unione per i tipi di intervento per lo sviluppo rurale per l’esercizio finanziario 2023. In relazione a quanto previsto con il precedente regolamento, il nuovo […]
3 Febbraio 2022
Il Progetto NewCAPInform, per una PAC più accessibile
Il progetto NewCAPInform si pone l’obiettivo di far conoscere a tutti, addetti ai lavori e non, la Politica Agricola Comunitaria, uno dei principali strumenti a disposizione dell’Unione per modellare un ecosistema più sostenibile per tutti i suoi cittadini. L’approccio di comunicazione scelto per le attività di NewCAPInform è multilivello, proprio per dialogare in modo efficace […]
28 Gennaio 2022
Le cinque proposte di eco-schema nella bozza del PSN
Eco-schemi-A inizio settembre, in sede di tavolo di partenariato, il Ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) alimentari e forestali aveva presentato 7 proposte di eco-schema da inserire nella bozza di Piano Strategico Nazionale (PSN). I lunghi mesi di lavoro si sono finalizzati il 31 dicembre 2021 con la consegna a Bruxelles del piano per l’attuazione e […]
28 Gennaio 2022
LA RIFORMA DELLA PAC, ecco tutte le novità dei pagamenti diretti
Lo scorso 31 dicembre, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato alla Commissione Europea il Piano Strategico Nazionale (PSN) per l’attuazione della PAC 23-27. La Commissione nei prossimi sei mesi valuterà la strategia messa a punto dall’Italia apportando modifiche e richiedendo integrazioni rispetto a quanto proposto, qualora fosse necessario. Il PSN, frutto […]
19 Gennaio 2022
Il ruolo chiave dei piccoli produttori nel settore agricolo italiano
Piccoli produttori-I piccoli produttori oggi sono la spina dorsale del settore agricolo italiano, con piccole e medie imprese che rappresentano un’importante risorsa per la crescita economica nazionale. È quanto testimoniano le considerazioni emerse dall’ultima analisi condotta dal Centro Studi Divulga su due campioni di imprese che insieme rappresentano il 73,4% delle attività agricole del nostro […]
17 Gennaio 2022
Il pagamento redistributivo nel nuovo Piano Nazionale
Tra le novità introdotte al sistema dei pagamenti diretti, vi è sicuramente l’obbligatorietà di attivare lo strumento del sostegno redistributivo, cui è destinato il 10% del plafond destinato ai pagamenti diretti, destinato a bilanciare l’erogazione a favore delle aziende medio-piccole, senza però incentivare alla creazione di condizioni artificiali per percepire il premio. Il target beneficiario […]
11 Gennaio 2022
Presentato il Piano Strategico Nazionale della PAC 23-27
PSN- Il 31 dicembre il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha consegnato a Bruxelles il Piano Strategico Nazionale (PSN) della futura programmazione PAC. La Commissione nei prossimi sei mesi valuterà la bontà della strategia messa a punto dall’Italia, apportando modifiche e richiedendo integrazioni rispetto a quanto proposto, se necessario. Il PSN raccoglie tutte […]
7 Dicembre 2021
Domande sostegno settore ovino sino al 15 dicembre
Agea ha diffuso le istruzioni operative per la richiesta e l’erogazione dell’aiuto per la campagna 2021, relative alla filiera delle carni ovine. L’aiuto è riconosciuto in base al numero di capi ovini nati, allevati e macellati in Italia, come registrato in BDN, nel periodo 1° marzo 2020 – 30 aprile 2020, per: – Le carni […]
7 Dicembre 2021
Bandi attivi e le previsioni di uscita dei bandi Giovani PSR primo insediamento
E’ avviata ormai da alcuni mesi la nuova tornata di bandi per l’insediamento dei giovani agricoltori con la misura 6.1 dello sviluppo rurale. La Misura è una delle più importanti, perché punta a favorire il ricambio generazionale e lo sviluppo delle aree rurali anche grazie al pacchetto giovani che prevede l’abbinata con varie misure dei […]
6 Dicembre 2021
PSR- La misura 6.1- Bandi attivi e prossime uscite
La Misura 6 di tutti i PSR regionali è una delle più importanti, perché punta a favorire lo sviluppo e la competitività delle aree rurali attraverso: La creazione di nuove aziende agricole condotte da giovani imprenditori (sottomisura 1); La realizzazione di investimenti aziendali extra agricoli (sottomisura 2) Di seguito tutti i bandi attivi della sottomisura 6.1 e le previsioni […]
2 Dicembre 2021
Le novità per il settore vitivinicolo nella futura programmazione PAC
Nel programma strategico della PAC 23-27 al settore vitivinicolo sono stati assegnati 323,88 milioni di euro anno dal plafond nazionale degli aiuti diretti. Tra le misure possibili per raggiungere quelli che sono gli obiettivi di sostenibilità economica e ambientale del settore vitivinicolo sono riportati sia investimenti materiali come la ristrutturazione di vigneti e delle […]
29 Novembre 2021
Il SI del Parlamento: approvati i tre Regolamenti della futura PAC
Lo scorso 23 novembre la plenaria dell’Europarlamento ha approvato i tre regolamenti della Politica Agricola Comune 23-27: -Regolamento sui Piani Strategici; -Regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune; -Regolamento sulle OCM. Il regolamento sui piani nazionali ha avuto 452 voti favorevoli, 178 contrari e 57 astensioni, il regolamento “orizzontale” 485 […]
24 Novembre 2021
UE: COLDIRETTI, ORA IMPEGNO PER ATTUARE PAC A LIVELLO NAZIONALE
“Dal Parlamento viene un importante riconoscimento del ruolo della Politica agricola comune (PAC), che deve garantire reddito agli agricoltori affinché possano continuare ad offrire alimenti sani nelle giuste quantità preservando le risorse naturali e contribuendo alla lotta al cambiamento climatico con più ricerca ed innovazione”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel […]
10 Novembre 2021
Agricoltura smart, dacci la tua opinione!
Qual è il punto di vista degli agricoltori sulle nuove tecnologie impiegate in agricoltura? Quali i bisogni, gli interessi, le preoccupazioni e le aspettative nell’adozione e nell’uso delle tecnologie per l’agricoltura smart? Per colmare questo gap, nell’ambito del progetto DEMETER è stata lanciata un’indagine dedicata. Chiunque interessato a contribuire alla creazione di nuove soluzioni può […]
4 Novembre 2021
Il workshop per stare al passo con le novità Horizon Europe
Per non correre il rischio di perdere le importanti novità offerte dai Bandi Horizone Europe, il 17 Novembre, dalle 9 alle 12, avrà luogo un workshop dedicato. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del progetto SmartAgriHubs e si rivolge ai Digital Innovation Hub registrati nell’Innovation Portal. I DIH non ancora iscritti al portale potranno partecipare […]
22 Ottobre 2021
Conferenza SmartAgriHubs – giovani agricoltori e trasformazione digitale
Il 25 ottobre 2021, SmartAgriHubs, in collaborazione con il CEJA, MIJARC Europe, RUMRA e Smart Villages, ha organizzato l’incontro “How will technology bring back young people to rural areas?”. L’evento vuole essere un’occasione di incontro tra i rappresentanti delle istituzioni europee ed il mondo dei giovani agricoltori per discutere di come le nuove tecnologie, i […]
12 Ottobre 2021
Online il primo rapporto sui giovani in agricoltura
Uno degli obiettivi dell’Unione è quello di approvare una PAC più equa e tra gli strumenti a supporto di tale orientamento rientra il destinare il 3% dei fondi ai giovani agricoltori per favorire il ricambio generazionale. Il contributo potenziale delle nuove generazioni al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale è analizzato nel […]
23 Settembre 2021
BIOLOGICO NELLA NUOVA PAC
La superficie destinata all’agricoltura biologica è in costante aumento. L’Italia si trova tra i paesi con la percentuale più alta (15,2%) di aree a biologico sulla SAU totale. Le ragioni di tale incremento sono da ricercare innanzitutto nell’+7% di acquisti di prodotti bio rispetto all’anno precedente che ha segnato una vera e propria svolta salutistica […]
7 Settembre 2021
Incontro informale dei ministri dell’agricoltura 5-7 settembre 2021
Proseguono i lavori sulla Politica Agricola Comune dopo l’accordo provvisorio raggiunto il 28 giugno tra i ministri dell’Agricoltura dell’UE ed il Parlamento europeo sugli elementi chiave della riforma. Nella prima metà di settembre la Presidenza slovena del Consiglio ha aperto i lavori con un incontro informale dei Ministri dell’agricoltura che è iniziato il […]
20 Agosto 2021
Le opportunità offerte dalla PAC per una impresa sostenibile
I giovani sono sempre più al centro della Politica Agricola Comune. Nella programmazione 2014 – 2020 le risorse europee destinate ai giovani sono raddoppiate rispetto alla precedente e nel periodo transitorio (2021-2022), le politiche di sviluppo rurale beneficeranno anche delle risorse europee aggiuntive del pacchetto di ripresa dall’emergenza Covid-19 “Next Generation EU. Ma da dove […]
20 Agosto 2021
Innovazione in agricoltura: i gruppi operativi
La Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’innovazione e al trasferimento delle conoscenze e, a tal fine, ha introdotto, nella programmazione 2014-2020, il Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” (PEI-AGRI), che intende promuovere un nuovo approccio interattivo e di cooperazione sul tema innovazione. Si tratta di una iniziativa prevista nell’ambito dei Programmi di […]
10 Agosto 2021
La PAC: novità e conferme del regolamento transitorio
La nova Politica Agricola Comune entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Nel frattempo, il regolamento transitorio assicurerà il proseguimento delle attuali norme in vigore e la continuità dei pagamenti agli agricoltori per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico della PAC. Grazie al regolamento transitorio gli […]
10 Agosto 2021
Agricoltura biologica: come riconoscerla?
Per supportare la svolta green dell’Unione Europea, la strategia Farm to Fork del New Green Deal punta ad avere entro il 2030 il 25% dei terreni coltivati a biologico. La Politica Agricola Comune supporta questa trasformazione per centrare gli obiettivi di sostenibilità che ci siamo posti per il futuro. Scopri come riconoscere un prodotto biologico […]
9 Agosto 2021
Agricoltura biologica: principi e metodo produttivo.
L’agricoltura biologica è al centro della strategia Farm to Fork del nuovo Green Deal Europeo. La Politica Agricola Comune la sostiene per accompagnare la svolta green dell’agricoltura europea. In questo video, i principi chiave e i metodi di produzione dell’agricoltura biologica.
29 Luglio 2021
La riforma della PAC 23-27
Nell’ambito del progetto INFOPAC-Akisinforma, il gruppo di lavoro del servizio politiche economiche ha realizzato il video sulla “Riforma della PAC 2023-27: il ruolo dell’innovazione e dei servizi di consulenza nella prospettiva di AKIS”. In particolare, il video illustra i seguenti argomenti: • Novità ed obiettivi PAC post 2023; • AKIS; • PSR&INNOVAZIONE. Nel video si […]
21 Luglio 2021
Pac: le principali novità dal primo gennaio 2023
Il 25 giugno Consiglio, Commissione e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sui tre regolamenti per la riforma della Pac 2023-2027, che è stato poi accettato dai ministri dell’agricoltura nel corso della riunione del Consiglio dell’Ue del 28 giugno scorso. Restano da definire diversi elementi tecnici, probabilmente entro il mese di settembre, per la successiva definizione […]
28 Giugno 2021
Pac: raggiunto l’accordo sul cuore della Riforma, ecco le novità
Con l’accordo sui piani strategici nazionali si va verso la riforma della Politica Agricola Comune (Pac) per consentire la programmazione degli investimenti nelle aziende agricole italiane. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare il compromesso sul cuore del negoziato della riforma della Pac raggiunto dal trilogo (Parlamento, Consiglio e Commissione), con […]
1 Giugno 2021
PAC-Importi aiuti accoppiati 2020
Sono stati pubblicati da AGEA gli importi unitari degli aiuti accoppiati per la campagna 2020 sia superficie che zootecnia. Per le vacche da latte (allevamenti di qualità) i capi accertati sono 976.411 per un importo unitario in euro di 68,56. I capi accertati dagli organismi pagatori per le vacche da latte di allevamenti di qualità […]
24 Maggio 2021
Al via l’Innovation tour di Coldiretti Giovani Impresa
Parte il 25 maggio l’Innovation tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali che toccherà tutte le regioni italiane coinvolgendo migliaia di agricoltori su Conoscenza e Innovazione in agricoltura. La tematica centrale è ruolo del modello Akis nel trasferimento della conoscenza e dell’innovazione all’ambito agricolo italiano, nonché le opportunità offerte in tal […]
23 Aprile 2021
Giovani agricoltori: al via dal 30 aprile le domande ISMEA, contributi sino al 35% in conto capitale per tutta Italia
Giovani agricoltori, si apre il 30 aprile il nuovo portale dell’Ismea dedicato alla nuova formulazione della misura del subentro ed ampliamento estesa all’intero territorio nazionale. Il decreto Semplificazioni ha infatti allargato a tutta Italia il campo di azione delle agevolazioni riservate ai giovani agricoltori, in particolare mutui agevolati a tasso zero (della durata massima di 15 anni) per un […]
19 Aprile 2021
Eco-schemi della Pac: cosa bolle in pentola?
I piani strategici della Pac metteranno in pratica gli schemi ecologici, meglio noti come eco-schemi, nuovo strumento strategico per affrontare gli obiettivi del Green Deal, in particolare quelli relativi alla strategia Farm to Fork e alla strategia per la biodiversità per il 2030, e per raggiungere gli obiettivi climatici e ambientali specifici della Pac. Gli […]
6 Aprile 2021
I giovani agricoltori e le nuove Politiche di sviluppo rurale
Con l’entrata in vigore del regolamento transitorio n. 2020/2220 l’attuale Politica agricola comune (Pac) 2014-2020 è stata prorogata anche per le annualità 2021 e 2022. Questi due anni di transizione ci separano dalla nuova programmazione con l’obiettivo di facilitare una transizione agevole per i beneficiari verso il nuovo periodo di programmazione, con alcune novità. […]
16 Marzo 2021
Al via la Domanda Unica Pac 2021
Sono state avviate le procedure per la presentazione della Domanda Unica 2021. I cinque regimi di sostegno previsti per gli agricoltori sono quest’anno: pagamento di base, pagamento greening, pagamento giovani agricoltori, pagamento accoppiato, pagamento piccoli agricoltori. Da notare che chi si insedia nell’attività agricola e che non ha più di 40 anni nel 2021 […]
1 Marzo 2021
Al via il questionario sulle nuove politiche di Sviluppo Rurale
Il regolamento transitorio assicurerà il proseguimento delle attuali norme in vigore sulla Pac e la continuità dei pagamenti agli agricoltori per il 2021 e il 2022, fino alla data di applicazione del nuovo quadro giuridico. Questo periodo di transizione di due anni ci separa dalla nuova programmazione e ha l’obiettivo di facilitare una transizione […]
18 Febbraio 2021
Tutti i numeri dell’innovazione in Italia
La Pac pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per i prossimi anni. Infatti, nella Pac 2023-2027 l’innovazione rappresenterà un elemento fondamentale congiuntamente al trasferimento delle conoscenze, con il cosiddetto modello AKIS, dall’inglese Agricultural Knowledge and Innovation System “Sistema di conoscenza e innovazione in campo agricolo”; […]
Documenti
InfoPAC 2024 – CAP TRAINING: 10 passi per aprire un’azienda agricola
All’interno del progetto InfoPAC 2024, curato da Coldiretti e cofinanziato dall’Unione europea, CAP TRAINING è l’azione informativa rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti agrari di tutta Italia. Attraverso la realizzazione di 20 incontri, uno per Regione, l’iniziativa favorisce l’interazione diretta tra gli studenti – i potenziali imprenditori agricoli di domani – e i giovani imprenditori della […]
Più di 2000 download delle SCHEDE SULLA PAC
Le SCHEDE SULLA PAC sono state scaricate più di 2000 volte, dato che rappresenta l’interesse dei tecnici e degli agricoltori verso le novità della nuova PAC. Questo documento, infatti, contiene informazioni pratiche e utili per comprendere il funzionamento di alcuni dei principali strumenti della nuova programmazione, dagli eco-schemi, i quali offrono agli agricoltori nuove opportunità […]
L’AGRICOLTURA NELLA STRATEGIA DEL GREEN DEAL
A fine dicembre 2019 la Commissione ha presentato “Il Green Deal europeo”, una tabella di marcia per rendere sostenibile l’economia dell’UE che include un pacchetto di iniziative strategiche che mirano ad avviare l’UE sulla strada di una transizione verde, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il primo importante traguardo di questo […]
La nuova PAC: scopi, strumenti e novità
La Politica Agricola Comune (PAC) sostiene il reddito degli agricoltori europei e promuove lo sviluppo delle aree rurali da oltre mezzo secolo. La PAC è definibile come l’insieme delle norme, stabilite a livello di Unione Europea, con cui viene supportato lo sviluppo del settore agricolo e delle aree rurali. Lo scorso 1° gennaio 2023 entra […]
CAP-Ability: il punto sulle attività di comuincazione
Questo deliverable riporta i progressi dell’attività di comunicazione e disseminazione condotta attraverso i post sui social media e il sito web www.terrainnova.it da M2 a M7, nell’ambito del progetto CAP-Ability. La campagna sui social media è stata e sarà condotta attraverso i tre account Facebook e LinkedIn, creati e aggiornati durante il precedente progetto co-fondato […]
PAC-le notizie del momento
Nell’ambito del progetto CAP-Ability, finora sono stati pubblicati tre articoli. Il settimanale gratuito viene inviato via email a un totale di 340.000 abbonati, tra agricoltori, personale della stessa Coldiretti e delle sue sedi territoriali diffuse su tutto il territorio italiano, istituzioni, associazioni e cittadini. Gli articoli hanno coperto diversi aspetti della PAC a seguito delle novità […]
Strumento ISMEA per i giovani, estensione anche alle regioni del Nord del contributo del 35% a fondo perduto oltre al mutuo a tasso 0 fino al 60%
NUOVO STRUMENTO ISMEA ANCHE PER LE REGIONI DEL NORD ITALIA SEI UN GIOVANE CON MENO DI 40 ANNI E NON SEI RIUSCITO AD ACCEDERE ALLE OPPORTUNITÀ DEI PSR? ESTENSIONE DELLO STRUMENTO “RESTO AL SUD” A TUTTA ITALIA PREVEDE AGEVOLAZIONI SINO AL 95%, DI CUI FINO AL 35% CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E 60% MUTUI AGEVOLATI A UN […]
Misura Covid-19 PSR – Articolo L’Informatore Agrario
Approfondimento realizzato da Coldiretti attraverso la propria rete regionale dei referenti sullo Sviluppo rurale e con il coordinamento nazionale dell’Area economica della Confederazione. I risultati sono interessanti. Per l’Italia, a oggi, le risorse complessivamente allocate dalle Regioni sull’intervento Psr sono circa 184 milioni di euro (valore aggregato al 15 settembre 2020 oggetto di possibile evoluzione), meno della […]
Misura PSR Covid-19 – Lo stato di attuazione Regione per Regione
RICOGNIZIONE REGIONE PER REGIONE SULLO STATO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA NUOVA MISURA COVID-19 NEI PSR- STATO ATTUALE E PROSPETTIVE – Il documento riporta un’analisi in tutte le Regioni sullo stato di attuazione della nuova Misura PSR per far fronte alle criticità generate dalla Pandemia da Covid-19. Clicca qui per consultare il documento !! Si tratta di un […]
Articolo Rivista RRN – L’Innovazione entra in campo
Un approfondimento dedicato al tema dell’Innovazione. Le problematiche prioritarie del settore su cui si dovrebbe intervenire con l’innovazione, il sistema della conoscenza e della consulenza, gli elementi di traino per la diffusione dell’Innovazione, sono solo alcune delle domande approfondite nel focus. Intervista a Stefano Leporati e Riccardo Fargione, dell’ Area economica Coldiretti. Clicca qui per consultare l’intero […]
PSR&INNOVAZIONE – LA CONSULENZA AZIENDALE AL TUO FIANCO PER LE SFIDE DEL PRESENTE E DEL FUTURO
La Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’importanza dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per il Post 2020 attraverso il cosiddetto Modello AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System). In tale direzione si innesta il percorso portato avanti, ormai da diversi anni, da Coldiretti sul tema della Consulenza aziendale e dell’Innovazione in […]
Documento Misure per la Competitività nei PSR 2014-2020
Misure per la Competitività nei PSR 2014-2020. M4 – Investimenti. In questo documento, che rientra nel piano di attività della Rete Rurale Nazionale per la programmazione 2014-2020, si sintetizza il risultato del monitoraggio finanziario e fisico relativo alla Misura 4 che, nell’ambito della politica per lo Sviluppo Rurale, è finalizzata al sostegno degli investimenti materiali e immateriali […]
Export, vademecum per sfondare sui mercati globali
La nuova guida per le imprese agro-alimentari fornisce un quadro completo delle opportunità per iniziare o ampliare il processo di internazionalizzazione. Redatta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, in collaborazione con le Regioni, CDP, SACE e Simest, raccoglie tutte le informazioni che possono essere di supporto all’imprenditore per formarsi e conoscere i […]
Nuovi Contadini hi-tech. La corsa dei giovani per tornare nei campi (Articolo Repubblica)
In 1.709 hanno risposto al bando per i 386 terreni messi all’asta da Ismea. Negli ultimi 5 anni gli imprenditori agricoli under 35 sono aumentati del 12%. Uno storico ritorno alla terra, secondo Coldiretti, con oltre 56 mila giovani under 35 alla guida di imprese agricole, un primato a livello comunitario, con una crescita del […]
Realizzato il Report “L’Agricoltura italiana in numeri” con dati aggregati a livello nazionale e singoli focus per tutte le regioni. CLICCA QUI PER CONSULTARE LA PUBBLICAZIONE ! Il documento sintetizza i numeri dell’agricoltura italiana con i dati sulle superfici agricole utilizzate (Sau), numero di aziende, volume export, dati sul biologico, indicazioni geografiche, valore aggiunto, export […]
Al via il corso sull’Agricoltura di precisione online – LEZIONE 1-
CLICCA SU QUESTO LINK PER CONSULTARE LA PRIMA LEZIONE ! N.B.: per scorrere le slide della prima lezione clicca sul pulsante Play in basso a destra. Dalla slide n.3 è disponibile è attiva la descrizione audio. L’agricoltura di precisione rappresenta una uno strumento strategico per lo sviluppo delle aziende, in un’ottica di una sempre maggiore […]
Le proposte legislative per la Pac 2021-2027
Di seguito le proposte legislative per la Pac 2021-2027. Proposta di Regolamento sui Piani Strategici (Pagamenti diretti, Sviluppo rurale e Ocm) Allegati proposta di Regolamento sui Piani Strategici Proposta di Regolamento OCM Proposta di Regolamento Orizzontale
Rapporto di valutazione Commissione europea sull’implementazione del PEI Agri
E’ stato pubblicato il rapporto di valutazione sull’implementazione del PEI Agri (EIP Agri – European Innovation Partnership for Agricultural Productivity and Sustainability) negli Stati Membri. Lo studio è stato realizzato per conto della CE e riporta i risultati di una analisi su la pertinenza, l’efficacia, l’efficienza, la coerenza e il valore aggiunto UE dei due […]
Condizionalità e altri impegni di base (baseline): ecco i materiali dei corsi di aggiornamento
Nell’ambito della Rete Rurale Nazionale, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha avviato e completato i corsi di aggiornamento per i tecnici di Coldiretti sulla condizionalità e su altri impegni di base per l’accesso agli aiuti (baseline). I corsi si svolgono in videoconferenza e hanno lo scopo di fornire chiarimenti ed aggiornamenti sugli […]
Conferenza di Cork 2.0
A venti anni dalla dichiarazione di Cork del 1996, che ha portato alla nascita della Politica europea di Sviluppo Rurale, si è tenuta una nuova conferenza dal nome Cork 2.0. L’incontro ha portato alla sottoscrizione di una nuova dichiarazione sullo Sviluppo rurale chiamata “Una vita migliore per le zone rurali“. La nuova dichiarazione conferma molti […]
Psr e Innovazione: lo stato di attuazione delle Sottomisure 16.1 e 16.2
Il documento approfondisce lo stato di attuazione dei nuovi interventi relativi il tema dell’innovazione e della cooperazione. In particolare è previsto un approfondimento sullo stato di attuazione delle Sottomisure 16.1 e 16.2 dei PSR regionali, al fine di illustrare le scelte delle Regioni per la promozione e diffusione dell’innovazione nelle aziende agricole e nei territori […]
Linee guida nazionali di produzione integrata 2017
Linee guida nazionali di produzione integrata 2017 Adesione, Gestione, Controllo/2017 Redatto dal GTA il 07 09 2016 Approvato dall’OTS il 28 09 2016 Per la redazione dei disciplinari regionali/sezione tecniche agronomiche di cui al punto 12.2.2 del documento: SQNPI
L’agricoltura biologica nei Psr 2014-2020
Il documento illustra le strategie poste in essere dalle Regioni e Province Autonome italiane a favore dello sviluppo del settore biologico nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale 2014-2020. Il lavoro illustra lo stato dell’arte relativamente alle scelte operate dalle diverse Regioni e Province Autonome italiane in merito sia all’adozione della Misura Agricoltura biologica o Misura […]
Linee guida MIPAAF sull’ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale 2014 – 2020
Il documento stabilisce una serie di disposizioni sull’ammissibilità delle spese del Fondo FEASR in linea con quanto previsto all’art. 65.1 (1) del Reg. (UE) n.1303/2013, recante disposizioni sui Fondi SIE, il quale dispone che le norme sull’ammissibilità delle spese siano adottate a livello nazionale.
L’agricoltura biologica nei PSR 2014-2020
L’Agricoltura biologica nei PSR 2014-2020 Working paper sulle strategie poste in essere dalle Regioni e Province Autonome italiane a favore dello sviluppo del settore biologico nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale 2014-2020, adottati dalla Commissione europea nel 2015.
Linee Guida sull’ammissibilità delle spese relative allo Sviluppo Rurale 2014-2020
Sulla base di quanto disposto dai regolamenti dell’Unione che costituiscono il quadro normativo di riferimento per la fase di programmazione 2014-2020, le autorità nazionali, regionali e delle Province autonome, sono chiamate a svolgere un ruolo attivo nella definizione degli strumenti di programmazione e gestione dei fondi comunitari. In particolare, l’art. 65.1 (1) del Reg. (UE) […]
Distribuzione del sostegno al settore ortofrutticolo – Anni finanziari 2014 e 2015
Il sostegno comunitario al settore ortofrutticolo, assicurato nell’ambito dell’Organizzazione Comune di Mercato (OCM) di cui al regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, si concentra su tre ambiti di intervento: – Programmi operativi delle Organizzazioni dei produttori riconosciute; – Programma Frutta nelle Scuole; – Piani di riconoscimento dei Gruppi di produttori prericonosciuti. […]
Valutazione strategia nazionale Programmo Operativi (PO) nell’ortofrutta – Anno 2012
Obiettivo del documento è la valutazione della Strategia Nazionale per l’OCM Ortofrutta adottata dall’Italia per il periodo 2009-2013 con DM n. 3417 del 2008, modificato da ultimo con DM n. 5460 del 2011. Lo studio si è posto l’obiettivo di valutare l’efficacia, l’efficienza e l’utilità dei Programmi Operativi (PO) adottati dalle OP/AOP con riferimento agli […]
Pubblicazioni
Online la nuova edizione di “Dall’idea all’impresa agricola”, dedicata al ricambio generazionale nella PAC 2023-2027
A meno di un anno dall’uscita dell’ultima edizione del manuale “Dall’idea all’impresa agricola”, pubblicata nell’aprile 2024, Coldiretti propone una nuova versione focalizzata sulla PAC 2023-2027, in particolare sulle opportunità e gli interventi a sostegno del ricambio generazionale in agricoltura. Rimanendo fedele alla sua impostazione originaria, anche questa edizione si presenta come una guida operativa rivolta […]
Online la nuova pubblicazione sulla PAC, tutto quello che occorre sapere dopo il primo anno di applicazione
Il Piano Strategico PAC (PSP) 2023-2027 è in vigore ormai da un anno e mezzo. In questo lasso di tempo, l’implementazione della nuova PAC ha prodotto un acceso e costante dibattito che ha coinvolto le istituzioni, gli esperti del settore e ovviamente Coldiretti, sempre in prima linea. Questo periodo di discussione è culminato con l’approvazione […]
DALL’IDEA ALL’IMPRESA AGRICOLA: La nuova guida all’avvio ed allo sviluppo dell’azienda
A distanza di 7 anni, Coldiretti propone la versione aggiornata del manuale “Dall’idea all’impresa agricola”, una guida operativa rivolta a chiunque abbia intenzione di aprire un’azienda agricola, nonché agli imprenditori già attivi nel settore e che mirano ad approfondire le proprie conoscenze per ampliare le potenzialità della propria impresa. Nel primo capitolo si illustrano i […]
LE SCHEDE PRATICHE PER LA NUOVA PAC
Gli agricoltori, per avere accesso ai premi della nuova PAC, devono seguire gli impegni dalla condizionalità rafforzata e dagli Eco-schemi. Dopo la pubblicazione “Dove sta andando la PAC”, abbiamo deciso di realizzare questo documento pratico e di semplice accesso che analizza in dettaglio le principali novità della nuova PAC. CLICCA QUI PER SCARICARLE […]
LA PRIMA PUBLICAZIONE SULLA NUOVA PAC 2023-2027
Il 2 dicembre 2022 la Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico per la PAC (PSP) 2023-2027, un documento di quasi 4000 pagine che contiene tutte le politiche nazionali e regionali, dai pagamenti diretti allo sviluppo rurale e ai sostegni settoriali. L’approvazione e la successiva entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2023 è […]
La prima pubblicazione sulla riforma della PAC 2023 -2027
A pochi mesi dalla redazione della prima bozza di Piano Strategico dell’Italia per il periodo 2023-2027, il quinto quaderno Coldiretti della serie “Dove sta andando la Pac”, realizzato in collaborazione con il centro studi Divulga, prosegue lo studio dell’evoluzione della politica agricola europea. Il volume offre la prima panoramica sul nuovo pacchetto normativo: partendo dalla […]
Verso le nuove Politiche di sviluppo rurale
Con l’entrata in vigore del regolamento transitorio n. 2020/2220 l’attuale Politica agricola comune 2014-2020 è stata prorogata anche per le annualità 2021 e 2022. Questi due anni di transizione ci separano dalla nuova programmazione con l’obiettivo di facilitare una transizione agevole per i beneficiari verso il nuovo periodo di programmazione, con alcune novità. Un […]
L’agricoltura biologica e biodinamica per un’Europa più sostenibile
Nell’ambito delle strategie europee dell’Unione Europea il biologico rappresenta un importante capitolo: gli obiettivi della strategia Farm to Fork del New Green Deal puntano ad avere nel 2030 almeno 1 campo su 4 (25%) coltivato a bio in Europa. L’Italia è il principale Paese produttore di biologico in Europa, con il più alto numero di imprese […]
Come puoi innovare la tua azienda con la PAC?
La PAC pone particolare attenzione al tema dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche in futuro, con il sistema AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System), che rappresenterà un elemento propulsore dei sistemi di consulenza ed innovazione con il fine di ottimizzare l’attuazione della Pac per un’agricoltura smart, orientata al futuro, […]
Innovazione in agricoltura: verso il modello Akis
La Pac pone particolare attenzione all’importanza dell’innovazione e dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per i prossimi anni. Infatti, nella Pac 2023-2027 l’innovazione rappresenterà un elemento fondamentale congiuntamente al trasferimento delle conoscenze, con il cosiddetto modello AKIS, dall’inglese Agricultural Knowledge and Innovation System “Sistema di conoscenza e innovazione in campo agricolo”; […]
Pubblicato il Quaderno PAC “L’evoluzione della Pac tra il Green deal e l’emergenza Covid-19”
È stato pubblicato il quaderno dal titolo “L’evoluzione della Pac tra il Green deal e l’emergenza Covid-19”, il quarto della serie “Dove sta andando la Pac”. Il documento, presentato nell’ambito dell’evento in videoconferenza dall’omonimo titolo, è frutto del lavoro di un gruppo di esperti ed ha l’obiettivo di descrivere il processo di riforma della Pac, […]
Strumento ISMEA per i giovani, estensione anche alle regioni del Nord del contributo del 35% a fondo perduto oltre al mutuo a tasso 0 fino al 60%
NUOVO STRUMENTO ISMEA ANCHE PER LE REGIONI DEL NORD ITALIA SEI UN GIOVANE CON MENO DI 40 ANNI E NON SEI RIUSCITO AD ACCEDERE ALLE OPPORTUNITÀ DEI PSR? ESTENSIONE DELLO STRUMENTO “RESTO AL SUD” A TUTTA ITALIA PREVEDE AGEVOLAZIONI SINO AL 95%, DI CUI FINO AL 35% CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E 60% MUTUI […]
Rapporto Greenitaly 2020 di Fondazione Symbola
Il Rapporto Greenitaly 2020 di Fondazione Symbola, redatto con il Contributo Coldiretti sul Paragrafo agroalimentare, traccia un quadro sull’impatto positivo del settore agricolo in termini di sostenibilità, fornendo i dati sui primati dell’agricoltura italiana per qualità, sicurezza alimentare e boom del biologico. L’agricoltura italiana è oggi la più green d’Europa, con una crescita che ne alimenta il […]
Strumento ISMEA per i giovani, estensione anche alle regioni del Nord del contributo del 35% a fondo perduto oltre al mutuo a tasso 0 fino al 60%
NUOVO STRUMENTO ISMEA ANCHE PER LE REGIONI DEL NORD ITALIA SEI UN GIOVANE CON MENO DI 40 ANNI E NON SEI RIUSCITO AD ACCEDERE ALLE OPPORTUNITÀ DEI PSR? ESTENSIONE DELLO STRUMENTO “RESTO AL SUD” A TUTTA ITALIA PREVEDE AGEVOLAZIONI SINO AL 95%, DI CUI FINO AL 35% CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E 60% MUTUI AGEVOLATI A UN […]
Misura Covid-19 PSR – Articolo L’Informatore Agrario
Approfondimento realizzato da Coldiretti attraverso la propria rete regionale dei referenti sullo Sviluppo rurale e con il coordinamento nazionale dell’Area economica della Confederazione. I risultati sono interessanti. Per l’Italia, a oggi, le risorse complessivamente allocate dalle Regioni sull’intervento Psr sono circa 184 milioni di euro (valore aggregato al 15 settembre 2020 oggetto di possibile evoluzione), meno della […]
Misura PSR Covid-19 – Lo stato di attuazione Regione per Regione
RICOGNIZIONE REGIONE PER REGIONE SULLO STATO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA NUOVA MISURA COVID-19 NEI PSR- STATO ATTUALE E PROSPETTIVE – Il documento riporta un’analisi in tutte le Regioni sullo stato di attuazione della nuova Misura PSR per far fronte alle criticità generate dalla Pandemia da Covid-19. Clicca qui per consultare il documento !! Si tratta di un […]
Articolo Rivista RRN – L’Innovazione entra in campo
Un approfondimento dedicato al tema dell’Innovazione. Le problematiche prioritarie del settore su cui si dovrebbe intervenire con l’innovazione, il sistema della conoscenza e della consulenza, gli elementi di traino per la diffusione dell’Innovazione, sono solo alcune delle domande approfondite nel focus. Intervista a Stefano Leporati e Riccardo Fargione, dell’ Area economica Coldiretti. Clicca qui per consultare l’intero […]
Le piccole aziende agricole al centro della politica alimentare: si conclude il progetto SALSA
E’ giunto a conclusione il progetto SALSA, iniziativa finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020, a cui ha partecipato Coldiretti con il supporto di Ager, volta a far emergere il valore delle piccole e piccolissime aziende agricole e agroalimentari nei sistemi alimentari e proporre raccomandazioni ai policy maker affinché le valorizzino. Attraverso un metodo […]
Pubblicato il Report nazionale sulla consulenza aziendale
I servizi di Consulenza aziendale in agricoltura ricoprono un importante ruolo in un’ottica di competitività, sostenibilità ed innovazione delle aziende agricole ed agroalimentari Made in Italy. Un cammino testimoniato anche dall’analisi delle proposte normative della futura Politica Agricola Comune (PAC) per il Post 2020 (che seguirà il periodo transitorio che ci attende) le quali inseriscono […]
Pubblicazione contratto di filiera bovina “Nato e allevato in Italia”
E’stata realizzata, nell’ambito del progetto Infopac19, la pubblicazione sul Contratto di filiera bovina “Nato allevato in Italia” a cura di Filiera Bovini Italia e Coldiretti. Il Contratto di filiera prevede la realizzazione di un percorso volto a coinvolgere tutte le fasi della filiera della carne bovina italiana, dall’allevamento alla commercializzazione. Nello specifico, il contratto promuove […]
PSR&INNOVAZIONE – LA CONSULENZA AZIENDALE AL TUO FIANCO PER LE SFIDE DEL PRESENTE E DEL FUTURO
La Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’importanza dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per il Post 2020 attraverso il cosiddetto Modello AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System). In tale direzione si innesta il percorso portato avanti, ormai da diversi anni, da Coldiretti sul tema della Consulenza aziendale e dell’Innovazione in […]
Documento Misure per la Competitività nei PSR 2014-2020
Misure per la Competitività nei PSR 2014-2020. M4 – Investimenti. In questo documento, che rientra nel piano di attività della Rete Rurale Nazionale per la programmazione 2014-2020, si sintetizza il risultato del monitoraggio finanziario e fisico relativo alla Misura 4 che, nell’ambito della politica per lo Sviluppo Rurale, è finalizzata al sostegno degli investimenti materiali e immateriali […]
Export, vademecum per sfondare sui mercati globali
La nuova guida per le imprese agro-alimentari fornisce un quadro completo delle opportunità per iniziare o ampliare il processo di internazionalizzazione. Redatta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, in collaborazione con le Regioni, CDP, SACE e Simest, raccoglie tutte le informazioni che possono essere di supporto all’imprenditore per formarsi e conoscere i […]
Nuovi Contadini hi-tech. La corsa dei giovani per tornare nei campi (Articolo Repubblica)
In 1.709 hanno risposto al bando per i 386 terreni messi all’asta da Ismea. Negli ultimi 5 anni gli imprenditori agricoli under 35 sono aumentati del 12%. Uno storico ritorno alla terra, secondo Coldiretti, con oltre 56 mila giovani under 35 alla guida di imprese agricole, un primato a livello comunitario, con una crescita del […]
Realizzato il Report “L’Agricoltura italiana in numeri” con dati aggregati a livello nazionale e singoli focus per tutte le regioni. CLICCA QUI PER CONSULTARE LA PUBBLICAZIONE ! Il documento sintetizza i numeri dell’agricoltura italiana con i dati sulle superfici agricole utilizzate (Sau), numero di aziende, volume export, dati sul biologico, indicazioni geografiche, valore aggiunto, export […]
Progetto SALSA, Policy Brief Europa meridionale
Le piccole aziende agricole dei paesi del Sud Europa (SE) del progetto SALSA possono garantire la sicurezza alimentare sostenibile? Le stime rivelano che il numero totale delle piccole aziende agricole nei paesi del Sud Europa sia diminuito del 33% tra gli anni 2010-2019. Questa riduzione prescinde dal riconoscimento e apprezzamento del ruolo fondamentale che le […]
Progetto SALSA – Policy Brief – Quadro generale
Il Progetto SALSA, finanziato dal settore ricerca ed innovazione dell’UE coinvolge partner europei ed africani, incluse organizzazioni internazionali, università e centri di ricerca e associazioni di agricoltori, tra cui l’unica italiana è Coldiretti, le cui esperienze sono cruciali per comprendere le relazioni complesse tra piccole imprese agricole e sicurezza alimentare e nutrizionale globale. Il progetto […]
Rapporto Greenitaly 2019 di Fondazione Symbola
Il Rapporto Greenitaly 2019 di Fondazione Symbola, redatto con il Contributo Coldiretti sul Paragrafo agroalimentare, traccia un quadro sull’impatto positivo del settore agricolo in termini di sostenibilità, fornendo i dati sui primati dell’agricoltura italiana per qualità, sicurezza alimentare e boom del biologico. L’agricoltura italiana è oggi la più green d’Europa, con una crescita che ne alimenta il […]
L’Innovazione entra in campo. Intervista Coldiretti sul Magazine RRN
L’Innovazione entra in campo. L’importanza della filiera dell’innovazione nella risoluzione delle problematiche del settore agricolo, alimentare e forestale. Overview sul mondo delle imprese. Intervista Coldiretti pubblicata sulla Rivista della Rete Rurale Nazionale (RRN Magazine). CLICCA QUI PER CONSULTARE L’ARTICOLO
Rapporto GreenItaly 2018
Il Rapporto GreenItaly 2018 di Fondazione Symbola e Unioncamere, presentato il 30 novembre scorso, conferma il ruolo di primo piano dell’agricoltura nel panorama italiano. Nel Rapporto sono declinati i punti di forza del settore agroalimentare italiano con Focus specifici sui Contratti di Filiera implementati da Coldiretti e su altre tematiche di rilievo quali: giovani, innovazione, […]
WHERE IS THE CAP GOING? Legislative proposals of the Commission for the CAP, 2021-2027
Arriva anche il lingua inglese la Pubblicazione Coldiretti “DOVE STA ANDANDO LA PAC – Le proposte legislativa della Commissione per la Pac 2021-2027”. Si tratta del terzo quaderno Coldiretti della Collana Dove sta andando la Pac. Clicca qui per scaricare la Pubblicazione Un’Europa oggi in cerca d’identità e messa sempre più in discussione all’interno degli stessi […]
AGRICOLTURA E LAVORO. Le opportunità per i giovani
A fronte del crescente numero di studenti negli Istituti agrari, Coldiretti, attraverso il progetto Terr@Informa cofinanziato dalla Commissione europea, ha voluto porre al centro delle attività progettuali proprio gli studenti di Agraria. Al centro delle attività implementate è stata posta l’importanza del settore agricolo in termini di occupazione, grazie alla realizzazione di una brochure dal […]
Pubblicazione “DOVE STA ANDANDO LA PAC. Le proposte legislative della Commissione per la Pac 2021-2027”
All’indomani delle proposte legislative della Commissione europea sul futuro della Pac, nell’ambito del quadro finanziario pluriennale 2021-27, Coldiretti propone un terzo quaderno della Collana Dove sta andando la Pac. Un’Europa oggi in cerca d’identità e messa sempre più in discussione all’interno degli stessi Stati Membri dovrebbe guardare alla sua agricoltura come a una risorsa anche […]
Dove sta andando la Pac. La parte agricola del Regolamento Omnibus
La parte agricola del Regolamento Omnibus, approvata nei giorni scorsi dal Parlamento Europeo e dal Consiglio, sarà pubblicata nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Insieme alla Comunicazione della Commissione sul futuro della Pac rappresentano due passaggi importanti nella costruzione della Pac del prossimo futuro. L’Omnibus introdurrà importanti modifiche per le imprese agricole e, […]
Cibo, Impresa e Territorio. Tavoli di lavoro
XV FORUM INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELL’ALIMENTAZIONE Il Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio riunisce da quindici anni i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere. L’oggetto dell’apertura dei lavori della XV edizione è stato rappresentato dal via libera […]
L’agricoltura traina la green economy, boom per i “lavori verdi”. Rapporto GreenItaly 2017
I dati del Rapporto Greenitaly 2017 di Fondazione Symbola e Unioncamere confermano il ruolo della green economy come fattore di competitività, in grado di essere in questi ultimi anni la migliore risposta alla crisi. Sono 3 milioni i green jobs (il 13,1% degli occupati) con una spinta verso la qualità e la bellezza, la coesione […]
ECCO IL KIT DI SUPPORTO COLDIRETTI SULLO SVILUPPO RURALE
Vorresti avere un quadro più chiaro delle opportunità previste per la tua azienda agricola nell’ambito delle Politiche di sviluppo rurale? Ecco il Kit che fa per te! Al fine di garantire una maggiore divulgazione delle opportunità fornite dalla Pac, ed in particolare dal secondo Pilastro sullo Sviluppo rurale, è stato infatti predisposto un Kit di […]
DALL’IDEA ALL’IMPRESA AGRICOLA. Guida all’avvio di un’impresa
Dall’idea all’impresa agricola. Guida all’avvio di un’impresa vuole costituire un supporto veloce e pratico per chi volesse avviare un’impresa agricola multifunzionale 2.0 partendo dall’idea sino alla sua concreta realizzazione. Lo sviluppo dell’idea, la sua implementazione e tutti gli strumenti per il finanziamento sono analizzati nella pubblicazione che costituisce parte integrante dell’APP TerraInnova, tramite la quale […]
GreenItaly. Rapporto 2016
Il rapporto GreenItaly, giunto alla settima edizione, conferma la penetrazione crescente delle strategie di sostenibilità ambientale nel tessuto produttivo italiano, in tutti i settori, nessuno escluso: attraverso gli strumenti più diversi, che si tratti di innovazioni di processo e di prodotto che fanno risparmiare energia e materie prime, di energie rinnovabili, di tecnologie che aprono a […]
Dove sta andando la PAC. Mercato, Semplificazione, Sviluppo rurale e Brexit
Nell’ottica di avvio dei lavori sulla PAC post 2020, Coldiretti ha sentito il bisogno di fare il punto sull’applicazione dell’attuale PAC per approfondire alcuni temi e rivedere alcuni strumenti che nel tempo si sono rilevati poco efficienti e/o di difficile applicazione. Da tale bisogno nasce la Pubblicazione “Dove sta andando la PAC. Mercato, Semplificazione, Sviluppo rurale […]
Il paesaggio rurale e le misure dei Psr 2014-2020
Attraverso il contributo dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 le Regioni e Province Autonome perseguono, tra gli altri obiettivi, anche il contrasto all’abbandono delle campagne e la valorizzazione del paesaggio rurale. Il presente studio approfondisce le strategie messe in atto nella programmazione 2014-2020 sullo sviluppo rurale a livello regionale attraverso alcuni interventi di riferimento, tra cui ad […]
Il FEASR – Strumenti finanziari
Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire, in modo sostenibile ed efficiente, nella crescita e nello sviluppo delle persone, nelle imprese e nelle risorse del settore agricolo e forestale e nell’intera economia rurale. Essi supportano diversi obiettivi di sviluppo a vantaggio di una vasta gamma di destinatari […]
La Pac 2014-2020 L’evoluzione normativa
A completamento dell’informazione sulla PAC, Coldiretti ha redatto una Brochure ad integrazione di quella pubblicata a gennaio 2015 (La PAC 2014-2020). Nell’opuscolo si ripercorrono in modo puntuale tutte le scelte fatte dall’Italia e le novità introdotte con i decreti di attuazione della PAC. Scarica la brochure La PAC 2014-2020. L’evoluzione normativa
La Pac 2014-2020 – Speciale Vinitaly 2015
A seguito dell’evento del Vinitaly e all’imminente presentazione delle Domande di aiuto per il 2015 (primo anno di applicazione della nuova PAC), Coldiretti ha integrato la guida precedentemente pubblicata (La PAC 2014-2020) con le novità previste per il settore vitivinicolo. Le novità più importanti riguardano, oltre alla possibilità di considerare i vigneti superficie ammissibile, anche il nuovo […]
La Pac 2014-2020
Guida operativa sulla nuova PAC redatta da Coldiretti in poche pagine, in modo semplice e accessibile a tutti ma con la dovuta completezza. Lo scopo è di far comprendere agli addetti al settore le novità della riforma ed i requisiti necessari per poter usufruire delle risorse messe a disposizione degli agricoltori italiani. Scarica la Guida La […]
Condizionalità: le regole nazionali
Guida pratica redatta da Coldiretti con lo scopo di fornire le informazioni utili sulla condizionalità, cioè sugli obblighi ambientali che l’agricoltore deve rispettare per poter ricevere gli aiuti previsti dalla Pac. Scarica la Guida Condizionalità_Le regole nazionali
La Pac 2014-2020: le decisioni dell’UE e le scelte nazionali
Questo quaderno descrive la Politica agricola comune (Pac) per il periodo di programmazione 2014-2020 – operativa dal 2015 – sia nel suo impianto generale relativo all’intera Unione Europea, sia riguardo al modo con cui essa è applicata in Italia. Scarica il documento. La PAC 2014 – 2020_ Le decisioni dell’UE e le scelte nazionali
Normative
ISMEA: Fondo Innovazione, aumentata di 75 milioni di euro la dotazione finanziaria per il bando 2024
In seguito all’elevato numero di domande di accesso al bando 2024 del Fondo Innovazione ISMEA, il MASAF ha autorizzato ISMEA, il 27 febbraio scorso, ad utilizzare anche le risorse destinate al bando 2025, pari a 75 milioni di euro. In questo modo, le risorse totali a disposizione della misura per il bando 2024 passano da 100 […]
Rubrica “Discovering the CAP” – BCAA 7: semplificato il passaggio da rotazione a diversificazione nel 2025
A fine novembre 2024, su richiesta di Coldiretti, il MASAF ha inviato alla Commissione europea una richiesta di chiarimenti riguardo gli impegni di condizionalità della rotazione delle colture sui seminativi, a seguito della possibilità di rispettarla dal 2024 anche con la diversificazione. Il 30 gennaio, la Commissione europea ha confermato che gli agricoltori potranno passare […]
Riserva di crisi PAC: 112,2 milioni di euro per gli agricoltori di Sud e Isole colpiti da siccità nel 2024
Dopo l’approvazione del regolamento di esecuzione (UE) 2024/2675 del 10 ottobre 2024, con il quale, a partire dalla riserva di crisi PAC, sono stati messi a disposizione dell’Italia 37,4 milioni di euro come sostegno finanziario per la siccità del 2024, il MASAF ha emanato il decreto che definisce i beneficiari, la quantificazione del sostegno, le […]
Rubrica “Discovering the CAP” – La terza modifica del PSP 2023-2027: BCAA, eco-schemi e sostegno ai giovani
Nel corso del mese di dicembre, la modifica (o emendamento) III del Piano strategico della PAC (PSP) italiano ha ottenuto l’approvazione ufficiale della Commissione europea. Il terzo emendamento è stato caratterizzato da una procedura scritta di urgenza per riuscire ad ottenere l’approvazione entro l’annualità 2024 e, quindi, rendere ammissibili alcune importanti richieste di variazione a […]
Rubrica “Discovering the CAP” – MASAF: nuove FAQ su BCAA 7, ECO 4 ed ECO 5
Nei giorni scorsi il MASAF ha pubblicato delle nuove FAQ con le quali specifica alcuni aspetti relativi alla BCAA 7 (Rotazione delle colture nei seminativi), all’eco-schema 4 (Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento) e all’eco-schema 5 (Misure specifiche per gli impollinatori). La necessità di FAQ aggiornate su questi temi è nata in seguito alle modifiche alla […]
Saldi PAC Campagna 2024: pubblicati gli importi unitari
In data 25 novembre, AGEA Coordinamento ha pubblicato la circolare n. 89138 che disciplina il pagamento dei saldi PAC relativi alla Campagna 2024, erogabili a favore degli agricoltori a partire dal 1° dicembre 2024. Nella prima tabella presente nella circolare, in particolare nella colonna evidenziata in verde, sono riportati gli importi unitari calcolati per […]
ISMEA: Fondo Innovazione 2024, preconvalida delle domande a partire dalle ore 12:00 del 15 novembre
Dalle ore 12:00 del 15 novembre 2024 fino alle ore 12:00 del 13 dicembre 2024, sarà possibile accreditarsi, compilare e preconvalidare la domanda di accesso per il bando 2024 del Fondo Innovazione, l’intervento di ISMEA a sostegno della produttività. Il Fondo Innovazione finanzia investimenti volti a favorire lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati […]
Ortofrutta: al via la presentazione dei progetti di “Frutta e verdure nelle scuole 2024/2025”
È stato pubblicato il decreto sul “Programma frutta e verdura nelle scuole, anno scolastico 2024/2025″ che definisce i soggetti che possono presentare ed attuare i progetti, le modalità di partecipazione, i prodotti e le misure di accompagnamento. Il termine per il ricevimento dei progetti è fissato alle ore 12:00 del 2 dicembre 2024. Una misura […]
Rubrica “Discovering the CAP” – Eco-schema 1 – livello 2: approvati i disciplinari di certificazione SQNBA
I Ministri dell’Agricoltura e della Salute hanno firmato il decreto interministeriale del 24 ottobre 2024 che approva i 5 disciplinari del “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale” (SQNBA). Alla stesura dei disciplinari di certificazione ha lavorato il Comitato Tecnico Scientifico Benessere Animale (CTSBA). Il Comitato ha definito 5 disciplinari con i requisiti […]
Scattano i pagamenti degli anticipi PAC
Al via da mercoledì 16 ottobre e fino al 30 novembre le erogazioni delle anticipazioni degli interventi SIGC-PAC per la Campagna 2024. I pagamenti interesseranno complessivamente 467.476 aziende agricole e riguarderanno sia gli aiuti diretti del fondo FEAGA che gli interventi FEASR SIGC (superficie e animali) dello sviluppo rurale della vecchia (2014-2022) e della nuova […]
Rubrica “Discovering the CAP” – Anticipi PAC dal 16 ottobre al 30 novembre 2024
Il 17 settembre 2024 è uscita la circolare di AGEA (n. 68775) che disciplina il pagamento degli anticipi della PAC, erogabili a partire dal 16 ottobre fino al 30 novembre 2024. Gli anticipi saranno erogati in relazione alle domande risultate ammissibili a fronte dei controlli amministrativi e di monitoraggio. AGEA sottolinea anche che il requisito […]
Rubrica “Discovering the CAP” – Eco-schema 1 – livello 1: ecco le novità introdotte a partire dal 2024
Come noto, il pagamento dell’eco-schema 1 – livello 1 spetta agli agricoltori in attività che si impegnano a ridurre l’utilizzo di antimicrobici veterinari, calcolato attraverso ClassyFarm e misurato con la Dose Definita Giornaliera (DDD). ClassyFarm è un sistema informatico del Ministero della Salute, che consente il monitoraggio degli allevamenti e la loro caratterizzazione in base […]
Eco-schema 1 (livello 1 e 2): entro il 24 settembre la dichiarazione integrativa alla domanda unificata
La dichiarazione integrativa per gli agricoltori che hanno chiesto nella domanda Unificata 2024 l’intervento per l’eco-schema 1 livello 1 (riduzione dell’uso di antimicrobici veterinari) e livello 2 (adesione al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale, SQNBA, con gruppi di animali del medesimo orientamento) può essere presentata fino al 24 settembre. AGEA ha pubblicato il 30 […]
Rubrica “Discovering the CAP” – Domanda unica PAC 2024, ancora una proroga al 30 agosto
Con un decreto apposito, il MASAF ha annunciato che il termine per la presentazione della domanda unica PAC è stato nuovamente posticipato. Il decreto stabilisce i seguenti provvedimenti: il termine per la presentazione delle domande di aiuto e di pagamento per l’anno 2024 è posticipato al 30 agosto 2024; per le domande iniziali e […]
Domanda unica PAC 2024, ulteriore proroga al 31 luglio
È stata ulteriormente prorogata al 31 luglio la presentazione della domanda unica PAC per il 2024. Il MASAF lo ha annunciato all’interno del decreto 28 giugno 2024 che semplifica alcune norme in materia di condizionalità (BCAA ed eco-schemi), attuando il Regolamento (UE) 2024/1468. Riguardo alla domanda unica PAC 2024, il decreto stabilisce i seguenti […]
Ripartono gli interventi per sostenere giovani e donne
E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il decreto 23 febbraio 2024 del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare sulle “Misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura” ed entro giugno-luglio è prevista l’apertura del bando da parte dell’Ismea. Il budget disponibile è di 55 milioni per tutta Italia. A seguire a settembre sarà la volta di […]
Eco-schema 1: nuova modalità di iscrizione a Classyfarm
Con la nuova PAC è entrato in vigore l’Eco-schema 1, che va a premiare gli agricoltori che si impegnano a ridurre il consumo di antimicrobici e/o a tutelare il benessere animale. Per poter aderire a questo eco-schema è obbligatoria l’iscrizione a Classyfarm, un applicativo che serve a classificare le aziende zootecniche sulla base di diversi […]
REGOLAMENTO(UE) 2021-2116, Finanziamento, gestione e monitoraggio della PAC.
REGOLAMENTO(UE) 2021/2116 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 2 dicembre 2021 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013. REGOLAMENTO(UE) 2021-2116, del 2 dicembre 2021
Regolamento (UE) 2021/2115 sui Piani Strategici degli Stati membri.
REGOLAMENTO (UE) 2021/2115 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 2 dicembre 2021 recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e […]
Regolamento (UE) 2021-2117, OCM, regimi di qualità e regioni periferiche.
Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle […]
Cibus, sale a 100 miliardi il valore del falso Made in Italy
Sale ad oltre 100 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio, per effetto della pirateria internazionale che utilizza impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con […]
Condizionalità e Sicurezza alimentare
I beneficiari degli aiuti comunitari che realizzano prodotti animali, vegetali o derivati, quali latte, uova, mangimi o alimenti per animali devono rispettare gli adempimenti previsti nel CGO 4 della condizionalità sulla sicurezza alimentare. L’azienda deve rispettare gli impegni previsti dalla normativa sulla sicurezza alimentare relativamente ai seguenti settori di attività: 1. produzioni animali; 2. produzioni vegetali; 3. produzione […]
Relazione della Commissione Europea sulle EFA
La Commissione Europea ha pubblicato una relazione sull’attuazione dell’obbligo relativo alle Aree di Interesse Ecologico (Efa) nell’ambito dei pagamenti diretti. La realizzazione di tale studio era prevista nell’atto di base dei Pagamenti diretti per valutare un eventuale aumento dell’obbligo Efa dal 5% al 7%. La relazione dimostra come la percentuale di superficie utilizzata per le […]
Pubblicato il Decreto Condizionalità per il 2017
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto sulla Condizionalità per l’anno 2017. Il decreto, oltre ad individuare i soggetti obbligati all’applicazone della condizionalità, elenca i Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e definisce le norme per il mantenimento del terreno in Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali (BCAA). Inoltre, nel decreto sono definite le regole di applicazione delle […]
Decreto dipartimentale n. 6826 del 19 dicembre 2016
E’ stato pubblicato il decreto che definisce la proroga dal 31 dicembre 2016 al 20 gennaio 2017 del termine per l’approvazione dei programmi operativi decorrenti dal 1° gennaio 2017 e delle annualità 2017 dei programmi in corso. Decreto 6826 del 19 dicembre 2016
Circolare MiPAAF – 24 novembre 2016
Chiarimenti sui requisiti specifici previsti dall”articolo 21 del DM 18.11.2014 da rispettare in fase di allevamento, ai fini dell’ottenimento della maggiorazione dell’aiuto accoppiato per la macellazione dei capi bovini. Circolare_Aiuto_accoppiato_capi_macellati_etichettatura_facoltativa
Decreto Ministeriale n. 5602 dell’11 ottobre 2016
Il presente Dm modifica il sostegno accoppiato della PAC, prevedendo la ridistribuzione delle risorse a fronte dell’aumento delle stesse dall’11% al 12% a partire dal 2017. Le risorse aggiuntive sono distribuite alla zootecnia (settore latte e carne bovina) e al frumento duro. Per ulteriori approfondimenti, clicca qui. DM 5602 dell’11 ottobre 2016
Linee guida MIPAAF sull’ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale 2014 – 2020
Il documento stabilisce una serie di disposizioni sull’ammissibilità delle spese del Fondo FEASR in linea con quanto previsto all’art. 65.1 (1) del Reg. (UE) n.1303/2013, recante disposizioni sui Fondi SIE, il quale dispone che le norme sull’ammissibilità delle spese siano adottate a livello nazionale.
Regolamento Delegato (UE) N. 807/2014 sullo Sviluppo rurale
Reg. Delegato (UE) N. 807/2014 della Commissione che integra talune disposizioni del Reg. (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che introduce disposizioni transitorie
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1153 che fissa il tasso di adattamento
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1153 della Commissione del 14 luglio 2016 recante fissazione del tasso di adattamento dei pagamenti diretti a norma del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per l’anno civile 2016. Regolamento di esecuzione (UE) 2016_1153 della Commissione del 14 luglio 2016
Decreto Ministeriale 3782 del 15 giugno 2016
Decreto che modifica il sostegno accoppiato previsto per il settore carne attraverso l’istituzione di singoli plafond per ciascuna misura di sostegno accoppiato a valere sulla domanda 2016. Non variano le condizioni di ammissibilità al sostegno e le risorse destinate alle diverse tipologie di premio. DM 3782 del 15 giugno 2016
Decreto Ministeriale 3205 del 14 maggio 2016
Decreto di proroga del termine ultimo per la presentazione della domanda per l’anno 2016. La proroga consente, per il solo 2016, di presentare la domanda unica per i pagamenti diretti e per alcune misure dello Sviluppo Rurale fino al 15 giugno 2016, anziché al 15 maggio. DM 3205 del 14 maggio 2016
Decreto di riconoscimento Pratiche equivalenti al Greening
Decreto di attivazione di pratica equivalente nella Regione Marche ai sensi dell’articolo 14 del decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali 18 novembre 2014 e dell’art. 43, paragrafo 5, del Reg. (UE) 1307/2013 pubblicato nella GURI n. 90 del 18/04/2016. DM 1839 del 9 marzo 2016
Decreto ministeriale n.3536 dell’8 febbraio 2016 – condizionalità
Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale. DM 3536 dell’8 febbraio 2016
Decreto ministeriale n. 7307 del 31 dicembre 2015
Decreto per la conferma della validità delle disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi. Decreto 7307 del 31 dicembre 2015
Regolamento di esecuzione (UE) n. 2015/2333 della Commissione del 14 dicembre 2015
Il presente regolamento modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità. Regolamento di esecuzione (UE) n. 2015_2333 della Commissione […]
Regolamento Delegato 1001/2014 della Commissione del 18 luglio 2014
Il regolamento modifica il coefficiente di ponderazione delle colture azotofissatrici da utilizzare ai fini EFA. Il coefficiente è innalzato da 0,3 a 0,7, con conseguente riconoscimento di una superficie maggiore ai fini EFA. Regolamento Delegato 1001_14
FAQ
Cosa prevede la programmazione PAC 23-27 per le giovani imprese?
Il tema del ricambio generazionale è una priorità del Piano strategico dell’Italia che individua un insieme di strumenti per sostenere ed attrarre i giovani in agricoltura agevolandone l’accesso ai fattori di produzione, quali il credito ed ai capitale fondiario, e offrendo opportunità di formazione volte ad accrescere le capacità professionali e imprenditoriali. In continuità con […]
Cosa sono gli impegni ambientali climatici in materia di gestione?
I pagamenti per impegni ambientali, climatici e altri impegni in materia di gestione (pagamenti ACA), rappresentano la parte dell’architettura verde che richiede agli agricoltori il più elevato livello di impegno, nonché comportamenti produttivi e gestionali molto specifici. I pagamenti ACA avranno un funzionamento molto simile a quello delle Misure 10 e 11 della programmazione 2014-2020, […]
Cosa prevede lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC?
Gli interventi dedicati allo SR finanziati dal FEASR rappresentano una parte del PSN 2023-2027. È chiaro, infatti, che l‘ambizioso obiettivo di promuovere un settore agricolo moderno, competitivo, resiliente e diversificato, caratterizzato da una produzione di alta qualità, da un uso efficiente delle risorse, che riesca a garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente, dei diritti […]
Quali sono le modifiche al regolamento sugli OCM?
La riforma del Regolamento OCM unica non avviene con una nuova formulazione giuridica, come per gli altri testi base della nuova PAC, ma con una modifica strutturale più sostanziale che riguarda i regimi di aiuto in generale e gli aiuti in settori particolari (ortofrutticoli, apicoltura, vitivinicolo, luppolo, olio d’oliva e olive da tavola). Gli “interventi […]
La definizione del sostegno redistributivo
Il sostegno ridistributivo è uno strumento indirizzato alle aziende di piccole dimensioni, con superfici comprese tra 0,5 e 50 ettari. Il pagamento integrativo viene corrisposto su tutti gli ettari ammissibili, fino ai primi 14 ettari, anche se non interamente coperti da diritti all’aiuto (è sufficiente abbinare 1 solo titolo), per un totale stimato di circa […]
Il processo di convergenza interna
Il pagamento di base (sostegno di base al reddito per la sostenibilità) spettante ad ogni singolo agricoltore resta legato al valore del titolo su cui verrà attuato il processo di convergenza interna in quattro fasi annuali di uguale valore, con lo scopo di garantire nel 2026 che il valore di tutti titoli tenda all’85% […]
ECO-5 Misure specifiche per gli impollinatori
Nell’ECO-5 Misure specifiche per gli impollinatori (sia su colture erbacee che arboree) sono ammissibili le superfici a seminativo e quelle occupate da colture arboree permanenti sulle quali sono rispettati i seguenti impegni: -mantenimento su almeno il 70 % della superficie oggetto di impegno, nell’anno di domanda, della copertura dedicata con piante di interesse apistico (nettarifere […]
ECO-4 Sistemi foraggeri estensivi
L’ECO-4 Sistemi foraggeri estensivi è finalizzato a favorire l’introduzione in avvicendamento di colture leguminose e foraggere, nonché colture da rinnovo, con l’impegno alla gestione dei residui in un’ottica di carbon sink, al fine di sostenere orientamenti produttivi aziendali meno impattanti in termini di impiego di input produttivi, oltre gli impegni previsti dalla BCAA 7 (obbligo rotazione). […]
ECO-3 Salvaguardia olivi di particolare valore paesaggistico
ECO-3 salvaguardia olivi di particolare valore paesaggistico sono ammissibili tutte le superfici olivetate di particolare valore paesaggistico e storico, anche in consociazione con altre colture arboree, sulle quali sono rispettati i seguenti impegni specifici: -assicurare la potatura biennale delle chiome -divieto di bruciatura in loco dei residui di potatura, fatte salve diverse disposizioni dei servizi […]
ECO-2 Inerbimento delle colture arboree
Nell’ECO-2 inerbimento delle colture arboree sono ammissibili tutte le superfici occupate da colture permanenti (legnose agrarie) e altre specie arboree permanenti a rotazione rapida, sulle quali devono essere rispettati i seguenti impegni di gestione del suolo, aggiuntivi a quelli previsti dalla condizionalità: -mantenimento su almeno il 70 % della superficie oggetto di impegno, tra il […]
ECO-1 Miglioramento benessere animale e contrasto all’antimicrobico resistenza
L’ECO-1 miglioramento benessere animale e contrasto all’antimicrobico resistenza prevede due livelli di impegno: -il livello 1 si pone come obiettivo finale quello di fare aderire le aziende zootecniche ad un percorso virtuoso di riduzione dell’uso del farmaco (antibiotici), basato sull’attuazione di impegni direttamente collegati al miglioramento del benessere animale, misurati attraverso il sistema Classy Farm. […]
Cosa sono gli eco-schemi?
Gli eco-schemi propongono agli agricoltori pagamenti aggiuntivi, a fronte di impegni ambientali su base volontaria, che vanno oltre la condizionalità rafforzata. All’interno del Piano Strategico italiano sono previsti cinque diversi eco-schemi: ECO-1 Miglioramento benessere animale e contrasto all’antimicrobico resistenza. ECO-2 Inerbimento delle colture arboree. ECO-3 Salvaguardia olivi di particolare valore paesaggistico. ECO-4 Sistemi foraggeri estensivi. […]
Cosa si intende per condizionalità rafforzata?
La condizionalità rafforzata rappresenta un insieme di norme vincolanti per percepire il sostegno della PAC, sia i pagamenti diretti che quelli previsti dallo Sviluppo rurale. La condizionalità, sulla linea della precedente programmazione PAC 2014-2020, rimane basata sui Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e sulle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA). Tuttavia, per il periodo di […]
Giovane imprenditore: quali sono i requisiti?
Il giovane agricoltore è la persona fisica che obbligatoriamente soddisfa i seguenti requisiti: si insedia per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda. L’insediamento deve avvenire entro i 5 anni precedenti la prima presentazione di una domanda unica con richiesta del sostegno complementare al reddito per i giovani o la presentazione […]
Quali sono i requisiti per essere definito agricoltore attivo?
I pagamenti diretti sono concessi agli agricoltori in attività, vale a dire a coloro che svolgono almeno un livello minimo di attività agricola e che al momento della presentazione della domanda di aiuto sono in possesso di uno dei seguenti requisiti: 1) ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE (CCIAA) come impresa agricola “attiva”, […]
Prezzi dell’APP TerraInnova
I prezzi pubblicati sono rilevati sui mercati all’origine rilevati dalla Rete di rilevazione Ismea. Le quotazioni sono riferite al prodotto declinato per varietà, caratteristiche e condizione di vendita, per ciascuna occorrenza rilevata viene fornito il prezzo medio e la variazione rispetto alla settimana precedente. Le rilevazioni hanno cadenza settimanale e, dunque, i prezzi si riferiscono […]
A cosa serve il Business Plan previsto nell’APP TerraInnova?
Il Business Plan previsto nell’applicazione TerraInnova è lo strumento attraverso cui gli imprenditori agricoli potranno simulare e verificare la fattibilità della propria idea imprenditoriale, alla luce delle opportunità offerte dai Programmi di Sviluppo Rurale. L’imprenditore agricolo inserirà i dati relativi allo stato attuale della propria azienda e quelli dell’investimento che intende fare; l’applicazione verificherà in automatico […]
Cosa è la Produzione Standard?
La produzione standard (PS) di un’attività produttiva agricola è il valore medio ponderato della produzione lorda totale, comprendente sia il prodotto principale che gli eventuali prodotti secondari, realizzati in una determinata regione o provincia autonoma nel corso di un’annata agraria. Le misure di Primo insediamento e, talvolta, la misura Investimenti chiedono il raggiungimento di un […]
Cos’è lo Sviluppo rurale
La Politica di sviluppo rurale si colloca nel quadro delle politiche dell‘UE nell’ambito della Politica agricola comune (PAC). Essa è finalizzata allo sviluppo socio-economico delle aree rurali, mantenendo la vitalità delle campagne attraverso programmi di investimento, di modernizzazione e di sostegno ad attività — agricole e non — nelle zone rurali. Lo Sviluppo Rurale viene implementato attraverso […]
Giovani agricoltori – Cosa è previsto per loro nella Pac?
Nell’ambito dello Sviluppo Rurale, tutte le regioni hanno attivato la misura 6.1 che supporta l’avvio di imprese agricole giovani e, quindi, l’insediamento dei giovani in agricoltura (fino a 41 anni non compiuti). L’attivazione della misura avviene tramite bando regionale, nel quale sono individuate le condizioni di ammissibilità, cosa può essere finanziato e l’ammontare di sostegno che […]
Cos’è il PEI?
Il Partenariato europeo per l’innovazione Produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI-AGRI) è un innovativo strumento ideato per contribuire alla strategia dell’Unione “Europa 2020” per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Questa strategia si basa su un approccio innovativo di cooperazione tra più soggetti e si articola su vari temi portanti, tra cui, il potenziamento della ricerca […]
Greening e condizionalità – Cosa sono?
Il greening è una delle più importanti novità del nuovo regime di pagamenti diretti in vigore dal 2015. Consiste nell’obbligo per gli agricoltori che ricevono il pagamento di base di rispettare pratiche benefiche per il clima e l’ambiente o, in alternativa, di attuare pratiche equivalenti che apportino un beneficio pari o superiore alle pratiche benefiche […]
EFA – Le aree di interesse ecologico: cosa sono e come si applicano
Le aree di interesse ecologico (EFA- Ecological Focus Area) rappresentano il terzo obbligo del greening. In sostanza, le aziende con una superficie superiore a 15 ettari devono destinare il 5% dei seminativi dichiarati ad aree di interesse ecologico. Potranno essere considerate aree di interesse ecologico le seguenti superfici: • terreni lasciati a riposo, • terrazzamenti, […]
Diversificazione: cos’è e come si applica
La diversificazione delle colture è una delle tre pratiche benefiche per il clima e l’ambiente che devono essere rispettate per poter percepire il pagamento ecologico o greening. La diversificazione si applica alle sole aziende i cui seminativi superano i 10 ettari. In particolare: • le aziende con una superficie a seminativo compresa tra 10 e […]
L’ Agricoltore attivo?
L’agricoltore attivo è una vera novità della Pac 2014-2020. Il suo scopo è di selezionare i beneficiari dei pagamenti diretti e di alcune misure dello sviluppo rurale. L’idea è di limitare la platea dei beneficiari ai soli agricoltori in attività escludendo gli agricoltori “non attivi”, ossia i soggetti per i quali l’agricoltura non è una […]